afoto
Jan 17 2008, 08:00 PM
Vi allego una foto fatta a iso 800 esposizione di 30" con tappo sull'obiettivo. Da non credere la quantità di hot pixel. E lo stesso problema ce l'ho a iso 200 ed esposizioni di 10" (anche se un po meno evidente). Insomma fare foto notturne è impossibile ed anche pensare di togliere tutto in pp non è semplice!
Credo siano troppi o sbaglio?
Nel file RAW sono ancor più evidenti (ce ne sono di più).
Dimenticavo, la macchina è una D50 ancora in garanzia.
ANTERIORECHIUSO
Jan 17 2008, 08:06 PM
Con la risoluzione-francobollo che hai usato, i pixel non si vedono perche' son molto piu' piccoli dei pitch del monitor...
afoto
Jan 17 2008, 08:10 PM
ok, provvedo...
però le macchioline sono hot pixel!
afoto
Jan 17 2008, 08:15 PM
ecco...
ANTERIORECHIUSO
Jan 17 2008, 08:18 PM
URKA !!!!!!!!
Franco_
Jan 17 2008, 08:23 PM
QUOTE(afoto @ Jan 17 2008, 08:00 PM)

...pensare di togliere tutto in pp non è semplice!...
Per rimuovere gli hot pixel puoi utilizzare
PixelFilter; è molto semplice, lavora sui NEF ed è sufficiente fornirgli la posizione dei pixel difettosi, poi fa tutto da solo; i pixel difettosi vengono rimappati con l'ausilio dei pixel adiacenti: il risultato è ottimo. Funziona anche su intere directories.
L'autore non disdegnerebbe una piccola donazione...
Non ho esperienza su pose così lunghe, ma non credo sia normale avere tanti pixel difettosi... visto che la D50 è ancora in garanzia penserei ad un intervento di L.T.R. Hai provato a telefonargli ed esporre il problema ?
ANTERIORECHIUSO
Jan 17 2008, 08:23 PM
Vai pure secco di garanzia, ho provato ora con la d80(13000 scatti), stesse tue impostazioni, neanche uno.
afoto
Jan 17 2008, 08:27 PM
questa sera ho mandato una mail, magari domani pomeriggio provo a chiamare!
ho provato altri software che usano i jpg ma non funzionano molto. Faccio subito una prova con pixelfree
grazie
QUOTE(Franco_ @ Jan 17 2008, 08:23 PM)

Per rimuovere gli hot pixel puoi utilizzare
PixelFilter; è molto semplice, lavora sui NEF ed è sufficiente fornirgli la posizione dei pixel difettosi, poi fa tutto da solo; i pixel difettosi vengono rimappati con l'ausilio dei pixel adiacenti: il risultato è ottimo. Funziona anche su intere directories.
Non ho esperienza su pose così lunghe, ma non credo sia normale avere tanti pixel difettosi... visto che la D50 è ancora in garanzia penserei ad un intervento di L.T.R. Hai provato a telefonargli ed esporre il problema ?
afoto
Jan 17 2008, 08:43 PM
ho appena fatto una prova, neppure pixelfixer può nulla contro tutti questi hot pixel!
QUOTE(Franco_ @ Jan 17 2008, 08:23 PM)

Per rimuovere gli hot pixel puoi utilizzare
PixelFilter; è molto semplice, lavora sui NEF ed è sufficiente fornirgli la posizione dei pixel difettosi, poi fa tutto da solo; i pixel difettosi vengono rimappati con l'ausilio dei pixel adiacenti: il risultato è ottimo. Funziona anche su intere directories.
L'autore non disdegnerebbe una piccola donazione...
Non ho esperienza su pose così lunghe, ma non credo sia normale avere tanti pixel difettosi... visto che la D50 è ancora in garanzia penserei ad un intervento di L.T.R. Hai provato a telefonargli ed esporre il problema ?
_andrew_
Jan 17 2008, 09:22 PM
QUOTE(afoto @ Jan 17 2008, 08:43 PM)

ho appena fatto una prova, neppure pixelfixer può nulla contro tutti questi hot pixel!
Nemmeno variando la soglia (threshold)?
Comunque il tuo sensore mi sembra un bel colabrodo, a mio avviso un giretto in LTR è quasi d'obbligo...
_andrew_
Jan 17 2008, 09:30 PM
QUOTE(mrDre @ Jan 17 2008, 09:22 PM)

