QUOTE(Felicione @ Jan 21 2008, 01:04 PM)

Lo strobe funziona ma solo sullo stesso fotogramma, es. tempo di posa 1sec con 8 lampi nella stessa esposizione... una pallina che rimbalza la vedi 8 volte. Molto pi� interessante la durata di scatto di questo flash, riporto dal libretto 1/41600 di secondo regolando il flash in manuale ad 1/128 della potenza max:
La distanza minima di messa a fuoco del 105 e di 31 cm, la mia curiosit� ruota intorno al dispositivo esterno che attiva il flash... maledizione trovo documentazione solo in inglese!

Chiara la funzione strobe, quindi inutile in questo caso specifico. La durata minima
� il valore assoluto che permette di congelare l'evento, non ha caso ho comprato su ebay per circa 20 � l'uno due vecchi Vivitar 283 che arrivano ad un egregio 1/30.000s e possono essere interfacciati in maniera molto semplice ad un fotosensore esterno. Direi che il 105 � un ottimo candidato. Si la documentazione per i fotosensori esiste solamente in inglese.
Ciao!
QUOTE(Felicione @ Jan 21 2008, 01:35 PM)

Dici di provare a sparare raffiche con D300 e SB800? La vedo dura.
Credo sia pi� produttivo scattare "ad orecchio" a 1/250 di tempo, il problema per� che con questo tempo si avrebbe comunque del mosso.
Io ho provato con la D200+SB800 ad andare anche a 1/1000 di sec, ma i piccoli riflessi puntiformi (sulle parti in movimento con tempo a 1/250) diventavano delle lineette usando il tempo pi� veloce... probabilmente ho sbagliato qualcosa io e le batterie andavano gi� subito!
Comunque si potrebbe provare usando 5 batterie al litio (compresa la batteria aggiuntiva) ma credo che alla 6^ foto il tempo di ricarica sia gi� lunghetto. Forse dotandosi di BatteryPack esterno (Nikon)si guadagna ancora qualcosa, esiste anche un BatteryPack Quantum ma costa quanto un SB800+50ino!
Scusate una puntualizzazione: in questo tipo di fotografia la cosa pi� importante � il lampo del flash, pi� breve � meglio verr� congelato l'evento, non la velocit� dell'otturatore. Se si scatta in luce ambiente chiaramente bisogna andare su con i tempi (io usavo la massima velocit� synchro e cio� 1/500 sulla mia D50), altrimenti se i tempi si allungano si possono notare scie fastidiose dovute proprio alla luce ambiente, oppure scattare in posa B al buio (o anche in forte penombra). Fare scatti a raffica non credo possa portare benefici evidenti oltre a far scaricare le pile alla...velocit� della luce!
Ciao