Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
gnam
Ciao a tutti.
Sulla pagina inizale della Nital ho scaricato il PDF intitolato D70 & Infrarosso di Di Riccardo Di Nasso.
L'articolo � ottimo, per� leggendo il testo mi � sorto un dubbio.
Dopo aver letto molti post mi � sembrato di capire che il formato nef contenga tutte le informazioni, ma proprio tutte, e pertanto i vari settaggi sui men� non dovrebbero servire.
Di Riccardo Di Nasso scrive a pagina 7:
... nel sottomenu OTTIMIZZA FOTO selezioniamo personalizza e modifichiamo il valore di nitidezza e contrasto con un valore +1...
a pagina 8
... per quanto riguarda la saturazione non dobbiamo essere timidi ... impostiamo il valore esaltata...
e a pagina 12
... e dal men� immagine/regolazioni scegliamo togli saturazione... blink.gif
A parte il discorso del togli (pagina 8) e metti (pagina 12) hmmm.gif , vi chiedo se effettivamente il file NEF rende inutile le impostazioni per le riprese, nitidezza, saturazione eccetera.
Un anticipato grazie per le risposte.
Andrea
UaZ
QUOTE (gnam @ Sep 17 2004, 12:10 AM)
vi chiedo se effettivamente il file NEF rende inutile le impostazioni per le riprese, nitidezza, saturazione eccetera.

Esattamente!
Le impostazioni sulla macchina servono a velocizzare le impostazioni che modifichiamo spesso in post produzione, ma restano equivalenti a quelle che possiamo fare tranquillamente su PC.
Ovviamente vale lo stesso discorso per il WB!

Io preferisco lasciare i settaggi di default... tanto poi ci smanetto comunque! tongue.gif


Ciao,
Marco.
Daniele R.
Si, con Nikon Capture 4 si pu� modificare praticamente ogni cosa, ma se come me ti ritrovi a visionare 500/600 foto al giorno, non puoi pensare di sistemarle partendo da un settaggio base, � molto meglio lavorare meno in postproduzione e settare il pi� correttamente possibile la fotocamera che fare il contrario.

Alcune regolazioni poi sono degli artefatti, come il noise reduction o la maschera di contrasto, non � possibile pensare di eliminare completamente il rumore generato da una sensibilit� elevata, come non � possibile pensare di correggere un errore di messa a fuoco, manipolando il file
UaZ
Ciao Daniele!

Avendo io una media di 10 foto decenti su 100 (forse anche peggio tongue.gif) mi posso permettere il lusso di non fare impostazioni sulla fotocamera... Inoltre non scatto in quantit� industriali, so' fotoamatore! laugh.gif
Daniele R.
QUOTE (Marco-VA- @ Sep 17 2004, 09:31 AM)
Ciao Daniele!

Avendo io una media di 10 foto decenti su 100 (forse anche peggio tongue.gif) mi posso permettere il lusso di non fare impostazioni sulla fotocamera... Inoltre non scatto in quantit� industriali, so' fotoamatore! laugh.gif

Marco, hai ragione a pensarla cos�, come ha ragione Andrea (gnam) a chiedere, ma sono sicuro che se la machina fosse settata correttamente, ti ritroveresti sicuramente 15 foto buone su 100 scattate e non solo 10.

Detto questo poi non si pu� fare altro che dire: Grazie Nikon che con quel software ci dai la possibilit� di sopperire agli errori che inevitabilmente commettiamo. applausi.gif
sergiobutta
Condivido, in parte, le considerazioni di Daniele. La postproduzione su file nef, � una palestra che pu� servire a comprendere con precisione quali sono le correzioni da apportare in ripresa. Ma dico anche : siamo certi che non c'� bisogno di altro intervento ? Siamo certi di saper riconoscere se le condizioni di rispresa sono l'esatta replica di quelle che hanno generato il settaggio ? Infine : se le correzioni sono standard, una bella elaborazione batch rende evitabile l'intervento umano.
Daniele R.
da qualunque parte la si guardi, discutendo se sia sensato o meno ritoccare un'immagine, si ha ragione.

Come dicevo in precedenza, il mio lavoro mi porta a visionare parecchie immagini (che scatto io stesso). In un folder, mi ritrovo mediamente 500 immagini realizzate nelle condizioni pi� disparate, sia di illuminazione che di realizzazione vera e propria.

Posso garantire che in nessun caso lascio una foto cos� come l'ho scattata, una seppur piccola parte di intervento la apporto, vuoi per il corretto WB, vuoi per una maschera di contrasto pi� adeguata ecc. ecc.

La funzione di batch di Capture � ottima, ma per me molto spesso inutilizzabile, proprio perch� mi ritrovo ad avere sequenze di immagini simili, molto ridotte. Utilizzo tale funzione per convertire l'intero folder da NEF a TIFF o JPEG a seconda delle esigenze, ma praticamente mai per correggere immagini
praticus
....mi permetto di intervenire per dire che la post produzione non pu� sostituirsi ad una corretta impostazione della macchina in fase di scatto.
Molte volte i ritocchi ( maschere di contrasto esasperazione delle curve digital dee ecc...) per migliorare una foto scattata incorrettamente apportano artefatti ed esaltano il noise.
Piuttosto sto verificando che scattare in nef mi consente di "vedere" gli errori tecnici e far tesoro dell'esperienza per non ripeterli.
Ciao...

gnam
Sono duro di comprendonio, lo ammetto, pero' se scatto in Nef e poi in postproduzione setto i vari parametri, esattamente come potrei - o dovrei- fare prima dello scatto, ergo mi conviene fare tutto in post produzione, senza naturalmente esasperare i settaggi, forse.
Il nef effettivamente ti salva la pelle quando sbilanci.
Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.