Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
spicchi
Una domanda a chiunque ne sappia qualcosa:
che ne pensate della "LensPen" per la pulizia delle lenti delle ottiche?
Qui maggiori info (in inglese).
Ho visto anche che esiste brandizzata Nikon.

Un saluto a tutti.
Francesco Martini
Ma che roba e'?????? rolleyes.gif
Io uso sempre un fazzolettino scamosciato per la pulizia degli occhiali....
Lo regalano rolleyes.gif ....e funziona benissimo!!!!!! messicano.gif
Francesco Martini
giannizadra
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 11 2008, 09:24 PM) *
Io uso sempre un fazzolettino scamosciato per la pulizia degli occhiali....


Ottimo per rovinare il trattamento antiriflessi... rolleyes.gif
Francesco Martini
QUOTE(giannizadra @ Jan 11 2008, 09:32 PM) *
Ottimo per rovinare il trattamento antiriflessi... rolleyes.gif

....non ne ho mai rovinato uno.... dry.gif messicano.gif
Francesco Martini
spicchi
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 11 2008, 09:24 PM) *
Ma che roba e'?????? rolleyes.gif
Io uso sempre un fazzolettino scamosciato per la pulizia degli occhiali....
Lo regalano rolleyes.gif ....e funziona benissimo!!!!!! messicano.gif
Francesco Martini


E' una specie di "penna" che ha una testina in materiale fibroso che trattiene micro particelle di carbone. La si passa (struscia in toscano messicano.gif ) sulla lente dell'obiettivo et voilà.... Come nuova. La testina si rigenera ruotandola nell'apposito tappo che è anche di protezione quando non è in uso.

Ripeto, esiste anche marchiata Nikon.
marcoroar
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 11 2008, 09:24 PM) *
Ma che roba e'?????? rolleyes.gif
Io uso sempre un fazzolettino scamosciato per la pulizia degli occhiali....
Lo regalano rolleyes.gif ....e funziona benissimo!!!!!! messicano.gif
Francesco Martini


Embè Francesco.... ora comincio ad usarlo anche io... ho visto le tue foto sul sito.... ti vengono delle foto... guru.gif

magari un fazzolettino scamosciato aiuta anche me ! messicano.gif


giannizadra
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 11 2008, 09:35 PM) *
....non ne ho mai rovinato uno.... dry.gif messicano.gif
Francesco Martini


Non provarci col 14-24 e...controlla bene. smile.gif
Francesco Martini
QUOTE(giannizadra @ Jan 11 2008, 09:45 PM) *
Non provarci col 14-24 e...controlla bene. smile.gif

....controllero' bene...... rolleyes.gif ......
Francesco Martini
G.L.C.
QUOTE(spicchi @ Jan 11 2008, 09:38 PM) *
Ripeto, esiste anche marchiata Nikon.


si esiste, io c'è l'ho, e mi sto ancora chiedendo che cosa ci faccia li sopra il marchio nikon .....
l'idea e buona, i risultati non tanto.


ps.

gianni,
cosa cosiglieresti per pulire le lenti senza rovinare lo strato antiriflessi? smile.gif
Keidal
Io ho comprato un panno in microfibra specifico per obiettivi...e mi sembra funzioni bene!
Mirto Luigi
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 11 2008, 09:24 PM) *
Ma che roba e'?????? rolleyes.gif
Io uso sempre un fazzolettino scamosciato per la pulizia degli occhiali....
Lo regalano rolleyes.gif ....e funziona benissimo!!!!!! messicano.gif
Francesco Martini


Lo stesso ho fatto sempre io con risultati positivi.
Salute Gigi
_andrew_
QUOTE(spicchi @ Jan 11 2008, 09:38 PM) *
Ripeto, esiste anche marchiata Nikon.

