Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
renatomoggi
Ciao e buona giornata a tutti

Ho la d300 da un paio di mesi . Ho provato la messa a fuoco 3d a inseguimento del soggetto ma, non so se e' dovuto alla cattiva illuminazione (che c'e' in inverno ) comunque non mi pare funzioni un gran che .

MI PERDE SPESSO IL SOGGETTO ANCHE IN CONDIZIONI CREDO OTTIMALI COME AD ES. GABBIANO BIANCO SU SFONDO CELO O PASSEROTTO IN VOLO CON SFONDO PRATO VERDE

Voi lo avete provato ?
texano.gif attendo vostre opinioni e consigli ciao
giannizadra
L'ho provato su D3.
Funziona coi soggetti "giusti" ( forte contrasto di illuminazione tra soggetto e sfondo, soggetto non troppo piccolo nel fotogramma e non contornato da altri elementi simili per luminosit� e colore).
Lo ritengo utile in situazioni di quel tipo, altrimenti meglio l'inseguimento "normale" in AF-C dinamico, che funziona in modo eccezionale.

Credo che, utilizzando il sensore da 1005 pixel preposto al sistema esposimetrico, la precisione dell'inseguimento 3D trovi un limite nel numero di cui sopra.
Lo considero un interessantissimo "plus" da utilizzare in casi specifici.
fabryxx
Se dai un'occhiata qui puoi vedere alcuni scatti di ben 25 in sequenza effettuati con l'inseguimento 3d della D300, e non uno � andato mancato, tutti perfettamente a fuoco ed esposti correttamente dal Matrix
una parte della responsabilit� � anche dell'ottica, le foto sono scattate col Afs 300/4, ma sono riuscito a scattare pure col 80/400 che non � certo un fulmine in fatto di velocit� di messa a fuoco, bisogna prenderci un po' la mano e vedrai che i risultati arriveranno
Ciao e buone foto
renatomoggi
VI ringrazio io scatto con 80-400 e ci tenevo che funzionasse principalmente sulle foto a animali, spesso uccelli in volo o comunque in rapido spostamento
provero' quando ci sara' una luce migliore ma spesso i soggetti mi volano in contrasto con l'ambiente

ciao ciao e grazie.gif

fabryxx bravissimo

fantastiche quelle foto ma che tempo gli hai dato? era un 80-400 ? con o senza il vr?

scusa per la raffica di domande ciao grazie
maxiclimb
L'inseguimento funziona bene se il soggetto si stacca bene dallo sfondo come luminosit� e colori.
E soprattutto non deve essere pi� piccolo delle zone AF.
Nelle prove che ho fatto ha funzionato sempre bene, tranne che in un caso specifico: fotografavo una prova di Coppa del Mondo di Half-Pipe (Qui le foto), e l'aggancio col soggetto si perdeva quando gli atleti passavano dalla luce all'ombra all'interno del Pipe.
In tutte le altre situazioni nessun problema, ma concordo sul fatto che la modalit� a 9 o 21 aree nella maggior parte dei casi � preferibile.
fabryxx
QUOTE(renatomoggi @ Jan 30 2008, 10:04 AM) *
VI ringrazio ........
fabryxx ....
fantastiche quelle foto ma che tempo gli hai dato? era un 80-400 ? con o senza il vr?

scusa per la raffica di domande ciao grazie


Quelle foto sono scattate col Afs300/4

queste invece sono fatte col 80/400 Vr inserito ad 1/800, Iso 400

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

tutte queste foto come quelle di Maxiclimb devono avere il soggetto abbastanza staccato dallo sfondo per ottenere risultati decorosi, non tutte le condizioni di luce sono favorevoli, provare non costa nulla, al pi� le cancelli, certo un'ottica Afs � molto pi� indicata per avere successo vista la rapidit� dell'azione
importante � impostare il modo di messa a fuoco su C ( e non su S o M) altrimenti non si ha l'inseguimento 3D
Ciao e buone foto
donald duck
QUOTE(renatomoggi @ Jan 30 2008, 09:19 AM) *
Ciao e buona giornata a tutti

Ho la d300 da un paio di mesi . Ho provato la messa a fuoco 3d a inseguimento del soggetto ma, non so se e' dovuto alla cattiva illuminazione (che c'e' in inverno ) comunque non mi pare funzioni un gran che .

