Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Franco_
La D60 � la terza DSLR che nasce senza motore AF mad.gif . La mia "paura" � che con il tempo questa tendenza si estenda anche alle fotocamere di livello pi� alto. Non oso nemmeno pensare ad un domani in cui non sar� pi� possibile utilizzare al 100% ottiche blasonate ma prive di motore interno dry.gif . Se � vero che la vita media di un corpo � di 3-4 anni � anche vero che quella delle ottiche � ben pi� lunga: la scomparsa del motore AF ne decreterebbe la morte immediata. Spero sinceramente che la mia "paura" resti tale e non si concretizzi mai...

Mi piacerebbe che vi esprimeste su questo punto che a me sembra molto importante.

Per il resto Nikon faccia le sue Entry Level come le pare, non credo che la cosa interessi molto chi non � pi� un principiante tongue.gif
Zebra3
QUOTE(Franco_ @ Jan 31 2008, 10:13 AM) *
La D60 � la terza DSLR che nasce senza motore AF mad.gif . La mia "paura" � che con il tempo questa tendenza si estenda anche alle fotocamere di livello pi� alto. Non oso nemmeno pensare ad un domani in cui non sar� pi� possibile utilizzare al 100% ottiche blasonate ma prive di motore interno dry.gif . Se � vero che la vita media di un corpo � di 3-4 anni � anche vero che quella delle ottiche � ben pi� lunga: la scomparsa del motore AF ne decreterebbe la morte immediata. Spero sinceramente che la mia "paura" resti tale e non si concretizzi mai...

Mi piacerebbe che vi esprimeste su questo punto che a me sembra molto importante.

Per il resto Nikon faccia le sue Entry Level come le pare, non credo che la cosa interessi molto chi non � pi� un principiante tongue.gif



Non � che io sia una cima, ma a pelle mi sento di escludere questa possibilit� per ragioni pratiche. La maggiorparte delle situazioni fotografiche richiede velocit�, mettere a fuoco a mano potrebbe far perdere il momento giusto: pensiamo al fotogiornalismo o alla fotografia sportiva. Certo, c'� chi riesce e mettere a fuoco manualmente anche in questi casi, ma credo che si tratti della minoranza. E poi levando il motore di messa a fuoco non avrebber pi� senso i 51 punti di messa a fuoco e la modalit� che insegue il soggetto in base al colore.
Ovviamente, se Nikon ha intenzione di motorizzare tutte le ottiche in modo da far abbandonare i vecchi obiettivi rinnovando cos� tutto il parco, lo ignoro. Ma mi pare che al momento sia una ipotesi assurda. Anche se questa vita mi ha insegnato che tutto pu� essere.
Franco_
QUOTE(Zebra3 @ Jan 31 2008, 10:48 AM) *
... E poi levando il motore di messa a fuoco non avrebber pi� senso i 51 punti di messa a fuoco e la modalit� che insegue il soggetto in base al colore...


Perch� ? Si userebbe il motore dell'ottica che, peraltro, � pi� efficiente di quello sulla fotocamera.
Levando il motore dal corpo otterrebbero due risultati: diminuzione dei costi e riduzione/eliminazione dei problemi di front e back focus... sono queste le cose che mi fanno temere per il futuro...
Marco Senn
La D300 il motore ce l'ha. Aspettiamo la figlia della D80, D90 o che ne so io. Credo per� che la scelta del togliere il motore sia figlia della necessit� di vendere ottiche e non far comprare le ottiche della concorrenza. L'acquirente medio della D300 e della probabile D90 credo sia uno che le ottiche gi� le ha o comunque si rivolge a Nikkor, quindi il motore rester�. Poi per 5 o 6 anni una D300 usata si trova sempre...
stb-5000
sono sicuro che nel giro di un paio d'anni rester� solo sulle pro

comunque le ottiche medio corte le usi senza problemi anche in MF, ne ho diverse che uso con estrema soddisfazone anche sulla D40
danighost
Questa moda di dover togliere il motore AF preoccupa anche me.
Maicolaro
Secondo me la conferma la avremo quando inizieranno ad uscire i fissi e gli specialistici Af-s.
Finch� Nikon non avr� in catalogo ottiche ultraluminose o da ritratto Af-s (penso ad esempio ai fissi 1.4 o i Dc) non penso che lever� il motore dai corpi Pro.