Ho quella marchiata Nikon perchè me l'ha regalata il negoziante, ma se dovessi acquistarla appositamente, molto probabilmente non la prenderei.
Per funzionare, funziona abbastanza, anche se comunque l'ho utilizzata talmente poco che non sapevo nemmeno che la testina si rigenera con la rotazione nel tappo ph34r.gif (grazie per avermelo detto biggrin.gif )
spicchi
QUOTE(mrDre @ Jan 12 2008, 09:58 AM) *
Ho quella marchiata Nikon perchè me l'ha regalata il negoziante, ma se dovessi acquistarla appositamente, molto probabilmente non la prenderei.
Per funzionare, funziona abbastanza, anche se comunque l'ho utilizzata talmente poco che non sapevo nemmeno che la testina si rigenera con la rotazione nel tappo ph34r.gif (grazie per avermelo detto biggrin.gif )


Perché se dici che funziona abbastanza, dici anche che se non te l'avessero regalata non la prenderesti?

Un saluto.
_andrew_
Intanto perchè avevo una idea (sbagliata) sul prezzo che non ritenevo giustificato, ma ora da una ricerca in rete ho notato che è decisamente inferiore di quanto avevo visto a suo tempo.
Dagli ultimi prezzi che ho visto, posso quindi escludere questo punto e dire che vale quasi quello che costa.

Quasi, perchè personalmente mi dà l'impressione di un prodotto con bassa durata nel tempo.
Mi riferisco alla spazzolina (non il pennellino) che effettivamente pulisce bene macchie e impronte (ho provato appositamente a lasciare una ditata sulla lente e la pulizia è stata efficace), ma che alla lunga penso (ma è solo una supposizione) che, oltre ad assorbire lo sporco perdendo in efficacia, si consumi con facilità (e non vorrei che una volta consumata vada a rigare la lente Fulmine.gif ).

In sostanza il prodotto a mio avviso funziona, ma mi rimangono dei dubbi sulla longevità della spazzolina di pulizia macchie.

Saluti,
Andrea
spicchi
Grazie per aver condiviso la tua impressione.

In effetti ora costa davvero poco ed anche a me sembra efficace... Forse troppo, per cui mi domandavo dove stavano i "contro" messicano.gif
fedcas
non ci credo, cercando nel forum lenspen in pratica esce solo questa discussione... possibile che non lo usi nessuno?? unsure.gif

io sono molto soddisfatto, è inbattibile contro le ditate (mi pare sia l'unico che effettivamente rimuove il grasso anzichè spalmarlo). E' il secondo che acquisto perhè il primo si era esaurito (iniziava a spalmare lo sporco e lasciare aloni), stavolta l'ho comprato della Hama perchè quello della lenspen non riuscivo a trovarlo su ebay, comunque è identico a parte il marchio, probabilmente hanno comprato il brevetto o qualcosa del genere.
gciraso
QUOTE(mrDre @ Jan 12 2008, 12:55 PM) *
..........
In sostanza il prodotto a mio avviso funziona, ma mi rimangono dei dubbi sulla longevità della spazzolina di pulizia macchie.
..........

Regalatami dal negoziante mi sembra un paio di anni fa, usata molto, continua a fare il su servizio. Per quello che costa se si dovesse consumare con u altro annetto d'uso la ricomprerei subito.

Giovanni
mi8
...io uso con enorme soddisfazione il panno del "nonno"!!!!!....tutto il resto non mi interessa più messicano.gif !!!!!!
giannizadra
QUOTE(G.L.C. @ Jan 11 2008, 11:41 PM) *
gianni,
cosa cosiglieresti per pulire le lenti senza rovinare lo strato antiriflessi? smile.gif


1) soffio con peretta;
2) alito sulla lente;
3) panno in microfibra con movimento a spirale dal centro.

PS. Non male il lens-pen. Se non avessi perso il cappuccio... rolleyes.gif
Skylight
QUOTE(giannizadra @ Jun 21 2008, 05:45 PM) *
1) soffio con peretta;
2) alito sulla lente;
3) panno in microfibra con movimento a spirale dal centro.



