Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Nik Baloo
Innanzi tutto, un saluto a tutti.
Sono un fotoamatore e possessore (soddisfatto) di apparecchiature Nikon,
anche se non molto assiduo frequentatore del forum.
Credo che molti, come me, avranno letto nel numero di settembre di "Tutti Fotografi" la recensione del software Olympus - Studio.
Due delle sue funzionalità mi hanno fatto riflettere: la correzione
della distorsione e della vignettarura. Inoltre, mi ha posititivamente impressionato la possibilità che le suddette correzioni avvengano automaticamente, in funzione dell'obiettivo utilizzato che viene "riconosciuto" dal software. Ovviamente, l'automatismo funziona solo per gli obiettivi Olympus, ma per gli altri è possibile l'intervento manuale.
Riflettendo un po' su questo punto mi son detto che, se questa è la tendenza del software e se tramite esso si eliminano o attenuano difetti come distorsione e vignettatura, è possibile che si arrivi (se non ci si è già) all'eliminazione di altri difetti come l'aberrazione cromatica, la caduta di nitidezza ai bordi, ecc. E' possibile, inoltre, che in un futuro forse non tanto lontano, queste correzioni saranno previste dal firmware delle fotocamere?
A questo punto chiedo se secondo voi vale la pena investire fior di quattrini in sofisticate, perfezionate e costose
ottiche quando sembra che i principali difetti degli obiettivi economici possano essere corretti col software e, sembra, anche con risultati soddisfacenti?
Se pensate che ne vale la pena, perchè?
Vi ringrazio per l'attenzione e vi risaluto.
Nunzio

la mia pagina su photo.net http://www.photo.net/shared/community-memb...?user_id=617559]

il mio sito: http://www.nunziobilotta.com
lub
salve Nunzio. Per molto tempo ho avuto anch'io i tuoi problemi ma devo dire che questo come altri rientrano nella categorie di quelle inclinazioni un po' maniacali che prima o poi affliggono noi fotoamatori nei momenti "caldi" di una tecnica. 50 anni fa riguardavano l'uso del formato della pellicola, 30 anni fa gli automatismi di esposizione, 20 anni fa l'autofocuse etc.
Come ti dicevo io ho risolto le domande, con un'altra domanda: possiamo permetterci il tempo che ci vuole per stampare ottimalmente, in fine, una sola fotografia? Tra correzione delle prospettive, delle distorsioni, delle aberrazioni, del rumore, dei toni, della saturazione etc. credo che occorre troppo tempo persino per chi ne ha molto.
Conosco professionisti che usano la DSLR trattando la scheda di memoria come un rullino. Ossia settata la macchina una volta per tutte per le loro esigenze, e usando ovviamente l'ottica più adatta alle circostanze, non fanno altro che consegnare la CF a chi di dovere... ed è tutto lì.
Tra questa soluzione e la prima c'è l'oceano per mezzo. Anche per il fotoamatore limitarsi alle correzioni principali (bianco, toni e contrasto) credo sia sufficiente nel 90% dei casi, anche perchè diversamente credo che si perde il contatto coi soggetti fotografici, cui invece dovrebbe rivolgersi la massima attenzione. E, di tanto in tanto, fare qualche diapositiva disintossicante non farà certo male...
Ciao a tutti.
Daniele R.
ciao nunzio bilotta,
devo dirti che Olympus è arrivata tardi, Nikon con il software Nikon Capture ci è arrivata da tempo e propone la stessa correzione sul 10,5mm che essendo un grandangolare estremo o fish-eye, produce quell'inconfondibile effetto tondeggiante, ebbene come dicevo con quel software Nikon ha risolto il problema tempo fa
matteoganora
Ciao Nunzio, le correzioni di distorsione e vignettatura si fanno con le apposite plug-ins:

Nikon Capture per la correzione delle vignettature, peraltro nella stragrande maggioranza delle ottiche Nikkor, escluse ovviamente quelle di fascia medio-bassa, l'effetto è quasi impercettibile.

Per le correzioni delle distorsioni affidati a PT Lens, di seguito la discussione e a brevissimo un experience-tutorial che sto ultimando sull'uso di tale software gratuito che messo in prova con software più specifici da DpReview ha dimostrato di essere in assoluto il più efficace.
Panotools e PTLens
sergiobutta
Non solo quanto dice Daniele, con molta proprietà. Qualche tempo addietro, ho segnalato la presenza sul mercato di un Software francese, che apporta le correzioni, se si vuole in automatico, in funzione dell'accoppiata macchina/obiettivo. Quindi occorre di volta in volta acquistare sw del costo dai 40 ai 50 euro, in funzione dei prodotti di cui si dispone. Penso che un sofware per Pc sia vincente rispetto ad uno precaricato, naturalmente parlo per le reflex, perchè sarebbe difficile prevedere le ottiche che ciascuno intende montare, o le novità, e si appesantirebbe l'elaborazione della macchina fotografica. Ritengo sia una svolta epocale. In effetti ipotizzavo uno scenario in cui, obiettivi scadenti, di cui fossero ben note le deficienze, potessero essere corretti in postproduzione.
sergiobutta
Non avevo ancora visto il messaggio di Matteo. Comunque il software di cui parlavo era DxO.
matteoganora
QUOTE (sergiobutta @ Sep 16 2004, 08:54 AM)
il software di cui parlavo era DxO.

Che è stato distrutto dal test di DPReview confrontato con PTLens!

E oltretutto PTLens è freeware! Pollice.gif
Nik Baloo
Grazie per le risposte, in particolare a Matteo per le dritte molto precise, ma ribadisco la domanda che avevo fatto:
Secondo voi, fino a che punto conviene, almeno in campo amatoriale, investire in costose ottiche quando acquistandone una economica se ne possono correggere i difetti più comuni col software?
Grazie. Ciao a tutti.
matteoganora
Le ottiche diventano costose quando sono luminose, questa è la regola.

Di riflesso costruzioni più accurate portano anche al contenimento di difetti fisiologici, quali distorsione e vignettatura.

Sono vetri diversi, personalemnte scelgo un ottica per luminosità, nitidezza, controllo dell'aberrazione e cromia.

Distorsione e vignettatura non mi hanno mia preoccupato!
gabriele_olei
GRAZIE a Matteo x la segnalazione di PT Lens.... avevo già provato DxO e non mi era dispiaciuto affatto (anche se scaduto il periodo di prova non l'ho acquistato).... Ora sto scaricando la versione standalone di PT che proverò al più presto.

Ciao a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.