Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
panta_raf
Ciao a tutti, volevo mostrarvi il mio ultimo (e migliore finora) scatto "acquatico". Di questo sono particolarmente soddisfatto sia per la composizione sia per l'illuminazione del set. Quando ho iniziato ad addentrarmi in questa tecnica non pensavo che la preparazione del set e della luce avrebbe pesato cos� tanto nel risultato finale...invece mi sono accorto che c'� bisogno di tanta attenzione e cura come se si trattasse di uno still life. Commenti e critiche sono ben graditi!

Ciao!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
SimoCult
Ciao,
Complimenti mi piace molto, anche se mi domando se non fosse stato meglio tenere i colori naturali. Comunque molto bella, bravo.

Simone
Mario Tarello
Ciao, complimenti per il tempismo perfetto e l'ottima composizione/illuminazione, in particolare per aver annullato le obre della goccia.
Potrei avere maggiori informazioni sul set e lo schema luci?

Grazie
mario
Andrea Moro
Notevole davvero, soprattutto originale nel risultato Pollice.gif
Simone.Paratore
Accidenti! Molto bella...Bellissima!
Davvero complimenti!
Ma per curiosit�,un p� di spiegazione tecnica potresti "allegarla"? Cose come veocit� di otturazione,sensibilit�,luce e diaframma... grazie.gif
Ancora Complimenti e se magari hai degli altri scatti postali pure...
Ciao Simone
panta_raf
QUOTE(Mtb76 @ Jan 11 2008, 10:15 AM) *
Ciao,
Complimenti mi piace molto, anche se mi domando se non fosse stato meglio tenere i colori naturali. Comunque molto bella, bravo.

Simone


Grazie. Cosa intendi per tenere i colori naturali? hmmm.gif

Ciao
maxter
si � molto bello, piace molto anche a me, fai bene ad esserne soddisfatto.
panta_raf
QUOTE(rio78 @ Jan 11 2008, 10:24 AM) *
Ciao, complimenti per il tempismo perfetto e l'ottima composizione/illuminazione, in particolare per aver annullato le obre della goccia.
Potrei avere maggiori informazioni sul set e lo schema luci?

Grazie
mario

Grazie per i complimenti! Annullare le ombre e lo spot del flash � stata la parte pi� difficile in assoluto. Il tempismo � dovuto ad un foto sensore autocostruito che permette di far scattare un flash esterno dopo un tempo selezionabile dal passaggio della prima goccia. Anche se far scontrare due gocce in aria � veramente dura anche con l'ausilio dell'elettronica, si parla di pochi millisecondi di distanza tra la prima e la seconda. Il set era composto da un recipiente in vetro con dell'acqua, un flash sopraelevato dietro al soggetto, un comune foglio A4 con stampato nel centro il cerchio colorato che ha donato i riflessi colorati alla foto. Il foglio � stato attaccato al flash tramite dello scotch in modo che il cerchio colorato fosse sovrappposto alla lampada del flash. La foto � stata scattata in modalit� open flash con un lampo di durata di 1/30.000 s.

Se vuoi ulteriori informazioni chiedi pure!

Ciao

QUOTE(Andrea Moro @ Jan 11 2008, 11:15 AM) *
Notevole davvero, soprattutto originale nel risultato Pollice.gif

Grazie mille! In effetti il mio riferimento assoluto � Martin Waugh. http://www.liquidsculpture.com

Dagli un'occhiata rimarrai a bocca aperta! ohmy.gif

Ciao!
Ernesto Torti
Bellissima !
Tra tutte le gocce che ho visto (quelle fatte qua in Italia...), sicuramente la tua �, tra le pi�
belle in assoluto.

Idem il colore generale, complimenti davvero.


QUOTE(panta_raf @ Jan 11 2008, 02:47 PM) *
Grazie mille! In effetti il mio riferimento assoluto � Martin Waugh.


Non solo il tuo..... cool.gif Siamo gi� un p� di persone che, stiamo lavorando sotto banco per
emulare Martin e...non basta solo il gocciolatoio...

