l.ceva@libero.it
Sep 16 2004, 01:47 PM
Carissimi,
In via del tutto eccezionale ho avuto occasione di provare la nuova nata e credetemi quando vi dico che si apre una nuova epoca nella fotografia digitale.
La macchina che ho provato ovviamente � un modello di pre-produzione che non � disponibile per valutazione e l'esperienza mi insegna che normalmente i modelli di produzione apportano molte migliorie.
Questo per dire che il test da me fatto non potr� avere alcun valore scientifico e che Nital non potr� utilizzare tale campione per dimostrazioni.
Fisicamente come avete visto � una fotocopia della D2h e questo � meraviglioso Stesso mirino stesso sistema di messa a fuoco e stesso televisore piazzato sul retro (Anzi il monitor pare che sia migliorato in nitidezza e stabilit�) ed il tutto con il triplo della risoluzione!
Purtroppo al momento non � ancora disponibile l'ultima versione di NC4 quindi ho potuto valutare solo i JPG diretti... ma vista la qualit� di questi non oso immaginare che cosa vedr� dai NEF non appena potr�!
Ho provato, e mi sono impegnato, a cercare di ottenere un effetto moir� ma ho fallito nell'impresa!
Inutile dirvi che la risoluzione � davvero esaltante e pertettibile anche sui bordi del fotogramma.
La resa dei contrasti mi pare ottima con ombre pulite e senza disturbi.
Ho lavorato in MATRIX e nel 99% dei casi l'esposizione � risultata perfetta senza bisogno di ulteriori correzioni in Photoshop.
Ho inquadrato anche il sole per vedere se il sensore produceva delle sbavature ma non ve ne � traccia.
Vi sono alcuni miglioramenti nel software della macchina tar questi quello che pi� mi ha interessato � la possibilit� di visionare gli istogrammi per i vari canali colore ed anche la possibilit� di evidenziare le alte luci bruciate anche queste sui vari canali colore.
Ho anche provato a lavorare a 800 iso ed i risultati mi paiono molto buoni e il nuovo sistema di riduzione del disturbo sulle alte sensibilit� (differenziato da quello per lunghe pose) funziona molto bene in particolar modo per il disturbo cromatico.
Per quanto riguarda il sistema flash (mio vero pallino) � il medesimo della d2h e della d70... non potevo chiedere di meglio! La D2x come la H supporta anche il "precedente" D-TTL.
Unico neo il tempo di sincro che dato il tipo di sensore � a 1/250 ma � sempre possibile lavorare in FP su tutti i tempi anche se non � proprio la stessa cosa...
Ora per� mi tocca lavorare con le precedenti fino a quando la bestia sar� realmente disponibile. Ho gi� piazzatto un pre ordine (prezzi ufficiali saranno concreti nel mese prossimo ed i negozianti ad oggi non hanno codice articolo ovviamente) presso il mio rivenditore ed aspetto fiducioso anche se sono ipotizzate consegne "ottimistiche" per gli ultimi giorni di quest'anno.
Ciao
Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
Aaron80
Sep 16 2004, 02:00 PM
...hai notato se sensibilit� pi� alte sono selezionabili da menu? Nel caso ci siano le hai provate? risultati?
...a 800 iso com'� rispetto alla D70 (che dovresti conoscere molto bene) secondo te?
Jazz
Sep 16 2004, 02:14 PM
Sarebbe interessante sapere sulle prove di stampa magari 50X70 o dintorni, effettuate da un file D2h e D2x...al di la del risultato forse scontato, le reali impressioni che avrai vedendo le due foto ( ovviamente dello stesso soggetto, con stessa esposizione, ottica ecc. ecc.)
Anche un resoconto da te scritto sarebbe interessante...
Giuseppe Maio
Sep 16 2004, 02:20 PM
QUOTE (Aaron80 @ Sep 16 2004, 02:00 PM) |
...hai notato se sensibilit� pi� alte sono selezionabili da menu? Nel caso ci siano le hai provate? risultati?
|
Sono disponibili,
come sulle altre professionali Hi-1 e Hi-2 corrispondenti ad una elevazione pari in questo caso a 1.600 e 3.200. Non vengono chiamate per "nome" perch� considerate critiche, esterne all'ottimale assegnazione colore (le saturazioni non potranno essere pretese ottimali tra luci ed ombre).
Quese ed altre numerose funzioni non sono ancora implementate appieno sul campione preserie valutato che soddisfa molti fini tranne quelli di essere utilizzato come strumento di verifica prestazioni. Sorry.
