Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
F.Giuffra
Come funziona l'esposimetro con le varie ottiche pi� o meno date?

Intorno a Natale ho scambiato il mio fish 10,5dx con uno 16 mm FF. Dopo qualche prova senza pretese sotto casa ero molto soddisfatto. Finalmente domenica sono riuscito ad andare sulla neve e lo ho montato sulla d3: a parte che subito dava errore perch� la ghiera dei diaframmi non era bloccata con l'apposito tasto dopo le foto venivano tutte sovra esposte di 4 o 5 stop.

Oggi, tornato a casa, ho fatto qualche scatto e nuovamente ho visto che per avere una foto ben esposta, come quella allegata, devo chiudere di 4, a volte 5, stop! Cosa pu� essere?

Che il freddo abbia starato qualcosa?
Che ci sia qualche altro tasto da settare?
Che in certe situazioni, tipo presenza di alte luci, questa ottica dia informazioni sballate alla D3?


Con tutte le mie non poche ottiche la D3 espone a meraviglia.

unsure.gif
giovannirinaldi
Ho visto il tuo post e mi sono affrettato a provare il mio vecchio fish sulla D3 (� quello non autofocus con fa forchetta per i diaframmi) e devo dire che ad un primo esame fatto mi sembra tutto regolare, l'esposizione � corretta e i diaframmi (girati a mano sulla ghiera... che gusto!) vengono visualizzati correttamente nel mirino.
Appena possibile far� un test sul campo pi� approfondito.
ciao
Giovanni
nano70
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 22 2008, 06:29 PM) *
a parte che subito dava errore perch� la ghiera dei diaframmi non era bloccata con l'apposito tasto dopo le foto venivano tutte sovra esposte di 4 o 5 stop.

La ghiera dei diaframmi sull'obiettivo deve essere posizionata sull'apertura minima, che nel 16 fish � f/22. Dopodich� puoi usare la ghiera della D3 per fare le variazioni. Se tieni il valore sulla ghiera dell'ottica a f/8, per es., e contemporaneamente utilizzi anche quella della D3, ti si sballa tutta l'esposizione. smile.gif
macchiar
Se, come mi sembra di aver capito, hai bloccato l'anello del diaframma alla massima chiusura, l'unico motivo per cui possono venire foto sovra esposte � che durante lo scatto il diaframma non si chiude al valore giusto ma rimane sempre tutto aperto. Verifica a questo proposito la levetta sul retro dell'obbiettivo che chiude il diaframma durante lo scatto: si deve muovere liberamente senza alcuna frizione o blocco. In caso contrario manda l'obiettivo in assistenza.

Buona luce


Pino
Franco_
Hai verificato che premendo il pulsante per la previsualizzazione della pdc il diaframma si chiuda al valore impostato ?
dapi
Fabbrizio, per cortesia, hai due foto fatte allo stesso soggetto dal 10.5DX e dal 16mm????
grazie in anticipo...
Alessandro Casalini
QUOTE(macchiar @ Jan 22 2008, 07:18 PM) *
Se, come mi sembra di aver capito, hai bloccato l'anello del diaframma alla massima chiusura, l'unico motivo per cui possono venire foto sovra esposte � che durante lo scatto il diaframma non si chiude al valore giusto ma rimane sempre tutto aperto. Verifica a questo proposito la levetta sul retro dell'obbiettivo che chiude il diaframma durante lo scatto: si deve muovere liberamente senza alcuna frizione o blocco. In caso contrario manda l'obiettivo in assistenza.

Buona luce
Pino

Concordo, IMHO questo pu� essere l'unico problema possibile smile.gif

Ciao, Ale.
_Lucky_
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 22 2008, 06:29 PM) *
ho visto che per avere una foto ben esposta, come quella allegata, devo chiudere di 4, a volte 5, stop! Cosa pu� essere?


mi rifaccio alle tue parole dato che non ho modo di verificarle....
quattro o cinque stop di sovraesposizione non sono una "interpretazione sbagliata" della esposizione.... sono un grosso errore hardware... probabilmente riconducibile alla mancata chiusura del diaframma dell'obiettivo....
prova a movimentare piu' volte la ghiera del diaframma, osserva se ci sono tracce untuose sulle lamelle del diaframma, verifica che la leva del simulatore si muova senza impuntamenti e senza resistenze, e che non sia leggermente piegata, cosa che potrebbe causare un cattivo ingaggio sul corrispondente attuatore all'interno del bocchettone della macchina..... e vwerifica che il diaframma si chiuda completamente e soprattutto "immediatamente"....
Alle volte gli obiettivi piu' "particolari" e per questo meno usati, possono soffrire di vari problemi...

P.S. prova pure a ripetere le prove in condizioni meno particolari di un paesaggio innevato..... e annotati le coppie tempo/diaframma scelte dalla macchina...

