Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
snow28
Ringraziando in anticipo tutti i partecipanti al Forum che decideranno di rispondermi e, come sempre, la Nikon per la fantastica assistenza che fornisce ai suoi affezionati clienti, anche grazie a questo sito, provvedo a porre alcune domande in merito all'annosa questione dell'Istogramma ed alla sua gestione, con riferimento alla D70.

Il mio punto di partenza in questo senso � costituito dalla lettura di un libro elettronico di un NOTO fotografo americano e relativo alla Reflex Digitale D70, all'interno del quale, con riferimento alle cosiddette caratteristiche dell'istogramma "ideale" o "perfetto", venivano appunto indicati come valori ottimali i parametri 5 - 250, tali dunque da evitare la presenza di pixels completamente neri, o di bianchi "bruciati".

Per quanto il testo sopra indicato parlasse di condizioni "idilliache", con riferimento ai valori da me citati, occorre tenere presente che ho sempre cercato di porre la massima attenzione all'istogramma della mia D70, per quanto in seguito difforme dal grafico ottenuto su PC (per la medesima foto) con l'utilizzo di softwares quali Nikon Capture in versione di prova e
Photoshop CS (mi riferisco agli istogrammi "lightness" di capture e "Luminosity" di PS).

Il risultato di questo "scarto" � spesso costituito da immagini di tonalit� scura, che
sostanzialmente "pendono" verso la parte sinistra del grafico (mi riferisco in questo caso al programma Photoshop CS) e solitamente sono dotate di scarso contrasto,come risultato, in quest'ultimo caso, di una mia scelta specifica attuata mediante una modifica dell impostazioni della fotocamera, preferendo optare per un basso contrasto, da eventualmente modificare durante la lavorazione via software.

Tale modificazione successiva del contrasto delle immagini � dunque la fonte dei miei dubbi!

In alcuni libri sull'utilizzo di Photoshop che ho acquistato di recente e che, tra l'altro, sono stati citati in passato all'interno di questo forum, si consiglia di ricorrere allo strumento "Livelli",per la regolazione e l'aumento del contrasto delle immagini scattate ed eccessivamente "piatte".

La modifica delle suddette immagini andrebbe effettuata mediante lo spostamento dei cursori relativi al punto di bianco ed al punto di nero, nonch� del punto relativo ai grigi (con riferimento ai livelli di input), in
modo tale da scurire i colori pi� scuri e schiarire quelli pi� chiari. Per esempio, in base a questo testo, lo spostamento del cursore relativo al punto di nero fino al valore di 50, renderebbe neri tutti i pixels con un valore di luminosit� pari od inferiore a 50, mentre lo spostamento del cursore relativo al punto di bianco fino al valore di 200, renderebbe bianchi tutti i pixels con luminosit� pari o superiore a 200.

Poich�, tuttavia, mi trovo ad operare su istogrammi che "pendono" verso sinistra o dotati di parametri che coprono tutta la gamma di valori 0 - 255 ( di solito, il mio istogramma pi� ricorrente parte da un valore pari a 2/3 per giungere ad un valore di 250 circa), operare mediante lo strumento "livelli" di photoshop cs per aumentare il contrasto (spesso
si consiglia di trascinare i sopra indicati cursori un po' pi� all'interno rispetto al punto di inizio e di termine del grafico) comporta una perdita di dettaglio?

Ovvero, mi spiego meglio: uno spostamento dei cursori dei livelli verso l'interno del grafico non dovrebbe "trasformare" tutti
i pixels lasciati "dietro" al cursore del nero e "davanti" al cursore del bianco, rispettivamente nel nero e nel bianco puro, con
conseguente perdita di dettaglio? dry.gif
Spesso ho infatti timore di operare l'aumento del contrasto mediante lo strumento livelli,per il rishio di perdere dettagli importanti
dell'immagine.

Il mio � un ragionamento da paranoico? blink.gif
Sono felice di ogni ulteriore e possibile chiarimento!


Un saluto a tutti! tongue.gif


P.S.: ATTENZIONE, data l'inesperienza di chi scrive, il suddetto testo potrebbe contenere CASTRONERIE!!!! laugh.gif
CarloNadalin
Ciao,
ho riletto un paio di volte le tue domande ma non sono sicuro di averle capite a fondo....

Comunque per quanto riguarda i livelli spostando il cursore del bianco o del nero verso l'interno dell'istogramma ottieni un aumento del contrasto ma, come hai giustamente detto, se sposti questi cursori oltre l'inizio dell'isogramma perderai delle informazioni sulla foto mai pi� recuperabili.
Inoltre i livelli hanno solo 3 cursori (bianchi-neri-mezzitoni) quindi a volte risultano un po limitativi e, per ottenere risultati migliore bisogna fare uso delle Curve.
Diciamo che lavorando sui livelli � come se lavorassi sulle curve avendo per� a disposizione solo 3 punti invece, se lavori sulle curve vere e proprie puoi avere molti pi� punti di riferimento e quindi molta pi� libert� di accentuare o diminuire il contrasto in determinate zone della foto.

Per quanto riguarda invece i valori 5-250 sono valori ideali per ottenere un istogramma corretto e di conseguenza una foto corretta senza parti nere senza dettaglio o luci bianche bruciate.
(Attenzione per� che se hai un istogramma con luci a 250 e sposti il cursore dei livelli rischi di ottenere lo stesso luci bruciate quindi fai sempre uso della palette INFO di photoshop)

Inoltre se hai un istogramma che occupa solo la parte centrale senza linee verticali verso le ombre o le luci avrai una foto "piatta" quindi se sposti i cursori fino al'inizio delle linee verticali non avrai una perdita di dettaglio perch� essendo gi� in partenza l'istogramma piatto vuol dire che non conteneva informazioni.

Comunque se hai la possibilit� esercitati sui livelli ma anche sulle curve perch� in alcuni casi con le curve ottieni risultati che con i soli livelli non riusciresti mai ad ottenere.

Ciao
CarloD70
snow28
Beh, che dire...grazie mille Carlo! tongue.gif

Hai capito perfettamente la mia domanda, il dubbio che mi ponevo era
proprio questo!

A volte ho timore di manipolare i livelli con photoshop, proprio perch�
dispongo di istogrammi piuttosto "ben distribuiti" e che spaziano tra i
valori di 2/3 e 250. A volte, tuttavia, nonostante tale "distribuzione",
avverto la necessit� di incrementare il contrasto dell'immagine, sottoponendomi al rischio di "bruciare" dei pixel e di non ottenere quindi il risultato desiderato, se non al costo di alcuni sacrifici.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.