Ciao !
Mario Tarello
QUOTE(panta_raf @ Jan 11 2008, 02:47 PM) *
Grazie per i complimenti! Annullare le ombre e lo spot del flash � stata la parte pi� difficile in assoluto. Il tempismo � dovuto ad un foto sensore autocostruito che permette di far scattare un flash esterno dopo un tempo selezionabile dal passaggio della prima goccia. Anche se far scontrare due gocce in aria � veramente dura anche con l'ausilio dell'elettronica, si parla di pochi millisecondi di distanza tra la prima e la seconda. Il set era composto da un recipiente in vetro con dell'acqua, un flash sopraelevato dietro al soggetto, un comune foglio A4 con stampato nel centro il cerchio colorato che ha donato i riflessi colorati alla foto. Il foglio � stato attaccato al flash tramite dello scotch in modo che il cerchio colorato fosse sovrappposto alla lampada del flash. La foto � stata scattata in modalit� open flash con un lampo di durata di 1/30.000 s.

Se vuoi ulteriori informazioni chiedi pure!

Ciao
Grazie mille! In effetti il mio riferimento assoluto � Martin Waugh. http://www.liquidsculpture.com

Dagli un'occhiata rimarrai a bocca aperta! ohmy.gif

Ciao!


Grazie per le info e complimenti ancora, anche per la tecnica!

Conosco il sito di Waugh, cmq grazie per la segnalazione.

Ho conosciuto tramite dpchallenge questa tizia, molto brava in questo genere di scatti:
http://www.pbase.com/daria90/milk_meets_coffee
http://www.pbase.com/daria90/colour_collision_splashes
http://www.pbase.com/daria90/milk_meets_milk
E sono quasi tutte fatte con una D50.

Saluti
mario
panta_raf
QUOTE(Cybersimone91 @ Jan 11 2008, 12:44 PM) *
Accidenti! Molto bella...Bellissima!
Davvero complimenti!
Ma per curiosit�,un p� di spiegazione tecnica potresti "allegarla"? Cose come veocit� di otturazione,sensibilit�,luce e diaframma... grazie.gif
Ancora Complimenti e se magari hai degli altri scatti postali pure...
Ciao Simone

Grazie! Hai ragione, scusa ho dimenticato completamente di aggiungere i dati di scatto e l'attrezzatura utilizzata, rimedio subito:
Nikon D50
Sigma 70-300 APO DG MACRO
Flash Vivitar 283
telecomando
treppiedi
fotosensore ritardato
tempera verde
glicerolo
acqua
...e tanta fortuna! biggrin.gif tongue.gif

Lo scatto � stato eseguito in modalit� open flash,modalit� manuale, fuoco bloccato sul punto di impatto delle gocce preventivamente focheggiato, ISO 400, NEF, f/18, 135mm (~200mm riferito al formato 35mm) in modalit� macro. Il file NEF � stato convertito con RawTherapee e perfezionato con Gimp. La foto � stata solamente convertita e ha subito solo un leggero aggiustamento dei livelli e un piccolo crop.

Spero di essere stato esauriente!

Ciao
panta_raf
QUOTE(rio78 @ Jan 11 2008, 03:19 PM) *
Ho conosciuto tramite dpchallenge questa tizia, molto brava in questo genere di scatti:
http://www.pbase.com/daria90/milk_meets_coffee
http://www.pbase.com/daria90/colour_collision_splashes
http://www.pbase.com/daria90/milk_meets_milk
E sono quasi tutte fatte con una D50.

Si, la conosco � Irene Muller, afferma di scattare senza l'ausilio di elettronica... sinceramente dopo quasi 19000 scatti posso permettermi di essere un p� diffidente. Lo scontro di gocce richiede la sincronizzazione di due eventi cos� ravvicinati da risultare veramente difficili da fermare a mano libera. Prima di inserire il fotosensore avevo fatto circa 15000 scatti e solo UNO di questi ero riuscito a beccarlo a mano libera! Non dico che sia impossibile ma � estremamente difficile!

Ciao e grazie ancora!

P.S.: Se � per questo anche io uso la D50! wink.gif

QUOTE(maxter @ Jan 11 2008, 02:20 PM) *
si � molto bello, piace molto anche a me, fai bene ad esserne soddisfatto.

Grazie. Sto per fare una stampa 50x75... sono curioso di veder come verr�!

Ciao
Mario Tarello
QUOTE(panta_raf @ Jan 11 2008, 03:57 PM) *
P.S.: Se � per questo anche io uso la D50! wink.gif

Ciao


Ottima macchina! Ce l'ho anche io smile.gif

Ciao
panta_raf
QUOTE(maxter @ Jan 11 2008, 02:20 PM) *
si � molto bello, piace molto anche a me, fai bene ad esserne soddisfatto.

