PAS
Sep 16 2004, 12:31 PM
Salve a tutti
Pur occupandomi di fotografia naturalistica da parecchi anni, sto facendo le prime esperienze in questo campo con la D70, acquistata da qualche mese e mi capita spesso di utilizzarla in modalit� scatto multiplo.
Recentemente sono disponibili Compact Flash di ultima generazione con Write Acceleration 80x (che consentono un rate di trasferimento da buffer a scheda memoria di 12MB/sec) a prezzi abbordabili (1GB a circa 130$).
Ci� consente, ovviamente, meno tempo di attesa per riutilizzare la fotocamera dopo una serie di scatti multipli.
Lo User Manual della D70, nella sezione delle memory cards compatibili, si ferma ai tipi Write Acceleration 40x e pertanto avrei un paio di domande da porre:
La D70 consente l'utilizzo di Compact Flash WA 80x? Ovvero il buffer interno � in grado di trasferire dati ad un rate di 12MB/sec?
Poich� � presumibile che la tecnologia avanzi ancora, qual'� il rate massimo di trasferimento dati?
Ringrazio e saluto tutti
Giuseppe Maio
Sep 16 2004, 02:48 PM
Tutti i dettagli richiesti,
in una "anziana" discussione.
Preview D70..., ...sempre pi� interessante...Tra i numerosi dati, copio quelli richiesti:
Image transfer rate (RAW) - 4.57MB/sec.
Image transfer rate (JPG Fine - Large) 3.40MB/sec.
Giuseppe Maio
www.nital.it
PS: come indicato sul libro D70 a corredo, in JPG Normal potr� fotografare con cadenza di 3fps fino a riempimento card (disabilitare NR e con card SanDisk Ultra II).
pierluigi.campagnola
Sep 16 2004, 11:02 PM
Ciao!
Io ho fatto da me un test, proprio per vedere la differenza di scrittura fra MD Hitachi e SanDisk Ultra II acquistata da poco. Ecco cosa ho ottenuto:
ho fatto una serie di scatti continui alla stessa scena, una volta con card Ultra II, una volta con MD Hitachi.
ho impostato la macchina su 1/160 f:4, Zoom 18mm, fuoco manuale, no NR, formato RAW-NEF.
Con MD Hitachi (quello del kit):
3 scatti il primo secondo, poi 1 scatto ogni 2 secondi
Con SanDisk UltraII 256MB:
3 scatti il primo secondo, poi 1 scatto ogni 0,74 secondi
La velocit� di scrittura sul campo � piu che doppia a favore della SandiskUltra II
a te la conclusioni...ah sulla card da 256 ci stanno 36nef circa forse un po di piu...
ciao!!
dallostomauro
Sep 16 2004, 11:37 PM
Per la D70 il top sono le sandisk ultra II 60x...andare oltre come velocit� non serve, tanto non verrebbe sfruttata a fronte di una spesa maggiore.
Se invece prenderai una D2h.....be, potrebbe valerne la pena.
mavelot
Sep 17 2004, 08:38 AM
Chiedo scusa se mi intrometto...
In termini pratici, quale pu� essere l'incremento (approssimativo in %) di velocit� negli scatti in sequenza, passando da una SAN disk tipo I ad una tipo II Ultra con una D70 ?
Inoltre, vorrei capire se l'incremento in prestazioni si traduce anche in un maggiore trasfer rate sulla porta usb...che mi sembra un tantino lenta (sicuramente lontana dalla banda di 480Mbps con una CF tipo I !!)
Marco Velotto,
Giuseppe Maio
Sep 17 2004, 09:09 AM
QUOTE (mavelot @ Sep 17 2004, 08:38 AM) |
Chiedo scusa se mi intrometto...
In termini pratici, quale pu� essere l'incremento (approssimativo in %) di velocit� negli scatti in sequenza, passando da una SAN disk tipo I ad una tipo II Ultra con una D70 ?
Inoltre, vorrei capire se l'incremento in prestazioni si traduce anche in un maggiore trasfer rate sulla porta usb...che mi sembra un tantino lenta (sicuramente lontana dalla banda di 480Mbps con una CF tipo I !!) |
La risposta alla prima domanda,
� carpibile dalla risposta gi� stata data da Pierluigi (poco sopra) che ringrazio per la prova pratica di riscontro data.