Un saluto
m.
Zebra3
QUOTE(Franco_ @ Jan 31 2008, 11:02 AM) *
Perch� ? Si userebbe il motore dell'ottica che, peraltro, � pi� efficiente di quello sulla fotocamera.
Levando il motore dal corpo otterrebbero due risultati: diminuzione dei costi e riduzione/eliminazione dei problemi di front e back focus... sono queste le cose che mi fanno temere per il futuro...



E chi ha detto il contrario? Io mi riferisco ad ottiche non motorizzate.

Se la mancanza di motore interno di MAF mi costringe a prendere un'ottica motorizzata, � possibile che Nikon vada verso il pregressivo (lento o veloce non lo so) abbandono delle ottiche senza motore, quindi tutte quelle "vecchie"? Boh?
danighost
Per� riflettendo la mossa di togliere il motore AF dalla D40, � dovuto per un discorso di compattare le dimensioni (non so quanto occupa il motore AF).
Quindi se la mossa � solo questa, non ci si dovrebbbe preoccupare per corpi di fascia D70/80 e superiori.
hornet75
Credo sia una rivoluzione lenta ma inevitabile. Il togliere il motore AF dal corpo non � una moda semplicemente Nikon c'� arrivata tardi e direi per ultima. Il sistema EOS di Canon � nato cos� senza motore sul corpo macchina ma tutte le ottiche Canon sono motorizzate e anche le ottiche di terze parti sono motorizzate infatti inizialmente costavano di pi� rispetto a quelle con attacco Nikon.

esistono ottiche di pregio AI AIS che non trovano riscontro tra le AF, mi riferisco ad esempio al 35mm F1,4 o al 50mm F1,2. Se e quando saranno sostituite saranno sicuramente AF-S sarebbe assurdo nel 2008 farle senza motore interno.

I moderni obiettivi ai nano cristalli stanno dimostrando la loro superiorit� sul digitale e gi� adesso le vecchie ottiche vengono sostituite dalle nuove semplicemente perch� sono migliori senza costrizioni dovute alla perdita dell'AF o simili rimangono solo pochi zoom ancora oggi insostituibili e che siano privi del motore AF, mi vengono in mente il 35-70 F2,8 e l'80-200 F/2,8 e al massimo il 20-35 F/2,8 che molto presto (5/6 anni) saranno rimpiazzate nell'usato da ottiche motorizzate a prezzi nettamente inferiori agli attuali.

Dico che una rivoluzione del genere portata avanti nell'arco di 5/6 anni partendo dal basso fino alle fotocamere professionali non dovrebbe creare grossi traumi.

the_nis
QUOTE(danighost @ Jan 31 2008, 12:39 PM) *
Per� riflettendo la mossa di togliere il motore AF dalla D40, � dovuto per un discorso di compattare le dimensioni (non so quanto occupa il motore AF).
Quindi se la mossa � solo questa, non ci si dovrebbbe preoccupare per corpi di fascia D70/80 e superiori.

Il secondo obiettivo � il contenimento dei costi (canon entry level non mi pare abbia il motore AF ne il display) e se si deve competere in prezzo non credoc che Nikon li possa regalare.
Il motore interno deve poter muovere obiettivi di tutti i tipi quindi non ha certamente le dimensioni di un motorino che sta nel 18-55 deve necessariamente essere sovradimensionato.
Un motore muovendosi genera campi elettromagnetici che disturbano le pipeline di trasmissione ed elaborazione dati se lo spazio � troppo contenuto (la D50 � ben pi� grande della D40 anche per questo la zona motore AF deve essere schermata, credo).

