Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
maxtorriani
due domande per utenti gentili (con il manuale non ne vengo fuori)
1) il sensore AF dispone di 51 collimatori di cui 15 a croce. Selezionando AF11 i punti sono tutti a croce? A me sembra che quello centrale sia molto piu sensibile degli altri.
2) Lavorando a priorit� di diaframma se il tempo richiesto supera il secondo (mi pare) nel mirino e nel display superiore compaiono"Lo" e gli indicatori elettronici-analogici di esposizione lampeggianti come se si superassero i limiti del sistema di misurazione: le foto per� vengono esposte corettamente. Perch�?
Grazie a chi mi verr� incontro grazie.gif
nano70
Per la prima domanda francamente non mi sono mai posto il problema perch� semplicemente non mi interessa sapere quali sono i sensori a croce e quelli no (anche quando avevo l'F5 o la D200). Cmq suppongo che gli 11 punti AF selezionati siano tutti a croce. La seconda � una domanda un p� come dire...vaga, perch� riguarda i concetti di esposizione riferiti ad una determinata situazione di luce presente nella scena. Per es. � noto che se fotografi un soggetto di tono molto scuro, quasi nero, l'esposimetro tender� a vederlo come grigio (gli esposimetri sono tarati per toni medi o per il famoso grigio medio 18%), quindi dovrai applicare una sottoesposizione per farlo ritornare scuro, forse � per questo che sul display ti appariva "Lo". Dovresti postare una foto per�, per capire meglio, in quanto non � detto che la mia risposta sia quella giusta. smile.gif
nippokid (was here)
QUOTE(maxtorriani @ Jan 12 2008, 06:18 PM) *
due domande per utenti gentili (con il manuale non ne vengo fuori)
1) il sensore AF dispone di 51 collimatori di cui 15 a croce. Selezionando AF11 i punti sono tutti a croce? A me sembra che quello centrale sia molto piu sensibile degli altri.

I 15 elementi a croce sono quelli (3x5) raggruppati al centro del mirino ( mad.gif purtroppo!!).

QUOTE
2) Lavorando a priorit� di diaframma se il tempo richiesto supera il secondo (mi pare) nel mirino e nel display superiore compaiono"Lo" e gli indicatori elettronici-analogici di esposizione lampeggianti come se si superassero i limiti del sistema di misurazione: le foto per� vengono esposte corettamente. Perch�?


In questa discussione si � parlato di questo comportamento comune a tutte le DSLR nikon...non ricordo se si � arrivati ad un verdetto... hmmm.gif

bye.

giannizadra
QUOTE(nippokid @ Jan 12 2008, 07:59 PM) *
I 15 elementi a croce sono quelli (3x5) raggruppati al centro del mirino ( mad.gif purtroppo!!).
bye.


Sottoscriver� il "purtroppo" quando con la D3 mi sar� uscito uno scatto sfuocato per colpa dell'AF.
Finora non mi � capitato, quindi... rolleyes.gif
nippokid (was here)
QUOTE(giannizadra @ Jan 12 2008, 09:18 PM) *
Sottoscriver� il "purtroppo" quando con la D3 mi sar� uscito uno scatto sfuocato per colpa dell'AF.
Finora non mi � capitato, quindi... rolleyes.gif


Lo sapeeevo...... biggrin.gif

E' vero la D3 non scherza in quanto a precisione di fuoco...con soggetti centrali!!!

Io qualche croce qua e l� ce l'avrei messa....se posso comprendere l'esistenza di qualche vincolo progettual/costruttivo per la mancata maggior copertura delle aree AF sul formato ( hmmm.gif ), non posso proprio intuire il motivo per cui tutte le aree a croce siano l� in mezzo e non ve ne siano in zone meno centrali. Mah.

D3 croce e delizia... smile.gif ...soprattutto delizia, � vero.

bye.
g_max
QUOTE(nippokid @ Jan 12 2008, 07:59 PM) *
I 15 elementi a croce sono quelli (3x5) raggruppati al centro del mirino ( mad.gif purtroppo!!).


Leggo sul manuale apagina 77 la possibilit� de regolare l'AF dinamico con 9, 21, 51 e 51 3D.
Ma con l'ultima opzione dovrebbero essere attivi tutti e 51 pi� la fuzione 3D che ignoro totalmente cosa sia, o mi sbaglio?
nippokid (was here)
Attivi sono attivi (e performanti), solo non sono a croce..
g_max
QUOTE(nippokid @ Jan 12 2008, 11:01 PM) *
Attivi sono attivi (e performanti), solo non sono a croce..


Scusa l'ignoranza... hmmm.gif ...ma i collimatori a croce sono quelli che si "attaccano" al soggetto da mattere a fuoco? unsure.gif
grazie.gif
nippokid (was here)
QUOTE(g_max @ Jan 12 2008, 11:05 PM) *
Scusa l'ignoranza... hmmm.gif ...ma i collimatori a croce sono quelli che si "attaccano" al soggetto da mattere a fuoco? unsure.gif
grazie.gif


Con macchina in orizzontale, per capirci, il sensore lineare (nella D3 tutti tranne i 15 centrali) � in grado di rilevare il dettaglio solo in orizzontale, mentre il sensore a croce pu� rilevare sia il dettaglio orizzontale che quello verticale. Le aree con sensore a croce permettono un aggancio AF pi� rapido, e sono in grado di focheggiare soggetti che possono essere problematici per i sensori lineari.