Circa la seconda domanda mi indichi quale bus USB utilizzabile scarica (nella pratica riscontrabile) da una CF a 60MB al secondo come da Lei dichiarato.
La D70 ha un transfer rate tra i pi� veloci integrati nelle fotocamere.
Risulta pi� lenta "solo" delle D2h e D2x.
Giuseppe Maio
www.nital.it
sergiobutta
Sep 17 2004, 09:22 AM
Il preparatissimo ing. Maio, vi ha raccontato come siamo allo stato dell'arte. Io comprendo che essere proprietari di reflex al top per certe prestazioni, possa inorgoglire. Ma cambia la vita se il transfer rate dell' USB scende da 60 a 40 mb? C'� chi giustamente, raccomanda di pensare prima di uno scatto, chi ama la lentezza della camera oscura, chi aspetta ore, se non giorni, per avere uno sviluppo di dia. Qui 5 minuti in pi� per scaricare una scheda diventano un problema.
dallostomauro
Sep 17 2004, 09:50 AM
Ho fatto qualche test col CRONOMETRO alla mano su una raffica di 1 minuto con la d70 , e ti posso dire che � pi� veloce (la ultra II) circa del 20%....Anche nel visualizzare i file a video noto una maggiore reattivit�.
Dunque: se hai delle ultra I non ti consiglio di comprare le ultra II e perderci vendendo le tue. Se invece ne devi comprare di nuove, visto che ormai costano uguale e le ultra I non si trovano praticamente pi�, non avere dubbi...anche se non di molto, sono un pochino + performanti.
mavelot
Sep 17 2004, 09:59 AM
Grazie per le risposte esaurienti, ma vorrei rispondere all'ing.Maio sul transfer rate usb.
Non pretendo che si raggiungano i 480Mbps, ma sicuramente superare i 12Mbps dell'usb 1.1 si, visto che parliamo di usb 2.0.
Forse ho un problema ? ...Io non riesco a superare tale limite connettendo la macchina a diverse interfaccie usb 2 su diversi PC !!
Grazie
dallostomauro
Sep 17 2004, 10:29 AM
La D70 NON � usb2, � solo compatibile con l'interfaccia usb2, � per questo che non riesci a fare il trasferimento ad alta velocit�. In molte recensioni viene detto che la macchina � usb2, mentre in realt� � solo compatibile usb2........
Ora ti dico: io ho un x-drive: se collego una 32x vecchia e una ultra II nuova, tutte e 2 da 512 mb, l'x.drive ci mette 1/3 in meno di tempo a "succhiare" i dati dalla ultra II.
Ciao
PAS
Sep 17 2004, 10:41 AM
Vi ringrazio per le utili risposte, che mi hanno aiutato ad inquadrare il problema.
Cerco di sintetizzare per chi avesse le stesse mie esigenze:
1 - la velocit� di trasferimento dati da buffer a scheda vale 4.57MB/sec per RAW e 3.4MB/sec per Jpeg (fine, large). Probabilmente la differenza � dovuta al tempo di elaborazione per la compressione Jpeg.
2 - per valutare la possibilit� di mantenere indefinitamente i 3 scatti/sec, occorre fare i conti con la dimensione del file immagine e sulla capacit� del buffer (pagg. 62 e 63 del manuale). In linea di massima saranno penalizzati i file di grandi dimensioni.
Il calcolo � facile.
Esempio:con immagine Jpeg alta e risoluzione large
da pag 45 del manuale si desume: dimensioni file=2.9MB e capacit� del buffer=9 files.
All'avvio degli scatti multipli, il buffer viene riempito con un transfer rate di una immagine ogni 330msec (3 scatti/sec) e viene vuotato con un transfer rate di un file ogni 853msec (2.9MB diviso 3.4MB/sec), pertanto si riempir� rapidamente.
Ergo, per i primi 9-10 scatti la D70 � in grado di sostenere i 3 scatti/sec., dopo, riempito il buffer, la velocit� di scatto si abbassa a circa 1 scatto/sec (853msec) determinata dal transfer rate buffer- memory card.
3 - se si ha esigenza di mantenere indefinitamente (fino a memory card piena) la velocit� di 3 scatti/sec. si dovranno utilizzare esclusivamente immagini Jpeg con dimensione di file inferiore a 1.13MB (3.4MB/sec. diviso 3 scatti/sec.)