Luciano
giannizadra
Fammi capire bene, Fabrizio, cosa � successo, cosa hai fatto per bloccare il diaframma (su f/22,spero), e in che posizione era la ghiera dei diaframmi quando hai realizzato lo scatto che hai postato.

Se tutto era "a regola d'arte", l'unica spiegazione plausibile � quella della mancata chiusura sul valore impostato al momento dello scatto. Oppure di una chiusura molto rallentata.
Le cause potrebbero essere pi� d'una, e sono state gi� indicate con precisione dagli intervenuti.

Usando il tasto della pdc il diaframma deve chiudersi istantaneamente: verifica.
F.Giuffra
QUOTE(nano70 @ Jan 22 2008, 07:08 PM) *
La ghiera dei diaframmi sull'obiettivo deve essere posizionata sull'apertura minima, che nel 16 fish � f/22. Dopodich� puoi usare la ghiera della D3 per fare le variazioni. Se tieni il valore sulla ghiera dell'ottica a f/8, per es., e contemporaneamente utilizzi anche quella della D3, ti si sballa tutta l'esposizione. smile.gif


Se la ghiera non � correttamente bloccata la macchina da errore e non va.

QUOTE(macchiar @ Jan 22 2008, 07:18 PM) *
Se, come mi sembra di aver capito, hai bloccato l'anello del diaframma alla massima chiusura, l'unico motivo per cui possono venire foto sovra esposte � che durante lo scatto il diaframma non si chiude al valore giusto ma rimane sempre tutto aperto. Verifica a questo proposito la levetta sul retro dell'obbiettivo che chiude il diaframma durante lo scatto: si deve muovere liberamente senza alcuna frizione o blocco. In caso contrario manda l'obiettivo in assistenza.


ho preso la lente in mano e ho guardato dentro mentre giravo questa levetta e il diaframma scorreva perfetto...

QUOTE(Franco_ @ Jan 22 2008, 08:26 PM) *
Hai verificato che premendo il pulsante per la previsualizzazione della pdc il diaframma si chiuda al valore impostato ?


Si, impostando F20 e premendo il tastino viene tutto buio.

QUOTE(dapi @ Jan 22 2008, 08:27 PM) *
Fabbrizio, per cortesia, hai due foto fatte allo stesso soggetto dal 10.5DX e dal 16mm????
grazie in anticipo...


Grazie a tutti, ma quello che mi sorprende � che in casa funziona bene, � con il sole forte che l'esposimetro va in palla, e solo con questa ottica. Purtroppo non ho pi� il 10,5 e non ho un altro 16 fish, tutte le altre ottiche, anche il 14-24 Fx, sono perfette, sole, neve o vento.
mfossen
Nella foto si vede che hai utilizzato il flash (indicato dal riflesso sul fusto del cannone, e confermato dai dati exif).
Non � che quello ha falsato la lettura ?
Hai anche foto fatte senza flash che evidenziano il problema ?
giannizadra
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 22 2008, 10:01 PM) *
Grazie a tutti, ma quello che mi sorprende � che in casa funziona bene, � con il sole forte che l'esposimetro va in palla, e solo con questa ottica. .


Il tutto esponendo in Matrix ?
Senza flash ?
nano70
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 22 2008, 10:01 PM) *
Se la ghiera non � correttamente bloccata la macchina da errore e non va.

Mentre invece se � bloccata sul valore minimo cosa succede? Non da pi� errore ed espone normalmente oppure continua a sballare l'esposizione? hmmm.gif
giovannirinaldi
Fabrizio, potresti semplicemente fare degli scatti ai vari diaframmi con tempi un po lunghi (1/4 di secondo) guardando davanti all'obbiettivo per controllare se si chiude al momento giusto.
Giovanni

il fatto che in casa � pi� corretto potrebbe essere perch� in casa scatti a tutta apertura.
Andrea Lapi
Io la foto che hai postato, la vedo correttamente esposta... Ti riferivi a quella o ad altre?
Se voi la vedete sovraesposta, vado a buttare via il mio monitor...
Franco_
QUOTE(giovannirinaldi @ Jan 23 2008, 08:18 AM) *
Fabrizio, potresti semplicemente fare degli scatti ai vari diaframmi con tempi un po lunghi (1/4 di secondo) guardando davanti all'obbiettivo per controllare se si chiude al momento giusto.
Giovanni

il fatto che in casa � pi� corretto potrebbe essere perch� in casa scatti a tutta apertura.


Se il diaframma � bloccato alla chiusura minima e lo vedi chiudersi al valore di lavoro la sola ipotesi plausibile � quella in dicata da Giovanni: il diaframma si chiude in ritardo. Difatti quando lavori con diaframmi aperti (in casa) il problema non si pone, mentre con diaframmi chiusi il ritardo nella chiusura causa la sovraesposizione.
Puoi fare una prova in casa dove dici di non aver problemi; invece di scattare a T.A. usa alti ISO e diaframmi chiusi: dovresti riscontrare nuovamente il problema.
AlessandroPagano
Io sono qua. Ho gi� mandato una mail a Fabrizio e aspetto nuove in merito al problema segnalato. Non sia mai che lasci un amico in panne.

