Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mascian
Oggi mi � arrivata la Chart a 24 patch della X-Rite ed ho subito tentato la calibrazione della D300 seguendo i consigli di manovi (anche se penso di aver comunque sbagliato qualcosa).

Dunque, innanzitutto illustro il procedimento per chiunque volesse cimentarsi, pregando manovi di correggere eventuali castronerie; inizio dicendo che la cosa � fattibilissima e molto semplice, pur avvalendosi di uno strumento molto complesso (lo script).

"Ho scattato la foto al pannello all'1.30 circa, con il sole alle spalle (finalmente una bella giornata !); calcolato l'esposizione in Spot sulla quarta patch grigia in basso a partire da sx; l'illuminazione sul pannello era uniforme; le impostazioni della macchina:
200 ISO, WB auto, Manuale, Matrix, f8 (ovviamente NEF).

Aperto il NEF con ACR, impostato ProPhotoRGB a 16 bit e regolato il WB tramite la "pipetta WB" sulla quarta patch grigia da sx (la stessa con la quale ho calcolato l'esposizione della scena).
La temperatura risultante in ACR � stata di 5150, giusto nel range consigliatomi da manovi (da 4800 e 5200K). Nessuna zone sovraesposta.

Tutti i controlli in ACR li ho azzerati ad eccezione della luminosit� a 50 e del contrasto a 25.

Con lo strumento pennino ho tracciato un percorso cliccando sulle patch seguenti:
1 (marrone)
19 (bianco)
24 (nero)
6 (ciano).
...ottenendo un percorso ad "U" (vuoto!)) con 4 punti.
A questo punto ho lanciato lo script senza cambiare nessuna delle voci predefinite presenti nel suo pannello dei settings; al termine del lavoro dello script, ho fatto uno screen dei valori di calibrazione, che Vi posto; inoltre lo script mi ha chiesto di riaprire il file Nef usato per la calibrazione cos� da poter salvare i dati di calibrazione.
Questi dati son stati salvati come predefiniti in ACR.


Ora i dubbi...
la foto scattata non era perfettamente dritta ma leggermente inclinata (scatto fatto a mano): pu� essere motivo d'errore per la valutazione dei dati?

Il NEF � stato aperto a 16 bit, al contrario del consiglio di manovi, perch� ho creduto il suo consiglio utile a risparmiare fatica e tempo alla CPU....giusto? Tra l'altro ho eseguito lo script in un tempo ridotto, al contrario di quanto ho letto in molti altri casi....(se non sbaglio circa 40 minuti): possibile?

Se non leggo male, il valore Delta E � sballatissimo...: riporta DE2000 = 2.29

Cosa ho sbagliato?

Allego, oltre allo screen, anche il confronto salvato in jpeg.

Grazie.

Luix90
QUOTE(mascian @ Jan 17 2008, 05:43 PM) *
Oggi mi � arrivata la Chart a 24 patch della X-Rite ed ho subito tentato la calibrazione della D300 seguendo i consigli di manovi (anche se penso di aver comunque sbagliato qualcosa).

Dunque, innanzitutto illustro il procedimento per chiunque volesse cimentarsi, pregando manovi di correggere eventuali castronerie; inizio dicendo che la cosa � fattibilissima e molto semplice, pur avvalendosi di uno strumento molto complesso (lo script).

"Ho scattato la foto al pannello all'1.30 circa, con il sole alle spalle (finalmente una bella giornata !); calcolato l'esposizione in Spot sulla quarta patch grigia in basso a partire da sx; l'illuminazione sul pannello era uniforme; le impostazioni della macchina:
200 ISO, WB auto, Manuale, Matrix, f8 (ovviamente NEF).

Aperto il NEF con ACR, impostato ProPhotoRGB a 16 bit e regolato il WB tramite la "pipetta WB" sulla quarta patch grigia da sx (la stessa con la quale ho calcolato l'esposizione della scena).
La temperatura risultante in ACR � stata di 5150, giusto nel range consigliatomi da manovi (da 4800 e 5200K). Nessuna zone sovraesposta.

Tutti i controlli in ACR li ho azzerati ad eccezione della luminosit� a 50 e del contrasto a 25.

