Innanzi tutto, un saluto a tutti.
Sono un fotoamatore e possessore (soddisfatto) di apparecchiature Nikon,
anche se non molto assiduo frequentatore del forum.
Credo che molti, come me, avranno letto nel numero di settembre di "Tutti Fotografi" la recensione del software Olympus - Studio.
Due delle sue funzionalità mi hanno fatto riflettere: la correzione
della distorsione e della vignettarura. Inoltre, mi ha posititivamente impressionato la possibilità che le suddette correzioni avvengano automaticamente, in funzione dell'obiettivo utilizzato che viene "riconosciuto" dal software. Ovviamente, l'automatismo funziona solo per gli obiettivi Olympus, ma per gli altri è possibile l'intervento manuale.
Riflettendo un po' su questo punto mi son detto che, se questa è la tendenza del software e se tramite esso si eliminano o attenuano difetti come distorsione e vignettatura, è possibile che si arrivi (se non ci si è già) all'eliminazione di altri difetti come l'aberrazione cromatica, la caduta di nitidezza ai bordi, ecc. E' possibile, inoltre, che in un futuro forse non tanto lontano, queste correzioni saranno previste dal firmware delle fotocamere?
A questo punto chiedo se secondo voi vale la pena investire fior di quattrini in sofisticate, perfezionate e costose
ottiche quando sembra che i principali difetti degli obiettivi economici possano essere corretti col software e, sembra, anche con risultati soddisfacenti?
Se pensate che ne vale la pena, perchè?
Vi ringrazio per l'attenzione e vi risaluto.
Nunzio
la mia pagina su photo.net http://www.photo.net/shared/community-memb...?user_id=617559]
il mio sito: http://www.nunziobilotta.com