Ciao
Alex
lucaoms
QUOTE(Andrea Lapi @ Jan 23 2008, 08:43 AM) *
Io la foto che hai postato, la vedo correttamente esposta... Ti riferivi a quella o ad altre?
Se voi la vedete sovraesposta, vado a buttare via il mio monitor...

pensavo di essere l'unico....
per carita' un po di sovraespo c'�, ma il sole � quasi in campo ed � praticamente perpendicolare alla bimba di fabrizio, riflettendo oltretutto su un due bei muri chiari, ci abbiamo data una bella flesciata, non so se in ttl,ma se voi vedete la foto sovraesposta di 4-5 stop, corro con andrea a buttare monitor ed occhio...
luca
Paolo Inselvini
QUOTE(lucaoms @ Jan 23 2008, 11:23 AM) *
pensavo di essere l'unico....
per carita' un po di sovraespo c'�, ma il sole � quasi in campo ed � praticamente perpendicolare alla bimba di fabrizio, riflettendo oltretutto su un due bei muri chiari, ci abbiamo data una bella flesciata, non so se in ttl,ma se voi vedete la foto sovraesposta di 4-5 stop, corro con andrea a buttare monitor ed occhio...
luca


Vero leggermente sovraesposta ma non mi sembra cos� drammatica questa foto.
Franco_
QUOTE(Andrea Lapi @ Jan 23 2008, 08:43 AM) *
Io la foto che hai postato, la vedo correttamente esposta... Ti riferivi a quella o ad altre?
Se voi la vedete sovraesposta, vado a buttare via il mio monitor...


QUOTE(F.Giuffra @ Jan 22 2008, 06:29 PM) *
...
per avere una foto ben esposta, come quella allegata, devo chiudere di 4, a volte 5, stop!
...


Mi sembra che Fabrizio l'abbia gi� detto: la foto � ben esposta perch� sottoesposta.

Oppure sono io ad aver capito fischi per fiaschi ? biggrin.gif


AlessandroPagano
Il buon Fabrizio ha detto che per ottenere la foto in questione ha dovuto sottoexporre di alcuni stop.
Chiedo a Fabrizio di verificare una cosa: osservando il bocchettone della D3, senza ottica, noter� di certo che vi � una linguetta esterna e tangente aal bocchettone stesso che se spostata pu� scorrere lungo lo stesso bocchettone. Puoi controllare che questa linguetta non abbia impuntamenti e scorra fluidamente insieme all'anello che � intorno il bocchettone? Mi capito una cosa del genere con la mia ex F70 che mi sovraexponeva di diversi stop. Se quella linguetta per un minimo attrito si dovesse bloccare in uno posizione di versa da quella creata dall'ingaggio con l'ottica di tipo "D" falsa la lettura , facendo leggere all'esposimetro meno luce di quella che realmente ci sia. La conseguenza � che il fotografo si trova costretto a ridurre i tempi o aprire i diaframmi con risultati esposimetrici degni di un principiante. Altra prova: a mezzogiono, giornata assolata e senza nuvole( si lo s� che in questo periodo pu� essere difficile) cosa legge l'esposimetro della camera? Con 100ISO e impostando il diaframma 16 dovresti avere come tempo circa 1/125 o no?

Ciao
Alex
lucaoms
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 22 2008, 06:29 PM) *
Oggi, tornato a casa, ho fatto qualche scatto e nuovamente ho visto che per avere una foto ben esposta, come quella allegata, devo chiudere di 4, a volte 5, stop! Cosa pu� essere?

ok ma chiariamo allora cosa intendi chiudere di 5 stop
non puoi farlo sottoesponendo da tasto, perche' il range e +- 3ev, chiudere manualmente di 4 stop significa portare il time di scatto da 1/250 a 1 sec e 1\2 giusto?
a nessuno sembra un po alta la cifra dei 4\5 stop? se invece fabrizio intendeva 4\5 unita' da 1\3 di stop la vedo un po piu reale...
mi dici fabrizio cosa hai fatto per chiudere 4\5 stop, se lo hai fatto in macchina?
ciao
Luca
nano70
QUOTE(lucaoms @ Jan 23 2008, 01:01 PM) *
chiudere manualmente di 4 stop significa portare il time di scatto da 1/250 a 1 sec e 1\2 giusto?

