Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pound
Ciao a tutti gli amici del forum,
sono un tecnico informatico alle prime armi con la mia nuova reflex digitale (Kit D70) di cui sono veramente soddisfatto per i contenuti tecnici e le possibilità creative che offre. Un grande acquisto! applausi.gif

Da qualche tempo ho deciso di approfittare delle potenzialità offerte dal formato RAW-NEF wink.gif e quindi ho acquistato una nuova scheda CF da 512 MB che mi dovrebbe assicurare un'autonomia di ~90 scatti aggiuntivi.
Si tratta di una memoria marchiata Kingston, modello Elite PRO: da specifiche assicura una velocità di ~5MB/s in scrittura ed è garantita per 5 anni.
Premetto che con la CF usata finora (una SanDisk da 512MB standard) non ho mai avuto problemi.
Sabato ho fotografato al matrimonio di amici riempiendo quasi del tutto la scheda nuova (no, non l'avevo mai collaudata... sì, lo so, ho sfidato la sorte ph34r.gif ) e non ho avuto nessun sintomo di malfunzionamento: le foto venivano registrate abbastanza velocemente e riuscivo a visualizzarle nel display, a scorrerele e a cancellarle. Mi sono proprio divertito ma... tornato a casa è stata una pena!

Per trasferire le foto sul PC c'è voluta almeno 1 ora di lavoro perché continuavo a ricevere errori di trasferimento:
dopo aver copiato qualche foto (ma talvolta anche alla prima della serie) la procedura andava in blocco segnalando un errore CRC e impedendomi di proseguire. Ogni successivo tentativo ritornava immediatamente lo stesso errore senza che iniziasse il flusso dei dati.
Per ritentare la copia sono stato costretto ogni volta a disattivare il collegamento tra PC e D70 per poi riattivarlo e ripetere tutto da principio (a partire dalla foto che aveva generato l'errore ovviamente). Talvolta ho dovuto addirittura spegnere la macchina fotografica e riaccenderla.
Questo sarà capitato come minimo una trentina di volte ma ci tengo a precisare che alla fine ho trasferito tutte le foto e che queste non hanno alcun problema; posso caricarle tranquillamente in PS 8 e lavorarci come ho sempre fatto... però che sudata!

Ora, dopo tutta questa bella pappardella esplicativa, mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ha già testato la suddetta tipologia di compact flash con la D70 ed eventualmente conoscere i vs pareri.

Grazie! smile.gif

P.S. Aggiungo che ho provato a trasferire le stesse foto su un altro PC completamente diverso come configurazione HW e per il SW installato (s.o. compreso), usando sempre la D70 come lettore di CF: risultati pessimi anche in questo caso.
Infine ho fatto testare la scheda ad un'amica che ha una digitale compatta abbastanza recente: le prove fatte hanno dato esiti positivi, la CF sembra funzionare correttamente.
Sarò costretto a rivenderla o a comprarmi un lettore di CF? A voi la parola.
SpeedWeb
Salve a tutti! laugh.gif
Anche io possiedo una CF da 512 Kingston e la uso sulla mi 8700 ma non ho riscontrato nessun problema con la CF in questione hmmm.gif anche se io uso esclusivamente il lettore di CF trovandolo infinitamente + comodo! (opinone personale!:P) non è che il problema sta in qualche impostazione della D70 nel senso il modo di traferimento prova a settarla in modo tale che il PC la veda come un disco esterno es. sulla 8700 esistono 2 modi Mas Storage e PTP il primo identifica la fotocamera come se fosse una unità a disco esterna (è la cosa migliore! Pollice.gif )
Ti consiglio quindi di verificare come è impostato il trasferimento dati sulla D70
Facci sapere!! Pollice.gif
Ciax a presto! wink.gif wink.gif
Pound
QUOTE

non è che il problema sta in qualche impostazione della D70 nel senso il modo di traferimento prova a settarla in modo tale che il PC la veda come un disco esterno es. sulla 8700 esistono 2 modi Mas Storage e PTP il primo identifica la fotocamera come se fosse una unità a disco esterna (è la cosa migliore!  )
Ti consiglio quindi di verificare come è impostato il trasferimento dati sulla D70


Purtroppo avevo già provato anche l'altra impostazione... di solito uso il mass storage ma visto il problema ho pensato anch'io di cambiarla e quindi ho abilitato il PTP. Tuttavia il risultato non è cambiato: se non ricordo male non ho più ricevuto segnali d'errore, ma il trasferimento dei file s'interrompeva di continuo. Così ho ripristinato il settaggio mass storage, con il quale mi trovo decisamente meglio.
Ti dirò di più: ho provato anche a disabilitare il controllo errori sul controller USB del mio PC, ma anche in questo caso il problema si è ripresentato hmmm.gif .
A questo punto forse mi conviene comprarmi un bel lettore di CF, proprio come hai fatto tu wink.gif . Comunque grazie del consiglio!

