Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
di.tucci
Sto preparando alcune foto per un concorso locale e dopo aver scattato queste foto in raw le ho salvate dopo alcune modifiche in Tif CMYK con Capture.Successivamente ho effettuato un fotoritocco con Photoshop.
Ora quando vado ad aprirle, solo con photoshop vedo il risultato che volevo,mentre se le apro con altri programmi si presenta una foto totalmente diversa con colori esagerati.Poich� devo inviare queste foto per il concorso come le vedranno la commissione esaminatrice? Non ci capisco pi� niente.Potete gentilmente aiutarmi?Grazie
andreotto
Ciao � normale quello che ti sta succedendo infatti il file CMYK � fatto per la stampa professionale e pochi programmi lo gestiscono correttamente.
In pi� Photoshop incorpara un profilo suo nell' immagine in modo che tutti possano lavorare nello stesso modo.
Se chi vede i file li visualizza su un computer ti consiglio di riconvertire i file in rgb usando Photoshop.
Ciao Andreotto
Giuseppe Maio
QUOTE (di.tucci @ Sep 16 2004, 04:24 PM)
Sto preparando alcune foto per un concorso locale e dopo aver scattato queste foto in raw le ho salvate dopo alcune modifiche in Tif CMYK...

Il salvataggio in CMYK da Lei fatto,

� quanto di pi� grave potesse fare. Riprenda gli originali RAW-NEF e interpreti nuovamente il lavoro ma restando rigorosamente all'interno degli spazi colori ideali e salvando rigorosamente in qualunque formato RGB TIFF ad otto bit oppure JPG.

Se non ha idea di cosa siano gli spazi colori per il momento imposti sia in Nikon Capture, sia in Photoshop sRGB.

Il quarto canale del nero viene creato per la stampa sottrattiva tipografica e MAI simulabile alla perfezione su un monitor che potr� funzionare solo in RGB addittivo. Ricordo inoltre che il passaggio da CMYK ad RGB non potr� mai restituire l'RGB originario. La separazione in quadricromia � dunque da considerarsi un passaggio senza ritorno e da gestire con professione.

Giuseppe Maio
www.nital.it
andreotto
Sono d'accordo con Lei ing Maio che la riconversione in RGB crea delle diversit� cromatiche rispetto all' RGB originale anche se mi permetta di precisare che la mia era la soluzione pi� rapida ritenendo che difficilmente gli esaminatori abbiano dei monitor calibrati, e dal punto di vista cromatico pu� essere peggiore un monitor starato di una riconversione.
Se invece i file devono poi essere stampati il discorso ovviamente cambia.
Distinti Saluti
Andrea Maggi
Giuseppe Maio
QUOTE (andreotto @ Sep 16 2004, 07:14 PM)
...Se invece i file devono poi essere stampati il discorso ovviamente cambia....

Ulteriore GRAVE errore !

Se si parla di stampa fotografica si parte SEMPRE da un RGB anche impiegando tecnologie di stampa a getto d'inchiostro con pi� colori.

La separazione CMYK viene utilizzata solo per grandi tirature tipografiche con annessi i limiti qualitativi. La separazione in CMYK viene dunque fatta in accordo allo stampatore in base al livello qualitativo gestito.

Un concorso fotografico non richieder� mai dunque dei file in CMYK e, semmai volesse creare una pubblicazione tipografica dovr� curarsi della separazione partendo dallo spazio colore associato ad ogni immagine RGB ricevuta.

Circa i monitor scalibrati non sono d'accordo. Un CMYK visto su monitor RGB sar� sempre peggiore (e non di poco) di una visione da file RGB anche con monitor non perfettamente calibrato.

Giuseppe Maio
www.nital.it
andreotto
Mi scusi Ing Maio ma utilizzando il profilo CMYK la stampa in tipografia era sottointesa.
Andreotto
Giuseppe Maio
Sembra che non ne usciamo fuori...

Se i responsabili di un concorso fotografico richiedessero per valutazioni qualitative file in CMYK senza fornire un criterio di separazione, offenderebbero il valore del concorso stesso.

Giuseppe Maio
www.nital.it
digiborg
QUOTE (andreotto @ Sep 16 2004, 07:30 PM)
Mi scusi Ing Maio ma utilizzando il profilo CMYK la stampa in tipografia era sottointesa.
Andreotto

CMYK non � un profilo ma un modo colore (come RGB, LAB, ecc.), i profili colore sono sRGB, Adobe RGB, CIE RGB ecc. per RGB oppure Euroscale, SWOP ecc. per la quadricromia (CMYK). wink.gif
simlet
Non ce niente da fare,i profili e i modi colore sono il grande dilemma della fotografia digitale,penso che anche fra 100 anni la maggior parte della gente non ci capira' molto,io stesso pur essendo arrivato ad un buon risultato non capisco perche' non sia costante,parlo della stampa sia inkjet che a laboratorio.
Approfitto per fare una domanda.
Mi anno detto che la maggior parte dei lab. usa una macchina chiamata Dlab2,quindi mi anno dato il profilo colore con il quale ci converto ogni foto prima di farle stampare,ma a volte il cambiamento a monitor e' drastico e non troppo recuperabile.
E' errata la mia manovra?
Poi quale e' l'impostazione giusta fra :
relativo?
percettivo?
assoluto?
saturazione?
Io uso di solito percettivo,ma non sono certo di quello che faccio.
Allego il profilo Dlab2.
domenico marciano
Si molti usano questa macchina, pero' puoi anche mandare i tuoi file in Srgb in
quanto dovrebero lavorare anche mantenendo il profilo che tu hai nel file.
Al limite puoi fare una prova metodo assegna profilo e mandi anche questo a stampare per confrontarlo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.