Nemmeno variando la soglia (threshold)?
Comunque il tuo sensore mi sembra un bel colabrodo, a mio avviso un giretto in LTR è quasi d'obbligo...
Mi autoquoto; la prova è stata fatta con esposizione di 30s a 800 ISO?
Solitamente con tempi di posa così lunghi si utilizza la sensibilità più bassa; nel tuo caso hai portato un po' all'estremo le condizioni, visto che una combinazione ISO/tempi di posa del genere è abbastanza "micidiale" ma probabilmente non tale da giustificare tutti quegli hot pixel.
Altra domanda, il sensore è quello originale o per caso ti era già stato cambiato una volta?
Te lo chiedo perchè nella mia "vecchia" D50 il secondo sensore (il primo mi era stato sostituito causa problemi pixel) era molto peggiore (come quantità di hot pixel) rispetto a quello originale, quasi fosse uscito di fabbrica privo di controlli e/o mappatura finale
litero
Jan 17 2008, 09:42 PM
decisamente troppi...
appena provato con la d300 arrivata ieri...
a 200 iso 30 sec. uno solo
a 800 iso 30 sec. una decina
il pixel-free non esiste...
Litero.
afoto
Jan 17 2008, 09:46 PM
stesso problema anche a 200 iso (poco meno evidente). La fotocamera non ha mai avuto alcun problema e non è mai stata mandato in ltr.
grazie anche a te
QUOTE(mrDre @ Jan 17 2008, 09:30 PM)

Mi autoquoto; la prova è stata fatta con esposizione di 30s a 800 ISO?
Solitamente con tempi di posa così lunghi si utilizza la sensibilità più bassa; nel tuo caso hai portato un po' all'estremo le condizioni, visto che una combinazione ISO/tempi di posa del genere è abbastanza "micidiale" ma probabilmente non tale da giustificare tutti quegli hot pixel.
Altra domanda, il sensore è quello originale o per caso ti era già stato cambiato una volta?
Te lo chiedo perchè nella mia "vecchia" D50 il secondo sensore (il primo mi era stato sostituito causa problemi pixel) era molto peggiore (come quantità di hot pixel) rispetto a quello originale, quasi fosse uscito di fabbrica privo di controlli e/o mappatura finale
aveadeli
Jan 17 2008, 10:08 PM
QUOTE(afoto @ Jan 17 2008, 08:00 PM)

Vi allego una foto fatta a iso 800 esposizione di 30" con tappo sull'obiettivo. Da non credere la quantità di hot pixel. E lo stesso problema ce l'ho a iso 200 ed esposizioni di 10" (anche se un po meno evidente). Insomma fare foto notturne è impossibile ed anche pensare di togliere tutto in pp non è semplice!
Credo siano troppi o sbaglio?
Nel file RAW sono ancor più evidenti (ce ne sono di più).
Dimenticavo, la macchina è una D50 ancora in garanzia.
Mi ricorda il sensore della mia Coolpix 995 acquista nel 2002. La mandai in LTR per rimappatura del sensore. Poi nessun problema più.
Le condizioni di scatto sono comunque estreme. Con una posa cosi lunga scatterei sempre con la sensibilità minima tanto con la macchina su treppiede non hai problemi ad allungare i tempi (sperando che cosi gli hot pixel vengano meno fuori).
_andrew_
Jan 17 2008, 10:12 PM
Il problema degli hot-pixel, a quanto pare, è comune a tutti i sensori, nessuno escluso (non esiste il sensore perfetto privo di hp) e per questo motivo nel processo produttivo dovrebbe esserci uno step che prevede una mappatura degli hp presenti sul sensore; potrei azzardare che questo step sia stato saltato causando questo numero considerevole di hot-pixel.
Resta il fatto che il viaggetto in LTR (assistenza Nital) è praticamente d'obbligo.
Con le pose "normali", invece come sei messo?
PS. un problema ricorrente che ho notato sul sensore da 6MP è questo:

(La foto è linkata dal sito di PixelFixer)
In questo caso il problema capita anche con tempi rapidi e ISO 1600 e l'unica soluzione dovrebbe essere la sostituzione del sensore
Saluti,
Andrea
afoto
Jan 17 2008, 10:26 PM
con tempi lunghi ovviamente si usa il cavalletto, e 200iso è la minor sensibilità possibile per la D50!
e come già detto il problema c'è anche a 200 iso
QUOTE(aveadeli @ Jan 17 2008, 10:08 PM)

Mi ricorda il sensore della mia Coolpix 995 acquista nel 2002. La mandai in LTR per rimappatura del sensore. Poi nessun problema più.
Le condizioni di scatto sono comunque estreme. Con una posa cosi lunga scatterei sempre con la sensibilità minima tanto con la macchina su treppiede non hai problemi ad allungare i tempi (sperando che cosi gli hot pixel vengano meno fuori).
il problema l'ho rilevato solo con tempi lunghi del tipo 5-10 secondi. Ma un sensore con così tanti hot pixels è sintomo di qualche problema o possibile difetto?
La macchina ha solo 1,5 anni d'età.
QUOTE(mrDre @ Jan 17 2008, 10:12 PM)

Il problema degli hot-pixel, a quanto pare, è comune a tutti i sensori, nessuno escluso (non esiste il sensore perfetto privo di hp) e per questo motivo nel processo produttivo dovrebbe esserci uno step che prevede una mappatura degli hp presenti sul sensore; potrei azzardare che questo step sia stato saltato causando questo numero considerevole di hot-pixel.
Resta il fatto che il viaggetto in LTR (assistenza Nital) è praticamente d'obbligo.
Con le pose "normali", invece come sei messo?
PS. un problema ricorrente che ho notato sul sensore da 6MP è questo:

(La foto è linkata dal sito di PixelFixer)
In questo caso il problema capita anche con tempi rapidi e ISO 1600 e l'unica soluzione dovrebbe essere la sostituzione del sensore
Saluti,
Andrea
_andrew_
Jan 17 2008, 10:44 PM
Come dicevo prima, è normale che i sensori nascano con degli hot pixel (che io sappia, eliminati da una mappatura nel processo produttivo prima del collaudo e messa in vendita del prodotto).
Qualche hot pixel invece potrebbe "spuntare" nel corso del tempo/utilizzo della reflex, anche se inizialmente non era presente.
Nel tuo caso, non sapendo se il sensore presentava già tutto questo ammasso di hp al momento dell'acquisto, si potrebbe azzardare che sia un problema insito alla nascita: naturalmente sono solo supposizioni ma con la quasi certezza della anormalità del numero smisurato di hot pixel.
Se riesci a conviverci con tutti questi pixel, puoi tenerti la macchina senza crearti paranoie.
Ma visto che è in garanzia ti converrebbe approfittare per un viaggetto in assistenza: li sicuramente sapranno come intervenire (o rimappatura degli hp o sostituzione CCD)
Il caso più grave è quello della righetta (vedi allegato precedente) che percorre tutto il fotogramma in verticale; quello è un caso da sostituzione del CCD
Penso che non ci sia nemmeno la possibilità di capire in anticipo se potrebbe capitare, ma è quantomeno inutile e deletero fasciarsi la testa prima.
Ad ogni modo, buone foto (con o senza hot pixel

