Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nickpet
Sono convinto che si tratta solo del sensore sporco, anche se non pensavo che si sarebbe presentato cos� dopo appena 1 mese... hmmm.gif

Clicca per vedere gli allegati

Concordate con me?
... E sar� sufficiente una semplice soffiatina?
Grazie Nino


danighost
Una soffiatina non gli fa male, e non costa nulla, ma non � messo cos� male, non hai mai visto quello della mia D50 allora. Sembrava il parabrezza dell'automobile pieno di moscerini.
Alessandro Castagnini
Soffia e via!

Se poi i puntini non se ne vanno, sensor swab e E2.

Ciao,
Alessandro.
buzz
ma la D3 non ha il sistema di pulizia automatica?
nickpet
QUOTE(xaci @ Jan 27 2008, 10:50 AM) *
Soffia e via!

Se poi i puntini non se ne vanno, sensor swab e E2.

Ciao,
Alessandro.


Scusa Alessandro, spiegati meglio...



abyss
Si, intanto prova la soffiata secondo le "norme" e con le dovute attenzioni.
Non � cos� "impataccato", in fondo... huh.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(nickpet @ Jan 27 2008, 10:54 AM) *
Scusa Alessandro, spiegati meglio...

Intendevo che, con una soffiata, dovrebbero andare via: non mi sembrano particolarmente grossi.
Ma, se fossero particolarmente tenaci, allora ti dovrai armare di pazienza, di sensor swab e liquido E2.

C'� una discussione in evidenza sulla pulizia del sensore, solo che, la maggior parte dei post, f� riferimento al liquido Eclipse che, sembrerebbe non andare bene per la D3: devi usare, come gi� citato, il liquido E2.

Ciao,
Alessandro.
nickpet
QUOTE(abyss @ Jan 27 2008, 10:53 AM) *
Si, intanto prova la soffiata secondo le "norme" e con le dovute attenzioni.
Non � cos� "impataccato", in fondo... huh.gif


Ho provato con la classica peretta arancione ma non ho ottenuto alcun risultato...
... e devo anche dire che "a vista" sollevando lo specchio non si nota tutto quello sporco


nickpet
QUOTE(xaci @ Jan 27 2008, 10:57 AM) *
Intendevo che, con una soffiata, dovrebbero andare via: non mi sembrano particolarmente grossi.
Ma, se fossero particolarmente tenaci, allora ti dovrai armare di pazienza, di sensor swab e liquido E2.

C'� una discussione in evidenza sulla pulizia del sensore, solo che, la maggior parte dei post, f� riferimento al liquido Eclipse che, sembrerebbe non andare bene per la D3: devi usare, come gi� citato, il liquido E2.

Ciao,
Alessandro.


Grazie
Ora leggo la discussione alla ricerca di qualche rivenditore
nickpet
QUOTE(buzz @ Jan 27 2008, 10:53 AM) *
ma la D3 non ha il sistema di pulizia automatica?


No Buzz, la D3 non ha il sistema di pulizia del sensore presente sulla D300, ahim�...

Nino
danighost
QUOTE(nickpet @ Jan 27 2008, 09:00 AM) *
Ho provato con la classica peretta arancione ma non ho ottenuto alcun risultato...
... e devo anche dire che "a vista" sollevando lo specchio non si nota tutto quello sporco


Prova a quardare meglio, la polvere � infida, e s'insinua d'appertutto, quando vedo un pelucco nelle foto di solito devo usare una lente d'ingrandimento per vederlo sul sensore, ricordati che sul sensore l'immagine risulter� ribaltata, se il pelucco � in alto a dx nella foto a video, sul sensore sar� in basso a sx.

Procurati comunque Eclipse e Ped Pacs o le pi� costose, ma gi� pronte, palette poi il manico lo ricicli con i ped pacs.
Maicolaro
Secondo R�rslett la D3 ed i FF in generale sono pi� soggetti alla polvere, un po perch� le maggiori dimensioni del sensore fanno apparire pi� grandi i granelli di polvere rispetto a quanto eravamo abituati su Dx, poi le maggiori dimensioni stesse del sensore significano una maggiore superficie affetta dal problema. Infine sostiene di avere l'impressione che la superficie stessa del sensore della D3 sia maggiormente "adesiva" nei confronti della polvere rispetto alla D2x.
Avevo letto anche io di questo nuovo liquido E2 maggiormente adatto alla pulizia del sensore rispetto al vecchio Eclipse.
Ti metto il link al produttore, spero con questo di non contravvenire al regolamento essendo anche venditore del prodotto, nel caso censuratemi.