Il costo di un motore e lo spazio che occupa in un corpo PRO o comunque di fascia medio alta non rappresenta un problema (non credo che un PRO/fotoamatore evoluto stia a guardare i 10% di differenza sul prezzo), quindi per me lo lascieranno a lungo se si considera che oggi � ancora possibile utilizzare con profitto ottiche degli anni 70, credo che la politica di Nikon in questo senso sia abbastanza limpida.

Il mercato entrylevel invece � tutto un altro discorso, Nikon produce sempre fotocamere che stanno dietro alla concorrenza come funzionalit�, ma in quel mercato si ottiene di pi� con l'aggressivit� sui prezzi, poi le esigenze fotografiche specifiche escono dopo un po' che si fotografa, quindi uno per un po' le differenze non le sente.


Io la interpreto cos� e dormirei sonni tranquilli.
FilippoFiamma
QUOTE(hornet75 @ Jan 31 2008, 01:22 PM) *
Credo sia una rivoluzione lenta ma inevitabile. Il togliere il motore AF dal corpo non � una moda semplicemente Nikon c'� arrivata tardi e direi per ultima. Il sistema EOS di Canon � nato cos� senza motore sul corpo macchina ma tutte le ottiche Canon sono motorizzate e anche le ottiche di terze parti sono motorizzate infatti inizialmente costavano di pi� rispetto a quelle con attacco Nikon.

Dico che una rivoluzione del genere portata avanti nell'arco di 5/6 anni partendo dal basso fino alle fotocamere professionali non dovrebbe creare grossi traumi.


Quoto in pieno: ricordate ai tempi della pellicola? Nelle F601 ed F70 si potevano utilizzare le ottiche Ais con l'ausilio della misurazione esposimetrica, con la F80 la compatibilit� � divenuta solo meccanica. Temo che in futuro il motore AF rimarr� solo sui corpi PRO (e non so fino a quando...). In parte questo accade per esigenze di contenimento dei prezzi, in parte perch� Nikon ha interesse a "spingere" il mercato del nuovo. Per quanto mi riguarda, d'ora in avanti acquister� solo ottiche AF-S. Possiamo lamentarci quanto vogliamo ma ai piani alti di casa Nikon credo che la scelta sia gi� stata fatta e che sia solo questione di "quando" e non di "se"...
FilippoFiamma
Ritengo che, comunque, per adesso Nikon manterr� il motore AF sulla futura erede della D80. Dico questo in quanto noto che tutt'ora ci sono in produzione molti obiettivi Nikkor AFD (ormai quasi soltanto focali fisse...). Quando i vari 85 mm f 1,4, 180 mm f 2,8 e cos� via con innesto AF-D saranno stati rimpiazzati dalla versione AF-S, quello sar� il momento in cui il motore AF sparir� dalle DSLR di fascia media... o almeno cos� credo.
luigidro
Non so' come vuole evolversi la produzione nikon, ma vi di dico cosa mi piacerebbe....

Antefatto....decido di comprare, qualche mese fa una nuova "digitale".Ho ripreso ad andare seriamente in montagna e ho voglia di "collezionare ricordi" delle uscite.
Vorrei che fossero delle belle foto, ho sempre usato una compatta e mi sono sempre trovato bene, solo che la trovo leeeenta e questo mi da' problemi, cosi' mi informo se esiste una compatta ultraveloce e scopro che per il tipo di utilizzo che mi serve ci va una reflex.
Ma ho paura, sia dei costi che del peso e dell' ingombro che di romperla.E penso "ma che te ne fai te di una reflex che di foto non capisci un tubo".
Alla fine cedo e compro una d40x attirato dal prezzo e comincio cosi' ad avvicinarmi al mondo della fotografia.
Non so' nulla, la macchina mi sembra scomoda anche se mi piace molto il fatto che sia velocissima ad accendersi e a scattare.Uso quasi sempre tutto in automatico.
Poi inizio a provare.
Mi chiedo "ma cosa si puo' fare di piu' con una reflex?".....ed inizia la danza.
Studio, leggo, cerco. provo chiedo scoccio tutti......e finalmente capisco cosa e' un diaframma, come mai sugli obiettivi c'e' scritto f_qalchecosa, cos'e la composizione in una foto, come mai le foto sulla neve mi vengono "sparate" (come non sovraesporre una foto sulla neve me l' avete spiegato voi qui sul forum)
In una parola, non esco piu' di casa senza macchina fotografica.
Pero' capisco anche cosa vuol dire AF-S sulle ottiche, e qui cominciano i dolori.
COSTANO le ottiche motorizzate, e sono piu' delicate.Ma sono le uniche che montano sulla mia Nikon.
Penso che tutto sommato e' meglio spendere di piu' per il corpo che spendere dei botti in obiettivi, che uguali ma AF costano 1/3.
Ma "le altre" pesano e ingombrano di piu' e di portarsi tutto quel peso in montagna non se ne parla.
Penso che rivedranno piu' avanti questa scelta, ed infatti compro il 70-300 AF (pagato pochissimo preso usato da un utente del forum tralaltro) ed il mitico 50ino f1.8.Focheggio a mano, e' molto divertente, anche se alnune foto "veloci" le perdo, e sono sempre indeciso se portarmi in giro per 4-5 ore in salita il 300 che magari mi permette di fare foto ad animali lontani o l' obbiettivo di serie dotato di autofocus.Tutti e due pesano troppo.