Direi di no:
1/250->1/125=1 stop
1/125->1/60=1 stop
1/60->1/30=1 stop
1/30->1/15=1 stop
Quindi 4 stop in meno da 1/250 si arriva a 1/15 di sec. Pollice.gif

Ho fatto casino anch'io... tongue.gif , cos� si "apre" di 4 stop non si "chiude"...sorry

Per diminuire l'esposizione di 4 stop da 1/250:
1/250->1/500=1 stop
1/500->1/1000=1 stop
1/1000->1/2000 =1 stop
1/2000->1/4000= 1 stop
Quindi per sottoesporre di 4 stop da 1/250 il tempo � 1/4000 di sec.
giannizadra
QUOTE(Andrea Lapi @ Jan 23 2008, 08:43 AM) *
Io la foto che hai postato, la vedo correttamente esposta... Ti riferivi a quella o ad altre?
Se voi la vedete sovraesposta, vado a buttare via il mio monitor...


Andrea, gli exif indicano una compensazione in sottoesposizione di -4 EV (questo vale anche per Luca).
Se cos� ti risulta correttamente esposta, tieni il monitor; Fabrizio lamentava proprio ci�. wink.gif
_Lucky_
un'altra cosa......
con il freddo intenso molti meccanismi (leggi diaframma e leveraggi di un'obiettivo utilizzato raramente....) tendono ad aumentare vertiginosamente le loro resistenze di scorrimento, per tornare "quasi" normali a temperature piu' umane, come in casa......
non e' che sulla neve...... rolleyes.gif
AlessandroPagano
Qui di seguito posto le foto dei particolari di cui ho parlato:

Questa � la linguetta di cui ho parlato e lo spostamento che effettua

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

mentre questo � il particolare dove ingaggia la ghiera diaframmi alla linguetta

IPB Immagine



Ciao
Alex
giannizadra
QUOTE(alecacciafotosub @ Jan 23 2008, 02:20 PM) *
Qui di seguito posto le foto dei particolari di cui ho parlato:

Questa � la linguetta di cui ho parlato e lo spostamento che effettua
mentre questo � il particolare dove ingaggia la ghiera diaframmi alla linguetta


E' la levetta del simulatore di apertura di diaframma collegata all'innesto AI.
E' comunque un'ipotesi da verificare.
Anche se non la ritengo probabile.


Maicolaro
A me sembra che 1/1250 a f/22 e 200 Iso sia un set di impostazioni troppo veloce per le condizioni di luce della foto (sole basso sull'orizzonte e non in campo).
Magari mi sbaglio, � solo una sensazione, ma a f/22 immaginavo un tempo pi� lento...

Un saluto
m.
giannizadra
QUOTE(Maicolaro @ Jan 23 2008, 04:14 PM) *
A me sembra che 1/1250 a f/22 e 200 Iso sia un set di impostazioni troppo veloce per le condizioni di luce della foto (sole basso sull'orizzonte e non in campo).
Magari mi sbaglio, � solo una sensazione, ma a f/22 immaginavo un tempo pi� lento...

Un saluto
m.


Infatti (exif) corrisponde a -4 EV... rolleyes.gif

E' esattamente quello il problema: per esporre correttamente deve sottoesporre di molto (il mio imputato principale resta il diaframma che non chiude velocemente; in subordine, la verifica sul simulatore).
AlessandroPagano
QUOTE(giannizadra @ Jan 23 2008, 04:22 PM) *
Infatti (exif) corrisponde a -4 EV... rolleyes.gif

E' esattamente quello il problema: per esporre correttamente deve sottoesporre di molto (il mio imputato principale resta il diaframma che non chiude velocemente; in subordine, la verifica sul simulatore).



Se il diaframma non chiudesse velocemente la foto verrebbe scattata a TA, dato il tempo di 1/1250. Invece, osservando lo scatto, si nota come la pdc sia elevatissima tipica di un diaframma molto chiuso, proprio f22. La foto � tutta a fuoco persino all'infinito. Quindi il diaframma si chiude ed in tempo.

Ciao
Alex
Maicolaro
QUOTE(alecacciafotosub @ Jan 23 2008, 05:16 PM) *
Se il diaframma non chiudesse velocemente la foto verrebbe scattata a TA...

Non � detto che rimanga completamente aperto, magari chiude solo parzialmente.
Supponendo chiuda fino a 5.6 per il 16mm l'iperfocale � a 1,5 metri circa, verrebbe comunque una foto tutta a fuoco.
Ovviamente sono tutte teorie wink.gif

Un saluto
m.
giannizadra
QUOTE(alecacciafotosub @ Jan 23 2008, 05:16 PM) *
Se il diaframma non chiudesse velocemente la foto verrebbe scattata a TA, dato il tempo di 1/1250. Invece, osservando lo scatto, si nota come la pdc sia elevatissima tipica di un diaframma molto chiuso, proprio f22. La foto � tutta a fuoco persino all'infinito. Quindi il diaframma si chiude ed in tempo.