)
Saluti,
Andrea
Francesco Martini
Jan 17 2008, 10:56 PM
QUOTE(afoto @ Jan 17 2008, 08:15 PM)

ecco...
Accc.......!!! quella nel centro sembra proprio la costellazione di Orione...
Francesco Martini
afoto
Jan 17 2008, 11:07 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 17 2008, 10:56 PM)

Accc.......!!! quella nel centro sembra proprio la costellazione di Orione...
Francesco Martini
scommetto che un "cielo" così non l'hai mai visto!
Francesco Martini
Jan 17 2008, 11:11 PM
QUOTE(afoto @ Jan 17 2008, 11:07 PM)

scommetto che un "cielo" così non l'hai mai visto!

..allora di che ti lamenti??? fai foto astronomiche anche con il tappo nella macchina!!!!
Scherzi a parte...io la manderei in LTR......
Francesco Martini
_andrew_
Jan 17 2008, 11:15 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 17 2008, 11:11 PM)

..allora di che ti lamenti??? fai foto astronomiche anche con il tappo nella macchina!!!!
Scherzi a parte...io la manderei in LTR......
Francesco Martini
E se la tiene così ancora per 1 mesetto e mezzo ha già i coriandoli incorporati per le foto carnevalesche
...naturalmente si scherza
rolubich
Jan 17 2008, 11:46 PM
QUOTE(Franco_ @ Jan 17 2008, 08:23 PM)

Per rimuovere gli hot pixel puoi utilizzare
PixelFilter; è molto semplice, lavora sui NEF ed è sufficiente fornirgli la posizione dei pixel difettosi, poi fa tutto da solo; i pixel difettosi vengono rimappati con l'ausilio dei pixel adiacenti: il risultato è ottimo. Funziona anche su intere directories.
L'autore non disdegnerebbe una piccola donazione...

Grazie per la segnalazione, il programma funziona benissimo.
QUOTE(afoto @ Jan 17 2008, 08:43 PM)

ho appena fatto una prova, neppure pixelfixer può nulla contro tutti questi hot pixel!
Scusa se mi permetto ma hai convertito il file .nef in .jpg?
Anch'io pensavo che non funzionasse perchè controllavo il file .nef modificato guardandolo con Nikon View NX e risultava identico all'originale. Se invece dal file .nef modificato ricavi un file .jpg questo dovrebbe risultare privo di hot pixels.
Franco_
Jan 18 2008, 12:13 PM
QUOTE(rolubich @ Jan 17 2008, 11:46 PM)

Grazie per la segnalazione, il programma funziona benissimo.
Scusa se mi permetto ma hai convertito il file .nef in .jpg?
Anch'io pensavo che non funzionasse perchè controllavo il file .nef modificato guardandolo con Nikon View NX e risultava identico all'originale. Se invece dal file .nef modificato ricavi un file .jpg questo dovrebbe risultare privo di hot pixels.
Il problema di ViewNX è che se non apri il NEF (per farlo è necessario premere il pulsante RAW in alto a sinistra quando si osserva l'immagine a schermo interno) lui ti mostra comunque il jpg incorporato.
Garantisco che se aprite il NEF "rimappato" non troverete traccia di pixel difettosi. Il bello di questo simpatico programmino è che modifica il NEF, sia prima che dopo interventi in PP, senza alcun problema.
P.S. Ma perchè un filtro del genere Nikon non lo implementa in Capture NX ? Un giretto in batch e passa la paura... (ovviamante quando i pixel sono pochi).
Giallo
Jan 18 2008, 01:23 PM
Beh, in effetti il tuo mi pare un caso estremo.
Oppure sono molto fortunato io: in più di due anni di utilizzo, ho notato un (uno solo) hot pixel sulla seconda d200 che ho comperato.
LTR (più per il fastidio psicologico che altro) ha sistemato l'inconveniente.
Buona luce
barchis
Jan 18 2008, 01:44 PM
QUOTE(mrDre @ Jan 18 2008, 12:12 AM)