Ed ecco che scopro di aver fatto l' ennesima caxxata.Temo che nella produzione Nikon non ci sara' piu' una reflex abbastanza leggera con motore AF.Le mie ottiche le usero' sempre in manuale.Perche' non e' solo questione di soldi, io la D3 non la vorrei neanche regalata, non la userei.
FilippoFiamma
QUOTE(luigidro @ Jan 31 2008, 04:30 PM) *
Pero' capisco anche cosa vuol dire AF-S sulle ottiche, e qui cominciano i dolori.
COSTANO le ottiche motorizzate, e sono piu' delicate.Ma sono le uniche che montano sulla mia Nikon.
Penso che tutto sommato e' meglio spendere di piu' per il corpo che spendere dei botti in obiettivi, che uguali ma AF costano 1/3.


Non credo che sar� questo il problema. E' tutta questione di numeri: le prime ottiche AF-S erano obiettivi di gamma professionale (ricordate il mitico 80-200 2,8 AF-S) e costavano un botto, oggi il motore interno ce l'ha pure il 18-55 e non mi pare che abbia inciso pi� di tanto sul prezzo. Certo, per chi si ritrova un parco ottiche non recentissimo, pu� essere un bel salasso, specie se si devono sostituire ottiche professionali (come il diffuso 80-200 f 2,8 non motorizzato o l'80-400 VR)...
Piccolo inciso leggermente OT: penso sar� la stessa cosa per il VR. In passato era appannaggio delle sole ottiche pro e costava un casino, oggi ce lo ritroviamo anche su ottiche "entry level"...
enricobruno
QUOTE(blaze72 @ Jan 31 2008, 04:46 PM) *
Non credo che sar� questo il problema. E' tutta questione di numeri: le prime ottiche AF-S erano obiettivi di gamma professionale (ricordate il mitico 80-200 2,8 AF-S) e costavano un botto, oggi il motore interno ce l'ha pure il 18-55 e non mi pare che abbia inciso pi� di tanto sul prezzo. Certo, per chi si ritrova un parco ottiche non recentissimo, pu� essere un bel salasso, specie se si devono sostituire ottiche professionali (come il diffuso 80-200 f 2,8 non motorizzato o l'80-400 VR)...
Piccolo inciso leggermente OT: penso sar� la stessa cosa per il VR. In passato era appannaggio delle sole ottiche pro e costava un casino, oggi ce lo ritroviamo anche su ottiche "entry level"...


Credo che tutti voi abbiate gia' sviscerato l'argomento con buon senso.
Mi limito solo ad aggiungere che sarebbe meglio che restasse nelle reflex entry-level (o economiche che dir si voglia) la possibilita' di utilizzare almeno i sistemi esposimetrici con le le ottiche AF non-S.
Poi e' verissimo che il fututo Nikon continuera' a produrre solo ottiche AF-S che sono piu' veloci, piu' silenziose e piu' precise.
Quindi vantaggi per tutti.
FilippoFiamma
QUOTE(enricobruno @ Jan 31 2008, 05:13 PM) *
Mi limito solo ad aggiungere che sarebbe meglio che restasse nelle reflex entry-level (o economiche che dir si voglia) la possibilita' di utilizzare almeno i sistemi esposimetrici con le le ottiche AF non-S.