Ciao
Alex


A me l'infinito non sembra a fuoco.
Tieni presente che � un 16mm fisheye sul 24x36, con la pdc relativa.
Il tempo di scatto non rileva: � determinato dalle dimensioni della fessura tra le tendine. La traslazione delle stesse ha sempre la medesima velocit�, che sia 1/250 o 1/1250...
E che se la sottoesposizione � di 4 stop (exif) , il rallentamento della chiusura del diaframma avrebbe determinato un'apertura effettiva allo scatto di f/5,6 (quattro stop pi� aperto di f/22) e non di f/2,8.
Compatibile con la pdc dell'immagine.
F.Giuffra
Amici, siete fanstastici ad intereasrvi a questa specie di giallo.

La linguetta sembra scorrere perfettamente quando innestol'ottica. Domani se riesco provo pure con la D200. Che altre prove mi suggerite?

Ancora grazie.
AlessandroPagano
QUOTE(giannizadra @ Jan 23 2008, 05:26 PM) *
A me l'infinito non sembra a fuoco.
Tieni presente che � un 16mm fisheye sul 24x36, con la pdc relativa.
Il tempo di scatto non rileva: � determinato dalle dimensioni della fessura tra le tendine. La traslazione delle stesse ha sempre la medesima velocit�, che sia 1/250 o 1/1250...
E che se la sottoesposizione � di 4 stop (exif) , il rallentamento della chiusura del diaframma avrebbe determinato un'apertura effettiva allo scatto di f/5,6 (quattro stop pi� aperto di f/22) e non di f/2,8.
Compatibile con la pdc dell'immagine.


Hai ragione.
So bene che la traslazione delle tendine avviene alla stessa velocit�. Sono dell'avviso che piuttosto che un rallentamento si tratti di una non reale chiusura rispetto a quello che viene visualizzato sul display della reflex. Significa che se diamo un input per chiudere a f22 il diaframma realmente si chiude a f5,6.
L'azione che ai nostri occhi si svolge in pochi centesimi di secondo in realt� ha una sua ben pi� complessa azione. Infatti la sequenza, al momento dello scatto, dovrebbe essere: alzo dello specchio, chiusura del diaframma al valore impostato, apertura(scorrimento) dell'otturatore. Se il diaframma(pigro) si chiudesse mentre le tendine si inseguono avremmo la parte bassa della foto via via sottoesposta e questo non � il caso di Fabrizio. A questo punto il problema � proprio nella non reale apertura rispetto a quello visualizzato a display.
La prova da fare a questo punto � quella con il tasto della PDC posto sulla reflex. Anche se empirica la prova dovrebbe consistere nel chiudere il diaframma tramite la ghiera sull'impugnatura a valori via via crescenti ed osservare, tramite il tasto della PDC, se realmente superata la soglia dell'f5,6 la luminosit� all'interno del mirino cala vistosamente. Se la luminosit� all'interno del mirino dovesse restare invariata superato un certo diaframma intermedio allora avremmo la soluzione al problema segnalato.

Ciao
Alex
giannizadra
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 23 2008, 05:44 PM) *
Amici, siete fanstastici ad intereasrvi a questa specie di giallo.

La linguetta sembra scorrere perfettamente quando innestol'ottica. Domani se riesco provo pure con la D200. Che altre prove mi suggerite?

Ancora grazie.


Qualche altro scatto su treppiede a f/2,8, a f/5,6, a f/11 e a f/22 (senza compensazione).
Se il malfunzionamento dipende dal diaframma, il primo dovrebbe essere a posto e gli altri progressivamente pi� chiari.
Se fosse giusta la tesi della linguetta (ma non vedo come...) sarebbero sovraesposti tutti.
F.Giuffra
Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Oggi ho fatto qualche scatto di straforo, prima uno normale poi ho detto all'esposimetro di chiudere di 4 ev e lui ha ridotto il tempo e la foto mi pare venuta bene. Le ho allegate.

Poi ho fatto una foto a F2,8, ben esposta, lui ha messo 1/2500, poi sono passato a F4 e lui a 1/1600, un po' chiara, poi aumentando la chiusura del diaframma diventavano progressivamente pi� bruciate anche se lui continuava a raddoppiare i tempi. Se volete le posto.
giannizadra
QUOTE(alecacciafotosub @ Jan 23 2008, 05:50 PM) *
L'azione che ai nostri occhi si svolge in pochi centesimi di secondo in realt� ha una sua ben pi� complessa azione. Infatti la sequenza, al momento dello scatto, dovrebbe essere: alzo dello specchio, chiusura del diaframma al valore impostato, apertura(scorrimento) dell'otturatore. Se il diaframma(pigro) si chiudesse mentre le tendine si inseguono avremmo la parte bassa della foto via via sottoesposta e questo non � il caso di Fabrizio. A questo punto il problema � proprio nella non reale apertura rispetto a quello visualizzato a display.


Non sono d'accordo, Alex.
Per tre motivi.

1) Se l'intaglio AI si posiziona correttamente ( e Fabrizio lo ha confermato) non c'� nessuna possibilit� che accada quanto tu ipotizzi. La posizione della "linguetta" � obbligata.