Ci auspichiamo la possibilit� di fornire pi� concrete notizie nel corso del mese di novembre. Ma sono ovviamente ipotesi e stime di auspicabili disponibilit� campioni smentibili in ogni momento.
Giuseppe Maio
www.nital.it
E.A. Juza
Sep 16 2004, 03:52 PM
ciao,
ho un paio di domande:
la funzione di esposizoni multiple permette anche di "allargare il dynamic range"? (in altre parole,si pu� scattare una foto esponendo per le ombre e una per le luci, e poi combinare le parti migliori) ?
che ne pensi della nitidezza? gli obbiettivi hanno abbastanza risoluzione per 12 mp formato DX?
ciao e grazie
l.ceva@libero.it
Sep 16 2004, 04:19 PM
Come dice il buon Maio non sarebbe onesto usare i file del SAMPLE per fare dei reali test qualitativi.
Non ho fatto paragoni diretti con i file della D2h nel senso che non ho fatto le stesse foto con le due machine anche se credo che una operazione simile non abbia molto senso.
Ovviamente i file per quanto riguarda la nitidezza sono migliori o pi� definiti di quelli della d2h ma la x ha appunto il triplo della risoluzione!
Non ho fatto nessuna stampa primo perch� ho lavorato solo in JPG (ho i nef ma non posso aprirli per il motivo che gi� ho spiegato) secondo perch� mi � stato esplicitamente chiesto non far girare i file per nessun motivo e le ragioni mi sembrano asolutamente comprensibili dato che li ho scattati con una macchina di preserie le cui prestazioni potrebbero essere anche significativamente diverse da quelle di un modello di regolare produzione.
Ad ogni modo non credo sia necessaria una stampa per apprezzare la nitidezza, la visione a monitor (rigorosamente tarato) � pi� che sufficiente per una valutazione oggettiva.
Per quanto riguarda la possibilit� di esposizioni multiple "on camera" non l'ho provata anche perch� per i miei usi � perfettamente inutile dato che penso sia molto meglio lavorare in Photoshop dopo.
Il confronto con la D70 a 800 iso non ho potuto farlo dato che se � vero che ho scattato a 800 sia con una sia con l'altra � altrettanto vero che non l'ho fatto sugli stessi soggetti e nelle medesime condizioni.
Come � risaputo la resa a queste sensibilit� varia molto da soggetto e soggetto quindi non posso dire se sia meglio quello che posso dire � che i risultati forniti dalla D2X mi paiono molto buoni.
Quanto alla risoluzione delle ottiche su 12Mp mi pare che non ci siano problemi, ho lavorato con il mio fedelissimo 17-55 senza problemi ma una valutazione pi� sensata la potr� dare quando potr� vedere i file nef dato che in alcuni casi (su altre fotocamere) questi hanno mostrato una resa inferiore rispetto ai corrispondenti nef.
ciao
Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
Jazz
Sep 16 2004, 06:52 PM
QUOTE (l.ceva@libero.it @ Sep 16 2004, 04:19 PM) |
Ad ogni modo non credo sia necessaria una stampa per apprezzare la nitidezza, la visione a monitor (rigorosamente tarato) � pi� che sufficiente per una valutazione oggettiva. |
Certamente...tuttavia la mia forte curiosit� nasce dal fatto che la D2H con i suoi "pochi" megapixel fino a stampe in doppia pagina su rivista, offre ancora una qualit� eccelsa frutto sicuramente anche del nuovo sensore JFET.
Mi domandavo cosa offrir� di piu' il sensore CMOS della D2X, anche in termini di cromatismo, per lo stesso tipo di destinazione editoriale.
Fermo restando che i suoi 12 MP indubbiamente permetteranno impieghi di altro tipo, certamente non terreno della D2H.
Forse � una curiosit� ingenua...ma poich� mi aspettavo un sensore JFET anche per la D2X, sono veramente interessato a conoscere le differenze soprattutto cromatiche, piu' che di definizione, che indubbiamente dovr� essere superiore.
Ciao.
dallostomauro
Sep 16 2004, 11:43 PM
Si, onestamente pure io credevo che il sensore fosse come quello della D2h come famiglia e non un cmos (non che il cmos non vada bene, la mia 300D a cmos, nonostante delle limitazioni, produceva ottime foto......per�........)
gnam
Sep 16 2004, 11:57 PM
Per curiosit�... ma il mostriciattolo quanto potr� costare (in linea teorica)
Aaron80
Sep 17 2004, 12:15 AM
QUOTE (gnam @ Sep 16 2004, 11:57 PM) |
Per curiosit�... ma il mostriciattolo quanto potr� costare (in linea teorica) |
...pare attorno ai 5000 euro...