Ciao, operazione facile ed efficace Pollice.gif

Il panno in microfibra rigorosamente solo quello della 3M consigliato da nonnoGG.

Quel panno è davvero incredibile, difficile fare meglio.

nippokid (was here)
...anche l'alitata...rigorosamente solo prima della "sgnapa" biggrin.gif laugh.gif (..grappino.. n.d.r. )
ash
alitata e panno del nonno, è eccezionale!


se la 3M lo facesse, mi comprerei un salviettone x asciugarmici dopo la doccia...


ajeaheuhueh


rolleyes.gif texano.gif texano.gif texano.gif texano.gif



ciau
andrea
giannizadra
QUOTE(nippokid @ Jun 22 2008, 02:21 PM) *
...anche l'alitata...rigorosamente solo prima della "sgnapa" biggrin.gif laugh.gif (..grappino.. n.d.r. )


Io sono astemio, niente "sgnapa".
Sostituisco l'ingrediente con la cipolla. smile.gif
Alito dopo.
Ciao !

QUOTE(Skylight @ Jun 22 2008, 02:13 PM) *
Il panno in microfibra rigorosamente solo quello della 3M consigliato da nonnoGG.


Me ne avevano regalato uno marchiato Canon.
L'ho ritagliato. wink.gif
Quello che uso ora è della Tetenal.
donez49
Lens pen, microfibra, per ora non quello che ha consigliato NONNOGG, perche' qui in Kuwait non c'e', pennello e pompetta.
Li uso spessissimo, qui viviamo perennemente nella sabbia.
Ciao
Ezio
Alberto Olivero
QUOTE(giannizadra @ Jan 11 2008, 10:32 PM) *
Ottimo per rovinare il trattamento antiriflessi... rolleyes.gif




QUOTE(giannizadra @ Jun 21 2008, 05:45 PM) *
2) alito sulla lente;


A voler essere pignoli anche alitare sulla lente rovina il trattamento antiriflesso ph34r.gif
giannizadra
QUOTE(Alberto Olivero @ Jun 23 2008, 03:06 AM) *
A voler essere pignoli anche alitare sulla lente rovina il trattamento antiriflesso ph34r.gif



Ti è successo ? A me mai. hmmm.gif
E a nessuno di mia conoscenza.
gandalef
QUOTE(giannizadra @ Jun 22 2008, 05:02 PM) *
Io sono astemio, niente "sgnapa".
Sostituisco l'ingrediente con la cipolla. smile.gif
Alito dopo.
Ciao !
Me ne avevano regalato uno marchiato Canon.
L'ho ritagliato. wink.gif
Quello che uso ora è della Tetenal.


il panno lo trovai in un kit della 3M in cui era inclusa anche la pompetta (fenomenale), e le cartine con il liquido (usate solo una volta ma erano un disastro)

QUOTE(Alberto Olivero @ Jun 23 2008, 03:06 AM) *
A voler essere pignoli anche alitare sulla lente rovina il trattamento antiriflesso ph34r.gif


l'importante è solo alitare messicano.gif ...
mai avuto problemi, anch'io una pompettata, poi pulizia col panno (quando strettamente necessaria). A dire il vero il panno, per fortuna, l'ho utilizzato così poche volte che non ho mai riscontrato alcun problema tantomeno alitandoci sopra wink.gif
Saiyan54
ho preso oggi la lenspena della hama, precisamente la mini pro II.....
per il pennellino ok....
ma la parte con la gomma/velluto o quel che è mi turba un attimino; ho provato a pigiare quella parte su di un dito ed ho notato che lascia del nero rolleyes.gif
è normale? che è sta roba?
mario75
QUOTE(Alberto Olivero @ Jun 23 2008, 03:06 AM) *
A voler essere pignoli anche alitare sulla lente rovina il trattamento antiriflesso ph34r.gif


Io uso per la pulizia delle lenti solamente della carta di riso acquistata a pochi €.
Funziona alla grande.
marce956
QUOTE(Skylight @ Jun 22 2008, 02:13 PM) *
Il panno in microfibra rigorosamente solo quello della 3M consigliato da nonnoGG.

