Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
daniele.mauro
vi posto un po di foto fatte a civita di bagno reggio oggi (con un casino di nebbia) le ho fatte con una s200 coolpix e la mia domanda � quanto sarebbero venute meglio con una reflex digitale per esempio con una d80 18-70. _
la domanda puo sembrare stupida ma non vorrei comprare una reflex digitale e poi avere gli stessi risultati
NB non ho nessun programma per il pp oltre a quello ch era nella scatola


Wendigo
QUOTE(maurodaniele1976 @ Jan 20 2008, 08:55 PM) *
vi posto un po di foto fatte a civita di bagno reggio oggi (con un casino di nebbia) le ho fatte con una s200 coolpix e la mia domanda � quanto sarebbero venute meglio con una reflex digitale per esempio con una d80 18-70. _
la domanda puo sembrare stupida ma non vorrei comprare una reflex digitale e poi avere gli stessi risultati
NB non ho nessun programma per il pp oltre a quello ch era nella scatola


Premesso che se sei soddisfatto di quello che ottieni con la compatta e fai foto raramente, pensaci prima di fare spese...
Foto 1 e 3: data la maggiore dimensione dei pixel della reflex, non avresti quell'effetto "granuloso" che si vede nel pelo del gatto e nelle mura della citt�, specialmente se ingrandisci un po' l'immagine.
avresti meno rumore, maggiori gradazioni di colore, colori pi� naturali e cos� via.
foto 2: con la reflex e diaframmando opportunamente potevi sfuocare maggiormente la sedia e lo sfondo in generale isolando il soggetto.
Pi� in generale, comprare una reflex � conveniente se le associ anche un minimo di corredo. Per� tieni presente che una reflex entry level costa meno di 1000 euro. Al limite puoi cercare una reflex usata tipo D100 o D70 che si trovano a prezzi pari a quelli di una compatta media.
Ciao,

Silvio


Skylight
QUOTE(maurodaniele1976 @ Jan 20 2008, 08:55 PM) *
...... .......... .............
quanto sarebbero venute meglio con una reflex digitale per esempio con una d80 18-70.
.... ........ ...............



Ciao, sulla S200 trove due discussioni:

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...054&hl=S200

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=74467

Sulla qualit� � indiscusso che con una reflex � nettamente pi� elevata ... non c'� paragone.

Certo che una Coolpix � piccola e tascabile, la D80 no.

Anche una D40 potrebbe essere una soluzione per spendere meno ed avere una elevata qualit�.

smile.gif
simonecard50
Guardando gli exif del primo scatto (DSCN0256) ho visto che hai usato il programma dedicato "Landscape" che probabilmente imposta al massimo il contrasto.

Ci� si nota oltre che dal forte contrasto sul viso delle due persone sul ponte, da una sorta di grana sulle zone scure, in basso a sx, e ancora all'interno dell'arco principale e nei 3 archetti che lo sovrastano.

L'esposizione � tutto sommato quello che fanno tutte le compatte, quindi non miracoli. Non conosco le compatte ma in genere hanno una zona di MF centrale e l� vi legge l'esposizione (una sorta di media ponderata) e cos� si � persa le basse luci nella parte bassa a sx e si � persa le alte luci nel cielo in alto a dx. L'ottica poi � quello che �, si nota il purple fringing sul contorno dei tetti specie sulla parte destra.

Non ho ora il tempo di analizzare ulteriori scatti.