Grazie! in effetti dopo aver scattato ed averla vista comparire sul display sono rimasto blink.gif ohmy.gif wacko.gif laugh.gif

Ciao!
panta_raf
QUOTE(Ernesto Torti @ Jan 11 2008, 02:57 PM) *
Bellissima !
Tra tutte le gocce che ho visto (quelle fatte qua in Italia...), sicuramente la tua �, tra le pi�
belle in assoluto.

Grazie, ad essere sincero non sei il primo a dirmelo! cool.gif Finir� per crederci! biggrin.gif

QUOTE(Ernesto Torti @ Jan 11 2008, 02:57 PM) *
Non solo il tuo..... cool.gif Siamo gi� un p� di persone che, stiamo lavorando sotto banco per
emulare Martin e...non basta solo il gocciolatoio...

Sono completamente d'accordo!!!

Ciao e grazie!

P.S.:Complimenti per le foto sul tuo sito personale e per la passione!
Batman3
Complimenti, anche io ne ho presa una, ma � stata una pura questione di fortuna.......

Battista



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
SimoCult
QUOTE(panta_raf @ Jan 11 2008, 02:06 PM) *
Grazie. Cosa intendi per tenere i colori naturali? hmmm.gif

Ciao


Ciao,
mi sono espresso male. La domanda �: hai alterato i colori in pp?
Pardon.

Simone
panta_raf
QUOTE(Mtb76 @ Jan 12 2008, 01:32 PM) *
Ciao,
mi sono espresso male. La domanda �: hai alterato i colori in pp?
Pardon.

Simone

No, assolutamente no, i colori sono quelli originali ho solo effettuato un piccolo crop e regolato i livelli, nulla di pi�. Per la spiegazione su come ho fatto dai uno sguardo alla risposta a rio78

Se vuoi altre informazioni sono qui!

Ciao

QUOTE(Batman3 @ Jan 12 2008, 12:16 PM) *
Complimenti, anche io ne ho presa una, ma � stata una pura questione di fortuna.......

Bella! Una curiosit�...ma quella cosa bianca che si intravede dietro, cos'�?!?

Ciao
stefanocucco
Complimenti! davvero bella..
P.S
Le foto di martin waugh sono pazzesche..grazie per la segnalazione
Batman3

Ciao
Bella! Una curiosit�...ma quella cosa bianca che si intravede dietro, cos'�?!?

Ciao
[/quote]


La cosa che si intravede dietro � una rosa.
panta_raf
QUOTE(stefanocucco @ Jan 12 2008, 04:37 PM) *
Complimenti! davvero bella..
P.S
Le foto di martin waugh sono pazzesche..grazie per la segnalazione

Grazie per i complimenti!
In effetti le foto di Waugh sono eccellenti!

Ciao
litero
molto molto belle!
mai provato invece con le gocce di inchiostro nel latte?
ne ho viste in giro alcune.... molto molto belle!
giusepperossitto
non sapevo che per fare questi tipi di scatto servisse l'uso dell'elettronica, quindi io che ho soltanto una d80 ed un 18-55 non posso fare nulla?
litero
QUOTE(wave00 @ Jan 20 2008, 08:58 PM) *
non sapevo che per fare questi tipi di scatto servisse l'uso dell'elettronica, quindi io che ho soltanto una d80 ed un 18-55 non posso fare nulla?


potresti provare con lo scatto continuo secondo me... tieni premuto e spera che una foto riesca a ritrarre la goccia.

...oppure ho detto una cavolata?
giusepperossitto
beh potrei provare! cmq i colori sono dati da cosa? cosa deve essere aggiunto all'acqua? devo creare un foglio a4 colorato dietro ?Ho anche un 35-105 f3.5-4.5
Pensi che andrebbe meglio?
panta_raf
QUOTE(litero @ Jan 18 2008, 10:35 PM) *
molto molto belle!
mai provato invece con le gocce di inchiostro nel latte?
ne ho viste in giro alcune.... molto molto belle!


Grazie. No, l'inchiostro ancora no perch� tendo ad usare liquidi che siano facilmente rimovibili! wink.gif

Ciao!
panta_raf
QUOTE(wave00 @ Jan 20 2008, 08:58 PM) *
non sapevo che per fare questi tipi di scatto servisse l'uso dell'elettronica, quindi io che ho soltanto una d80 ed un 18-55 non posso fare nulla?

Non � affatto obbligatorio, la maggior parte dei miei scatti li ho fatti a forza di riflessi! messicano.gif

La D80 va benissimo incluso il flash integrato, il problema potrebbe essere l'ottica (ce l'ho anche io il 18-55) � un p� troppo corta per questo tipo di scatti.