Falcon58
Sep 17 2004, 08:28 AM
QUOTE (Aaron80 @ Sep 17 2004, 01:15 AM) |
QUOTE (gnam @ Sep 16 2004, 11:57 PM) | Per curiosit�... ma il mostriciattolo quanto potr� costare (in linea teorica) |
...pare attorno ai 5000 euro... |
Se il prezzo della D2x sar� inferiore ai 5000 euro, si correr� il rischio di rendere invendibile la D2h; certo sicuramente bisogner� vedere la resa del nuovo sensore della D2x, in quanto quello della D2h pur essendo "solo" un 4,1 Mp � a dir poco fantastico.
Ciao a tutti
Luciano
@ssembl@tore
Sep 17 2004, 09:05 AM
Ragazzi se non mi sbaglio credo di aver letto che la nuova nikon d2x ha 12mp....MA se le dimensioni del sensore sono le stesse di una a 6mp..

..non dovrebbe avere un sensore piu' grande ?Oppure arriva a12mp interpolando l'immagine ?
Aaron80
Sep 17 2004, 09:19 AM
QUOTE (@ssembl@tore @ Sep 17 2004, 09:05 AM) |
Ragazzi se non mi sbaglio credo di aver letto che la nuova nikon d2x ha 12mp....MA se le dimensioni del sensore sono le stesse di una a 6mp.. ..non dovrebbe avere un sensore piu' grande ?Oppure arriva a12mp interpolando l'immagine ? |
...se � per questo � dalla D1 che il sensore ha il formato DX... col passare dei modelli sono stati "spalmati" sopra 2.6, 5.3, 6.0, 4.0 e 12.2 megapixel cambiando solo dimensione dei pixel e tecnologia utilizzata... nessuna interpolazione (almeno in questo caso)...
@ssembl@tore
Sep 17 2004, 09:28 AM
QUOTE (Aaron80 @ Sep 17 2004, 10:19 AM) |
QUOTE (@ssembl@tore @ Sep 17 2004, 09:05 AM) | Ragazzi se non mi sbaglio credo di aver letto che la nuova nikon d2x ha 12mp....MA se le dimensioni del sensore sono le stesse di una a 6mp.. ..non dovrebbe avere un sensore piu' grande ?Oppure arriva a12mp interpolando l'immagine ? |
...se � per questo � dalla D1 che il sensore ha il formato DX... col passare dei modelli sono stati "spalmati" sopra 2.6, 5.3, 6.0, 4.0 e 12.2 megapixel cambiando solo dimensione dei pixel e tecnologia utilizzata... nessuna interpolazione (almeno in questo caso)... |
Sicuramente sara' come dici tu,bisognerebbe testarla per bene,paragonarla con altre fotocamere,pero' per il momento non sara' possibile quindi mi rimangono dei dubbi....
Ah dimenticavo per questa limitazione a 800iso?
O perche' usa questa tecnologia di sensore gli 800 equivalgono a 1600 o altro ?
Aaron80
Sep 17 2004, 09:41 AM
...scusa ma hai letto i messaggi precednti di questa discussione? Nella versione definitiva sar� possibile selezionare anche 1600 (H1) e 3200 (H2) iso...
Mr_Digital
Sep 17 2004, 09:52 AM
QUOTE (Aaron80 @ Sep 17 2004, 10:19 AM) |
QUOTE (@ssembl@tore @ Sep 17 2004, 09:05 AM) | Ragazzi se non mi sbaglio credo di aver letto che la nuova nikon d2x ha 12mp....MA se le dimensioni del sensore sono le stesse di una a 6mp.. ..non dovrebbe avere un sensore piu' grande ?Oppure arriva a12mp interpolando l'immagine ? |
...se � per questo � dalla D1 che il sensore ha il formato DX... col passare dei modelli sono stati "spalmati" sopra 2.6, 5.3, 6.0, 4.0 e 12.2 megapixel cambiando solo dimensione dei pixel e tecnologia utilizzata... nessuna interpolazione (almeno in questo caso)... |
Se non sbagliio i megapixel dichiarati da una fotocamera sono sempre frutto di una interpolazione...........
matteoganora
Sep 17 2004, 10:03 AM
QUOTE (Mr_Digital @ Sep 17 2004, 09:52 AM) |
Se non sbagliio i megapixel dichiarati da una fotocamera sono sempre frutto di una interpolazione........... |
No, solo Fuji interpola, Nikon no, tranne sulla D1x che ha un sensore tutto particolare. La D1x utilizzata in modalit� 10MP consente l'interpolazione di un solo lato grazie ai ricercati pixel di forma rettangolare.