Insomma se vuoi farti un regalo credo che l'attrezzatura che menzionavi pu� essere nettamente superiore se usata con una certa "malizia" (nel senso che se poi usi il programma dedicato anche sulla D80..... rolleyes.gif )
daniele.mauro
non pensate che 6 mega pixel siano pochi
Moua
A parte la qualit� sicuramente superiore di una reflex, potresti trovarti addirittura ad avere delle foto peggiori. Le compatte in genere danno dei risultati del tipo point and shoot, gi� belle e pronte per la stampa. Le reflex no, vanno settate per bene, ecc ecc.
La reflex si sceglie se non vuoi essere limitato nelle scelte. Cio�, vuoi poter fotografare in assoluta libert�, scegliendo l'obiettivo giusto, usando il flash in maniera diversa, e tante altre cose.
Ora se non senti l'esigenza di qualcosa di pi�, perch� cambiare? se ti trovi bene non ha senso spendere soldi per avere un ingombro in pi�. Poi in condizioni di illuminazione buona i risultati di una compatta sono altrettanto belli come quelli di una reflex.
simonecard50
Scusa se ti sto per sfatare un mito ma i mpxl riguardano la dimensione dell'immagine non la qualit�. 6 possono bastare fidati.
daniele.mauro
lo so ma la paura e di comprare magari una macchian che non mi soddisfa
litero
QUOTE(simonecard50 @ Jan 20 2008, 09:40 PM) *
Scusa se ti sto per sfatare un mito ma i mpxl riguardano la dimensione dell'immagine non la qualit�. 6 possono bastare fidati.


non � del tutto esatto...
in realt� bisogna guardare il rapporto lente/Mpixel.
Cmq ti do ragione... 6 megapixel possono bastare (d70s ma anche d40)................... se hai una lente decente.
In ogni caso avere 12 milioni di punti per definire un'immagne sono sempre meglio di 6 (a parit� di dimensioni di stampa).
Moua
QUOTE(litero @ Jan 20 2008, 09:49 PM) *
non � del tutto esatto...
in realt� bisogna guardare il rapporto lente/Mpixel.
Cmq ti do ragione... 6 megapixel possono bastare (d70s ma anche d40)................... se hai una lente decente.
In ogni caso avere 12 milioni di punti per definire un'immagne sono sempre meglio di 6 (a parit� di dimensioni di stampa).


Non � proprio cos�, la stampa ha una risoluzione di 300 dpi, per cui sino ad un certo formato i pixel in pi� non danno nessun contributo.

ANTERIORECHIUSO
Lasciamo perdere i Megapixel, please!

Una reflex, ti permette di SFOCARE cio' che non ti interessa, esaltando cosi' il soggetto; basta usare una sufficiente lunghezza focale ed un diaframma sufficientemente aperto, in base alla distanza del soggetto.

Con le compattone hai TUTTO A FUOCO, questo perche' ai sensori micromentrici che dispongono, vanno accoppiati a zoommettini, che per coprire un angolo di campo "decente", sono sempre di lunghezza focale cortissima.

Quindi anche quando si passa alla massima focale della compatta, otticamente si usa un grandangolo........... dry.gif

Non parliamo poi del fatto che le compatte solitamente partano da 35mm (angolo di campo "infimo")
mentre su di una DX parti da 15mm ecq. (sigma 10-20) ed in FF addirittura da 12mm (sigma 12-24)
oppure con 180 gradi inquadrati da un fish eye; sul versante tele, i mm massimi dipendono per lo piu' dal conto in banca, ma sono infinitamente maggiori, potendo...

Il tutto condito da una buona dose di qualita' e versatilita'.
Francesco Martini
Mauro....lasciando stare i Megapixel...con una reflex avresti un sistema "modulare" che ti permette di usare e di cambiare ottiche a tuo piacimento e secondo le esigenze del momento...Il prezzo pero' e' il maggiore ingombro... rolleyes.gif ..
Pero'....restando sempre il concetto che la foto non la fa la macchina, ma il fotografo....questa foto l'ho fatta con una coolpix 990.....con soli 3 megapixel... messicano.gif
Francesco Martini
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
castorino
La DRLS serve per fare tutte quelle foto che con la compatta non potresti fare, sia per rapidit� di esecuzione sia per luce ambiente, ciao
Skylight
QUOTE(maurodaniele1976 @ Jan 20 2008, 09:36 PM) *
non pensate che 6 mega pixel siano pochi



QUOTE(maurodaniele1976 @ Jan 20 2008, 09:47 PM) *
lo so ma la paura e di comprare magari una macchian che non mi soddisfa



Se hai questi dubbi credo che non basteranno le "rassicurazioni" del forum ...

