Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
metrostar
Salve a tutti.
Un anno fa ho comprato una Nikon D40 per cominciare a scattare un pò di foto sportive. Principalmente di partite di basket.
Ovviamente , da novellino che sono, non ho calcolato che era opportuno avere un ottica molto luminosa e ho comprato un 70-200F2.8 VR Nikkor.
Adesso mi trovo con il 18-55 del kit e il 70-200F2.8.
Siccome mi piace molto anche fotografare paesaggi e fare ritratti avevo intenzione di prendere un 17-55F2.8 DX.
Però molti mi hanno sconsigliato quest'ottica dicendomi che la mia fotocamera (D40) non è nemmeno degna di montare un ottica del genere e che sarebbe stato meglio investire i soldi in una D200 o una D300.
Adesso io non essendo un esperto , chiedo a chi ne sa più di me cosa mi conviene fare.
E soprattutto, cosa cambia nell'usare un 17-55f2.8 su una D40 o su una D200 ?
Capisco che la D40 è una entry level ma nella questione pratica che problemi potrebbe avere usando un ottica professionale come il 17-55f2.8 o il 70-200f2.8(che già possiedo) ?

Vi chiedo un consiglio considerando che io la D40 nemmeno la so usare in modo perfetto.
Francesco Martini
Le macchine..vanno e vengono..: ogni sei mesi esce un nuovo modelo....
Le ottiche restano!!!...e il 17-55 f2.8 e' una grande ottica....
Prendi il 17-55....poi a cambiare la macchina....sarai sempre in tempo.... rolleyes.gif
Francesco Martini
Marco Senn
Personalmente credo che la D40 non sia una ciofeca, ha il sensore della mia D50... Per l'ottica ragionerei piuttosto su quello che intendi fare in futuro. Se intendi passare al FF con una probabile Dquellochesarà a formato pieno a prezzi potabili allora il 17-55 non è un buon acquisto dato che è DX. Punterei piuttosto su un 17-35 + 50f1.4. Altrimenti direi che è una buona ottica... Se ami i panorami valuta anche un 12-24 (14-24 in caso di FF) con sempre il 50 associato.
metrostar
QUOTE(sennmarco @ Jan 22 2008, 10:18 PM) *
Personalmente credo che la D40 non sia una ciofeca, ha il sensore della mia D50... Per l'ottica ragionerei piuttosto su quello che intendi fare in futuro. Se intendi passare al FF con una probabile Dquellochesarà a formato pieno a prezzi potabili allora il 17-55 non è un buon acquisto dato che è DX. Punterei piuttosto su un 17-35 + 50f1.4. Altrimenti direi che è una buona ottica... Se ami i panorami valuta anche un 12-24 (14-24 in caso di FF) con sempre il 50 associato.


Ma il 50 funziona dulla D40 ?
Francesco Martini
QUOTE(metrostar @ Jan 22 2008, 10:20 PM) *
Ma il 50 funziona dulla D40 ?

Sulla D40 funzionano (per cosi' dire) solo ottiche AF-S, con motore interno.
Le altre, come il 50mm....(1.4 0 1.8 e' lo stesso...) che necessitano del motore "esterno" , (cioe' sulla fotocamera)...funzionano sempre, ma perdi l'autofocus.
Francesco Martini
Marco Senn
QUOTE(metrostar @ Jan 22 2008, 10:20 PM) *
Ma il 50 funziona dulla D40 ?