I contatti elettrici per la trasmissione dei dati esposimetrici dovrebbero essere identici (almeno credo... corregetemi se sbaglio), quindi non credo che ci siano incognite in tal senso rolleyes.gif ...
abyss
Beh, io qualche ottica "non AFS" la ho, e pure piuttosto valida (80-200 f/2,8, 50 f/1,4, 28 f/2,8, 105 micro f/2,8). Condivido pertanto il dubbio di Franco.
Sono ottiche che mi dispiacerebbe non poter utilizzare (appieno) nei i prossimi anni.
Credo comunque che le reflex Nikon di pi� alto livello manterranno il motore ancora per molte generazioni, quindi, mal che vada, tra un po� sar� solo �costretto� a comprarmi una Nikon digitale di quelle �toste� piuttosto che una entry-level, quando dovr� sostituire le attuali Dslr.
Comunque, avendo anche due corpi a pellicola, male che vada le ottiche non �afs� le user� li� (sperando di continuare a trovare le pellicole ancora per un po� di anni!!! huh.gif )
Ciao!
Pino
FilippoFiamma
QUOTE(abyss @ Jan 31 2008, 05:26 PM) *
Beh, io qualche ottica "non AFS" la ho, e pure piuttosto valida (80-200 f/2,8, 50 f/1,4, 28 f/2,8, 105 micro f/2,8). Condivido pertanto il dubbio di Franco.


Come ottiche non AF-S mi restano il 105 micro ed il 50 1,8, ma quelli, tutto sommato, posso continuare ad usarli anche senza AF (li uso entrambi per foto non d'azione.). Poco prima di Natale ho sostituito il 70-300 ED (non AF-S) con il VR (motorizzato) anche nella prospettiva dell'eventuale futuro acquisto di una reflex priva di motore AF: a differenza del cinquantino e del macro, sul telezoom l'AF mi serve, e tanto...
_Lucky_
il sistema di movimentazione autofocus basato sul motore interno al corpo macchina e sulla trasmissione del moto mediante camma rotante all'interno dell'obiettivo, e' oramai un anacronismo tecnologico..... essendo stato sorpassato, da molto tempo, da almeno un paio di generazioni di motori, AFS o Ultrasonic, qual dir si voglia..., interni agli obiettivi, permettendo tra l'altro di risolvere anche gli annosi problemi di Back-Front Focus grazie a nuove architetture degli obiettivi..... oltre ad avere velocita' di risposta adeguate ai moderni sistemi di rilevamento e di tracciatura dei soggetti in rapido movimento.
L'unica motivazione valida per mantenere ancora "in parallelo" al sistema AFS anche un sistema meccanico di trascinamento e' la retrocompatibilita' verso alcune "vecchie" ottiche di grande pregio non ancora aggiornate e verso il parco obiettivi AF ancora "circolante".....
Problemi di maggior costo degli obiettivi AFS non ve ne sono piu'... tanto e vero che oramai vengono prodotte non solo ottiche "professionali" da svariate migliaia di Euro, ma anche ottiche vendute a pochi spiccioli come il 18-55 ad esempio.... ed anche gli obiettivi "compatibili" prodotti dai costruttori di ottiche "universali" hanno lo stesso prezzo di vendita sia in versione AF per Nikon che AFS/US/etc.. per le altre marche...
Se ci fate caso, gli obiettivi entry level (18-55Vr - 55-200 - etc...) e quelli prosumer (70-300Vr - 18-70 - new 16-85Vr - etc...) sono gia' da tempo tutti AFS in quanto devono "accompagnare" le nuove utenze che oggi acquistano una reflex digitale, verso la costruzione di un parco ottiche tutte AFS....
Alcuni obiettivi "specializzati" gia' sono stati rimodernati col passaggio al motore AFS (e non solo...), come il 105Vr micro ed il new 60Micro.... ed altri obiettivi "specialistici" lo diventeranno quanto prima...
Il nuovi supertele, recentemente aggiornati col Vr sono gia' tutti AFS.....
Il parco ottiche "professionali" AF ancora in circolazione prima o poi diventera' pensionabile per evidenti motivi di usura... un quanto non e' pensabile che chi con questi strumenti ci lavora tutti i giorni e ci scatta migliaia di foto possa andare avanti all'infinito sempre con gli stessi strumenti... per cui il "problema" si risolvera' da solo.....
Certo, chi ha comprato obiettivi AF da svariati anni e ci ha scattato si e no un centinaio di foto, lasciandoli per la maggior parte del tempo nei loro astucci in un cassetto... dovra' abituarsi alla idea di tenersi caro uno degli ultimi corpi macchina prodotti ed ancora dotati di motore interno AF.... ma quando avverra' questo forse non lo sanno ancora neppure i responsabili delle strategie aziendali di Nikon Jp.....