MI PERDE SPESSO IL SOGGETTO ANCHE IN CONDIZIONI CREDO OTTIMALI COME AD ES. GABBIANO BIANCO SU SFONDO CELO O PASSEROTTO IN VOLO CON SFONDO PRATO VERDE

Voi lo avete provato ?
texano.gif attendo vostre opinioni e consigli ciao


Ciao!

Ho provato approfonditamente il 3d fotografando gare di sci di ragazzi, con D300 e AF-S 70-300 VR. Devo dire che ho ottenuto risultati eccezionali nelle gare di slalom a palo basso, dove le dimensioni del palo sono nettamente inferiori a quelle dell'atleta. Invece, ho riscontrato qualche problema nelle gare di gigante o superG, dove il sistema viene ingannato dai grandi teli rossi e blu dei pali e spesso blocca la messa a fuoco su questi perdendo l'atleta. In questi casi, l'area dinamica a 9 punti centrali d� invece risultati perfetti!
Quindi, confermo l'efficacia del sistema quando contrasto e dimensioni del soggetto sono appropriate. Nel dubbio, funzionano benissimo anche gli altri "modi".

Buon divertimento

Paolo
giannizadra
Questa � una situazione (su D3) in cui l'inseguimento 3D ha funzionato benissimo.
E' un file croppato, quindi il soggetto era pi� piccolo, ma il contrasto con lo sfondo � molto elevato:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

daniele@littlebridge
ciao

vorrei quotare quelli che fin qui han parlato dell'AF 51 a 3d portando la mia esperienza personale da semplice amatore. Il sistema va benissimo, ma solo quando il soggetto � staccato dal resto della scena. Consiglio di fare delle prove sul campo per rendersi conto.
Ad esempio, l'altro giorno mi trovavo a Venezia in piazza San Marco ove padroneggiano i piccioni: mettere a fuoco col 3d era difficile in quanto non sapeva cosa mettere a fuoco e l'AF saltava a destra e sinistra a casaccio. All'improvviso son rimasto un p� meravigliato in negativo... ma a pensarci bene � normale e logico: in quel caso il 3d non sa cosa mettere a fuoco e coglie tutto quel che riesce. Invece mettendo a fuoco un soggetto solo e staccato dalla scena, non ho riscontrato alcun problema.

Bisogna semplicemente provare e farci la mano.

ciao

renatomoggi
grazie.gif RAGAZZI

CON UN PO DI PAZIENZA INPARERO' ANCHE IO AD USARE IL 3D unsure.gif E ANCHE LA D300

INTANTO MI E' STATO CHIARITO CHE NON E' PIU PRECISO IL SISTEMA A 51 PUNTI
MA E' MEGLIO USARE QUELLI INFERIORI

QUINDI GRAZIE ANCORA
Mauri.s
QUOTE(renatomoggi @ Jan 30 2008, 09:19 AM) *
..
MI PERDE SPESSO IL SOGGETTO ANCHE IN CONDIZIONI CREDO OTTIMALI COME AD ES. GABBIANO BIANCO SU SFONDO CELO O PASSEROTTO IN VOLO CON SFONDO PRATO VERDE
..

dry.gif Leggo testualmente dalle istruzioni che per volatili � indicato il sistema dinamico a 51 punti (non 3D)
Quest'ultimo � pi� indicato per soggetti che si spostano su pi� piani, ma poich� "memorizza anche i colori circostanti, con soggetti con colori simili allo sfondo" o che "occupano un'area molto piccola non potr� produrre i risultati desiderati"

rolleyes.gif Quindi nel tuo caso usa l'AF dinamico (no 3D)