Aaron80
Sep 17 2004, 10:04 AM
QUOTE (Mr_Digital @ Sep 17 2004, 09:52 AM) |
Se non sbagliio i megapixel dichiarati da una fotocamera sono sempre frutto di una interpolazione........... |
...si ma che centra... quella di cui parli tu � qualla dell'algoritmo Bayer... tutti i sensori (tranne il Foveon X3 che per� a 3 Megapixel) usano questa "interpolazione" per generare immagini a colori...
Giuseppe Maio
Sep 17 2004, 10:22 AM
Non generalizziamo con il significato dei termini.
Il termine di interpolazione "abusato" indica semplicemente un calcolo matematico.
Un conto � parlare di interpolazione d'immagine che agisce sul dettaglio.
Tutt'altra cosa � parlare di interpolazione cromatica. In questo caso sarebbe pi� corretto utilizzare l'appropriato termine di algoritmo colore.
Giuseppe Maio
www.nital.it
Mr_Digital
Sep 17 2004, 10:30 AM
QUOTE (Giuseppe Maio @ Sep 17 2004, 11:22 AM) |
Non generalizziamo con il significato dei termini.
Il termine di interpolazione "abusato" indica semplicemente un calcolo matematico. Un conto � parlare di interpolazione d'immagine che agisce sul dettaglio.
Tutt'altra cosa � parlare di interpolazione cromatica. In questo caso sarebbe pi� corretto utilizzare l'appropriato termine di algoritmo colore.
Giuseppe Maio www.nital.it |
Quindi, se non ho capito male, � corretto dire che tute le digitali usano un algoritmo colore e solo alcune (es. Fuji e D1X) usano un'interpolazione "in camera" per aumentare il dettaglio?
dallostomauro
Sep 17 2004, 11:03 AM
SI, per� da numerosi test che ho visto nel corso del tempo e dei giornali, l'interpolazione on-camera � qualitativamente (leggermente) inferiore a quella ottenuta con photoschiopppp.
Anche il mio amico con la 5000z, preferisce interpolare con photoschiopp, piuttosto che usare la funzione 6mp on-camera.
@ssembl@tore
Sep 17 2004, 01:01 PM
QUOTE (Aaron80 @ Sep 17 2004, 10:41 AM) |
...scusa ma hai letto i messaggi precednti di questa discussione? Nella versione definitiva sar� possibile selezionare anche 1600 (H1) e 3200 (H2) iso... |
Scusami tanto Aaron,avevo letto solo il primo e l'ultimo,alla quale ho risposto...
Lucabeer
Sep 17 2004, 03:04 PM
QUOTE (Mr_Digital @ Sep 17 2004, 11:30 AM) |
Quindi, se non ho capito male, � corretto dire che tute le digitali usano un algoritmo colore e solo alcune (es. Fuji e D1X) usano un'interpolazione "in camera" per aumentare il dettaglio? |
In realta' le macchine che usano un'interpolazione non aumentano affatto il dettaglio. Se gli elementi del sensore hanno registrato dettaglio per 4 megapixel, anche se la foto finale e' un file da 8 magapixel il dettaglio resta comunque sempre da 4 megapixel.
Non si puo' creare informazione dal nulla!
Certo, e' possibile che una foto con "4 MP di informazione interpolata a 8" abbia un aspetto piu' morbido e sfumato (e quindi apparentemente migliore) di una da 4 MP e basta, ma il LIVELLO DI INFORMAZIONE e' sempre 4 MP.
@ssembl@tore
Sep 17 2004, 03:24 PM
.....Cmq i dubbi su questo sensore da 12mp "effettivi" crescono sempre di piu'
Non voglio accendere una discussione e' solo un mio pensiero,quindi credo che per tanti milioni di pixel un sensore si debba avvicinare ad altre dimensioni....(24 x 36) Per me' e' troppo piccolo per contenere tutte quelle informazioni....se poi dobbiamo farle "lievitare" e' un'altro paio di maniche.
Antonio C.
Sep 17 2004, 03:25 PM
QUOTE (@ssembl@tore @ Sep 17 2004, 04:24 PM) |
Per me' e' troppo piccolo per contenere tutte quelle informazioni.... |
E perch� mai?