D'altronde dobbiamo sempre ringraziare Nikon che ha scelto la via di continuare, almeno fino ad oggi, con due diversi sistemi di messa a fuoco in parallelo... solo per consentire ai suoi clienti di utilizzare ancora le loro vecchie ottiche... (cosi' come lo ha fatto, sia pure con alcune limitazioni, anche per il sistema di misurazione esposimetrico...), facendo una scelta coraggiosa e d'affezione verso la sua clientela, al contrario di altre case che hanno deciso da parecchio tempo di dare un taglio netto col passato e di azzerare la compatibilita' verso i corpi macchina e gli obiettivi prodotti in precedenza....
Luceformecolori
Non solo Nikon, anche Pentax sta mantenendo la retrocompatibilit�, su tutti i modelli....

E' un segno di grande rispetto verso la clientela ed i suoi investimenti.
afoto
le macchine senza motore possiamo considerarle delle entry level, chi le acquista � spesso nuovo della fotografia o del digitale, ad un certo punto se si accorge di non poter utilizzare alcune ottime ottiche nikon (es 80-200 f2,8; 85 f1,8, ed altri ancora) decide di acquistare una macchina di livello superiore. Credo sia solo una scelta commerciale, ma � anche vero che proprio in questo periodo diverse marche produttrici di ottiche utilizzabili sui vari corpi macchina, hanno annunciato la produzione di diversi obiettivi molto comuni dotati finalmente di motore interno (es. 70-300, 12-24)
begnik
Partecipo alla discussione unendomi a Franco e agli altri per auspicare che Nikon, cosciente di aver prodotto e di produrre tuttora numerose ottiche AF non S, non rinunci tanto presto, almeno sulle reflex non entry-level, al motore nella fotocamera.
Spero che la tendenza a toglierlo sulle entry-level sia solo dettata da esigenze di mercato (� sempre importante un prezzo "di attacco" in questo segmento).
Si era sempre detto che le reflex digitali durano pochi anni, mentre le ottiche sono "per sempre" ... speriamo di poter continuare ad usarle in tutte le loro potenzialit� (compreso l'AF anche se non S).
Un saluto a tutti.
litero
QUOTE(afoto @ Feb 1 2008, 05:54 PM) *
[...]le macchine senza motore possiamo considerarle delle entry level, [...]

accidenti... la canon 1dsmarkIII � entry level secondo te?


io concordo con chi dice che � una passo irrinunciabile il fatto di passare alle af-s: migliore autofocus, no problemi back/front focus ecc.ecc.;
possiamo solo dire grazie a nikon che in tutto questo tempo sta continuando a farci utilizzare ottiche vecchie su corpi nuovi...

c'� gente che al passaggio al sistema EOS (dovendosi rifare tutto il corredo) ha cambiato "sponda"... figuriamoci!
afoto

ah gi�, la canon non � una entry level, pensavo alla d40, d60. La cosa che pi� apprezzo di nikon � che posso usare ancora il mio 20 3,5 UD modificato AI anche se l'esposimetro non funziona, o il 200 f4 AIS per fare macro.



