Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Michelangelo_ITA
Buongiorno a tutti,

da qualche giorno sono passato da una D50 ad una D80 con grande soddisfazione.

Una cosa che non avevo mai fatto con la precedente reflex (e che mi trovo a sperimentare ora leggendo il manuale) � il bilanciamento del bianco con foto campione. Che mi lascia tuttavia parzialmente dubbioso riguardo al risultato.

Seguo questa procedura e vi prego di dirmi se sbaglio in qualcosa:

1- scatto una foto campione di un foglio bianco cos� come appare in una determinata condizione di luce (stanza, condizione di illuminazione etc. etc.), ad esempio su una scrivania.

2- dal men� WB seleziono la modalit� PRE ed indico alla reflex la foto campione appena scattata (ne ho la conferma vedendo sul display superiore della D80 in basso a destra la scritta PRE).

Provo a fare uno scatto aspettandomi che i dettagli bianchi in quella foto mi risultino effettivamente... bianchi. Ma, ahim�, il bianco appare sempre per quello che � in quelle specifiche condizioni di luce. Nel caso della scrivania dove provo a fotografare ad esempio mi esce tendente all'arancio per via della fonte di luce (lampada stile marina con calotta verde).

Sbaglio io in qualche fase oppure sbaglio ad attendermi un bianco effettivamente bianco??? Qualcuno mi chiarisce le idee??



Michelangelo
Moua
Ci sono due modalit� per il modo PRE. Una � quella "misura" e l'altra � quella di utilizzare una foto campione.
Se fai la misura, e i dati vengono acquisiti correttamente, non viene memorizzata nessuna foto, ma le successive che fai tengono conto del premisurato (sempre se setti pre nel bilanciamento del bianco). Ora se scatti una foto, questa, essendo bilanciata correttamente, la puoi utilizzare come foto campione per il bilanciamento del bianco.

La foto che hai scattato alla tua scrivania non � bilanciata, quindi hai detto alla fotocamera che il tuo bianco � arancione.

Almeno io ho capito cos�, per� siccome non � la prima volta che prendo fischi per fiaschi se magari qualcuno conferma....


delfino11
QUOTE(Michelangelo_ITA @ Jan 20 2008, 03:42 PM) *
Buongiorno a tutti,

da qualche giorno sono passato da una D50 ad una D80 con grande soddisfazione.

Una cosa che non avevo mai fatto con la precedente reflex (e che mi trovo a sperimentare ora leggendo il manuale) � il bilanciamento del bianco con foto campione. Che mi lascia tuttavia parzialmente dubbioso riguardo al risultato.

Seguo questa procedura e vi prego di dirmi se sbaglio in qualcosa:

1- scatto una foto campione di un foglio bianco cos� come appare in una determinata condizione di luce (stanza, condizione di illuminazione etc. etc.), ad esempio su una scrivania.

2- dal men� WB seleziono la modalit� PRE ed indico alla reflex la foto campione appena scattata (ne ho la conferma vedendo sul display superiore della D80 in basso a destra la scritta PRE).

Provo a fare uno scatto aspettandomi che i dettagli bianchi in quella foto mi risultino effettivamente... bianchi. Ma, ahim�, il bianco appare sempre per quello che � in quelle specifiche condizioni di luce. Nel caso della scrivania dove provo a fotografare ad esempio mi esce tendente all'arancio per via della fonte di luce (lampada stile marina con calotta verde).

Sbaglio io in qualche fase oppure sbaglio ad attendermi un bianco effettivamente bianco??? Qualcuno mi chiarisce le idee??
Michelangelo


Buon pomeriggio,(visto che sono un ex insegnante d'Arte,il tuo nome lo pronuncio con molto rispetto),a parte gli scherzi,non ti devi aspettare a livello percettivo che i colori cambino,se una parete bianca ha una dominante di un determinato colore (che dipende ovviamente dalla fonte luminosa) e il file riproduce fedelmente ci� che vedi,significa che il tuo WB premisurato ha fatto il suo dovere!!Se i risultati non ti soddisfano,prova a fare il WB PRE anche con un cartoncino grigio al 18%.Spero di esserti stato utile,cordialmente Diego
mascian
Ciao Michelangelo_ITA, ho giusto postato un esempio molto pratico in questo 3d, se ti interessa.