Il problema degli hot-pixel, a quanto pare, è comune a tutti i sensori, nessuno escluso (non esiste il sensore perfetto privo di hp) e per questo motivo nel processo produttivo dovrebbe esserci uno step che prevede una mappatura degli hp presenti sul sensore; potrei azzardare che questo step sia stato saltato causando questo numero considerevole di hot-pixel.
Resta il fatto che il viaggetto in LTR (assistenza Nital) è praticamente d'obbligo.
Con le pose "normali", invece come sei messo?
PS. un problema ricorrente che ho notato sul sensore da 6MP è questo:

(La foto è linkata dal sito di PixelFixer)
In questo caso il problema capita anche con tempi rapidi e ISO 1600 e l'unica soluzione dovrebbe essere la sostituzione del sensore
Saluti,
Andrea
Ho avuto lo stesso indentico problema, hot pixel più riga su D70, l'ho inviata in assisteza due volte, la prima non mi hanno risolto, la seconda hanno sostituito il sensore .... e comnque se avete la garanzia utilizzatela, perchè tenersi una macchina con dei difetti ...
afoto
Jan 18 2008, 02:12 PM
QUOTE(rolubich @ Jan 17 2008, 11:46 PM)

Grazie per la segnalazione, il programma funziona benissimo.
Scusa se mi permetto ma hai convertito il file .nef in .jpg?
Anch'io pensavo che non funzionasse perchè controllavo il file .nef modificato guardandolo con Nikon View NX e risultava identico all'originale. Se invece dal file .nef modificato ricavi un file .jpg questo dovrebbe risultare privo di hot pixels.
sì, ho comtrollato il file jpg ed ho anche provato a variare divrse impostazioni come suggeritomo, ma restano molti hot pixel, alcuni vengono solo attenuati altri effettivamente eliminati, ma il problema resta comunque.
afoto
Jan 18 2008, 02:25 PM
Ecco la risposta dell'LTR, da non credere:
"in merito a quanto segnalato, le confermiamo che il fattore presentato è normale. Infatti aumentando principalmente il tempo di esposizione con tempi molto lunghi(es. 30") e anche aumentando notevolmente il valore ISO, può verificarsi un aumento del rumore che si presenta in punti (rossi o bianchi) sull'immagine.
Le consigliamo di effettuare un test, scattando con tempi normali e non aumentando valori iso; se l'immagine ottenuta non presenta "rumore" sull'immagine vuol dire che la fotocamera non soffre di alcun problema.
Cordiali saluti,
LTR Service srl "
Fatemi capire, quindi Nikon fa corpi macchina che gestiscono esposizioni da 30" ma non possono essere utilizzate a quei tempi?
nano70
Jan 18 2008, 03:54 PM
Con la D3 inizio a vedere dei puntini (pochissimi) a 3200 ISO e a tempi normali. Credo (spero...) sia il normale comportamento degli amplificatori di segnale che agiscono in maniera sempre più invadente all'aumentare degli ISO.
Francesco Martini
Jan 18 2008, 04:03 PM
QUOTE(nano70 @ Jan 18 2008, 03:54 PM)

Con la D3 inizio a vedere dei puntini (pochissimi) a 3200 ISO e a tempi normali. Credo (spero...) sia il normale comportamento degli amplificatori di segnale che agiscono in maniera sempre più invadente all'aumentare degli ISO.

.....a 6400iso.....vedrai questo:...
Francesco Martini
nano70
Jan 18 2008, 11:40 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 18 2008, 04:03 PM)