Già...
Mettendo a fuoco a mano si... piuttosto il 17-35 non è AF-S temo... Con lo zoom la messa a fuoco manuale magari è un pò più scomoda. Ad ogni buon conto valuta anche alternative come il 12-24 o il 14-24, se ti piacciono i panorami... Magari se hai la possibilità una coppia 12-24 e 28-70, si trovano anche usati e saresti coperto al amssimo della qualità.
Giacomo 74
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 22 2008, 10:17 PM) *
Le macchine..vanno e vengono..: ogni sei mesi esce un nuovo modelo....
Le ottiche restano!!!...e il 17-55 f2.8 e' una grande ottica....
Prendi il 17-55....poi a cambiare la macchina....sarai sempre in tempo.... rolleyes.gif
Francesco Martini


Pollice.gif Concordo in pieno Pollice.gif

P.S. il 17-55 è un gran vetro wink.gif
giannizadra
QUOTE(metrostar @ Jan 22 2008, 10:20 PM) *
Ma il 50 funziona dulla D40 ?


Sì, ma non in AF.
Solo focheggiando manualmente.

A prescindere, ho usato per un paio d'anni ottiche top-class sulla D70 (stesso sensore della D40).
Con ottimi risultati. Non vedo controindicazioni in ciò.
E' molto meglio che usare ottiche mediocri su D3 o D300... rolleyes.gif
Marco Senn
QUOTE(sennmarco @ Jan 22 2008, 10:25 PM) *
Già...
Mettendo a fuoco a mano si... piuttosto il 17-35 non è AF-S temo... Con lo zoom la messa a fuoco manuale magari è un pò più scomoda. Ad ogni buon conto valuta anche alternative come il 12-24 o il 14-24, se ti piacciono i panorami... Magari se hai la possibilità una coppia 12-24 e 28-70, si trovano anche usati e saresti coperto al amssimo della qualità.



Rettifico, il 17-35 è AF-S... chiedo scusa.
giannizadra
QUOTE(sennmarco @ Jan 22 2008, 10:25 PM) *
Già...
Mettendo a fuoco a mano si... piuttosto il 17-35 non è AF-S temo...


Il 17-35 è AFS.

PS. Vedo ora che hai corretto. wink.gif
Marco Senn
QUOTE(giannizadra @ Jan 22 2008, 10:30 PM) *
Il 17-35 è AFS.


Sono appunto andato a consultare il catalogo... wink.gif
maurizio angelin
Se non hai intenzione di passare al formato FX e se i 17 mm ti bastano penso che col 17-55 e il 70-200 avrai due ottiche che ti accompagneranno per molti corpi macchina (oggi la durata media di un corpo é di 2 anni).
Ciao

Maurizio
metrostar
QUOTE(sennmarco @ Jan 22 2008, 10:25 PM) *
Già...
Mettendo a fuoco a mano si... piuttosto il 17-35 non è AF-S temo... Con lo zoom la messa a fuoco manuale magari è un pò più scomoda. Ad ogni buon conto valuta anche alternative come il 12-24 o il 14-24, se ti piacciono i panorami... Magari se hai la possibilità una coppia 12-24 e 28-70, si trovano anche usati e saresti coperto al amssimo della qualità.


Ho controllato sul sito Nital e il 17-35 è AF-S.
Ci penserò.... Grazie dell'idea
metrostar
Mi piacerebbe sentire anche qualche altra opinione...
Grazie cmq a quelli che hanno già dato la loro.
WalterB61
La 40 non è degna di ospitare il 17-55???? E usare la D300 con il 18-55 cos'è????? Usare una Lamborghini e mettere nel serbatoio benzina agricola????? Cechiamo di essere seri!!!!!!

Prendi pure il 17-55, è uno zoom molto buono, in coppia con il 70-200 non ti fà sentire la necessità di altre ottiche se non un wide-zoom del tipo 10-22.
Il 17-35 non è da meno ma per come la vedo io 35mm sono pochi e compensare il vuoto con un 50mm comporta avere un'ulteriore ottica da portarsi a spasso.

Il fatto che sia DX non mi toglie il sonno, in primo luogo si trova usato e quindi rivenderlo è meno traumatico, in seconda battuta questo FX a prezzi popolari non lo vedo dietro l'angolo.