2) La scena non � un muro grigio. C'� il cielo nella parte superiore e la met� in basso � pi� scura. Il diaframma si chiude a iride, non a ghigliottina, e progressivamente.

3) Inoltre, hai considerato l'ipotesi che rallenti dopo aver chiuso a f/5,6 ( grumo di grasso, di sporcizia, di collante) ? Come puoi escluderlo ?
giannizadra
QUOTE(giannizadra @ Jan 23 2008, 06:10 PM) *
Non sono d'accordo, Alex.
Per tre motivi.

3) Inoltre, hai considerato l'ipotesi che rallenti dopo aver chiuso a f/5,6 ( grumo di grasso, di sporcizia, di collante) ? Come puoi escluderlo ?


3 bis) o pi� banalmente la levetta di chiusura piegata ?
Sono tutte spiegazioni semplici, e casi non infrequenti.
Pi� facile pensare che la ragione stia in un'ottica con anni sulle spalle (e di uso infrequente), che non in una DSRL nuova che ha problemi solo con quell'ottica.
La levetta, infatti, sta sul corpo-macchina...e non deve "lavorare". Deve solo posizionarsi all'innesto a contatto con l'intaglio AI dell'obiettivo a f/22, e restare l�. rolleyes.gif
Nickel
Scusate, un'ipotesi fuori dal coro, mi riferisco alla prima foto, quella del cannone e la bambina, la foto � stata fatta utilizzando il flash, lo si vede e lo dicono gli exif, ora se il fotografo si � dimenticato d'impostare, pag.325 del manuale,la velocit� di sync del flash in Auto FP, il tempo della reflex non sar� andato oltre 1/250, portando ad una sicura sovraesposizione, richiedendo quindi una compensanzione (-4EV).

Saluti
giannizadra
QUOTE(Nickel @ Jan 23 2008, 06:37 PM) *
Scusate, un'ipotesi fuori dal coro, mi riferisco alla prima foto, quella del cannone e la bambina, la foto � stata fatta utilizzando il flash, lo si vede e lo dicono gli exif, ora se il fotografo si � dimenticato d'impostare, pag.325 del manuale,la velocit� di sync del flash in Auto FP, il tempo della reflex non sar� andato oltre 1/250, portando ad una sicura sovraesposizione, richiedendo quindi una compensanzione (-4EV).

Saluti


hmmm.gif
Gli exif dicono anche che il tempo di scatto � 1/1250... rolleyes.gif
F.Giuffra
Purtroppo brucia tutti i paesaggi senza lacun flash...
nano70
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 23 2008, 06:10 PM) *
Poi ho fatto una foto a F2,8, ben esposta, lui ha messo 1/2500, poi sono passato a F4 e lui a 1/1600, un po' chiara, poi aumentando la chiusura del diaframma diventavano progressivamente pi� bruciate anche se lui continuava a raddoppiare i tempi. Se volete le posto.

A questo punto direi che la teoria di Gianni sia quella giusta, e cio� che il problema sta nel diaframma, o per meglio dire in un indurimento dello stesso man mano che lo si chiude. Fabrizio a parer mio ti converrebbe far fare all'ottica un giretto in LTR per sistemare il diaframma. Pollice.gif

P.S. Cmq a prescindere dai problemi, il 16 fish si comporta direi ottimamente bene su D3. rolleyes.gif
archi71
Ciao a tutti.

Premetto che purtroppo la D3 l'ho tenuta in mano una volta sola, durante quella prova avevo visto che, malgrado utilizzassi il mio 85 (non G) e la macchina fosse impostata in manuale, la regolazione dei diaframmi dovevo farla con la ghiera anteriore della fotocamera tenendo la ghiera dell'obiettivo in posizione di massima chiusura.

Se fosse questo il modo in cui ha operato Fabrizio, il problema potrebbe risiedere nell'elettronica dell'obiettivo che dice allo stesso quale diaframma chiudersi.

Per chiarire, immagino che al momento dello scatto, venga attivata (rilasciata) la leva che chiude il diaframma. A questo punto se non si interviene in qualche modo, quando la leva raggiunge il fondo corso, l'obiettivo � completamente chiuso. Io immagino che dentro l'obiettivo ci siano tutta una serie di meccanismi che quando attivati dalla fotocamera consentono all'obiettivo di chiudersi solo fino ad un determinato valore e non oltre. Se questi meccanismi non funzionassero bene, potrebbero essere all'origine dei problemi di Fabrizio.

Per fare la verifica (ammettendo che Fabrizio abbia utilizzato la ghiera sulla fotocamera per regolare il diaframma) dovrebbe bastare provare ad esporre in manuale utilizzando direttamente la ghiera dei diaframmi dell'obiettivo. Se in quel caso l'esposizione fosse buona, allora � probabile che il fish di Fabrizio abbia bisogno di una revisione all'elettronica.