Buone foto
renatomoggi
USAVO IL 3D IN QUANTO SPESSE VOLTE IL SOGGETTO MI VIAGGIA SIA IN ORRIZZONTALE CHE IN AVVICINAMENTO ;
INOLTRE USANDO UN 400MM (IN CONDIZIONI SPESSO DI AFFATICAMENTO) LA MIA MANO NON E' SEMPRE FERMISSIMA


VEDI
Franco_
Ciao Renato, sarebbe bene che utilizzassi i caratteri in minuscolo quando scrivi i tuoi interventi... sui forum scrivere in maiuscolo equivale a gridare smile.gif
Mauri.s
QUOTE(renatomoggi @ Jan 30 2008, 03:27 PM) *
USAVO IL 3D IN QUANTO SPESSE VOLTE IL SOGGETTO MI VIAGGIA SIA IN ORRIZZONTALE CHE IN AVVICINAMENTO ;
INOLTRE USANDO UN 400MM (IN CONDIZIONI SPESSO DI AFFATICAMENTO) LA MIA MANO NON E' SEMPRE FERMISSIMA
VEDI

hmmm.gif Qui � sfuocato, non mosso

Nota che per diversi piani fanno riferimento ai tennisti, cio� in modo improvviso e scostante.
I volatili hanno un movimento pi� costante..
renatomoggi
scusa Franco_ per il maiuscolo a volte lo inposto e poi senza farci caso vado avanti a scrivere



f5mau..... appunto ...... se e' sfuocata per me vuol dire che non e' correttamente a fuoco per cui il 3d a inseg. non l'ho trovato un gran che ma ripeto che lo provero' nuovamente in migliori condizioni di luce e utilizzando non 51 punti di messa a fuoco ma meno

ciao grazie
Mauri.s
QUOTE(renatomoggi @ Jan 31 2008, 08:46 AM) *
scusa Franco_ per il maiuscolo a volte lo inposto e poi senza farci caso vado avanti a scrivere
f5mau..... appunto ...... se e' sfuocata per me vuol dire che non e' correttamente a fuoco per cui il 3d a inseg. non l'ho trovato un gran che ma ripeto che lo provero' nuovamente in migliori condizioni di luce e utilizzando non 51 punti di messa a fuoco ma meno
..

Credo si tratti di trovare il settaggio giusto..
prova,intanto, a variare l'opzione in:

AF Continuo priorit� di messa a fuoco,
area dinamica,
51 punti,
no inseguimento 3D

dovrebbe bastare, non credo sia necessario diminuire i punti di messa a fuoco, ma togliere l'inseguimento si.
leggi sul manuale le varie opzione AF, purtroppo non ti so indicare le pagine

Saluti
renatomoggi
SI OK grazie.gif


comunque a priori quando mi documentavo sull'acquisto della d300 mi intrigava un sacco che l'autofocus non si schiodasse dal soggetto inizialmente inquadrato malgrado tremolii e sbalzi dovuti all'operatore stanco, affaticato e magari in strane torsioni per seguire un soggetto
donald duck
QUOTE(renatomoggi @ Feb 1 2008, 09:44 AM) *
SI OK grazie.gif
comunque a priori quando mi documentavo sull'acquisto della d300 mi intrigava un sacco che l'autofocus non si schiodasse dal soggetto inizialmente inquadrato malgrado tremolii e sbalzi dovuti all'operatore stanco, affaticato e magari in strane torsioni per seguire un soggetto


Guarda che � esattamente ci� che accade, ma in assenza di disturbi che possano "attrarre" l'attenzione dell'autofocus su soggetti diversi da quello che ti interessa.
Inoltre, se ci� che cerchi � la "precisione", io ti consiglierei di provare ad usare il 9 punti. Ti consente di centrare assai meglio il soggetto che vuoi tu. L'area coperta dai 51 punti � in realt� vastissima, credo possa essere eccezionale per fotografare ad esempio gli aerei della pattuglia acrobatica, ma in uso normale, con elementi di disturbo intorno al soggetto che vuoi riprendere, potrebbe mettere a fuoco qualcosa che tu non vuoi. Mentre ti posso testimoniare che i 9 punti funzionano davvero bene.
Sulla D3, i 51 punti sono raggruppati in un'area molto + piccola, circa come i 9 della D300 ....