Acquista l'ottica e sostituisci il corpo reflex quando la tua D40 cadrà a pezzi.
Black Bart
Io con 17-55 e 70-200 ci faccio il 90% degli scatti...
Questo per dire che con queste due sole ottiche ci fai praticamente tutto,in futuro puoi sempre aggiungere un secondo corpo...

Omar
pieranposok
QUOTE(_Omar_ @ Jan 23 2008, 03:29 PM) *
Io con 17-55 e 70-200 ci faccio il 90% degli scatti...


a scapito della portabilità però..
la D40 ha il corpo più piccolo di tutte le reflex digitali prodotte da Nikon e ci volete mettere degli obiettivi che pesano 2 o più volte il peso del corpo stesso?
Non sto parlando di qualità, ma di ergonomia.

Io investirei i soldi in un vetrino Katzeye e in un 35f2D e avrei una macchina quasi da tasca del cappotto.

Piero
metrostar
QUOTE(pieranposok @ Jan 23 2008, 04:10 PM) *
a scapito della portabilità però..
la D40 ha il corpo più piccolo di tutte le reflex digitali prodotte da Nikon e ci volete mettere degli obiettivi che pesano 2 o più volte il peso del corpo stesso?
Non sto parlando di qualità, ma di ergonomia.

Io investirei i soldi in un vetrino Katzeye e in un 35f2D e avrei una macchina quasi da tasca del cappotto.

Piero


Scusa l'ignoranza,
ma il Katzeye a cosa serve ? per l'autofocus ?

Per 35F2D intendo un 35mm f2 ?

Grazie

pieranposok
Si, il katzeye è un vetrino per la messa a fuoco manuale.
C'è un experience sul sito Nital sull'uso del vetrino per la D200, dove si dice che dato il costo non vale la pena per la D40.
Secondo me, se la fotografia è hobby e non lavoro, con la messa a fuco manuale c'è più gusto.
Per l'obiettivo intendo il 35mm f2, che tra l'altro si trova spesso usato Nital sui mercatini.
Gli zoommoni professionali sono vistosi, pesanti, economicamente impegnativi, tanto da, alcune volte, farti venire il dubbio di lasciarli a casa.

Piero
mircob
QUOTE(metrostar @ Jan 22 2008, 10:09 PM) *
Però molti mi hanno sconsigliato quest'ottica dicendomi che la mia fotocamera (D40) non è nemmeno degna di montare un ottica del genere e che sarebbe stato meglio investire i soldi in una D200 o una D300.
Vi chiedo un consiglio considerando che io la D40 nemmeno la so usare in modo perfetto.

Diffida in modo totale da chi dice certe corbellerie, prenditi il 17-55 e tieni la D40.Ciao.
tosk
E' la prima volta che sento suggerire di investire in corpi piuttosto che in ottiche!
ma che genere di foto fai?
Io col 17/55 mi son trovato benissimo per reportage e paesaggi, meno per i ritratti.
Roberto Romano
QUOTE(metrostar @ Jan 22 2008, 10:09 PM) *
...
Però molti mi hanno sconsigliato quest'ottica dicendomi che la mia fotocamera (D40) non è nemmeno degna di montare un ottica del genere e che sarebbe stato meglio investire i soldi in una D200 o una D300.
Capisco che la D40 è una entry level ma nella questione pratica che problemi potrebbe avere usando un ottica professionale come il 17-55f2.8 o il 70-200f2.8(che già possiedo) ?


Perchè non chiedi un parere al 70-200VR? Chiedigli come si è trovato sulla D40 e se ha qualcosa di cui lamentarsi. Se non fa storie il 70-200, figuriamoci il 17-55... biggrin.gif