Un saluto
m.
buzz
Che un sensore pi� grande sia pi� soggetto alla polvere � una questione di valore assoluto.
in un cmq cadono 3 granelli, quindi in 5 ne cadranno 15 smile.gif

Per� stando a quello che si legge, il sensore della D3 dovrebbe avere uno strato anti polvere, ed � per questo motivo che liquidi aggressivi come l'eclipse sono sconsigliati. Proprio per non eliminarlo.

La foto per� � la dimopstrazione che nonostante lo strato antipolvere, questa si deposita lo stesso e assieme alla condensa formano un cemento che � difficile togliere con la semplice peretta d'aria.
Denis Calamia
QUOTE(nickpet @ Jan 27 2008, 09:24 AM) *
No Buzz, la D3 non ha il sistema di pulizia del sensore presente sulla D300, ahim�...

Nino


Aime???..menomale direi...sono sempre convinto del fatto che meno vetri ci sono in gioco migliore � il risultato,vedi filtro UV tenuto sull'ottica per "proteggere",vedi vetrino vibrante posto davanti al sensore....se potessi io lo farei togliere quel sistema antipolvere dalla D300...
danighost
QUOTE(Maicolaro @ Jan 27 2008, 11:01 AM) *
Secondo R�rslett la D3 ed i FF in generale sono pi� soggetti alla polvere, un po perch� le maggiori dimensioni del sensore fanno apparire pi� grandi i granelli di polvere rispetto a quanto eravamo abituati su Dx,


Scusa Maicolaro, quoto te per riportare le parole di Rorslett: per cui secondo lui se aumentano le dimensioni del sensore fanno apparire pi� grandi i granelli, se fosse cos� su una medioformato i granelli si vedono grandi come una casa? hmmm.gif
catulusfelix
QUOTE(nickpet @ Jan 27 2008, 08:33 AM) *
Sono convinto che si tratta solo del sensore sporco, anche se non pensavo che si sarebbe presentato cos� dopo appena 1 mese... hmmm.gif

Clicca per vedere gli allegati

Concordate con me?
... E sar� sufficiente una semplice soffiatina?
Grazie Nino


Mi tirer� dietro una valanga di critiche e susciter� l'orrore di molti, ma ti dico cosa farei io (l'ho gi� fatto altre volte in casi analoghi di particelle ancorate al sensore e resistenti al gettito d'aria della peretta): lo strumento � un cotton-fiock di buona qualit� (a trama fitta e che non si sfilacci facilmente). Sollevi lo specchio secondo la procedura indicata per la D3 e cerchi di individuare con un lentino, sotto adeguata illuminazione, le quattro particelle da rimuovere. Prendi il cotton-fiock (non toccare con le dita l'estremit� da utilizzare) e lo appoggi, DELICATAMENTE ma con decisione, su ogni singola particella ruotandolo per circa mezzo giro con altrettanta delicatezza. Terminata l'operazione soffia con la peretta su tutto il sensore.

Ripeto: far� sorridere alcuni ed inorridire altri, ma se fatto con la dovuta perizia ed attenzione costituisce a tutti gli effetti una rimozione meccanica a secco sostitutiva dello swab.
litero
QUOTE(Denis Calamia @ Jan 27 2008, 11:35 AM) *
...vedi vetrino vibrante posto davanti al sensore....se potessi io lo farei togliere quel sistema antipolvere dalla D300...


Ma a quanto ne so non vibra nessun vetrino...
l'unica cosa a vibrare � il filtro low-pass che, comunque, in ogni caso � presente in tutte le dslr con sensore tipo bayer....

o no? telefono.gif rolleyes.gif
AlessandroPagano
QUOTE(Denis Calamia @ Jan 27 2008, 11:35 AM) *
Aime???..menomale direi...sono sempre convinto del fatto che meno vetri ci sono in gioco migliore � il risultato,vedi filtro UV tenuto sull'ottica per "proteggere",vedi vetrino vibrante posto davanti al sensore....se potessi io lo farei togliere quel sistema antipolvere dalla D300...