Ciao

Paolo
renatomoggi
tra qualche mese vi faro' sapere

ora ho bisogno di fare prove , grazie dei vostri consigli

grazie.gif
DAGHERRE
QUOTE(Franco_ @ Jan 30 2008, 06:05 PM) *
Ciao Renato, sarebbe bene che utilizzassi i caratteri in minuscolo quando scrivi i tuoi interventi... sui forum scrivere in maiuscolo equivale a gridare smile.gif

CARISSIMO - E' UNA VITA CHE MI DICONO COSI' !!!!!!!!!!!!!!!!
MA E' POSSIBILE CHE NESSUNO PENSI CHE C�'E' GENTE CHE VEDE MALE -
DA VICINO - CHE E' MOLTO PRESBITE -???????????????????
NON CI VUOLE MOLTO A CAPIRLO - POI QUESTA STRANISSIMA FRASE.............
EQUIVALE A STRILLARE - ALLORA??????????????????? TI DA FASTIDIO IL RUMORE.

IO CREDO CHE BISOGNA STARE A SENTIRE CIO' CHE I NOSTRI AMICI
DICONO - E NON FAR CASO A CERTE SCIOCCHEZZE. -
Franco Di Giamberardino - fotografo
fotoandreani
QUOTE(giannizadra @ Jan 30 2008, 09:38 AM) *
L'ho provato su D3.
Funziona coi soggetti "giusti" ( forte contrasto di illuminazione tra soggetto e sfondo, soggetto non troppo piccolo nel fotogramma e non contornato da altri elementi simili per luminosit� e colore).
Lo ritengo utile in situazioni di quel tipo, altrimenti meglio l'inseguimento "normale" in AF-C dinamico, che funziona in modo eccezionale.

Credo che, utilizzando il sensore da 1005 pixel preposto al sistema esposimetrico, la precisione dell'inseguimento 3D trovi un limite nel numero di cui sopra.
Lo considero un interessantissimo "plus" da utilizzare in casi specifici.


ciao, in termini pratici, constatando dalla letture di vari post sul forum, che con l inseguimento 3d si ottengono i migliori risultati con soggetti che si staccano molto dallo sfondo vorrei inoltre cercare di capire, leggendo questa volta quanto riportato sul manuale della d 300" se il soggetto esce dall area del mirino togliete il dito dal pulsante di scatto e ricomponete la foto con il soggetto nel punto af selezionato" , ecco leggendo questo in cosa si differenzia l�inseguimento tre d dall autofocus dinamico?
Alfalife
Io il 3d lo uso pochissimo....non ne ho avuto mai occasione!
giannizadra
QUOTE(fotoandreani @ Mar 7 2008, 04:50 PM) *
ciao, in termini pratici, constatando dalla letture di vari post sul forum, che con l inseguimento 3d si ottengono i migliori risultati con soggetti che si staccano molto dallo sfondo vorrei inoltre cercare di capire, leggendo questa volta quanto riportato sul manuale della d 300" se il soggetto esce dall area del mirino togliete il dito dal pulsante di scatto e ricomponete la foto con il soggetto nel punto af selezionato" , ecco leggendo questo in cosa si differenzia l�inseguimento tre d dall autofocus dinamico?


La frase che hai citato dice che se il soggetto esce dall'inquadratura, o almeno dalla zona coperta dalle aree AF, devi ricominciare a focheggiare riavviando l'AF . Mi sembra del tutto logico che sia cos�.

All'interno delle 51 aree AF, il 3D riconosce e insegue il colore del soggetto, e segue anche i movimenti laterali e irregolari. Quando ve ne sono le condizioni (v. sopra).


fotoandreani
QUOTE(giannizadra @ Mar 7 2008, 05:16 PM) *
La frase che hai citato dice che se il soggetto esce dall'inquadratura, o almeno dalla zona coperta dalle aree AF, devi ricominciare a focheggiare riavviando l'AF . Mi sembra del tutto logico che sia cos�.