@ssembl@tore
Sep 17 2004, 03:30 PM
QUOTE (Antonio C. @ Sep 17 2004, 04:25 PM) |
QUOTE (@ssembl@tore @ Sep 17 2004, 04:24 PM) | Per me' e' troppo piccolo per contenere tutte quelle informazioni.... |
E perch� mai? |
Ha le stesse dimensioni di un sensore da 6mp....
Antonio C.
Sep 17 2004, 03:31 PM
Quindi?
Ha un pixel pitch di 5.49, rispetto ai 6 e qualcosa delle 6Mp.
Aaron80
Sep 17 2004, 03:32 PM
QUOTE (@ssembl@tore @ Sep 17 2004, 03:24 PM) |
.....Cmq i dubbi su questo sensore da 12mp "effettivi" crescono sempre di piu' Non voglio accendere una discussione e' solo un mio pensiero,quindi credo che per tanti milioni di pixel un sensore si debba avvicinare ad altre dimensioni....(24 x 36) Per me' e' troppo piccolo per contenere tutte quelle informazioni....se poi dobbiamo farle "lievitare" e' un'altro paio di maniche. |
...scusa ma non seguo molto il tuo ragionamento... col progredire della tecnologia si possono ottenere risultati sempre migliori da fotodiodi sempre pi� piccoli (ovviamente entro certi limiti)... prendi ad esempio la D1 il cui CCD formato DX da 2,7 megapixel aveva prestazioni peggiori sotto ogni punto di vista rispetto a quelle del CCD formato DX (quindi medesime dimensioni) della D1X da 5.3 megapixel... ora siamo allo step successivo...
@ssembl@tore
Sep 17 2004, 03:37 PM
Ragazzi ripeto e' solo un mio pensiero...mi auguro che sia realmente come dite voi,pero' per essere certi bisogna confrontarla con altre anche da 6mp giocando su vari formati e possibilmente stamparli in laboratorio...e' li' che poi cambia tutto.
@ssembl@tore
Sep 17 2004, 03:38 PM
ah dimenticavo...io alla tecnologia ci credo molto!
Antonio C.
Sep 17 2004, 03:42 PM
Per carit�, ovviamente le tue sono solo speculazioni.
Per� mi incuriosisce, da che punto di vista ti aspetti di notare *nelle immagini* che � troppo alta la densit� di pixel?
A qs punto penso di poterlo dire, l'ho usata e *da quello che ho visto* non ho notato nulla di strano, ANZI! (a parte naturalmente il sorrisino che mi parte in automatico guardando dei file cos� grossi...)
@ssembl@tore
Sep 17 2004, 03:56 PM
QUOTE (Antonio C. @ Sep 17 2004, 04:42 PM) |
Per carit�, ovviamente le tue sono solo speculazioni.
Per� mi incuriosisce, da che punto di vista ti aspetti di notare *nelle immagini* che � troppo alta la densit� di pixel?
A qs punto penso di poterlo dire, l'ho usata e *da quello che ho visto* non ho notato nulla di strano, ANZI! (a parte naturalmente il sorrisino che mi parte in automatico guardando dei file cos� grossi...) |
Scusami cosa vorresti notare in un file che e' stato scattato e poi guardato sul pc in dimensioni originali ? Ha 12mp ? E allora se ci sono veramente li vedi su una stampa di grande formato,altrimenti se dobbiamo solo guardare i file sul pc a dimensioni originali mi basta anche 1mp.
Antonio C.
Sep 17 2004, 04:01 PM
Stai scherzando, vero?
Guardare un file da 12Mp a monitor vuol dire guardarlo al 100% di ingrandimento mediante scrolling dello schermo.
A 72dpi, naturalmente.
@ssembl@tore
Sep 17 2004, 04:10 PM
Certo Antonio, di quello che dici tu' riguardante la d2x , che hai avuto la fortuna di testarla personalmente,ho pienamente fiducia.
Pero' per crederci ancor di piu' c'e' bisogno che passi tra le mie mani...
Ripeto ho fiducia in quel che dici.
Giuseppe Maio
Sep 17 2004, 04:13 PM
QUOTE (Mr_Digital @ Sep 17 2004, 10:30 AM) |
Quindi, se non ho capito male, � corretto dire che tute le digitali usano un algoritmo colore e solo alcune (es. Fuji e D1X) usano un'interpolazione "in camera" per aumentare il dettaglio? |
La risoluzione restituita,
� giusta definirla NON interpolata quando corrisponde ai recettori fotodiodi utilizzati nel sensore.