Potresti pensare ad una D40X che ha 10Mpx e che sforna foto decisamente pronte alla stampa rispetto alla D80.

I 6Mpx della D40 non sono pochi se non stampi ingrandimenti elevati o se non pretendi crop molto spinti.

Se stampi foto 13x19 o 20x30 ad esempio non c'� differenza tra 6 e 10Mpx.
La differenza di qualit� la fa, come gi� detto, l'obiettivo che metti davanti.

Prendendo un corpo pi� "economico" ti permette di spendere di pi� per una buona lente.

Se ti piace la praticit� d'uso della compatta, l'uso di una reflex potrebbe risultarti poco pratico ... pensa anche ad una Coolpix 5100 che sforna jpeg molto buoni.
Considera anche che le reflex hanno il formato Nef (Raw), che ti permette ampie possibilit� con software come NX o Photoshop.
Se un domani la cosa ti inizia a piacere troverai l'uso del Nef fondamentale ....
aliant
Se ti trovi bene e sei soddisfatto perche' mai cambiare. Principio valevole in tanti campi.

Fatti prestare da un amico una reflex digitale, se ti trovi bene e ti diverti, comprala.

ciao
a.
litero
QUOTE(Moua @ Jan 20 2008, 10:06 PM) *
Non � proprio cos�, la stampa ha una risoluzione di 300 dpi, per cui sino ad un certo formato i pixel in pi� non danno nessun contributo.

non � neanche proprio cos�... ci sono stampe ( e carte) che arrivano a ben pi� di 300 dpi, magari l'occhio non le riconosce ma la maggior risoluzione si traduce in sfumature di colore pi� gradevoli e "soft", e con un dettaglio maggiore (seppur quasi irrilevante per le stampe del 99% di noi utenti).

Ma concorderai con me che questi sono tecnicismi ben lontani dall'interesse del buon maurodaniele1976!!

In parole povere concorderei con aliant...
...prova una reflex per qualche giorno, se puoi, e poi valuta.
Franco_
Ciao, che per la riuscita di una foto conti pi� il manico che il mezzo � una frase vecchia quanto la fotografia, ma ti posso assicurarare che � vera.
Su questo forum ci sono tanti bravi fotografi che usano solo compatte, uno di questi (Marco Cocceio Nerva) lo conosco di persona ed ho spesso modo di ammirare le sue immagini stampate. Marco dimostra una notevole conoscenza del mezzo per averla affinata con mesi e mesi di studio ed applicazione.
Questo non esclude che un bravo fotografo, con una fotocamera migliore di una semplice compatta, non ottenga risultati tecnicamente migliori; certamente avr� maggiori possibilit� di fare foto anche in quelle condizioni che con una compatta possono essere difficili o addirittura proibitive.
Tornando alle tue foto, nella 1 e nella 3 c'� una eccessiva maschera di contrasto che rende la foto decisamente innaturale. Con una reflex questo parametro � molto pi� controllabile, cos� come molti altri parametri di ripresa (ma questo te lo hanno gi� detto e non mi dilungher�).
Considera che con una D80 e 18-70 otterrai foto molto pi� "malleabili", sulle quali dovrai lavorare molto, sia per cercare di ottenere una configurazione on-camera in grado di consentirti di stampare senza troppa PP, oppure per scattare in modo quanto pi� possibile neutro e completare l'opera davanti ad un PC.
Se la fotografia � un hobby che ti piace veramente l'acquisto di una DSLR sar� compensato dai risultati (in questo caso ti accorgerai presto che l'appetito vien mangiando...).

P.S. L'ultimo suggerimento di aliant non � da trascurare: hai un amico con una reflex ?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.