Ciao smile.gif
Trigger
Io ho avuto il 17-55 e per i ritratti è un po corto e per certi paesaggi un po lungo. hmmm.gif
Io prenderei il 12-24 adesso cominciano ad essercene parecchi usati. wink.gif
Per i ritratti il 70-200 va benissimo! Pollice.gif
Moua
QUOTE(metrostar @ Jan 22 2008, 10:09 PM) *
Salve a tutti.
Un anno fa ho comprato una Nikon D40 per cominciare a scattare un pò di foto sportive. Principalmente di partite di basket.
Ovviamente , da novellino che sono, non ho calcolato che era opportuno avere un ottica molto luminosa e ho comprato un 70-200F2.8 VR Nikkor.
Adesso mi trovo con il 18-55 del kit e il 70-200F2.8.
Siccome mi piace molto anche fotografare paesaggi e fare ritratti avevo intenzione di prendere un 17-55F2.8 DX.
Però molti mi hanno sconsigliato quest'ottica dicendomi che la mia fotocamera (D40) non è nemmeno degna di montare un ottica del genere e che sarebbe stato meglio investire i soldi in una D200 o una D300.
Adesso io non essendo un esperto , chiedo a chi ne sa più di me cosa mi conviene fare.
E soprattutto, cosa cambia nell'usare un 17-55f2.8 su una D40 o su una D200 ?
Capisco che la D40 è una entry level ma nella questione pratica che problemi potrebbe avere usando un ottica professionale come il 17-55f2.8 o il 70-200f2.8(che già possiedo) ?

Vi chiedo un consiglio considerando che io la D40 nemmeno la so usare in modo perfetto.


In quel battito d'ali che è lo scatto, in quel momento, ci sono solo l'obiettivo il sensore e la luce. Visto che il sensore della D40 è un buon sensore, se gli monti un buon obiettivo il risultato sarà sicuramente soddisfacente.
Le ottiche buone rimangono tali nel tempo, i corpi macchina si cambiano o si deteriorano.

Per le foto di paesaggi io non mi farei molti problemi per la perdita dell'autofocus.
Primo perchè i paesaggi sono statici, ed hai tutto il tempo per impstare correttamente la messa a fuoco, e poi i grandangolari, sono praticamente degli autofocus naturali.

ANTERIORECHIUSO
Io con lo stesso prezzo di un 17-55(1500), prenderei un 17-50 tamron(400) + un 10-20 Sigma(480) +una d80(650 sul solito sito "estero")

Mi sembra un po' rischioso, dopo l'avvento dell' FF, investire una simile somma in un DX.

Comunque, buon acquisto!
Roberto Romano
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Jan 24 2008, 08:55 AM) *
Io con lo stesso prezzo di un 17-55(1500), prenderei un 17-50 tamron(400) + un 10-20 Sigma(480) +una d80(650 sul solito sito "estero")

Mi sembra un po' rischioso, dopo l'avvento dell' FF, investire una simile somma in un DX.


Scusami, ma non ha senso smile.gif

Dici di non investire quella somma in un'ottica DX e consigli in alternativa un corredo DX smile.gif
Perchè sarebbe "rischioso" acquistare un'ottica DX? Con l'avvento dell'FX smettono di funzionare? Buttiamo al macero le nostre D70, D200, D40, D80 e le nuove arrivate D300 per non parlare delle D2X e D2H? "Rischioso" acquistare un'ottica? Tra 2 anni un 17-55DX varrà più o meno il 60-70% del valore a nuovo e lo manterrà probabilmente negli anni successivi. Hai provato a vedere la fine dei 1300-1400 euro spesi non più di 2 anni fa per una D70? o i 1600-1700 euro spesi per una D200? e fra 2 anni chi ha speso 4500 euro per una D3 FX, che valore si ritroverà in mano al momento di una eventuale rivendita dopo che sarà uscita una D3xy a 24-36.000 MP con ISO 100.000? smile.gif
E sempre rimanendo nel campo ottiche: hai visto il crollo delle quotazioni del 17-35 e del 14, ottiche non DX, dopo l'uscita del fantastico 14-24 FX?


In altre parole, non consideriamo l'attrezzatura fotografica alla stregua di un'azione borsistica ma usiamola per quello che è stata costruita: fare foto nel miglior modo possibile ORA.