Con lo strumento pennino ho tracciato un percorso cliccando sulle patch seguenti:
1 (marrone)
19 (bianco)
24 (nero)
6 (ciano).
...ottenendo un percorso ad "U" (vuoto!)) con 4 punti.
A questo punto ho lanciato lo script senza cambiare nessuna delle voci predefinite presenti nel suo pannello dei settings; al termine del lavoro dello script, ho fatto uno screen dei valori di calibrazione, che Vi posto; inoltre lo script mi ha chiesto di riaprire il file Nef usato per la calibrazione cos� da poter salvare i dati di calibrazione.
Questi dati son stati salvati come predefiniti in ACR.
Ora i dubbi...
la foto scattata non era perfettamente dritta ma leggermente inclinata (scatto fatto a mano): pu� essere motivo d'errore per la valutazione dei dati?

Il NEF � stato aperto a 16 bit, al contrario del consiglio di manovi, perch� ho creduto il suo consiglio utile a risparmiare fatica e tempo alla CPU....giusto? Tra l'altro ho eseguito lo script in un tempo ridotto, al contrario di quanto ho letto in molti altri casi....(se non sbaglio circa 40 minuti): possibile?

Se non leggo male, il valore Delta E � sballatissimo...: riporta DE2000 = 2.29

Cosa ho sbagliato?

Allego, oltre allo screen, anche il confronto salvato in jpeg.

Grazie.


Con che tempo /diaframma hai scattato ? questo � importante.
Ho visto adesso che hai usato un 1000-con 8 O.K
mascian
E' scritto nello screen (non ricordo): cmq, si legge 1/1000 a f/8, ISO 200 (direi che � proprio il tempo che ho utilizzato); cmq, l'esposizione � stata calcolcata sulla chart (patch grigia) quindi credo sia ok...no?

Gi� che ci sono allego lo screen dei settings del calibrator cos� come li ho usati, in defaults.
Luix90
Si � O.k infatti lo scatto al pannello deve essere fatto con una luminosit� a 100iso di 250-16
e il bianco poi deve essere intorno a 5000K.
mascian
Grazie Luix...non so spiegarmi un DE cos� sballato, se � quello il valore che devo considerare.
Luix90
.
mascian
QUOTE(Luix90 @ Jan 17 2008, 06:05 PM) *

...editato anch'io, Luix...no problem...wink.gif
Massimo.Novi
QUOTE(mascian @ Jan 17 2008, 05:56 PM) *
...non so spiegarmi un DE cos� sballato, se � quello il valore che devo considerare.


Ciao

The Matrix? Ma non avevamo detto spot? Altrimenti usare una singola patch � difficile!

Comunque un De di 2,29 non � sballatissimo anzi direi che va abbastanza bene. In generale si sta tra 2.60 e 1.5 ma dipende anche dalla macchina e dal sensore (e un poco anche dall'obiettivo). Vi sono tolleranze di algoritmo e calcolo che influenzano naturalmente. Visivamente dovresti avere gi� un notevole miglioramento rispetto al default di ACR.

La risoluzione a 16 bit � ok e la velocit� dipende ovviamente dalla velocit� del computer e dal numero di tentativi eseguito.

Riprova con spot. Eventuali altri tentativi per avvicinarsi a 5000K potrebbero migliorare un poco le cose ma credo non di tantissimo.

Saluti
mascian
LOL....grazie manovi; beh, lo Spot l'ho usato per la lettura della quarta patch, ma poi mi � sembrato pi� giusto eseguire lo scatto in Matrix...meglio rifarlo in Spot?

Per la temperatura, una volta calibrata in ACR ero a 5150; ok, posso provare ad ottenere un valore un p� pi� basso.

Per i settings salvati in ACR, mi avrebbe salvato anche Contrasto e Luminosit� variati (rispettivamente +15 e +10): pensi sia meglio mantenere sempre i valori di default per gli scatti classici (cio� 50 e 25) o converr� utilizzare questi?

Altri casi in cui potrei salvarmi delle calibrazioni? Tipo Tungsteno, pu� aver senso o pensi sia sufficente acquisire sempre con questi settings?

Grazie mille...
Massimo.Novi
QUOTE(mascian @ Jan 17 2008, 07:28 PM) *
beh, lo Spot l'ho usato per la lettura della quarta patch, ma poi mi � sembrato pi� giusto eseguire lo scatto in Matrix...meglio rifarlo in Spot?

