Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
gennn
Ciao ragazzi, questa mattina mentre stavo facendo una ricerca sull'utilizzo del sensore accelerometro interno ai nuovi nokia, mi sono imbattuto in questo video.. smilinodigitale.gif

http://www.youtube.com/watch?v=DRcRRZ65Fno

riflettete biggrin.gif


immaginatevi un corpo macchina con uno di questi sensori interni ultrasensibili ed evolutissimi, penso si arriverebbe a far fotografie perfette anche con tempi assurdi..
il sensore accelerometro rilevando ogni micro (e macro) movimento del corpo..a fine scatto ricentra la foto sul punto centrale e iniziale di scatto, teoricamente dovrebbe uscire un risultato decente anche con un esposizione di 10 sec a mano libera biggrin.gif
archi71
Vedi gennn, il problema non sono tanto i sensori, quanto gli attuatori, cio� un discorso � rilevare lo spostamento, un'altro � riuscire a compensarlo con un attuatore sufficientemente veloce e preciso.

E' ovvio che quanto pi� veloci e precisi sono gli attuatori, tanto pi� si riesce a guadagnare in termini di EV. Per� tieni conto che anche l'ampiezza del movimento � importante, se l'ampiezza da correggere � tale che l'attuatore arriva a fondo corsa, potrai avere tutte le prestazioni che vuoi, ma dal mosso non ti salver� nessuno.

Ciao.
Lucabeer
In fondo � quanto succede gi� con gli obiettivi VR...

Quoto archi71 che il problema sono gli attuatori: richiederebbero una velocit� di risposta istantanea (impossibili quindi da realizzare fisicamente, e anche se lo fossero... di conseguenza consumerebbero un'enormit�).

Restando nel mondo delle idee, comunque, c'� da pensare anche alla scarsa precisione di inquadratura si avrebbe con un sistema simile...

Sposto comunque al bar, visto che � un argomento interessante ma ancora... utopistico!
gennn
per l'inquadratura al massimo si pederebbe qualche cm sui bordi..
gennn
non vorrei sbagliarmi...ma negli attuali VR non succede proprio la stessa cosa, questo � un vr di tipo elettronico, l'attuale � un VR di tipo meccanico...
Denis Calamia
Per adesso vi sono 3 sistemi di stabilizzazione:

1) Elettronico su sensore,il sistema effettua un crop dell'immagine e questo crop gioca dentro tutta la superfice del sensore,vi sar� una riduzione di pixell dell'immagine finale (molto usato nelle videocamere e fotocamere entry level) praticamente � quello che succede nel video linkato

2)Sistema elettromeccanico sul sensore di ripresa;vi sono 2 degli attuatori giroscopici per l'asse X e Y che prcepiscono la direzione del movimento e "spostano" meccanicamente il sensore,non vi � perdita di risoluzione ,ma la correzione � limitata.(la Sony Alpha e nonsolo adotta qesto sistema)

3) Sistema elettromeccanico su Ottica,lo stesso meccanismo del precedente,solo che a spostarsi sono delle lenti,questo sistema ha per� una maggiore ampiezza di movimento/rapidit� e dunque un potere di stabilizzazione superiore.
Lucabeer
QUOTE(gennn @ Jan 14 2008, 10:28 AM) *
non vorrei sbagliarmi...ma negli attuali VR non succede proprio la stessa cosa, questo � un vr di tipo elettronico, l'attuale � un VR di tipo meccanico...


Elettromeccanico...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.