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=81235
Moua
QUOTE(delfino11 @ Jan 20 2008, 04:14 PM) *
Buon pomeriggio,(visto che sono un ex insegnante d'Arte,il tuo nome lo pronuncio con molto rispetto),a parte gli scherzi,non ti devi aspettare a livello percettivo che i colori cambino,se una parete bianca ha una dominante di un determinato colore (che dipende ovviamente dalla fonte luminosa) e il file riproduce fedelmente ci� che vedi,significa che il tuo WB premisurato ha fatto il suo dovere!!Se i risultati non ti soddisfano,prova a fare il WB PRE anche con un cartoncino grigio al 18%.Spero di esserti stato utile,cordialmente Diego


Perdonami, forse mi sbaglio, ma l'occhio umano riesce a bilanciare il bianco molto meglio di un sensore o della pellicola, per cui quello che lui vede non sar� mai quello che vede il sensore.



Michelangelo_ITA
QUOTE(Moua @ Jan 20 2008, 04:01 PM) *
Ci sono due modalit� per il modo PRE. Una � quella "misura" e l'altra � quella di utilizzare una foto campione.

...

La foto che hai scattato alla tua scrivania non � bilanciata, quindi hai detto alla fotocamera che il tuo bianco � arancione.


E allora non ho ben capito come utilizzare il modo "misura" del pre. Provo a studiarmi meglio il manuale a questo punto...

Grazie a tutti per i consigli!!

Michelangelo
Moua
Allora ti faccio vedere qualche esempio, non badare alle foto che sono mosse ma guarda le dominanti.

Prima cosa ho fatto una foto in luce artificiale ad incandescenza con bilanciamento del bianco in camera sbagliato giusto per fare un esempio.

Dominante gialla

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Imposto il WB su PRE - misura e scatto una foto ad un muro bianco o quasi e mi assicuro che i dati sono presi correttamente (sulla mia viene un messaggio di ok). Attento che non viene memorizzata sulla scheda.
A questo punto con il WB su PRE ho scattato di nuovo e questo � il risultato:

WB su PRE misurato


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La dominante � sparita.

Ora sono ritornato su WB ed ho impostato il PRE su questa foto campione ed ho scattato un'altra foto.

Questo il risultato:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ma anche se non avessi impostato la foto campione, sarebbe stato lo stesso perch� ormai i dati li aveva gi� memorizzati con la misura. La foto campione pu� servire per evitarti una nuova misurazione se hai gi� una foto bilanciata in quelle condizioni di luce.

Spero di esserti stato d'aiuto
Ciao
WalterB61
Se scatti una serie di foto con la stessa fonte di illuminazione ti conviene usare il NEF e inserire nella prima foto un foglio bianco su cui regolare la temperatura colore con NX o LR o PS in postproduzione.
Michelangelo_ITA
QUOTE(Moua @ Jan 20 2008, 06:56 PM) *
Allora ti faccio vedere qualche esempio, non badare alle foto che sono mosse ma guarda le dominanti.

...

Spero di esserti stato d'aiuto
Ciao


Perfetto!!!

Applico sulla mia e provo!

Grazie mille per la spiegazione illuminante!


Michelangelo
Moua
QUOTE(Michelangelo_ITA @ Jan 20 2008, 07:33 PM) *
Perfetto!!!

Applico sulla mia e provo!

Grazie mille per la spiegazione illuminante!
Michelangelo


Unica cosa stai attento perch� in modalit� misura non sempre riesce a misurare i dati correttamente, e ti avvisa, per cui devi riprovare.

Michelangelo_ITA
QUOTE(Moua @ Jan 20 2008, 07:35 PM) *
Unica cosa stai attento perch� in modalit� misura non sempre riesce a misurare i dati correttamente, e ti avvisa, per cui devi riprovare.


Avevi ragione!

Con pre misurazione (il messaggio di OK che compare sulla D80 � GOOD) lo scatto � perfettamente bilanciato sul bianco! Grazie mille, siete stati tutti gentilissimi!

Buona luce!

Michelangelo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.