Per la temperatura, una volta calibrata in ACR ero a 5150; ok, posso provare ad ottenere un valore un p� pi� basso.

Per i settings salvati in ACR, mi avrebbe salvato anche Contrasto e Luminosit� variati (rispettivamente +15 e +10): pensi sia meglio mantenere sempre i valori di default per gli scatti classici (cio� 50 e 25) o converr� utilizzare questi?

Altri casi in cui potrei salvarmi delle calibrazioni? Tipo Tungsteno, pu� aver senso o pensi sia sufficente acquisire sempre con questi settings?
...


Ciao

Se hai misurato in manuale in spot e non cambiato dopo dovrebbe andar bene lo stesso per� uno scatto "all spot" lo rifarei per star sicuro. Anche perch� la macchina a volte ci "mette" di suo.

Per gli scatti normali futuri puoi impostare i valori che vuoi entro certi limiti. Il contrasto a 25 � comunque ok. Se vuoi variarlo oltre usa le curve. Questo comunque esula dalla calibrazione colore in se.

Non serve fare calibrazioni per luci artificiali in quanto oltre alla temperatura � differente l'emissione delle varie lampade e quindi a meno di non lavorare in uno studio non avrebbe senso salvare le impostazioni. Comunque la differenza � minima non temere.

Saluti

andy68
Molto interessante......!!! Pollice.gif
Non Vi fermate..... st� aspettando anche io il color-chek 24
e sicuramente avr� bisogno di Voi.... cool.gif
Pietro75
QUOTE(mascian @ Jan 17 2008, 05:43 PM) *
Oggi mi � arrivata la Chart a 24 patch della X-Rite ed ho subito tentato la calibrazione della D300 seguendo i consigli di manovi (anche se penso di aver comunque sbagliato qualcosa).

Dunque, innanzitutto illustro il procedimento per chiunque volesse cimentarsi, pregando manovi di correggere eventuali castronerie; inizio dicendo che la cosa � fattibilissima e molto semplice, pur avvalendosi di uno strumento molto complesso (lo script).

"Ho scattato la foto al pannello all'1.30 circa, con il sole alle spalle (finalmente una bella giornata !); calcolato l'esposizione in Spot sulla quarta patch grigia in basso a partire da sx; l'illuminazione sul pannello era uniforme; le impostazioni della macchina:
200 ISO, WB auto, Manuale, Matrix, f8 (ovviamente NEF).

Aperto il NEF con ACR, impostato ProPhotoRGB a 16 bit e regolato il WB tramite la "pipetta WB" sulla quarta patch grigia da sx (la stessa con la quale ho calcolato l'esposizione della scena).
La temperatura risultante in ACR � stata di 5150, giusto nel range consigliatomi da manovi (da 4800 e 5200K). Nessuna zone sovraesposta.

Tutti i controlli in ACR li ho azzerati ad eccezione della luminosit� a 50 e del contrasto a 25.

Con lo strumento pennino ho tracciato un percorso cliccando sulle patch seguenti:
1 (marrone)
19 (bianco)
24 (nero)
6 (ciano).
...ottenendo un percorso ad "U" (vuoto!)) con 4 punti.
A questo punto ho lanciato lo script senza cambiare nessuna delle voci predefinite presenti nel suo pannello dei settings; al termine del lavoro dello script, ho fatto uno screen dei valori di calibrazione, che Vi posto; inoltre lo script mi ha chiesto di riaprire il file Nef usato per la calibrazione cos� da poter salvare i dati di calibrazione.
Questi dati son stati salvati come predefiniti in ACR.

Ora i dubbi...
la foto scattata non era perfettamente dritta ma leggermente inclinata (scatto fatto a mano): pu� essere motivo d'errore per la valutazione dei dati?

Il NEF � stato aperto a 16 bit, al contrario del consiglio di manovi, perch� ho creduto il suo consiglio utile a risparmiare fatica e tempo alla CPU....giusto? Tra l'altro ho eseguito lo script in un tempo ridotto, al contrario di quanto ho letto in molti altri casi....(se non sbaglio circa 40 minuti): possibile?