Ciao!
panta_raf
QUOTE(wave00 @ Jan 20 2008, 08:58 PM) *
non sapevo che per fare questi tipi di scatto servisse l'uso dell'elettronica, quindi io che ho soltanto una d80 ed un 18-55 non posso fare nulla?

Non � affatto obbligatorio, la maggior parte dei miei scatti li ho fatti a forza di riflessi! messicano.gif

La D80 va benissimo incluso il flash integrato, il problema potrebbe essere l'ottica (ce l'ho anche io il 18-55) � un p� troppo corta per questo tipo di scatti.

Ciao!
panta_raf
QUOTE(litero @ Jan 20 2008, 09:13 PM) *
potresti provare con lo scatto continuo secondo me... tieni premuto e spera che una foto riesca a ritrarre la goccia.

...oppure ho detto una cavolata?

Ho qualche dubbio che possa funzionare... non so quale sia la frequenza massima di strobe nei flash tipo l'SB800 ma non credo sia sufficiente. Meglio affidarsi ai propri riflessi all'inizio.

Ciao

QUOTE(wave00 @ Jan 20 2008, 09:14 PM) *
beh potrei provare! cmq i colori sono dati da cosa? cosa deve essere aggiunto all'acqua? devo creare un foglio a4 colorato dietro ?Ho anche un 35-105 f3.5-4.5
Pensi che andrebbe meglio?

Il colore della goccia in se � dato dall'aggiunta di tempera idrosolubile. I colori sull'acqua sono invece dovuti al diffusore messo davanti al flash in questo caso specifico era proprio un foglio A4. Il 105 potrebbe cominciare ad andare bene, qual'� la distanza minima di messa a fuoco?

Ciao
Felicione
QUOTE(panta_raf @ Jan 21 2008, 12:15 PM) *
Ho qualche dubbio che possa funzionare... non so quale sia la frequenza massima di strobe nei flash tipo l'SB800 ma non credo sia sufficiente. Meglio affidarsi ai propri riflessi all'inizio.

Lo strobe funziona ma solo sullo stesso fotogramma, es. tempo di posa 1sec con 8 lampi nella stessa esposizione... una pallina che rimbalza la vedi 8 volte. Molto pi� interessante la durata di scatto di questo flash, riporto dal libretto 1/41600 di secondo regolando il flash in manuale ad 1/128 della potenza max:

QUOTE(panta_raf @ Jan 21 2008, 12:15 PM) *
Il colore della goccia in se � dato dall'aggiunta di tempera idrosolubile. I colori sull'acqua sono invece dovuti al diffusore messo davanti al flash in questo caso specifico era proprio un foglio A4. Il 105 potrebbe cominciare ad andare bene, qual'� la distanza minima di messa a fuoco?

La distanza minima di messa a fuoco del 105 e di 31 cm, la mia curiosit� ruota intorno al dispositivo esterno che attiva il flash... maledizione trovo documentazione solo in inglese! hmmm.gif
litero
...ok quindi ci serve sapere quanto tempo ci mette a ricaricarsi tra uno scatto e l'altro...
una d300 "liscia" pu� fare 6 ftg/sec... il flash in sincro?

in sostanza... si pu� impostare la macchina in ch e utilizzare il flash ad ogni fotogramma?
Felicione
Dici di provare a sparare raffiche con D300 e SB800? La vedo dura.
Credo sia pi� produttivo scattare "ad orecchio" a 1/250 di tempo, il problema per� che con questo tempo si avrebbe comunque del mosso.
Io ho provato con la D200+SB800 ad andare anche a 1/1000 di sec, ma i piccoli riflessi puntiformi (sulle parti in movimento con tempo a 1/250) diventavano delle lineette usando il tempo pi� veloce... probabilmente ho sbagliato qualcosa io e le batterie andavano gi� subito!
Comunque si potrebbe provare usando 5 batterie al litio (compresa la batteria aggiuntiva) ma credo che alla 6^ foto il tempo di ricarica sia gi� lunghetto. Forse dotandosi di BatteryPack esterno (Nikon)si guadagna ancora qualcosa, esiste anche un BatteryPack Quantum ma costa quanto un SB800+50ino!
panta_raf
QUOTE(Felicione @ Jan 21 2008, 01:04 PM) *
Lo strobe funziona ma solo sullo stesso fotogramma, es. tempo di posa 1sec con 8 lampi nella stessa esposizione... una pallina che rimbalza la vedi 8 volte. Molto pi� interessante la durata di scatto di questo flash, riporto dal libretto 1/41600 di secondo regolando il flash in manuale ad 1/128 della potenza max:
La distanza minima di messa a fuoco del 105 e di 31 cm, la mia curiosit� ruota intorno al dispositivo esterno che attiva il flash... maledizione trovo documentazione solo in inglese! hmmm.gif