Se per esempio il sensore ha 3.000 x 2.000 pixel (indifferentemente se a 8, 12 o 14 bit di profondit�) � corretto asserire che � una 6MP. La risoluzione viene dunque vista in forma monocromatica calcolando base per altezza. Se il file restituito fosse superiore alla risoluzione del sensore allora si potr� parlare di interpolazione pi� o meno intelligente, pi� o meno efficace su determinate situazioni ma comunque una interpolazione di dettaglio.
Il discorso sull'argomento algoritmo colore merita tutt'altri approfondimenti.
Circa la D1x NON effettua "on camera" nessuna interpolazione!
La potenzialit� professionale � infatti solo offerta su RAW a piena gamma dinamica aprendo il file in Nikon Capture o Photoshop con il plug-in Nikon. Questa particolare "interpolazione" si distingue dalle altre numerose perch� apre un file a 10MP (da sensore di 5.3MP) aumentando il dettaglio sull'asse orizzontale che diviene un vero 4.000 pixel letti del sensore mentre il lato verticale risulta interpolato di un 50% circa. La D1x ha infatti sensore di 4.024 x 1.324 pixel.
Risultato ?
Su specifiche scene risulter� percettibile maggior dettaglio su particolari distribuiti in orizzontale ed un dettaglio diverso (quello da 6MP) sui particolari che manifestano una trama verticale. Se immaginiamo la riproduzione di una trama di tessuto identica in tessitura sui due assi, sar� dunque molto visibile la maggiore risoluzione orizzontale vista sul file. Su immagini "normali" la percezione di nitidezza distribuita in tutte le angolazioni guadagner� un generico arricchimento.
Nikon non ha mai pubbliccizzato la fotovcamera come una 10MP ma si � limitata a rilasciare informative che descrivevano la potenzialit� raggiungibile con Nikon Capture. Questa specifica potenzialit� se conosciuta dal fotografo ed utilizzata correttamente, consente di aumentare il livello qualitativo generale in forma decisamente superiore che una "normale" interpolazione bicubica.
Ma ovviamente ora, con la D2x, ci saranno 12MP realmente letti e distribuiti sui due assi.
Giuseppe Maio
www.nital.it
Maks712
Sep 17 2004, 05:49 PM
Se il sensore della D2X ha le stesse dimensioni del sensore della D70 pero' in quello spazio si e' riusciti a farci stare il doppio dei pixel,non c'e'
pericolo che le immagini risultino piu' "rumorose"?
Non si puo' paragonare,pero' leggendo in vari ng molti affermano che
ad es. la Canon G3 ha molto meno rumore della powershot g1 4Mp contro 8Mp su stessa dimensione sensore.
Aaron80
Sep 17 2004, 06:07 PM
QUOTE (Maks712 @ Sep 17 2004, 05:49 PM) |
Se il sensore della D2X ha le stesse dimensioni del sensore della D70 pero' in quello spazio si e' riusciti a farci stare il doppio dei pixel,non c'e' pericolo che le immagini risultino piu' "rumorose"? |
...tieni presente che il sensore della D70 come concezione non � proprio l'ultimo ritrovato (escludendo la circuiteria intorno � come quello della D100, correva l'anno 2002)... la tecnologia si � evoluta nel frattempo... qui poi varia pure la tipologia... da D1 a D1X non mi pare ci sia stato un peggioramento no? I pixel sono raddoppiati pure li o sbaglio?
ivano
Sep 17 2004, 09:16 PM
QUOTE (l.ceva@libero.it @ Sep 16 2004, 04:19 PM) |
...x ha appunto il triplo della risoluzione!
|
Tutto molto interessante, � la dimostrazione di come lo sviluppo dei sensori sia ancora agli albori... chiss� che ci riserver� un futuro non molto lontano (una decina d'anni?)
Del resto se il formato 35mm � diventato lo standard di riferimento qualitativo lo si deve allo sviluppo incredibile che le emulsioni hanno avuto dagli anni 80 in poi e per il digitale l'equivalente sono i sensori.
Un solo appunto, 12Mp sono il triplo di pixel rispetto a 4 Mp, non il triplo della risoluzione... che poi magari qualcuno mette in giro voci sbagliate...
Ciao e grazie
Alessandro Catalano
Sep 18 2004, 12:16 AM
Cari amici,
La cosa che vorrei chiederVi � la seguente: Siamo proprio sicuri di vedere differenze su stampa A3+ (che peraltro non stampiamo tutti i giorni) tra una immagine scattata con la nuva D2x e la vecchia D2H? Oppure gridiamo che questa � fantastica solamente perch� ha 12 MP (Peraltro pi� sono grandi i file e pi� ci si impazzir� a lavorarli perch� la RAM sar� sempre insufficiente). Ci troviamo forse di fronte ad un discorso commerciale?!?!