Ricordo a tutti che il sensore non � "nudo" bensi ha il suo bel filtro antialias (AA) che lo protegge. Quindi qualsiasi intervento fatto al sensore in realt� � fatto al filtro AA che qualora si danneggiasse � meno oneroso per l'eventuale sostituzione. La D300 non ha altri vetri che si muovono dinanzi al sensore bens� � lo stesso filtro AA ad essere "scrollato" dal sistema di pulizia ad ultrasuoni. Io lo ritengo un ottimo aiuto in casi di emergenza. La mia piccola con appena 1500 scatti non presenta la bench� minima traccia di sporco nonostante cambi ottica decine di volte durante ogni singola sessione.
Ritengo che sulla D3 avrebbero dovuto aggiungere questo accessorio. E' un p� come comprare una Ferrari e non avere le spazzole tergicristallo.

Ciao
Alex
giannizadra
QUOTE(alecacciafotosub @ Jan 27 2008, 06:22 PM) *
Ritengo che sulla D3 avrebbero dovuto aggiungere questo accessorio. E' un p� come comprare una Ferrari e non avere le spazzole tergicristallo.


Sar� un fatto psicologico, ma sono molto pi� tranquillo sapendo che non c'�.
Il paragone mi sembra improprio.

La mia D3 cambia spessissimo ottica, in esterni e in ogni condizione, e ancora niente polvere.
Quando capiter�, pulir� il filtro.
C'� di peggio al mondo.

Paolo Inselvini
QUOTE(nickpet @ Jan 27 2008, 09:24 AM) *
No Buzz, la D3 non ha il sistema di pulizia del sensore presente sulla D300, ahim�...

Nino


Ti assicuro che serve a poco questo sistema, non credo sia diverso dal Canon un amico che ha la MarkIII dopo 400 scatti ha il sensore sporco avr� fatto 4 cambi d'ottica s� e no eravamo in Engadina a far foto alle cincie tornato a casa sensore sporco. Pensate ancora che serva a molto? biggrin.gif
studioraffaello
lo sgrullatore lo vedo come una complicazione meccanica che si puo' rompere......dall'efficacia minima quindi...per fortuna che non lo hanno messo.....
maxiclimb
QUOTE(Maicolaro @ Jan 27 2008, 11:01 AM) *
Secondo R�rslett la D3 ed i FF in generale sono pi� soggetti alla polvere, un po perch� le maggiori dimensioni del sensore fanno apparire pi� grandi i granelli di polvere rispetto a quanto eravamo abituati su Dx...


Semmai � l'esatto opposto di quanto dice Rorslett: a parit� di dimensioni del granello di polvere, sul FX sembrer� pi� piccolo, e non pi� grande...

Anch'io ero molto molto scettico sul sistema di pulizia integrato.
Poi per� mi � capitato in qualche occasione di notare dei granelli mentre stavo scattando con la d300.
Una sgrullatina e sono spariti, in pochi secondi e senza smontere niente.
Di sicuro non una funzione che ritengo essenziale, se ne pu� fare tranquillamente a meno, ma se c'�, male non fa.
E' vero che contro la polvere appiccicata per via della condensa non pu� niente, ma se si mantiene il sensore pulito con una sgrullatina di tanto in tanto, � pi� difficile che questa possa incollarsi.

studioraffaello
ribadisco il concetto della complicazione inutile.....
una macchina per uso professionale e' purtroppo soggetta ad una serie di sollecitazioni e condizioni di uso non troppo delicate...e francamente avere un ulteriore motoretto che puo' sballare mi metterebbe un poco di ansia....
nano70
Io preferisco una bella soffiata, con pompetta o (con attenzione) con la bomboletta di aria compressa. Meno parti si muovono meglio �...per me.. smile.gif
danighost
Ho usato la bomboletta ed ho fatto pi� danni che altro.
gciraso
O sono particolarmente fortunato o particolarmente pulito o semplicemnte nn ossessionato dal problema sporco. Sulla D3 dopo 5000 scatti e molti cambi ottiche problemi di polere nessuno. Dopo 50.000 scatti e passa sulla D2x 2 pulite in tutto.
Una domanda: quelli particolarmente ossessionati lo vanno a cercare apposta o se ne accorgono dalla foto? Perch�, a meno di macigni pulverulenti, difficilmente si vede sulla foto.
Saluti

Giovanni
studioraffaello
QUOTE(danighost @ Jan 28 2008, 02:35 PM) *
Ho usato la bomboletta ed ho fatto pi� danni che altro.