All'interno delle 51 aree AF, il 3D riconosce e insegue il colore del soggetto, e segue anche i movimenti laterali e irregolari. Quando ve ne sono le condizioni (v. sopra).


ok, se ho capito allora, si differenzia dall af dinamico solo perche� riconosce il colore del soggetto?
Michele Ferrato
Riporto in breve la mia piccola esperienza ,visto che da poco pi� di 1 mese che posseggo la D300.
Appena presa oltre ad aver letto il manuale lessi alcune prove su riviste ed in particolare nel test di Tutti Fotografi dicevano che l'AF dinamico della D300 � molto prestante e che ci sono 3 impostazioni da poter scegliere,a9,a11,a 51 punti adatti in ordine ad esempio ad un'auto,giocatore di calcio,uccelli.
Fidandomi di questa affermazione provai subito con il sistema di messa a fuoco a 51 punti e non ho avuto 1 sola foto ben a fuoco ,siccome avevo appena acquistato anche il 500 mm credevo che potesse essere anche un problema di micromosso ma dopo alcune prove capii che la precisione assoluta si ha con AF-C dinamico a 9 punti lettura Matrix,adesso si che mi diverto con i volatili....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
giannizadra
QUOTE(fotoandreani @ Mar 7 2008, 05:21 PM) *
ok, se ho capito allora, si differenzia dall af dinamico solo perche� riconosce il colore del soggetto?


Non � poco...
Il tradizionale sistema dinamico a inseguimento � efficace solo con i soggetti in avvicinamento/allontanamento; il 3D funziona anche in caso di movimento laterale, sfruttando le informazioni sul colore del sensore RGB a 1005 pixel.
Con i limiti di cui si � detto sopra.
fotoandreani
QUOTE(giannizadra @ Mar 7 2008, 05:37 PM) *
Non � poco...
Il tradizionale sistema dinamico a inseguimento � efficace solo con i soggetti in avvicinamento/allontanamento; il 3D funziona anche in caso di movimento laterale, sfruttando le informazioni sul colore del sensore RGB a 1005 pixel.
Con i limiti di cui si � detto sopra.


comunque sia l af dinamico tradizionale che quello 3d dovrebbero trovare il loro migliore utilizzo quando si fotografa un solo soggetto in una scena, invece nel momento che si fotografa uno sport , per esempio di squadra, in cui il soggetto che si vuole fotografare puo� essere attorniato da altri elementi, e� meglio il tradizionale af vcontinuo singolo. mi sbaglio?
Michele Ferrato
QUOTE(fotoandreani @ Mar 7 2008, 05:41 PM) *
comunque sia l af dinamico tradizionale che quello 3d dovrebbero trovare il loro migliore utilizzo quando si fotografa un solo soggetto in una scena, invece nel momento che si fotografa uno sport , per esempio di squadra, in cui il soggetto che si vuole fotografare puo� essere attorniato da altri elementi, e� meglio il tradizionale af vcontinuo singolo. mi sbaglio?

non ti sbagli affatto,1 solo elemento contrastante
giannizadra
QUOTE(fotoandreani @ Mar 7 2008, 05:41 PM) *
comunque sia l af dinamico tradizionale che quello 3d dovrebbero trovare il loro migliore utilizzo quando si fotografa un solo soggetto in una scena, invece nel momento che si fotografa uno sport , per esempio di squadra, in cui il soggetto che si vuole fotografare puo� essere attorniato da altri elementi, e� meglio il tradizionale af vcontinuo singolo. mi sbaglio?


Sul 3D, per quel che l'ho usato (con la D3), concordo con te.
In presenza di pi� soggetti vicini e cromaticamente uguali nell'inquadratura, in 3D l'area AF pu� "saltare" da uno all'altro.