Quel panno è davvero incredibile, difficile fare meglio.

Quoto +: uso solo quello...
Marcello
fedcas
QUOTE(Saiyan54 @ Jul 21 2009, 10:40 PM) *
ho preso oggi la lenspena della hama, precisamente la mini pro II.....
per il pennellino ok....
ma la parte con la gomma/velluto o quel che è mi turba un attimino; ho provato a pigiare quella parte su di un dito ed ho notato che lascia del nero rolleyes.gif
è normale? che è sta roba?


è normalissimo, credo siano carboni attivi
nitalnital
QUOTE(Keidal @ Jan 12 2008, 12:03 AM) *
Io ho comprato un panno in microfibra specifico per obiettivi...e mi sembra funzioni bene!



QUOTE(gigiclik @ Jan 12 2008, 09:33 AM) *
Lo stesso ho fatto sempre io con risultati positivi.
Salute Gigi



quoto panno nonno GG, funziona alla grande ,prima una spompettatina e poi il panno senza paura http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...c=29967&hl=
starfox82
Buongiorno a tutti.

Ho notato anch'io il residuo che viene lasciato dalla lenspen. Passandola su un materiale ruvido si può notare che lascia delle particelle nere oltre ad un alone grigio.
Probabilmente sull'ottica non lascia le particelle, ma ho potuto constatare che lascia colore. Se la usate e subito dopo ripulite l'ottica con il classico metodo cartina + liquido rimane la cartina sporca di grigio.
Francamente sono rimasto terrorizzato dalla cosa e ho gettato il prodotto. Ammesso che questo residuo non sia donnoso per l'ottica, sicuramente ne compromette la luminosità e la nitidezza.
Nonostante molti ne parlino bene faccio davvero fatica a fidarmi.

Per quel che riguarda il danneggiamento del trattamento anti riflesso devo ammettere d'essere un po' perplesso. Non ho esperienza di ottiche fotografiche, ma di lavoro faccio l'operatore di ripresa e di ottiche ne ho viste passare parecchie e dai costi decisamente superiori a quelle fotografiche.

Le ottiche non sono così delicate come spesso ci vogliono far credere. Una bella spompettata per togliere il grosso, una spolverata col pennello ed eventualmente una passata con cartina fotografica o un panno in microfibra leggermente imbevuto dell'apposito liquido. Io consiglio il liquido della Tiffen, che a differenza di quello Kodak non lascia aloni ed ha un eccezzionale effetto antistatico.

In fin dei conti un'ottica ha un costo piuttosto elevato e per ovvi motivi va tenuta pulita. Quindi mi sembra impossibile che con una pulizia fatta con un minimo di attenzione possa rovinarsi.

Mi farebbe davvero piacere avere la vostra opinione in proposito.

Un saluto a tutti!
Andrea Meneghel
Uso la LensPen ormai da piu di un annetto, e pulisco spesso le ottiche perche scatto in luoghi non propriamente al riparo da polvere/acqua ecc..e devo dire che dopo averla usata e visti i risultati ne ho ordinate altre 2 che tengo gelosamente dentro l'armadio di scorta. Finora dopo un anno e decine di pulizie fa ancora il suo lavoro in modo egregio, io la consiglio vivamente perche in pochissimo tempo permette di levare ogni tipo di alone dalla lente