In pratica immagina una linea nera su fondo bianco, un elemento a croce riesce a focheggiare a prescindere da come la linea interseca l'area AF, un elemento lineare sar� in grado di focheggiare solo se la linea interseca perpendicolarmente l'area e non riuscir� a determinare la differenza di contrasto anche se sovrapposta alla linea stessa.

Spero di essere stato comprensibile.. rolleyes.gif

bye.
g_max
QUOTE(nippokid @ Jan 12 2008, 11:17 PM) *
Con macchina in orizzontale, per capirci, il sensore lineare (nella D3 tutti tranne i 15 centrali) � in grado di rilevare il dettaglio solo in orizzontale, mentre il sensore a croce pu� rilevare sia il dettaglio orizzontale che quello verticale. Le aree con sensore a croce permettono un aggancio AF pi� rapido, e sono in grado di focheggiare soggetti che possono essere problematici per i sensori lineari.

In pratica immagina una linea nera su fondo bianco, un elemento a croce riesce a focheggiare a prescindere da come la linea interseca l'area AF, un elemento lineare sar� in grado di focheggiare solo se la linea interseca perpendicolarmente l'area e non riuscir� a determinare la differenza di contrasto anche se sovrapposta alla linea stessa.

Spero di essere stato comprensibile.. rolleyes.gif

bye.


Grazie nippokid per la precisazione, sei stato molto chiaro!
Buona domenica e grazie ancora!
maxtorriani
grazie a tutti anche se sul punto due non ho risolto un gran che. Un ringraziamento particolare al lombardo nippokid per la precisazione tecnica (mi rimane per� qualche perplessit� ) : ma dove l'hai trovata?. A nano70 voglio dire che nn � solo una curiosit� sciocca il numero e il posizionamento dei collimatori a croce; di fatto con quelli laterali, in condizioni di luce/contrasto scarsi anche la nostra blasonata D3 vaga nel vuoto........
buona notte a tutti
nippokid (was here)
QUOTE(maxtorriani @ Jan 13 2008, 01:52 AM) *
Un ringraziamento particolare al lombardo nippokid per la precisazione tecnica (mi rimane per� qualche perplessit� ) : ma dove l'hai trovata?.


Ciao, chiedi pure se hai qualche perplessit�...dove ho trovato cosa? Lo schema dei sensori AF della D3? Mica sono un segreto... hmmm.gif

bye.
Nickel
QUOTE(maxtorriani @ Jan 12 2008, 06:18 PM) *
1) il sensore AF dispone di 51 collimatori di cui 15 a croce. Selezionando AF11 i punti sono tutti a croce? A me sembra che quello centrale sia molto piu sensibile degli altri.
2) Lavorando a priorit� di diaframma se il tempo richiesto supera il secondo (mi pare) nel mirino e nel display superiore compaiono"Lo" e gli indicatori elettronici-analogici di esposizione lampeggianti come se si superassero i limiti del sistema di misurazione: le foto per� vengono esposte corettamente. Perch�?

1)Basta che ti scarichi la brochure pdf. D300, a pag.6 trovi la descrizione del modulo AF Multicam 3500, nel riquadro rosso dell'illustrazione vedi i 15 punti definiti come sensori trasversali, quelli a croce, e poi gli altri 36, detti verticali (non orizzontali). L'impostazione AF11 dovrebbe servire pi� che altro a facilitare la transizione al nuovo sistema per chi � abituato al sistema adottato dai precedenti modelli.
2)Il comportamento che descrivi � comune a molte reflex Nikon, in quanto il sistema di esposizione programmata risponde come illustrato nel grafico Clicca per vedere gli allegati grafico che puoi trovare nel manuale D3 a pag.426, la linea grigia scura � quella considerata ottimale dal sistema, come combinazione di tempi e diaframmi.

Ciao
giannizadra
QUOTE(maxtorriani @ Jan 13 2008, 01:52 AM) *
di fatto con quelli laterali, in condizioni di luce/contrasto scarsi anche la nostra blasonata D3 vaga nel vuoto........
buona notte a tutti


Sar�... hmmm.gif
La mia fa r�portage di notte anche con i sensori AF pi� decentrati, eppure non se n'� mai accorta e non ha ancora sbagliato un colpo.
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=80055
Vedr� di informarla di quanto sopra... rolleyes.gif
nano70
QUOTE(maxtorriani @ Jan 13 2008, 01:52 AM) *
voglio dire che nn � solo una curiosit� sciocca...

Beh veramente non ho detto che � una curiosit� sciocca, semplicemente che a me personalmente non mi ha mai interessato saperlo, tutto qui. Per la seconda risposta invece mi sa che ho toppato clamorosamente... tongue.gif ohmy.gif
g_max
QUOTE(giannizadra @ Jan 13 2008, 01:54 PM) *
Sar�... hmmm.gif
La mia fa r�portage di notte anche con i sensori AF pi� decentrati, eppure non se n'� mai accorta e non ha ancora sbagliato un colpo.
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=80055
Vedr� di informarla di quanto sopra... rolleyes.gif


Complimenti per il reportage Gianluigi, mi era scappato!
Ma per favore non dirle niente...alla D3... laugh.gif
Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.