4 - quanto sopra vale ovviamente se la memory card � in grado di ricevere dati a 3.4MB/sec. Se � pi� lenta (come alcuni microdrives), si avr� un ulteriore rallentamento degli scatti.
5 - Per la D70 occorrer� pertanto utilizzare memory cards con transfer rate superiore a 5MB/sec. Come detto da Dallostomauro, non vale la pena spendere soldi per memory cards pi� veloci in quanto la D70 non riesce a sfruttarle.
In particolare le recenti CompactFlash con Write Acceleration (WA) ad 80X non danno alcun vantaggio. Meglio fermarsi alle WA 40X che trasferiscono dati a 6 MB/sec.
Saluti a tutti
Valerio
mavelot
Sep 17 2004, 10:48 AM
Che significa "...compatibile USB 2" ???
E' ovvio che lo standard USB 2 � compatibile verso il basso cio� con l'usb 1.1 (E' definito nello standard stesso !!).
Sul Manuale c'� scritto interfaccia USB2.0 !!!!
Se si parla di compatibilit� questa non dovrebbe essere riferita alla
fotocamera ma al PC che se ha l'usb 2 pu� essere collegato anche ad un
apparecchio usb 1.1 ....MA CIO' E' OVVIO E COMUNQUE NON MI RISULTA
ESISTANO INTERFACCIE USB 2 NON COMPATIBILI CON USB 1.1....
...non me ne voglia la Nikon...� una presa in giro !!
L'usb 1.1 non puoi spacciarlo per USB 2 dicendo che � compatibile USB 2...
...questo vuol dire che per scaricare una CF da 1G ci vogliono almeno
11 minuti e mezzo....se va bene....� un'eternit�!!!
GRAZIE
dallostomauro
Sep 17 2004, 11:11 AM
Anche io in effetti avevo pensato all'inizio che funzionasse a usb2, poi invece ho scoperto che � solo compatibile.
Non so se � stato un errore di interpretazione, per� TUTTI i giornali che ho guardato, dicono chiaramente che � usb2.
In ogni caso, cos� �, e nulla si pu� fare, quindi io uso un lettore esterno usb2 per scaricare le foto e in 2 minuti scarico 1 gb. (2 minuti per dire, non ho cronometrato).
mavelot
Sep 17 2004, 11:24 AM
Ciao Dellostomauro,
puoi farmi la cortesia di cronometrare il tempo.
Facciamo presto a fare due conti....
Se fosse come dici tu 1Gb= 1024 Mb / 120 secondi = 8,5 Mb/s
Questo valore NON sarebbe mai raggiungibile da una periferica USB 1.1
Infatti il limite fisico e puramente teorico dell'USB 1.1 � 1,5 Mb/s
Anche se i minuti fossero 4 e non 2, comunque avremmo una velocit�
ottenibile solo con USB2....
Fammi sapere....
PAS
Sep 17 2004, 12:16 PM
Francamente non capisco cosa c'entra questa diatriba sull'USB (abbastanza sterile) con l'argomento originale della discussione.
Valerio
dallostomauro
Sep 17 2004, 04:37 PM
Spesso capita che gli argomenti vadano un'po off topic. La discussione ti sembra "sterile"? Come mai? Ti 6 offeso perch� stiamo approfondendo in altra strada l'argomento di cui ti senti il proprietario? Se guardi i post, la met� prende una piega diversa da quella per cui � nato. Semplicemente perch� a volte il discorso iniziale si � arenato e invece ne nasce un'altro. In ogni caso a tantissime persone � capitato di avere dubbi con il discorso usb 1.1-2.0 della D70, e credo che questo chiarimento possa far comodo anche ad altri.
redpepper
Sep 18 2004, 10:49 PM
Una curiosit� sar� possibile utilizzare la tecnologia WA (write acceleration) delle lexar sulla D70 come nella D100 tramite un aggiornamento firmware?
Ciao
dallostomauro
Sep 18 2004, 11:21 PM
Teoricamente mi pare sia un'implementazione "hardware" e non software..nel senso che se la macchina � compatibile con il wma, ha elettronicamente la possibilit� di farlo. Magari un'ottimizzazione della velocit� � possibile, ma se non ha il wma, non credo proprio sia possibile dotarla.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.