non ho mai notato alcun residuo assolutamente sull'ottica, ne aloni
Andrea Meneghel
anche lasciasse l'alone dovuto ai carboni attivi..credo che parlare di perdita di luminosità sia alquanto esagerato smile.gif
massimodav73
io su tutte le ottiche monto dei filtri protettivi e quando li pulisco do una bella alitata e poi col panno in microfibra delicatamente
ma vedo un amico che usa salviette della vedo chiaro freshe clean per occhiali
ma quelle li non rovinano l antiriflesso??
Andrea Meneghel
ma .. io credo che prima di rovinare l'antiriflesso ce ne voglia smile.gif non ho mai usato alcuna protezione davanti alle lenti perche possono indurre flare e altri problemi, preferisco che si sporchi ma faccia il suo lavoro al 100%
starfox82
QUOTE(bluesun77 @ Sep 12 2011, 11:02 AM) *
anche lasciasse l'alone dovuto ai carboni attivi..credo che parlare di perdita di luminosità sia alquanto esagerato smile.gif


Beh.... ho conosciuto persone pronte a gridare al miracolo per 1/3 di stop in più smile.gif

Comunque quello che mi lascia perplesso è più l'effetto "soft focus" che può dare una pappetta spalmata sull'otticca. Sostituire il grasso con una bella crema al carbonio non mi sembra un'idea geniale.

Mi piacerebbe avere l'opinione di qualcuno che lavora in un laboratorio di riparazioni sulla lenspen. Sul loro sito la vendono come un prodotto che lascia sporco solo su superfici ruvide, ma ripeto, io ho notato residui sull'ottica e sui filtri. Potrebbero essere dovuti a quando la penna viene in contatto con il bordo dei filtri in metallo e viene grattata via della sostanza che poi finisce sulla lente.
decarolisalfredo
QUOTE(massimodav73 @ Sep 12 2011, 11:07 AM) *
io su tutte le ottiche monto dei filtri protettivi e quando li pulisco do una bella alitata e poi col panno in microfibra delicatamente
ma vedo un amico che usa salviette della vedo chiaro freshe clean per occhiali
ma quelle li non rovinano l antiriflesso??

E' una delle cose peggiori che esistano, specie se imbevute di liquido, tutto ciò che va bene per gli occhiali non va per gli obiettivi, vedi risposta di Gianni Zadra all'inizio a proposito della pezza per occhiali.
Se volete alitarci sopra, rimanete un po' distanti dalla lente, la saliva non ha il PH giusto.
Andrea Meneghel
QUOTE(starfox82 @ Sep 12 2011, 12:20 PM) *
Beh.... ho conosciuto persone pronte a gridare al miracolo per 1/3 di stop in più smile.gif

Comunque quello che mi lascia perplesso è più l'effetto "soft focus" che può dare una pappetta spalmata sull'otticca. Sostituire il grasso con una bella crema al carbonio non mi sembra un'idea geniale.

Mi piacerebbe avere l'opinione di qualcuno che lavora in un laboratorio di riparazioni sulla lenspen. Sul loro sito la vendono come un prodotto che lascia sporco solo su superfici ruvide, ma ripeto, io ho notato residui sull'ottica e sui filtri. Potrebbero essere dovuti a quando la penna viene in contatto con il bordo dei filtri in metallo e viene grattata via della sostanza che poi finisce sulla lente.


bah..di foto ne faccio da un bel po di tempo, e 1/3 di stop di luminosità è TANTISSIMO, se la tua ottica perde 1/3 di stop dopo la pulizia significa che prima hai intinto il lensPen in qualche sostanza strana smile.gif se trovi tra le mie foto una foto con effetto "soft focus" sono pronto a darti ragione, visto che il 16-35 che uso per il 90% delle mie foto lo pulisco da sempre esclusivamente con la LensPen in questione
sebabello
QUOTE(spicchi @ Jan 11 2008, 10:09 PM) *
Una domanda a chiunque ne sappia qualcosa:
che ne pensate della "LensPen" per la pulizia delle lenti delle ottiche?
Qui maggiori info (in inglese).
Ho visto anche che esiste brandizzata Nikon.

Un saluto a tutti.