Ciao smile.gif
Black Bart
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Jan 24 2008, 08:55 AM) *
Io con lo stesso prezzo di un 17-55(1500), prenderei un 17-50 tamron(400) + un 10-20 Sigma(480) +una d80(650 sul solito sito "estero")

Mi sembra un po' rischioso, dopo l'avvento dell' FF, investire una simile somma in un DX.

Comunque, buon acquisto!




A parte poi il fatto che si trovino 17-55 anche usati a buonissimo prezzo di questi tempi,anche il 17-50 ed il 10-20 sono fatti per il formato ridotto...quindi alla fine non si risolve nulla.anzi forse le due ottiche citate si svalutano anche di più del Nikkor.

In ogni caso per tornare al quesito iniziale io per praticità e visto soprattutto che già l'autore del 3d possiede il 70-200 insisto nel consigliare il 17-55 ed in futuro una possibile seconda macchina.

Se poi non bastano i 17mm in futuro si può trovare un 14 oppure il divertente fish Nikkor 10.5...

Mi ricordo di questa estate,un'uscita per fotografare le mitiche macchine di legno del soap box rallye con i soli fish 10.5 e 70-200...fantastico!

Omar
ANTERIORECHIUSO
Intendevo dire che in questo periodo di transizione e' quanto mai eccessivo spendere TUTTI quei soldi per una lente DX, specie visto che esiste il tamron.......................................................................
(ho fatto un esempio banale di quanto potrebbe comprare con la cifra che risparmierebbe)

A buon intenditore, poche parole.

Ciao
metrostar
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Jan 24 2008, 08:55 AM) *
Io con lo stesso prezzo di un 17-55(1500), prenderei un 17-50 tamron(400) + un 10-20 Sigma(480) +una d80(650 sul solito sito "estero")

Mi sembra un po' rischioso, dopo l'avvento dell' FF, investire una simile somma in un DX.

Comunque, buon acquisto!


Allora dovrei cambiare praticamente tutto ??
Se il 17-55 è lungo per i paesaggi e corto per i ritratti allora cosa ne giustifica il prezzo ?
Adesso sono in confusione.....
Marco Senn
QUOTE(metrostar @ Jan 25 2008, 09:41 AM) *
Allora dovrei cambiare praticamente tutto ??
Se il 17-55 è lungo per i paesaggi e corto per i ritratti allora cosa ne giustifica il prezzo ?
Adesso sono in confusione.....


Lungo e corto sono fattori soggettivi (e non ridete... messicano.gif ).

17mm sono 26mm su formato pieno come ancolo di campo, io ho scattato 20 anni con il 28mm Vivitar come ottica più wide...
Idem per il 55 che vale l'angolo di un 82mm, quindi pari alla focale che tutti dicono essere l'ideale per il ritratto, quella dell'85mm.

Costa tanto perchè è f2.8 e perchè è Nikkor... come del resto il 28-70, il 12-24, il 70-200, sono tutte ottiche che si pagano tanto perchè sono il top nella loro fascia e perchè Nikkor si paga. Io insisto, cercherei un 17-35 usato... oppure in subordine un 17-55 usato.
lucaoms
QUOTE(Roberto Romano @ Jan 24 2008, 09:34 AM) *
In altre parole, non consideriamo l'attrezzatura fotografica alla stregua di un'azione borsistica ma usiamola per quello che è stata costruita: fare foto nel miglior modo possibile ORA.