Domanda: chissà se la Coolpix 8700 ha lo stesso controller USB della D70?
Ho paura che il problema di funzionamento della CF vada ricondotto ad una non totale compatibilità tra questa tipologia di scheda e il controller della macchina...
In effetti potevo attenermi alla lista di CF consigliate sul manuale... mea culpa! ph34r.gif

Se qualcuno ha altre idee... ben vengano.

Ciao, ciao.
domenico marciano
Io ho anche una King.ma non ho mai riscontato problemi di sorta.
Sono fotografo e quindi uso un bel lettore, mai le macchine ,per trasferire i dati dalle schede al computer anzi molte volte mi e' capitato di usare la stessa scheda prima sulla D100 e poi senza cancellare sulla 10D e poi trasferire senza mai problemi.
Pound
Ho ascoltato il vs. consiglio... così ho provveduto ad ordinare un bel multi-card reader che mi arriverà nei prossimi giorni. Direi che è una soluzione molto più pratica per il trasferimento.

Riguardo al mio problema, questo sistema è pu sempre un workaround, ma alle volte girare attorno all'ostacolo è più facile che saltarlo!

Grazie ancora, questo forum è una miniera di info e idee utili. Pollice.gif
elwood67
Ciao Pound e benvenuto nel forum, la D70 è dichiarata compatibile USB2.0 ma in effetti possiede una porta USB1.1 (che è appunto compatibile con USB2.0), quindi il transfer rate è veramnte molto basso...

Con un lettore di CF USB2.0 -vero- collegato al PC tramite una porta USB2.0 il problema della lentezza lo risolvi tranquillamente, però il problema degli errori CRC durante il trasferimento... hmmm.gif

Forse la card era preformattata in modo non compatibile con il filesystem della D70; a scanso di equivoci prova a riformattare la card dalla D70 e vedi come va...

Ciao Stefano
domenico marciano
elwood67 Inviato il Sep 22 2004, 11:05 AM
CODE
Con un lettore di CF USB2.0 -vero- collegato al PC tramite una porta USB2.0 il problema della lentezza lo risolvi tranquillamente

Infatti con l'IBM da 1 giga il trasferimento sull'hard disk si e' dimezzato da circa 15 minuti a circa 6-7, naturalmente pieno.
Pound
QUOTE

Forse la card era preformattata in modo non compatibile con il filesystem della D70; a scanso di equivoci prova a riformattare la card dalla D70 e vedi come va...


Ciao Elwood67, grazie per esserti unito alla discussione.
Avevo già provato a formattare la CF in questione dalla D70... il problema però non si è risolto. Tuttavia ho notato che la formattazione non avviene a basso livello (ci mette troppo poco!) sembra quasi che la procedura esegua un quick format invece della cancellazione di tutta la memoria... confermi questa ipotesi?

Ciao.
elwood67
Ciao, in effetti la formattazione è più che altro una cancellazione di tutte le immagini (o forse l'equivalente del quick format su PC) tant'è che con alcuni programmi si possono recuperare le foto da card formattate

A questo punto prova a vedere se il tuo modello di CF è sulla lista delle CF suggerite (mi pare la trovi anche sul manuale della D70) oppure -come ultima ipotesi- prova a fartela cambiare dal negoziante (magari con una Sandisk o un'altra marca tra quelle della lista)

In bocca al lupo

Stefano
Claudio Rampini
ho avuto un problema analogo al tuo su una kingston da 512 Mb, ho scritto all'assistenza Kingston che mi ha risposto fornendomi un numero di RMA da consegnare al mio fornitore. In poche parole, la CF mi è stata sostituita e ora non ho nessun tipo di problema. L'indirizzo è questo qua:
eu_infoservice@kingston-technology.com
Fra l'altro rispondono in italiano e sono molto gentili.
Ciao.
Pound
QUOTE

ho avuto un problema analogo al tuo su una kingston da 512 Mb, ho scritto all'assistenza Kingston che mi ha risposto fornendomi un numero di RMA da consegnare al mio fornitore.