Spero di no smile.gif

Ciao
F.Giuffra
LOa D3 mi da errore se cerco di esporre con la ghiera dei diaframmi, devo tenerla bloccata sulla massima chiusura, F22, con l'apposito tasto di blocco.
AlessandroPagano
QUOTE(giannizadra @ Jan 23 2008, 06:10 PM) *
Non sono d'accordo, Alex.
Per tre motivi.

1) Se l'intaglio AI si posiziona correttamente ( e Fabrizio lo ha confermato) non c'� nessuna possibilit� che accada quanto tu ipotizzi. La posizione della "linguetta" � obbligata.

2) La scena non � un muro grigio. C'� il cielo nella parte superiore e la met� in basso � pi� scura. Il diaframma si chiude a iride, non a ghigliottina, e progressivamente.

3) Inoltre, hai considerato l'ipotesi che rallenti dopo aver chiuso a f/5,6 ( grumo di grasso, di sporcizia, di collante) ? Come puoi escluderlo ?



Scusa Gianni, nei miei precedenti post ti ho dato ragione in merito al punto 1 , auto escludendo la mia ipotesi.

Al punto 2 non sono molto d'accordo perch� se il diaframma fosse pigro e ipotizzando che il diaframma raggiungesse la massima chiusura nello stesso tempo che impiegano le tendine per "scansionare" il sensore avremo via via meno luce sul sensore e la parte che riceverebbe meno luce sarebbe quella bassa.

In merito al punto 3 non escludo niente ma sono convinto che non � cos�

In merito al punto 3bis mi dispiace il tono che hai utilizzato perch� manca poco che mi stia dicendo: hai tirato un bidone a Fabrizio!
Tu non sai cosa ho detto a Fabrizio, tramite mail, ne tantomeno avrei optato per lo scambio se avessi voluto tirare un bidone avrei cercato di monetizzare non credi?
A riprova di ci� ti mostro alcuni scatti che possono non significare nulla ma sono egualmente validi ai fini di una valutazione dell'ottica adesso in mano a Fabrizio.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sempre in merito a quanto sopra l'ottica ha sempre lavorato perfettamente sia con la D300 con cui ho effettuato degli scatti perfettamente esposti sia a TC che TA senza avere anomalie di alcun genere, anche con la modestissima F75.
L'ottica � sempre stata trattata benissimo come ogni cosa in mio possesso.
In ogni caso qualora la lente risultasse avere dei problemi(di certo non causati dallo scrivente, ne tantomeno da Fabrizio) gli ho gi� detto che possiamo tranquillamente riscambiarci le ottiche.

Ciao
Alex
ryo
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 23 2008, 06:10 PM) *
Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Oggi ho fatto qualche scatto di straforo, prima uno normale poi ho detto all'esposimetro di chiudere di 4 ev e lui ha ridotto il tempo e la foto mi pare venuta bene. Le ho allegate.

Poi ho fatto una foto a F2,8, ben esposta, lui ha messo 1/2500, poi sono passato a F4 e lui a 1/1600, un po' chiara, poi aumentando la chiusura del diaframma diventavano progressivamente pi� bruciate anche se lui continuava a raddoppiare i tempi. Se volete le posto.


Ciao a tutti, scusate se mi intrometto, ma penso che da queste affermazioni di Fabrizio si possa desumere un problema di diaframma che, naturalmente, � ininfluente ai fini dello scatto effettuato a TA.
In passato mi � capitato un obiettivo con questo problema e, pi� di recente, ho aiutato un amico diagnosticandogli la stessa cosa anche su di una sua ottica.
In tutti e due i casi che ho avuto modo di vedere, il ritardo e spesso la totale mancanza di chiusura del diaframma erano causati dalla fuoriuscita di liquido lubrificante, orami vecchio e indurito, dalle sedi delle lamelle. E' un piccolo inconveniente che pu� sempre verificarsi, alcuni obiettivi dimostrano di esserne pi� affetti di altri, ma penso che nessuno possa essere definito immune.
Io consiglio a Fabrizio di disinnestare l'obiettivo dalla D3 e di chiudere tutto il diaframma (F22). A questo punto, guardando con attenzione sia attraverso la lente anteriore che quella posteriore, nonostante le dimensioni ridottissime del diaframma (� pur sempre un 16mm f2,8, mica un 85 f1,4), controllare che le lamelle siano tutte pulite e prive di una qualunque traccia di "unto". Nel caso in cui, poi, non si dovessero proprio chiudere (mi � capitato di vedere anche questo), sarebbe sintomo che un eccesso di grasso, orami induritosi a causa delle basse temperature, che sta rendendo impossibile la cosa.
Dalle foto fatte dell�obiettivo dal suo ex proprietario, escludo che possa trattarsi di un malfunzionamento dovuto ad un guasto meccanico o, ancor peggio, da una rottura. L�obiettivo si direbbe in perfette condizioni e lo stato delle viti posteriori mi lascia supporre che certamente non sia nemmeno mai stato aperto in passato o, certamente, non da un incompetente (non si vede il minimo segno di smangiatura). Per esperienza personale, nel caso in cui il problema fosse quello da me indicato, ti consiglierei di rivolgerti ad un buon fotoriparatore della tua zona, senza perdere troppo tempo con lunghe e costose spedizioni, perch� � una cosa veramente banale e facile da sistemare con poca spesa (poca non per le tasche di un ricco, poca proprio, non potendo parlare di prezzi apertamente, mi limiter� a darti come indicazione il 30% del valore del 50mm f1,8 afd nuovo).
Spero di esserti stato di aiuto
Marcello
archi71
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 24 2008, 12:31 AM) *
LOa D3 mi da errore se cerco di esporre con la ghiera dei diaframmi, devo tenerla bloccata sulla massima chiusura, F22, con l'apposito tasto di blocco.