Ciao smile.gif

bravo roberto....è un vitaccia quella dei 17-55isti
naturalemente ,per mia opinione, trovo il17-55 una grande ottica,sopratutto in riferimento a costruzione e e robustezza...
e gia forse un po lunga per i paesaggi...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e un po corta per i ritratti....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

inutilizzabile in street.....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ps: avrei potuto fare gli stessi scatti con il 18-70, quindi mi sembra veramente esagerata l'analisi dei mm di escursione (perche che se ne dica cio che si vuole il 17-55 sul DX è il range piu centrato),è un acquisto che va fatto se si vuole un vetro di spessore che ti consenta di lavorare a tutta focale a 2.8...stop tutte queste analisi della chiususra ombre, del fatto dx o no, dei mm di focale...specie per un fotomatore...è la solita aria fritta
tolti i 10/15 professionisti a nessuno di noi il medico obbliga a comprare ottiche spaziali, e quando le compriamo e perche cerchiamo qualcosa in quell'oggetto,(un bel obbiettivo, la luminosita', la resa anche a ta, non certo perche' senza non si fanno le belle foto e non certo perche' abbiamo analizzato
statisticamente che il 17mm siano mancanti di qualche mm o piu lunghi......
ciao
Luca
metrostar
E se invece mi orientassi per un Sigma 18-50F2.8 HSM ?
Spenderei molto meno però pare chè per un principiante come me potrebbe andare bene....

Cosa ne pensate??
Marco Senn
QUOTE(metrostar @ Feb 12 2008, 05:43 PM) *
E se invece mi orientassi per un Sigma 18-50F2.8 HSM ?
Spenderei molto meno però pare chè per un principiante come me potrebbe andare bene....

Cosa ne pensate??



Che sei un principiante con un 70-200VR, leggi 2mila banane di vetro... Io non le faccio con tutta la dotazione 2mila banane... Non prendere una cosa per prendere, se trovi un bel 17-55 usato ad un prezzo decente è un discorso altrimenti prendere un succedaneo non soddisferà la tua necessità. Pensa magari al 60 micro neouscito, è un f2.8 e sembra dalle prime valutazioni che a TA vada benone. Magari gli affianchi un 12-24 o un 14-24 e con il plasticotto ci fai gli scatti che devi fare al volo. Insomma, la macchina è una entrylevel ma le foto le fa come la D100, sei abituato alla qualità di un 70-200, perchè mettere soldi in un'ottica che seppur sarà buonissima rispetto all'altra è decisamente un compromesso? Poi la D40 mica la terrai in eterno, domani che ti prendi una 12MP il Sigma basterà a soddisfare le tue esigenze? Un 17-55 lo usi per 20 anni...
angelozecchi
Un consiglio spassionato,visto che io fotografo con pellicola e non in digitale.Investi bene in obiettivi di qualità e che siano adeguati alle TUE esigenze.Per questo,non comperare obiettivi DX e valuta bene l'acquisto che fai.E' vero che quasi tutte le digitali attuali possono usare questo formato,ma la tecnica digitale corre,e già oggi si sa che fra non molto i sensori saranno a formato intero(35mm),come le cosiddette analogiche o a pellicola(e si spera a prezzi più umani).Ci sono molti obiettivi non DX,ottimi e che ti potranno durare una vita.I corpi digitali passano e invecchiano stravelocemente,gli obiettivi,se l'acquisto e stato prudente,no.E poi,non escludere che un domani tu possa innamorarti...della pellicola!
Ciao.Angelo
alcarbo
Per me il 17-55 è un grande obiettivo però non va su pellicola e su FX

Il 17-35 è superlativo però è meno versatile per 20 mm in meno.... dopo di che vedi tu, non dimenticando oltre il nuovo 14-24 di focale più corta anche gli ottimi 18-35 e il nuovo 16-85 vr tutto da scoprire (anche nel prezzo)
e i più che decorosi ed economici 18-70 e ... il 18-55 vr simili però al tuo 18-55 super-economico

Poi su altre focali trovi in crescendo il 24-85 f2,8/4 e il 24-70 f2,8 o il 28-70 f2,8 che competono fra loro

Non comprarli tutti però.... piuttosto fai un sorteggio wink.gif
Roberto Romano
QUOTE(Angelo Zecchi @ Feb 12 2008, 08:32 PM) *
Un consiglio spassionato,visto che io fotografo con pellicola e non in digitale.Investi bene in obiettivi di qualità e che siano adeguati alle TUE esigenze.Per questo,non comperare obiettivi DX ....