Se non leggo male, il valore Delta E � sballatissimo...: riporta DE2000 = 2.29

Cosa ho sbagliato?

Allego, oltre allo screen, anche il confronto salvato in jpeg.

Grazie.


perdona la mia ignoranza,riusciresti a spiegarmi meglio cio' che ho evidenziato??non so proprio dove cercare per procedere pari pari,grazie in anticipo
MassiC
Scusate, sono ignorante in questo.....
Che benefici porta tutto sto ambaradan di roba?
mascian
Grazie manovi, sei di una disponibilit� squisita!

Per tutti...
questa procedura � utile a chi utilizza Photoshop, NON per chi preferisce Capture; la mia scelta riguardo a CS3 � dovuta, oltre che all'abitudine, all'indubbia superiorit� del software Adobe in questo campo; ho provato Capture e introduce delle varianti automatizzate che a me non sono gradite: prefeisco gestire l'acquisizione totalmente in manuale.

Il mio "problema" con ACR, il software che decodifica i raw incluso in Photohop, era una marcata mancanza di corrispondenza dei colori fotografati; con questo sistema cerco di avvicinarmi il pi� possibile alla scena reale; premetto che questa procedura mi � stata indicata da manovi, sicuramente pi� esperto di me in questo procedimento.

Seppur costoso l'acquisto della chart X-Rite, la consiglio vivamente (sto calibrando anche lo scanner).

@ Pietro75...
perdonami, ma non capisco cosa ti sfugga: quello che hai evidenziato (andava bene anche solo il grassetto) � la semplicissima procedura per utilizzare lo script; magari descrivi bene quello che cerchi di fare tu.
Pietro75
QUOTE(mascian @ Jan 17 2008, 09:17 PM) *
Grazie manovi, sei di una disponibilit� squisita!

Per tutti...
questa procedura � utile a chi utilizza Photoshop, NON per chi preferisce Capture; la mia scelta riguardo a CS3 � dovuta, oltre che all'abitudine, all'indubbia superiorit� del software Adobe in questo campo; ho provato Capture e introduce delle varianti automatizzate che a me non sono gradite: prefeisco gestire l'acquisizione totalmente in manuale.

Il mio "problema" con ACR, il software che decodifica i raw incluso in Photohop, era una marcata mancanza di corrispondenza dei colori fotografati; con questo sistema cerco di avvicinarmi il pi� possibile alla scena reale; premetto che questa procedura mi � stata indicata da manovi, sicuramente pi� esperto di me in questo procedimento.

Seppur costoso l'acquisto della chart X-Rite, la consiglio vivamente (sto calibrando anche lo scanner).

@ Pietro75...
perdonami, ma non capisco cosa ti sfugga: quello che hai evidenziato (andava bene anche solo il grassetto) � la semplicissima procedura per utilizzare lo script; magari descrivi bene quello che cerchi di fare tu.


cio� devo avviare uno script di cs3 x calibrare ACR ?? unsure.gif
mascian
Si, 'spetta che ti cerco il link...
mascian
http://www.nital.it/forum/index.php?showto...mp;#entry849339


Io ho usato la Greg Gardner, ora sto provando la Simon Tindemans.
Pietro75
QUOTE(mascian @ Jan 18 2008, 05:01 PM) *
http://www.nital.it/forum/index.php?showto...mp;#entry849339
Io ho usato la Greg Gardner, ora sto provando la Simon Tindemans.



grazie,sei stato gentilissimo

grazie.gif grazie.gif
mascian
Figurati, facci sapere i tuoi risultati;

@ manovi...
ho fatto diverse prove ma non riesco ad essere soddisfatto; ti posto i results di quattro prove, compresa l'utlima fatta con la Tindemans; a parte il giudizio visivo, quale consideri la migliore? Si, con Gardner son sceso ancora un pochino (2.13), ma non riesco ad interpretare i valori della Tindemans...(Fermato - Non fermato?)

Inoltre ho usato come test definitivo una pianta di Stelle di Natale ancora "viva" che ho in casa...: il problema � che le foglie tendono sempre al magenta, hanno poco a che vedere con il colore rossastro originale; certe, con gli strumenti di Photoshop riesco a renderla simile, ma se devo fare questa procedura ad ogni foto rinuncio subito.