le bombolette emettono microgocce di condensa.......sono una disgrazia.....
nickpet
QUOTE(gciraso @ Jan 28 2008, 06:08 PM) *
O sono particolarmente fortunato o particolarmente pulito o semplicemnte nn ossessionato dal problema sporco. Sulla D3 dopo 5000 scatti e molti cambi ottiche problemi di polere nessuno. Dopo 50.000 scatti e passa sulla D2x 2 pulite in tutto.
Una domanda: quelli particolarmente ossessionati lo vanno a cercare apposta o se ne accorgono dalla foto? Perch�, a meno di macigni pulverulenti, difficilmente si vede sulla foto.
Saluti

Giovanni



Ciao Giovanni
ti posso assicurare che io me ne sono accorto guardando le foto.
Ci sono 4 particelle di polvere evidentissime che, probabilmente si sono cementate con la condensa, tant'� che non sono andate via neanche dopo ripetute "soffiate".

Nino

nickpet
Ho acquistato i pec-pad e il liquido E2 ed ho provveduto alla pulizia del sensore della mia D3 seguendo la corretta procedura ma, i risultati non � che mi abbiano entusiasmato tanto... sui bordi � rimasto qualche granello di pulviscolo che non riesco a spazzare via...
hmmm.gif

Nino
lhawy
QUOTE(danighost @ Jan 27 2008, 11:39 AM) *
Scusa Maicolaro, quoto te per riportare le parole di Rorslett: per cui secondo lui se aumentano le dimensioni del sensore fanno apparire pi� grandi i granelli, se fosse cos� su una medioformato i granelli si vedono grandi come una casa? hmmm.gif

si sar� confuso perch� � l'esatto contrario wink.gif


edit: ops! aveva gi� risposto maxiclimb
Luix90
ma perche vi danno cosi fastidio ...io sulla D2x 2anni di lavoro 87.000scatti in tutte le condizioni
e tantissimi cambi ottica , ho pulito il sensore solo con la pompetta al massimo una decina di volte,
unica accortezza quando cambio l'obiettivo tengo la macchina verso il basso e faccio tutto abbastanza velocemente.
Poi c'� photoshop.
Goff
Chiedo gentilmente un vostro parere e consiglio su una strana macchia che da un paio
di giorni trovo sul tutte le foto, ho provato a fare la pulizia del sensore ma nulla
anche con ottiche diverse, allego qualche file.

Un saluto a tutti


Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


merk76
QUOTE(Goff @ Feb 9 2008, 11:21 AM) *
Chiedo gentilmente un vostro parere e consiglio su una strana macchia che da un paio
di giorni trovo sul tutte le foto, ho provato a fare la pulizia del sensore ma nulla
anche con ottiche diverse, allego qualche file.

Un saluto a tutti
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

mi sembra una goccia di condensa che con una soffiata non va via dovresti usare i bastoncini sensor swab piu' eclipse e2 un saluto marco
Steiner
QUOTE(nickpet @ Jan 27 2008, 09:24 AM) *
No Buzz, la D3 non ha il sistema di pulizia del sensore presente sulla D300, ahim�...

Nino



non ce l'ha??? ma se su tutte le prove che han pubblicato strombazzano che � la sola cosa che i due sensori hanno in comune?
mentono loro o ti � clamorosamente sfuggita? o ancora ho drammaticamente frainteso ci� che ho letto?
merk76
QUOTE(Steiner @ Feb 10 2008, 01:34 AM) *
non ce l'ha??? ma se su tutte le prove che han pubblicato strombazzano che � la sola cosa che i due sensori hanno in comune?
mentono loro o ti � clamorosamente sfuggita? o ancora ho drammaticamente frainteso ci� che ho letto?

il sistema della pulizia del sensore sulla d3 non c'e' assolutamente forse si sono fatti un viaggio rolleyes.gif un saluto marco
Foxmulder_@
QUOTE(nickpet @ Jan 27 2008, 08:33 AM) *
Sono convinto che si tratta solo del sensore sporco, anche se non pensavo che si sarebbe presentato cos� dopo appena 1 mese... hmmm.gif

Clicca per vedere gli allegati

Concordate con me?
... E sar� sufficiente una semplice soffiatina?
Grazie Nino


Nulla di grave...un bella soffiata con la pompetta e sei apposto ...io fino adesso sulle mie macchine ho fatto sempre cos� e i risultati sono stati sempre buoni.
Non ho mai usato liquido o altro e mai toccato il sensore...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.