Ci risiamo con le contraddizioni smile.gif Consigli di adeguarsi alle proprie esigenze (corretto) e subito dopo consigli di adeguarsi alle TUE esigenze (uso della pellicola) non acquistando ottiche DX.
Ripeto, l'obbiettivo è un mezzo per ottenere una foto. Se ritengo che il soggetto che voglio fotografare cadrà in un determinato range di focali cercherò di acquistare il miglior obbiettivo che posso permettermi che copra quel range. Se possiedo una macchina digitale (DX) ho varie possibilità:
1. la svendo perchè so che quando il formato FX prenderà piede (a prezzi umani) tutte le macchine DX cesseranno di funzionare perchè sono programmate in tal senso smile.gif e mi sveno subito per la D3
2. la tengo ma uso ottiche che non coprono il range voluto cambiando spesso obbiettivo (me ne servono 2 per coprire il range di un 17-55) anche perchè so, come sopra, che quando il formato FX prenderà piede (a prezzi umani) la combinazione D200/300 + 17-55DX cesserà di produrre immagini che diverranno irrimediabilementre sfocate e illeggibili smile.gif
3. acquisto l'ottica che copre il range voluto, sapendo che quando il formato FX prenderà piede (a prezzi umani) potrò continuare a fare le stesse fotografie con la combinazione macchina DX+ottica DX e che, se sarò preso dalla smania del progresso tecnologico, troverò sempre qualcuno cui interessa solo fare fotografie di alta qualità cui cedere la malvagia accoppiata e passare al miracoloso FX che finalmente ci permette di fotografare smile.gif

Ciao smile.gif
Gianni_Casanova
Ciao,
personalmente, dopo aver letto i vari interventi, comprerei un 28/70 2,8 nuovo o usato che sia: una lente che ti terrà compagnia per tutta la vita come il 70/200 che hai già,
ciao, Gianni
maxr
Posseggo una D50 ed il bighiera, da pochissimo ho acquistato un 17-55 f2.8... per me queste due lenti sono un'accoppiata praticamente al top, anche se diverse tra loro.
Forse tra qualche anno, se la d50 non funzionerà più, acquisterò una d300 usata...

buone foto
angelozecchi
QUOTE(Roberto Romano @ Feb 13 2008, 07:20 AM) *
Ci risiamo con le contraddizioni smile.gif Consigli di adeguarsi alle proprie esigenze (corretto) e subito dopo consigli di adeguarsi alle TUE esigenze (uso della pellicola) non acquistando ottiche DX.
Ripeto, l'obbiettivo è un mezzo per ottenere una foto. Se ritengo che il soggetto che voglio fotografare cadrà in un determinato range di focali cercherò di acquistare il miglior obbiettivo che posso permettermi che copra quel range. Se possiedo una macchina digitale (DX) ho varie possibilità:
1. la svendo perchè so che quando il formato FX prenderà piede (a prezzi umani) tutte le macchine DX cesseranno di funzionare perchè sono programmate in tal senso smile.gif e mi sveno subito per la D3
2. la tengo ma uso ottiche che non coprono il range voluto cambiando spesso obbiettivo (me ne servono 2 per coprire il range di un 17-55) anche perchè so, come sopra, che quando il formato FX prenderà piede (a prezzi umani) la combinazione D200/300 + 17-55DX cesserà di produrre immagini che diverranno irrimediabilementre sfocate e illeggibili smile.gif
3. acquisto l'ottica che copre il range voluto, sapendo che quando il formato FX prenderà piede (a prezzi umani) potrò continuare a fare le stesse fotografie con la combinazione macchina DX+ottica DX e che, se sarò preso dalla smania del progresso tecnologico, troverò sempre qualcuno cui interessa solo fare fotografie di alta qualità cui cedere la malvagia accoppiata e passare al miracoloso FX che finalmente ci permette di fotografare smile.gif