.....a 6400iso.....vedrai questo:...
Francesco Martini

Esageratoooooooooooo....
francesco.foschi
Jan 19 2008, 01:34 AM
Ti conviene spedirla dritta dritta in assistenza, ltr ovviamente.
Io ho avuto due problemi con la mia D40x, sempre hot pixel del sensore, particolarmente numerosi e "ampi"(spesso erano coppie di hot pixel vicini, quindi per la demosaicizzazione uscivano fuori delle belle palline rosse, blu, verdi...). entrambe le volte l'ho mandata in assistenza ed entrambe le volte mi hanno sostituito il sensore. mi sembra che la tua situazione sia molto simile alla mia, vai tranquillo che in ltr sono molto professionali.
in bocca al lupo
francesco.foschi
Jan 19 2008, 01:47 AM
ah, aspetta un secondo però: se vedo bene nel tuo caso si evidenziano solo singoli hot pixel. in questo caso può darsi che la situazione sia normale, i sensori che hanno sostituito sulla mia macchina generavano invece "macchie" un pò più grosse che coinvolgevano minimo 2 hot pixel. Se dai commenti che leggi ti restano troppi dubbi fa un giro in assistenza, magari ti rimapperanno il sensore(spegneranno singoli hot pixel, senza minime ripercussioni sull'immagine: la demosaicizzazione durante l'elaborazione in macchina farà si che al pixel sarà assegnato un colore adeguato grazie alle informazione ricevute dai pixel adiacenti). comunque, per esposizioni lunghe tipo quelle di cui hai parlato, prova ad attivare la funzione "noise reduction" in macchina, ti fa fuori un bel pò di hot pixel.
litero
Jan 19 2008, 02:46 AM
cmq... se un pixel è "bruciato" lo sarà sempre sia a 200 iso che a 6400
anzi... più si sale con gli iso e più rumore si crea, io sarei tendenzialmente d'accordo con quello che dice l'ltr!
rimane il dubbio di come possa una macchina che costa 1800 eurini non gestire tempi di posa da mezzo minuto... però pensandoci se si ha mezzo minuto per scattare non servono millemila iso... e quindi...
... rifatta la prova:
d300 iso 200 con tappo davanti 30 sec.posa circa 1 solo "hot" pixel...
ora ne faccio due o tre uguali... se è sempre fisso acceso allo stesso posto è un hot.. altrimenti è normale direi!
litero
Jan 19 2008, 03:06 AM
ok appena provato...
sono sempre nello stesso punto ho fatto scatti a lo1 a 3200 e a hi1 tutti 30 sec
nel lo1 niente nel h1 già tanti ma non come nel tuo caso... anche in hi 1 sono talmente piccoli ed insignifcanti che sfiderei chiunque a trovarli in una foto normale...
a questo punto...
houston houston ... abbiamo un problema!
Lucabeer
Jan 19 2008, 09:42 AM
QUOTE(afoto @ Jan 18 2008, 02:25 PM)

Fatemi capire, quindi Nikon fa corpi macchina che gestiscono esposizioni da 30" ma non possono essere utilizzate a quei tempi?
Ma avevi attivato la riduzione rumore per esposizioni lunghe? Se sì, non è normale che ci siano tutti questi hot pixel (anche se LTR ti ha detto che lo è). Se no, allora ha ragione LTR: con trenta secondi DEVI usare quella funzione.
Moua
Jan 20 2008, 12:42 AM
Io ho provato due foto 30 sec iso 200 e iso 1600. Neanche un hot pixel, senza riduzione del rumore su pose lunghe.
Quindi esistono i sensori senza hot pixel.
afoto
Jan 20 2008, 02:15 AM
QUOTE(Lucabeer @ Jan 19 2008, 09:42 AM)

Ma avevi attivato la riduzione rumore per esposizioni lunghe? Se sì, non è normale che ci siano tutti questi hot pixel (anche se LTR ti ha detto che lo è). Se no, allora ha ragione LTR: con trenta secondi DEVI usare quella funzione.
Riduzione del rumore attivata nella foto che ho postato
Franco_
Jan 20 2008, 10:53 AM
C'è una cosa che non ho capito: facendo più scatti nelle stesse condizioni i pixel difettosi sono sempre nelle stesse posizioni ? Ho ingrandito la foto al 100%, certo che il numero è impressionante (se non sbaglio mi sembra di vedere che ci sono anche più pixel difettosi molto vicini tra loro, raggruppati). Secondo me devi sfruttare la garanzia.
Per mia curiosità potresti postare il NEF ? Per farlo puoi appoggiarti ad un server esterno oppore zipparlo ed allegarlo alla discussione come file.zip.
Lucabeer
Jan 20 2008, 10:58 AM
QUOTE(afoto @ Jan 20 2008, 02:15 AM)