Per una eventuale correzione manuale del "profilo" creato da questi script, come consigli di agire? Sempre con gli slider presenti in ACR, oppure tramite il salvataggio, in Photoshop, di regolazioni quali Correzione Colore Selettiva, Tonalit�/Saturazione, etc...?

Grazie, come sempre!
mascian
Nell'attesa di un commento di manovi, posto un confronto definitivo sulla calibrazione effettuata; tra i diversi test, son riuscito a scendere ad un errore DE di 2,09, il migliore ottenuto finora.
Tra gli allegati trovate lo screen del risultato della calibrazione, la chart con le correzioni effettuate, tre foto usate come paragone.

Le tre foto son rinominate in base ai settaggi utilizzati in camera raw:

ORIGINALE.jpg: aperta da Camera Raw con tutti i parametri in default, ad eccezione della luminosit� a +50 e del Contrasto a +25 (che sarebbe comunque il default di camera raw).

LUMINOSITA CONSIGLIATA.jpg: aperta da Camera raw con i parametri consigliati dalla calibrazione effettuata con lo script di Gardner, compresa Luminosit� e Contrasto portati rispettivamente a +12 e + 13.

LUMINOSITA DEFAULT.jpg: aperta da Camera raw con i parametri consigliati dalla calibrazione effettuata con lo script di Gardner, esclusa Luminosit� e Contrasto lasciati in default (rispettivamente +50 e +25).


La differenza del risultato della calibrazione la potete notare pi� facilmente sulla chart; un fatto strano per il quale chiedo il giudizio di manovi, � stata la differenza di risultato utilizzando la variante dei valori di Luminosit� e Contrasto.
Premettendo che le tre foto hanno subito il medesimo trattamento in postproduzione, si pu� ben notare che utilizzando Luminosit� e Contrasto consigliati dallo script di Gardner la foto acquista in naturalezza e soprattutto non clippa il canale del Rosso, cosa che invece succede infischiandosene dei "consigli" dello script e lasciando in default tali valori (che come ho gi� detto, dovrebbero essere di +50 e + 25).

manovi, che ne pensi? Questa cosa l'ho notata anche aprendo il file della chart...: lasciando Luminosit� e Contrasto in default alcuni colori diventano fosforescenti.
Massimo.Novi
QUOTE(mascian @ Jan 19 2008, 01:39 AM) *
....
.... si pu� ben notare che utilizzando Luminosit� e Contrasto consigliati dallo script di Gardner la foto acquista in naturalezza e soprattutto non clippa il canale del Rosso, cosa che invece succede infischiandosene dei "consigli" dello script e lasciando in default tali valori (che come ho gi� detto, dovrebbero essere di +50 e + 25).
....


Ciao

La luminosit� e il contrasto sono legati alla curva dell'esposimetro. Durante la misurazione vengono forniti i valori ottimali in modo da far corrispondere la curva dell'esposimetro sulle patch grigie ai valori numerici del pannello.

Questo significa che eventuali differenze sulla lettura esposimetrica vengono compensate modificando luminosit� e contrasto. Per questo i valori durante la calibrazione cambiano. Lo script di Rags fornisce anche una possibilit� di compensazione esposimetrica sull'esposizione ma � meno precisa e consiglio di non usarla normalmente per la misurazione. Inoltre si consiglia di eseguire il bracketing a 1/3 EV e valutare la calibrazione nei vari casi.

Comunque la calibrazione usa i valori modificati di luminosit� e contrasto e quindi non � un problema.

Per quanto riguarda lo script Tindemans ho valutato a suo tempo che in genere forniva un'eccessiva tonalit� di magenta sul rosso. Poco percettibile, ma lo script Rags � a mio parere preferibile in genere.

Non ho mai trovato la necessit� di eseguire ulteriori compensazioni mediante altri controlli di ACR o PS per sopperire la calibrazione. Si tratta di un processo iterativo che difficilmente pu� essere migliorato con ritocchi manuali al termine. Ricordate che qualsiasi compensazione eseguita "ad occhio" su un monitor "simil sRGB" � sempre peggiore della calibrazione ProPhotoRGB originale.

Saluti
mascian
Molto chiaro, manovi....
Grazie infinite, anche per la pazienza.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.