Ciao smile.gif



Boh!!!
iengug
Il 17-55 va molto bene, e ha una gamma di focali molto versatile. In più, consente riprese anche abbastanza ravvicinate, cosa da non trascurare se si esce con uno-due obiettivi.
In quanto a Fx e Dx, io non so il futuro, dire che tutto diventerà Fx mi pare un azzardo.
alcarbo
QUOTE(alcarbo @ Feb 12 2008, 11:20 PM) *
Per me il 17-55 è un grande obiettivo però non va su pellicola e su FX


Preciso meglio. Il 17-55 non va su pellicola ma su FX (ora D3) va regolarmente (mi risulta) pur con una "croppatura" cioè riduzione del campo di ripresa (eliminazione dei bordi) e con calo dei megapixel da 12 a 5-6

(scusate il linguaggio poco tecnico.... chiedo help ai boss e guru)
metrostar
L'ho comprato 1 ora fa!!!
Non vedo l'ora di usarlo nel weekend....

Grazie a tutti per i pareri cmq

7seven
QUOTE(metrostar @ Jan 22 2008, 10:09 PM) *
Salve a tutti.
Un anno fa ho comprato una Nikon D40 per cominciare a scattare un pò di foto sportive. Principalmente di partite di basket.
Ovviamente , da novellino che sono, non ho calcolato che era opportuno avere un ottica molto luminosa e ho comprato un 70-200F2.8 VR Nikkor.
Adesso mi trovo con il 18-55 del kit e il 70-200F2.8.
Siccome mi piace molto anche fotografare paesaggi e fare ritratti avevo intenzione di prendere un 17-55F2.8 DX.
Però molti mi hanno sconsigliato quest'ottica dicendomi che la mia fotocamera (D40) non è nemmeno degna di montare un ottica del genere e che sarebbe stato meglio investire i soldi in una D200 o una D300.
Adesso io non essendo un esperto , chiedo a chi ne sa più di me cosa mi conviene fare.
E soprattutto, cosa cambia nell'usare un 17-55f2.8 su una D40 o su una D200 ?
Capisco che la D40 è una entry level ma nella questione pratica che problemi potrebbe avere usando un ottica professionale come il 17-55f2.8 o il 70-200f2.8(che già possiedo) ?

Vi chiedo un consiglio considerando che io la D40 nemmeno la so usare in modo perfetto.


Ciao

la differenza principale rispetto a una D200 300 è nella sensibilità e velocità
dell'autofocus.

ciao domenico
Giacomo 74
QUOTE(metrostar @ Feb 14 2008, 04:14 PM) *
L'ho comprato 1 ora fa!!!
Non vedo l'ora di usarlo nel weekend....

Grazie a tutti per i pareri cmq


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Complimenti per l'acquisto e buona luce ! ! ! biggrin.gif
metrostar
L'ho provato e mi sembra davvero eccezionale ma ho un solo dubbio....

Quando giro la ghiera dello ZOOM bisogna fare il triplo della forza rispetto al 70-200!
Ma è normale (lo chiedo ai possessori) o mi devo rivolgere a chi me lo ha venduto ?

Mah......stanotte non ci dormivo per questa cosa... smile.gif

56decibel
non vorrei allarmarti ma il mio è bello fluido.
iengug
QUOTE(metrostar @ Feb 15 2008, 09:23 AM) *
L'ho provato e mi sembra davvero eccezionale ma ho un solo dubbio....

Quando giro la ghiera dello ZOOM bisogna fare il triplo della forza rispetto al 70-200!
Ma è normale (lo chiedo ai possessori) o mi devo rivolgere a chi me lo ha venduto ?

Mah......stanotte non ci dormivo per questa cosa... smile.gif



Il mio è morbido, ma è nuovo? Se sì, aspetta un pò di rodaggio ...
Roberto Romano
Non capisco lo spostamento al bar...

smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.