Ciao,
io la uso da qualche anno e devo dire che funziona !

Andrea Meneghel
Spinto dalla curiosità ho provato, ho preso un 28-300 che ho fermo a casa da qualche anno, l'ho pulito per bene usando il LensPen..ripetutamente; ho preso una cartina bianca ( quelle per la pulizia del sensore, per la costruzione delle spatole da usare con il sensorswap eclipse per intenderci ) e ripassato tutto il vetro; risultato nessunissimo alone sulla carta, completamente bianca.
Prima di ogni pulizia roteo il tappo come scritto nelle istruzioni, quindi resto perplesso se questo tipo di pulizia a qualcuno lascia l'alone..
starfox82
QUOTE(bluesun77 @ Sep 12 2011, 07:10 PM) *
Spinto dalla curiosità ho provato, ho preso un 28-300 che ho fermo a casa da qualche anno, l'ho pulito per bene usando il LensPen..ripetutamente; ho preso una cartina bianca ( quelle per la pulizia del sensore, per la costruzione delle spatole da usare con il sensorswap eclipse per intenderci ) e ripassato tutto il vetro; risultato nessunissimo alone sulla carta, completamente bianca.
Prima di ogni pulizia roteo il tappo come scritto nelle istruzioni, quindi resto perplesso se questo tipo di pulizia a qualcuno lascia l'alone..


Ti ringrazio per la prova. Secondo te è possibile che la cosa capiti perchè è nuova e magari il tampone era sovraccarico di prodotto?

Farò una nuova prova su un vecchio filtro. Anche perchè se il prodotto è buono è sicuramente più comodo dei metodi tradizionali.

Secondo te potrebbe dipendere dal fatto che l'ho testata su un filtro che ha una lente piatta invece che curva?

Ti chiedo un'ultima cosa. Quando il tampone si esaurisce come si capisce? Ed eventualmente rischia di diventare abrasivo?

Grazie dei consigli!
Andrea Meneghel
QUOTE(starfox82 @ Sep 12 2011, 09:42 PM) *
Ti ringrazio per la prova. Secondo te è possibile che la cosa capiti perchè è nuova e magari il tampone era sovraccarico di prodotto?

Farò una nuova prova su un vecchio filtro. Anche perchè se il prodotto è buono è sicuramente più comodo dei metodi tradizionali.

Secondo te potrebbe dipendere dal fatto che l'ho testata su un filtro che ha una lente piatta invece che curva?

Ti chiedo un'ultima cosa. Quando il tampone si esaurisce come si capisce? Ed eventualmente rischia di diventare abrasivo?

Grazie dei consigli!


allora, ieri ho passato tutti i filtri ND previa soffiatina con la pompetta..poi con il LensPad; e sono venuti puliti .. ho sentito una certa ruvidezza solo con il polarizzatore ma niente di ecclatante; oggi dopo quella pulizia come ti dicevo ho fatto quella prova e non ho visto residui. Tuttavia vista la composizione con i carboni attivi per la pulizia non escludo che si possa formare una specie di velo opaco ma non credo, anche cosi fosse, che andrebbe a minare la resa dell'ottica.
Ho cercato in rete e letto un po di recensioni ma non ho trovato alcuna lamentela che riguardi residui post-pulizia...percui spero che non mi capiti mai un problema di questo tipo smile.gif anch'io ho pensato a quando potrebbe esaurirsi...difatti prima di ogni pulizia controllo che il panno che compone la penna sia sempre esterno alla plastica che lo contiene, credo sia un obbligo sincerarsene di volta in volta perche non si sa mai purtroppo

ad oggi sia io che mio fratello usiamo questo sistema di pulizia..finora mai avuto nessunissimo problema wink.gif


ah...ad ogni modo non è bene usare un prodotto come questo per i filtri ma solo con i vetri delle lenti che sono lisci al 100% ! l'ho fatto anche io ma è sbagliato perche rischiamo di rovinarlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.