Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
@lberto
Oggi si parla solo di Mpixel ma quali progressi sono stati fatti per
migliorare la latidudine di posa (senza dover fare mille elaborazioni in
raw con photoshop)?
Vedendo dei servizi della rai (es LineaBlu o Easy Driver) noto che le loro
telecamere PROFESSIONALI (dal costo di 30.000euro) hanno una latitudine di posa stupefacente, paragonabile all'occhio umano. Ad esempio in ambienti dai forti contrasti, le zone in ombra e in luce risultano correttamente esposte, senza bruciature di sorta.
Da cosa dipende la latidudine di posa?
digiborg
In realt� in caso di forte contrasto quelle videocamere applicano un processo di elaborazione direttamente su ogni singolo fotogramma digitale in modo da bilanciare perfettamente (o quasi) la curva tonale. Il vantaggio � che viene apportato direttamente durante la ripresa e quindi non c'� nessun tempo di postproduzione, salvo ulteriori perfezionamenti con i programmi di videoediting.
smile.gif
@lberto
QUOTE (digiborg @ Sep 21 2004, 02:41 PM)
In realt� in caso di forte contrasto quelle videocamere applicano un processo di elaborazione direttamente su ogni singolo fotogramma digitale in modo da bilanciare perfettamente (o quasi) la curva tonale. Il vantaggio � che viene apportato direttamente durante la ripresa e quindi non c'� nessun tempo di postproduzione, salvo ulteriori perfezionamenti con i programmi di videoediting.
smile.gif

che � la curva tonale? blink.gif
Parli per esperienza?
Denis Calamia
QUOTE (@lberto @ Sep 21 2004, 11:46 AM)
Da cosa dipende la latidudine di posa?

Ciao alberto....La latitudine di posa o Range dinamico nei sensori,che siano CCD ,Jfet,cmos,� direttamente proporzionale alla dimensione del singolo fotosensore.Difatti nelle compatte,dove abbiamo dimensioni dei fotosensori molto ridotte,notiamo una minor latitudine di posa rispetto ad un immaggine catturata da un CCD tipo DX o formato pieno,che ospita fotosensori di dimensioni maggiori rispetto a quelli che si trovano nei CCD delle compatte!
E.A. Juza
Il dynamic range (cio� la latitudine di posa) dipende dal "full well" , cio� il numero di elettroni che un pixel pu� immagazzinare, e dalla quantit� di rumore.

I sensori che hanno pixel di "buone" dimesioni, come quelli delle DSLR, hanno una maggiore capacit� di e- e minor rumore, e quindi un latitudine maggiore dei sensori delle compatte.
Non ne so molto delle telecamere rai, ma dato che riprendono per la TV penso che abbiano bassa risuluzione e sensori abbastanza grandi, di conseguenza un'ottimo DR.

Per quanto riguarda le fotocamere, la qualit� d'immagine in generale tende a migliorare a ogni nuova generazione, e quindi anche il DR...per� � un processo lento, magari si riesce a guadagnare 1 stop di latitudine in uno o due anni.
Per ora l'unica vera innovazione � il nuovO sensore "super CCD DR" utilizzato sulla Fuji S3, che promette di avere un'eccezionale latitudine.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.