Comunque c'� un'altra funzione che, spesso, viene trascurata, e cio� quella di "lock on".
Questa imposta il tempo di "rimessa a fuoco" su nuovo soggetto su una scala di 4:
1) NO
2) lungo
3) normale
4) corto
Riprendendo un brusco cambiamento di distanza di un soggetto si pu� quindi scegliere se rimettere subito a fuoco sulla nuova distanza oppure aspettare tenendo quella vecchia come buona per un tempo pari a quello impostato, utile nel caso di confusione con lo sfondo o di soggetti che passano fra obiettivo e soggetto agganciato.
Dalle mie prove risulta utilissimo sia nel caso di abbinamento al 51 3D che alle altre pi� classiche.
In genere con i volatili funziona benissimo la 51 normale e LOCK ON, con ciclisti, calciatori o automobili preferisco invece le 9 o 21 aree da impostare a seconda della composizione e con il LOCK ON disattivato.
Il tutto ovviamente in linea generica, infatti ogni situazione di ripresa avr� sempre una sua impostazione ideale non necessariamente universale...
Posto un paio di sequenze

Queste sono foto intere semplicemente accoppiate.

Questi invece sono crop al 100% senza nitidezza applicata ed a 800ISO.....

Concordo comunque con Michele che la maniera pi� semplice di ottenere risultati eccezionali nella stragrande maggioranza dei casi sia la vecchia e cara modalita AFc con le 9 aree

Ciao, Alessandro.