Chiara la funzione strobe, quindi inutile in questo caso specifico. La durata minima � il valore assoluto che permette di congelare l'evento, non ha caso ho comprato su ebay per circa 20 � l'uno due vecchi Vivitar 283 che arrivano ad un egregio 1/30.000s e possono essere interfacciati in maniera molto semplice ad un fotosensore esterno. Direi che il 105 � un ottimo candidato. Si la documentazione per i fotosensori esiste solamente in inglese.

Ciao!

QUOTE(Felicione @ Jan 21 2008, 01:35 PM) *
Dici di provare a sparare raffiche con D300 e SB800? La vedo dura.
Credo sia pi� produttivo scattare "ad orecchio" a 1/250 di tempo, il problema per� che con questo tempo si avrebbe comunque del mosso.
Io ho provato con la D200+SB800 ad andare anche a 1/1000 di sec, ma i piccoli riflessi puntiformi (sulle parti in movimento con tempo a 1/250) diventavano delle lineette usando il tempo pi� veloce... probabilmente ho sbagliato qualcosa io e le batterie andavano gi� subito!
Comunque si potrebbe provare usando 5 batterie al litio (compresa la batteria aggiuntiva) ma credo che alla 6^ foto il tempo di ricarica sia gi� lunghetto. Forse dotandosi di BatteryPack esterno (Nikon)si guadagna ancora qualcosa, esiste anche un BatteryPack Quantum ma costa quanto un SB800+50ino!

Scusate una puntualizzazione: in questo tipo di fotografia la cosa pi� importante � il lampo del flash, pi� breve � meglio verr� congelato l'evento, non la velocit� dell'otturatore. Se si scatta in luce ambiente chiaramente bisogna andare su con i tempi (io usavo la massima velocit� synchro e cio� 1/500 sulla mia D50), altrimenti se i tempi si allungano si possono notare scie fastidiose dovute proprio alla luce ambiente, oppure scattare in posa B al buio (o anche in forte penombra). Fare scatti a raffica non credo possa portare benefici evidenti oltre a far scaricare le pile alla...velocit� della luce! messicano.gif

Ciao
litero
QUOTE(panta_raf @ Jan 21 2008, 02:07 PM) *
Fare scatti a raffica non credo possa portare benefici evidenti oltre a far scaricare le pile alla...velocit� della luce! messicano.gif

Ciao


forse per cogliere il momento pi� bello della discesa della goccia?
potrebbe funzionare?
panta_raf
QUOTE(litero @ Jan 21 2008, 02:22 PM) *
forse per cogliere il momento pi� bello della discesa della goccia?
potrebbe funzionare?

Quanti scatti al secondo si possono fare in questa modalit�? Conta che tutto il fenomeno (dall'inizio della caduta alla completa risoluzione) dura circa 50 ms. Se con l'Sb800 si riesce a fare uno scatto almeno ogni 10 ms allora puoi anche provarci, altrimenti ti conviene usare i tuoi riflessi! Queste raffiche possono essere fatte con lo specchio alzato? Senn� devi metterci anche il tempo che lo specchio impiega per andare e venire (e credo almeno sulla mia D50 che si parli di decine di ms)

Ciao
litero
QUOTE(panta_raf @ Jan 21 2008, 02:28 PM) *
Quanti scatti al secondo si possono fare in questa modalit�? Conta che tutto il fenomeno (dall'inizio della caduta alla completa risoluzione) dura circa 50 ms. Se con l'Sb800 si riesce a fare uno scatto almeno ogni 10 ms allora puoi anche provarci, altrimenti ti conviene usare i tuoi riflessi! Queste raffiche possono essere fatte con lo specchio alzato? Senn� devi metterci anche il tempo che lo specchio impiega per andare e venire (e credo almeno sulla mia D50 che si parli di decine di ms)

Ciao


gi�... bh� la d300 liscia ne fa 6 al secondo massimo (in nef meno...) col BG anche 8...
a questo punto per�, assodata l'inutilit� del caso, la curiosit� regna sovrana nella mia testa...
il flash pu� intervenire su tutti e 6/8 fotogrammi ripresi? ph34r.gif
panta_raf
QUOTE(litero @ Jan 21 2008, 02:34 PM) *
gi�... bh� la d300 liscia ne fa 6 al secondo massimo (in nef meno...) col BG anche 8...
a questo punto per�, assodata l'inutilit� del caso, la curiosit� regna sovrana nella mia testa...
il flash pu� intervenire su tutti e 6/8 fotogrammi ripresi? ph34r.gif

1/6 = 0,16s quindi uno scatto ogni 17 ms, troppa distanza tra uno scatto e l'altro. Conviene affidarsi ai propri riflessi! Garantisco!