Riduzione del rumore attivata nella foto che ho postato
Ok, allora non è assolutamente normale!
Occhio però che non basta avere attivato la riduzione rumore su pose lunghe: anche se l'hai fatto, ma hai spento la fotocamera nei trenta secondi successivi allo scatto (in cui il display lampeggia scrivendo "Job NR")... è come se non l'avessi attivata!
afoto
Jan 20 2008, 11:32 AM
QUOTE(Lucabeer @ Jan 20 2008, 10:58 AM)

Ok, allora non è assolutamente normale!
Occhio però che non basta avere attivato la riduzione rumore su pose lunghe: anche se l'hai fatto, ma hai spento la fotocamera nei trenta secondi successivi allo scatto (in cui il display lampeggia scrivendo "Job NR")... è come se non l'avessi attivata!
oh cavolo! sono un perfetto idiota!
evidentemente ho spento la fotocamera prima che applicasse la riduzione!
chiedo scusa a tutti per la mia dabbenaggine.
Resta un fatto che mi sconcerta (ma che non mi stupisce più di tanto): la risposta della LTR, secondo la quale gli hot pixels sono normali a iso alti e pose lunghe, cioè secondo loro la macchina non è utilizzabile a iso alti e pose lunghe. E, come spesso accade, le soluzioni non le da l'assistenza ma i generosi utenti del forum
grazie ancora Lucabeer e scusate ancora
Lucabeer
Jan 20 2008, 11:49 AM
QUOTE(afoto @ Jan 20 2008, 11:32 AM)

Resta un fatto che mi sconcerta (ma che non mi stupisce più di tanto): la risposta della LTR, secondo la quale gli hot pixels sono normali a iso alti e pose lunghe, cioè secondo loro la macchina non è utilizzabile a iso alti e pose lunghe.
La risposta che ti hanno dato è corretta se gli hai mandato il NEF originale o un JPEG a piena risoluzione contenente i dati EXIF: da quelli, possono aver letto che la riduzione rumore su pose lunghe non era andata a buon fine... e che quindi gli hot pixel erano normali. Certo, potevano sprecare qualche parola in più... ma magari non gli è venuto in mente.
In effetti anche la mia D200 se non uso la riduzione rumore pose lunghe (o se la disattivo per errore dopo lo scatto) ha alcuni hot pixel specialmente ad alti ISO e dai 20 secondi in su.
Però ti posso assicurare che con tempi più veloci di quelli in cui la NR interviene, e a qualunque ISO, non ne ho (o, meglio, dopo circa un anno ne avevo tre e LTR me li ha mappati via). Per le pose lunghe, ho sperimentato a Natale uno scatto di quasi 6 MINUTI (6 di scatto effettivo... e 6 di noise reduction! La batteria dopo cinque scatti di questo tipo si era scaricata di un terzo!)... e grazie alla riduzione rumore pose lunghe, non c'era nemmeno UN hot pixel.
Insomma, macchina pienamente utilizzabile.
Franco_
Jan 20 2008, 12:06 PM
QUOTE(afoto @ Jan 20 2008, 02:15 AM)

Riduzione del rumore attivata nella foto che ho postato
Bravo Luca.
Se avessimo fatto più attenzione ai dati di scatto mostrati da NX (o Capture) avremmo notato che accanto alla voce
NR su pose lunghe c'è scritto No.
Poichè tu affermato di avere attivato la funzione, la sola risposta sensata è che effettivamente la riduzione NON è stata portata a completamento.
Tutto è bene quel che finisce bene
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.