Tanto per fare un esempio in campo informatico: in campo pratico io non sono mai riuscito a notare differenze tra un processore a 2 Ghz ed uno a 3...... e Voi?
Tutt'altra cosa si riesce ad ottenere in "analogico" ... un grazie a Nikon per la bella F6!
Alessandro Catalano
Aaron80
Sep 18 2004, 12:51 AM
QUOTE (Alessandro Catalano @ Sep 18 2004, 12:16 AM) |
Cari amici,
La cosa che vorrei chiederVi � la seguente: Siamo proprio sicuri di vedere differenze su stampa A3+ (che peraltro non stampiamo tutti i giorni) tra una immagine scattata con la nuva D2x e la vecchia D2H? Oppure gridiamo che questa � fantastica solamente perch� ha 12 MP (Peraltro pi� sono grandi i file e pi� ci si impazzir� a lavorarli perch� la RAM sar� sempre insufficiente). Ci troviamo forse di fronte ad un discorso commerciale?!?! Tanto per fare un esempio in campo informatico: in campo pratico io non sono mai riuscito a notare differenze tra un processore a 2 Ghz ed uno a 3...... e Voi? Tutt'altra cosa si riesce ad ottenere in "analogico" ... un grazie a Nikon per la bella F6!
Alessandro Catalano |
...bh� se qualcuno spende 10 milioni per un corpo si spera che almeno qualche motivo valido per giustificare la spesa ce l'abbia... ovvio che chi stampa un A3 ogni 3 mesi e tutto il resto 12-18 non se ne fa una beneamata fava di 12 megapixel...
...vecchia D2H? Intanto permette cose che la D2X non consente... non la definirei "vecchia"... � di concezione differente... un'altra macchina...
...differenze tra un 2Ghz e un 3 Ghz ce ne sono... c'� da vedere se le sfrutti o meno... se sei solito compilare codice o fare dei rendering allora si che hai bisogno di potenza ma per scrivere le letterine in word anche 2Ghz � sprecato...
Poi non riesco ad entrare proprio nel tuo ragionamento "Tutt'altra cosa si riesce ad ottenere in "analogico" ... un grazie a Nikon per la bella F6!"... semmai � il contrario... dimmi una cosa che si pu� fare con l'F6 che non era possibile con l'F5 e l'F100... il risultato con un corpo "analogico" o un'altro non cambia, la foto la fanno solo ottica e pellicola... discorso ben diverso nel digitale invece...
Maks712
Sep 18 2004, 12:53 AM
QUOTE (Alessandro Catalano @ Sep 18 2004, 01:16 AM) |
Tanto per fare un esempio in campo informatico: in campo pratico io non sono mai riuscito a notare differenze tra un processore a 2 Ghz ed uno a 3...... e Voi? |
Io si,la differenza la noto e anche tanta
Comunque dipende da che ci devi fare con il computer,se navighi su internet puoi usare anche un vecchio Pentium 100 e sicuramente non noti alcuna differenza con un P4 a 3Ghz o Athlon 64 che sia.
Ma se il tuo lavoro include il macinare numeri vedrai che una frequenza piu' alta nel caso dei P4 o un efficenza maggiore nel caso degli AMD la noti eccome
domenico marciano
Sep 18 2004, 06:52 AM
Alessandro Catalano
Inviato il: Sep 18 2004, 12:16 AM
CODE |
Tanto per fare un esempio in campo informatico: in campo pratico io non sono mai riuscito a notare differenze tra un processore a 2 Ghz ed uno a 3...... e Voi? |
Proprio l'altro giorno, per caso ho ritrovato un cd con delle foto di matrimonio che usavo come cavia.
Mi spiego meglio queste foto le avevo masterizzate e aperto Photoshop le aprivo facevo una rotazione di 180 gradi e altre cose annotando i tempi, credo in quel momento avessi il Pentium 3 1000.
Ebbene ora con il 3000 e due giga di ram il computer mi sembra una lumaca, ma aperte di nuovo le immagini.........sorpresa i tempi sono da Olimpiade.