In teoria il flash potrebbe supportare la modalit� raffica ma dipende da flash a flash, ad esempio il mio Metz 44 non la supporta.
Ciao!
Felicione
Onestamente questa soluzione, oltre ad avere i limiti descritti da panta_raf, metterebbe a dura prova la circuiteria del SB800... con quello che costa non credo valga il rischio!

Quindi sotto con un gocciolatoio un p� pi� elaborato del rubinetto da cucina... come nei miei tentativi rolleyes.gif e speriamo di trovare un pazzo che riesca ad interpretare i documenti che girano in rete! messicano.gif

Panta_raf, ho visto anche le foto del sito, molto belle specialmente quelle del Terminillo in versione panoramica.
panta_raf
QUOTE(Felicione @ Jan 21 2008, 06:59 PM) *
Onestamente questa soluzione, oltre ad avere i limiti descritti da panta_raf, metterebbe a dura prova la circuiteria del SB800... con quello che costa non credo valga il rischio!

Quindi sotto con un gocciolatoio un p� pi� elaborato del rubinetto da cucina... come nei miei tentativi rolleyes.gif e speriamo di trovare un pazzo che riesca ad interpretare i documenti che girano in rete! messicano.gif

Anche io fino all'arrivo del fotosensore ho usato il rubinetto della cucina! messicano.gif

QUOTE(Felicione @ Jan 21 2008, 06:59 PM) *
Panta_raf, ho visto anche le foto del sito, molto belle specialmente quelle del Terminillo in versione panoramica.

Grazie mille!

Ciao!
Gianni.T
Per cortesia puoi spiegare dove procurarsi l'occorrente per il fotosensore
e come posizionarlo per far scattare il flash?
Ti ho inviato da alcuni giorni queste ed altre domande in PM se gentilmente puoi rispondere

Grazie

Gianni
panta_raf
QUOTE(Gianni.T @ Jan 22 2008, 03:17 PM) *
Per cortesia puoi spiegare dove procurarsi l'occorrente per il fotosensore
e come posizionarlo per far scattare il flash?
Ti ho inviato da alcuni giorni queste ed altre domande in PM se gentilmente puoi rispondere

Grazie

Gianni

Ciao Gianni, ho visto il tuo PM non ti avevo ancora risposto perch� ero fuori casa e perch� ho una bimba di un mese e mezzo e una di quattro anni, capisci che diventa difficile dedicare tempo per rispondere in maniera esaustiva e coerente su di un forum...
Comunque, il fotosensore l'ho costruito usando i progetti presenti su www.hiviz.com. Come posizionarlo dipende da come costruirai il fotosensore, il mio � diviso in due piccoli circuiti, uno di ritardo e l'altro dove fisicamente c'� il fotosensore che, chiaramente, deve essere messo sulla normale rispetto alla fonte di gocciolamento, dato che le gocce devono passarci attraverso. Il flash � collegato sul tiristore presente sul primo circuito e viene innescato dopo x millisecondi dal passaggio della goccia. Il flash che uso io � un Vivitar 283 (in verit� ne ho presi due che ancora non riesco ad usare contemporaneamente), si trova su ebay a cifre intorno ai 20�. E' un ottimo flash, ha un modulo rimovibile sul frontale dove si possono inserire i terminali provenienti dal circuito per farlo scattare. La durata del lampo l'ho impostata fissa a 1/30.000 mettendo in corto altri due terminali dello stesso connettore. Tutte queste informazioni le trovi su hiviz.com, naturalmente tutto il materiale � in inglese.

I due circuiti sono spiegati qui: http://www.hiviz.com/tools/triggers/triggers3.htm
Il sito vale veramente la pena leggerselo tutto, contiene molti spunti interessanti. Altre idee le ho prese cercando su Internet, come al solito pi� si cerca e pi� cose interessanti escono fuori!

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.