Davvero!?! ohmy.gif
Anche nel tuo caso le foto erano comunque recuperabili (dopo numerosi tentativi) e perfettamente utilizzabili? E te l'hanno sostituita ugualmente?
Beh, se le cose stanno come dici manderò una e-mail all'indirizzo che mi hai segnalato...
Mille grazie per il tuo interessamento. smile.gif
beneKILL
QUOTE (elwood67 @ Sep 22 2004, 12:05 PM)
la D70 è dichiarata compatibile USB2.0 ma in effetti possiede una porta USB1.1 (che è appunto compatibile con USB2.0), quindi il transfer rate è veramnte molto basso...

Scusa ma questa a me è sempre sembrata una bufala.

Una periferica o è usb 1.1 o 2.0.

La cosa che mi ha fatto alterare leggermente è che Nikon dichiara la D70 con bus USB 2.0, ma poi dice compatibile.

Ma caspita, è ovvio, TUTTE le periferiche usb 1.1 funzionano con le 2.0, ma non perchè sono compatibili, ma perchè è il bus 2.0 ad essere compatibile all'indietro!


E' come dire che un PDF di Acrobat 5 è compatibile col 6.
Non è il file pdf v5 ad essere compatibile col reader 6, ma è il reader 6 che è compatibile a ritroso!

La D70 ha un bus 1.1 e per tale deve essere pubblicizzato. Che poi funziona sui bus 2.0 grazia al cavolo... ...è il bus che è compatibile non la macchina wink.gif
elwood67
QUOTE (beneKILL @ Sep 22 2004, 11:52 PM)
QUOTE (elwood67 @ Sep 22 2004, 12:05 PM)
la D70 è dichiarata compatibile USB2.0 ma in effetti possiede una porta USB1.1 (che è appunto compatibile con USB2.0), quindi il transfer rate è veramnte molto basso...

Scusa ma questa a me è sempre sembrata una bufala.

Una periferica o è usb 1.1 o 2.0.

La cosa che mi ha fatto alterare leggermente è che Nikon dichiara la D70 con bus USB 2.0, ma poi dice compatibile.

Ma caspita, è ovvio, TUTTE le periferiche usb 1.1 funzionano con le 2.0, ma non perchè sono compatibili, ma perchè è il bus 2.0 ad essere compatibile all'indietro!


E' come dire che un PDF di Acrobat 5 è compatibile col 6.
Non è il file pdf v5 ad essere compatibile col reader 6, ma è il reader 6 che è compatibile a ritroso!

La D70 ha un bus 1.1 e per tale deve essere pubblicizzato. Che poi funziona sui bus 2.0 grazia al cavolo... ...è il bus che è compatibile non la macchina wink.gif

Pollice.gif ...il concetto era proprio quello, io lo ho esposto in due righe e tu lo hai chiarito in maniera ineccepibile... wink.gif

in effetti dichiarare la compatibilità USB2.0 è stato un escamotage per non ammettere che la D70 è equipaggiata con una porta USB1.1 cool.gif

alla finfine la soluzione migliore è un lettore esterno USB2.0 che costano veramente delle cifre ridicole

Ciao Stefano
Pound
Ciao a tutti, vi aggiorno sulla situazione:
il lettore di CF è arrivato e dai primi test effettuati sembra che quella scheda non abbia nessun problema a trasferire i dati.
Spero che continui a funzionare bene, sennò ho 5 anni di garanzia a disposizione per farmela sostituire. biggrin.gif

In conclusione non posso lamentarmi se ho avuto rogne a trasferire direttamente dalla D70: la CF che ho acquistato non rientra nella lista delle schede compatibili. Mi va già bene che memorizzi le foto (e vi assicuro che lo fa egregiamente).

Grazie dei consigli, i vs suggerimenti sono stati molto utili per aggirare il problema.
Claudio Rampini
anche a me la CF che mi sono fatto sostituire trasferiva correttamente i dati dal lettore, però continuava a darmi degli errori di lettura se provavo a trasferire direttamente dalla D70 al pc. Cmq con la kingston che ho avuto in sostituzione non ho più nessun tipo di problema.
Ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.