_Led_
Sep 18 2004, 07:42 AM
QUOTE (Alessandro Catalano @ Sep 18 2004, 01:16 AM) |
in campo pratico io non sono mai riuscito a notare differenze tra un processore a 2 Ghz ed uno a 3...... e Voi? |
Non hai mai fatto l'encoding di un video digitale?
robertogregori
Sep 18 2004, 08:03 AM
QUOTE (@ssembl@tore @ Sep 17 2004, 03:30 PM) |
QUOTE (Antonio C. @ Sep 17 2004, 04:25 PM) | QUOTE (@ssembl@tore @ Sep 17 2004, 04:24 PM) | Per me' e' troppo piccolo per contenere tutte quelle informazioni.... |
E perch� mai? |
Ha le stesse dimensioni di un sensore da 6mp.... |
quindi il primo calcolatore fatto dalla IBM che occupava + stanze deve essere x forza INFINITAMENTE pi� potente del portatile P4 etc etc etc da cui scrivo questa mail..... (ho solo applicato il Tuo assioma!)
ciao e buone foto
roberto
robertogregori
Sep 18 2004, 08:10 AM
QUOTE (Alessandro Catalano @ Sep 18 2004, 12:16 AM) |
Tanto per fare un esempio in campo informatico: in campo pratico io non sono mai riuscito a notare differenze tra un processore a 2 Ghz ed uno a 3...... e Voi?
|
nemmeno io, QUANDO SCRIVO UNA LETTERA (ma allora potrei usare anche un 386!)
moltissimo, quando uso cad parametrici associativi su insiemi complessi!
nota a margine......un PC non � fatto solo di processore, ma anche di ram, SK video(soprattutto), etc etc.....cos� come una DSLR non � fatta solo di sensore.....
ciao e buone foto
Roberto
fefosof
Sep 18 2004, 08:41 AM

vorrei chiedere perche' e' stato scelto un sensore CMOS secondo voi
domenico marciano
Sep 18 2004, 09:48 AM
fefosof Inviato il Sep 18 2004, 08:41 AM
CODE |
vorrei chiedere perche' e' stato scelto un sensore CMOS secondo voi |
Perche' secondo me a queste risoluzioni il Cmos riesce a garantire un trasferimento abbastanza veloce mentre il CCD no.?
Falcon58
Sep 18 2004, 12:08 PM
QUOTE (Aaron80 @ Sep 18 2004, 01:51 AM) |
...vecchia D2H? Intanto permette cose che la D2X non consente... non la definirei "vecchia"... � di concezione differente... un'altra macchina... |
Ciao Aaron80,
Premetto che possiedo una D2h, per� vorrei cercare di capire quali sarebbero le funzioni che io avrei in pi� rispetto alla D2x.
Considerando che quest'ultima offre praticamente le potenzialit� di due macchine distinte in una; l'unica cosa che spero (mi scusino coloro i quali ci stanno facendo un pensierino; e giuro che l'ho gi� fatto anch'io), che il suo prezzo sia molto pi� elevato della D2h in modo da crearle una sua nicchia di mercato, in caso contrario tutti i possessori di D2h come me si ritroveranno con una strepitosa macchina che per� non varr� pi� niente; e soprattutto Nikon si trover� con un prodotto (D2h) che difficilmente verr� venduto.
Luciano
Aaron80
Sep 18 2004, 12:36 PM
...bh�, a chi serve soprattutto la velocit� e non importano file cos� grandi non so fino a quanto far� piacere il dimezzamento dell'angolo di campo quando usata in modalit� "raffica veloce"... spesso pu� far comodo ma non penso sempre... c'� bisogno di inquadrare con la cornicetta e a qualcuno potrebbe risultare scomodo... per le riprese sportive (se quello � l'uso prevalente del corpo) vedo pi� portata la D2H...
Falcon58
Sep 18 2004, 12:57 PM
QUOTE (Aaron80 @ Sep 18 2004, 01:36 PM) |
...bh�, a chi serve soprattutto la velocit� e non importano file cos� grandi non so fino a quanto far� piacere il dimezzamento dell'angolo di campo quando usata in modalit� "raffica veloce"... spesso pu� far comodo ma non penso sempre... c'� bisogno di inquadrare con la cornicetta e a qualcuno potrebbe risultare scomodo... per le riprese sportive (se quello � l'uso prevalente del corpo) vedo pi� portata la D2H... |
Traguardare un'immagine attraverso una cornicetta invece che su tutto il campo del mirino effettivamente potrebbe essere complicato, per� pu� supplire benissimo alle caratteristiche della D2h, considerando anche che nonostante sia solo un crop, questo avrebbe comunque quasi un 60% di pixel in pi� ed un dimezzamento dell'angolo di campo dell'obiettivo che stai utilizzando.
Spero che quanto prima ci possa essere la possibilit� di poter vedere delle immagini fatte con questo stupendo "giocattolo"
Luciano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.