Puoi provare ad usarlo con la D200 in manuale utilizzando la ghiera dell'obiettivo per selezionare il diaframma.
Se in quel modo l'esposizione viene corretta, potrei avere ragione, se invece vengono sbagliate allo stesso modo, puoi tranquillamente cestinare la mia ipotesi. wink.gif

Ciao.
giannizadra
QUOTE(alecacciafotosub @ Jan 24 2008, 05:45 AM) *
In merito al punto 3bis mi dispiace il tono che hai utilizzato perch� manca poco che mi stia dicendo: hai tirato un bidone a Fabrizio!


Sul resto, ho motivato la mia ipotesi.
Sul punto 3 bis, non ho parlato di "bidone", non vi ho minimamente pensato, anzi, non ricordavo nemmeno che fossi tu l'autore dello "scambio" di ottiche.
In ogni caso, avrei escluso il "bidone" e la volontariet�.
La tua correttezza � fuori discussione.
Un simile malfunzionamento � capitato in passato a me, su un'ottica-top, senza preavviso, e ti assicuro che non mi ero auto-bidonato. smile.gif
Semplicemente, avevo urtato la leva di chiusura nel montaggio dell'ottica.
Cosa che, per quel che ne so io, potrebbe essere capitata ad altri (anche a Fabrizio...).
Come una goccia di lubrificante potrebbe essersi indurita durante il trasporto.
Insomma, non tirarmi in mezzo in questioni che non mi riguardano, di cui non mi sono occupato e di cui non so nulla.

Sono sempre pi� convinto che il problema stia nel diaframma dell'obiettivo o nei leveraggi che lo fanno chiudere allo scatto.
Fabrizio ha posto un quesito relativo a un'anomalia, e io ho dato quella che ritenevo (e ritengo) la spiegazione pi� probabile. Punto.
Se avessi potuto immaginare che la mia congettura sarebbe stata presa in questo modo, me la sarei tenuta per me, e non sarei intervenuto nel thread... rolleyes.gif


F.Giuffra
Il mistero continua, si infittisce. Riusciranno i nostri eroi a scoprire...?

Intanto ho provato sulla mia d200 e il comportamento mi sembra identico, questo mi rasserena sulla funzionalit� della mia ben pi� preziosa D3.

Quello che mi stupisce � che la lente funzioni se io sotto espongo l'esposimetro di qualche ev, se l'ottica avesse un problema meccanico non dovrebbe cambiare nulla, no?

E pio ho provato ancora a fotografare zone dove non si sia il sole forte, come una stanza, a TA e TC. A parte il fatto che la resa nelle condizioni estreme non � mai ottimale, l'esposizione sembra perfetta. Allego esempio.

Ci capisco sempre meno...

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
giannizadra
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 24 2008, 11:14 AM) *
Il mistero continua, si infittisce. Riusciranno i nostri eroi a scoprire...?

Intanto ho provato sulla mia d200 e il comportamento mi sembra identico, questo mi rasserena sulla funzionalit� della mia ben pi� preziosa D3.

Quello che mi stupisce � che la lente funzioni se io sotto espongo l'esposimetro di qualche ev, se l'ottica avesse un problema meccanico non dovrebbe cambiare nulla, no?

E pio ho provato ancora a fotografare zone dove non si sia il sole forte, come una stanza, a TA e TC. A parte il fatto che la resa nelle condizioni estreme non � mai ottimale, l'esposizione sembra perfetta. Allego esempio.

Ci capisco sempre meno...

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati


Se l'ottica avesse un problema meccanico (come ritengo), compensando l'esposizione in meno ovvieresti alla mancata chiusura del diaframma. Logico quindi il risultato.

Le ultime foto: la seconda � a f/2,8; quindi il problema meccanico non incide. Il diaframma � tutto aperto.
La prima (che a mio avviso � sovraesposta) � scattata con un tempo di 15".
Per il cosiddetto "difetto di reciprocit�", � come se tu avessi impostato 6".
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.