Non vedo invece controindicazioni per l'AF dinamico "tradizionale" in uno sport di squadra.
Punti un soggetto, e segui quello.
Ma non ho ancora avuto occasione di provare riprese sportive con la D3.
renatomoggi
Pollice.gif
QUOTE(Michele Ferrato @ Mar 7 2008, 05:21 PM) *
Riporto in breve la mia piccola esperienza ,visto che da poco pi� di 1 mese che posseggo la D300.
Appena presa oltre ad aver letto il manuale lessi alcune prove su riviste ed in particolare nel test di Tutti Fotografi dicevano che l'AF dinamico della D300 � molto prestante e che ci sono 3 impostazioni da poter scegliere,a9,a11,a 51 punti adatti in ordine ad esempio ad un'auto,giocatore di calcio,uccelli.
Fidandomi di questa affermazione provai subito con il sistema di messa a fuoco a 51 punti e non ho avuto 1 sola foto ben a fuoco ,siccome avevo appena acquistato anche il 500 mm credevo che potesse essere anche un problema di micromosso ma dopo alcune prove capii che la precisione assoluta si ha con AF-C dinamico a 9 punti lettura Matrix,adesso si che mi diverto con i volatili....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



CASPITA CHE FOTO FANTASTICA Pollice.gif
ma e' stato un caso ? laugh.gif
seguiro' i tuoi consigli
ciao ciao
Michele Ferrato
QUOTE(renatomoggi @ Mar 8 2008, 09:11 AM) *
Pollice.gif
CASPITA CHE FOTO FANTASTICA Pollice.gif
ma e' stato un caso ? laugh.gif


biggrin.gif fai t� wink.gif
Alessandro Casalini
Comunque c'� un'altra funzione che, spesso, viene trascurata, e cio� quella di "lock on".

Questa imposta il tempo di "rimessa a fuoco" su nuovo soggetto su una scala di 4:
1) NO
2) lungo
3) normale
4) corto

Riprendendo un brusco cambiamento di distanza di un soggetto si pu� quindi scegliere se rimettere subito a fuoco sulla nuova distanza oppure aspettare tenendo quella vecchia come buona per un tempo pari a quello impostato, utile nel caso di confusione con lo sfondo o di soggetti che passano fra obiettivo e soggetto agganciato.


Dalle mie prove risulta utilissimo sia nel caso di abbinamento al 51 3D che alle altre pi� classiche.

In genere con i volatili funziona benissimo la 51 normale e LOCK ON, con ciclisti, calciatori o automobili preferisco invece le 9 o 21 aree da impostare a seconda della composizione e con il LOCK ON disattivato.

Il tutto ovviamente in linea generica, infatti ogni situazione di ripresa avr� sempre una sua impostazione ideale non necessariamente universale...

Posto un paio di sequenze smile.gif

Queste sono foto intere semplicemente accoppiate.

IPB Immagine

Questi invece sono crop al 100% senza nitidezza applicata ed a 800ISO.....

IPB Immagine


Concordo comunque con Michele che la maniera pi� semplice di ottenere risultati eccezionali nella stragrande maggioranza dei casi sia la vecchia e cara modalita AFc con le 9 aree wink.gif

Ciao, Alessandro.

Alberto Zuppechin
QUOTE(f5mau @ Jan 30 2008, 03:16 PM) *
dry.gif Leggo testualmente dalle istruzioni che per volatili � indicato il sistema dinamico a 51 punti (non 3D)
Quest'ultimo � pi� indicato per soggetti che si spostano su pi� piani, ma poich� "memorizza anche i colori circostanti, con soggetti con colori simili allo sfondo" o che "occupano un'area molto piccola non potr� produrre i risultati desiderati"

rolleyes.gif Quindi nel tuo caso usa l'AF dinamico (no 3D)

Buone foto



Da parte mia provato oggi con 70-200 f 2,8. con 1,7X (17EII) Qualche problema per il settaggio iniziale ma questo � uno dei risultti ottenuti
Atterraggio
Ciao
Viste le altre risposte spero di testarlo presto con una D3 rolleyes.gif

Alberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.