QUOTE(litero @ Feb 1 2008, 06:40 PM) *
accidenti... la canon 1dsmarkIII � entry level secondo te?
io concordo con chi dice che � una passo irrinunciabile il fatto di passare alle af-s: migliore autofocus, no problemi back/front focus ecc.ecc.;
possiamo solo dire grazie a nikon che in tutto questo tempo sta continuando a farci utilizzare ottiche vecchie su corpi nuovi...

c'� gente che al passaggio al sistema EOS (dovendosi rifare tutto il corredo) ha cambiato "sponda"... figuriamoci!

begnik
QUOTE(litero @ Feb 1 2008, 06:40 PM) *
c'� gente che al passaggio al sistema EOS (dovendosi rifare tutto il corredo) ha cambiato "sponda"... figuriamoci!

Questo � un ulteriore motivo che dovrebbe spingere Nikon a non abbandonare il motore nelle reflex, almeno non in tutte.
Franco_
QUOTE(_Lucky_ @ Feb 1 2008, 04:44 PM) *
...D'altronde dobbiamo sempre ringraziare Nikon che ha scelto la via di continuare, almeno fino ad oggi, con due diversi sistemi di messa a fuoco in parallelo... solo per consentire ai suoi clienti di utilizzare ancora le loro vecchie ottiche... (cosi' come lo ha fatto, sia pure con alcune limitazioni, anche per il sistema di misurazione esposimetrico...), facendo una scelta coraggiosa e d'affezione verso la sua clientela, al contrario di altre case che hanno deciso da parecchio tempo di dare un taglio netto col passato e di azzerare la compatibilita' verso i corpi macchina e gli obiettivi prodotti in precedenza....


Spero che continui su questa via ancora per qualche anno...
Ho un solo obiettivo AFS (il 12-24), tutti gli altri sono AFD (24-85, 35/2, 50/1.4 e 80-200/2.8), ottiche che, sebbene non al top sono comunque di un buon livello qualitativo e che complessivamente mi sono costate (usate) intorno ai 1500 eurozzi.
Non sono preoccupato per l'immediato, ma temo per il futuro... Sono sicuro che un giorno il motore sul corpo sparir�, io mi accontenterei che sopravvivesse ancora per una decina d'anni (del resto tutte le ottiche AFD che ho citato sopra sono ancora in produzione)... spero che siate in molti a pensarla come me.
Mi auguro che questa discussione serva a chi di dovere a proseguire ancora sulla via della retrocompatibilit�, via di cui noi nikonisti siamo fieri smile.gif
litero
QUOTE(begnik @ Feb 1 2008, 06:59 PM) *
Questo � un ulteriore motivo che dovrebbe spingere Nikon a non abbandonare il motore nelle reflex, almeno non in tutte.


io invece spero ci sia.... ma con calma e senza passaggi bruschi...
quando ogni ottica af-d ci sar� anche in formato af-s allora potranno fare corpi senza motore.

quello che voglio dire � che chi compra ora una macchina senza motore difficilemente comprer� un 80-200 af-d che costa 4 volte la reflex che ha mentre pu� trovare facilmente ottiche entry/middle level af-s.... non so se mi spiego... ma se non lo faccio ditemelo!

quando, sul nuovo, ci saranno solo ottiche af-s allora il motore sar� inutile.
the_nis
QUOTE(Franco_ @ Feb 1 2008, 07:54 PM) *
Spero che continui su questa via ancora per qualche anno...
Ho un solo obiettivo AFS (il 12-24), tutti gli altri sono AFD (24-85, 35/2, 50/1.4 e 80-200/2.8), ottiche che, sebbene non al top sono comunque di un buon livello qualitativo e che complessivamente mi sono costate (usate) intorno ai 1500 eurozzi.
Non sono preoccupato per l'immediato, ma temo per il futuro... Sono sicuro che un giorno il motore sul corpo sparir�, io mi accontenterei che sopravvivesse ancora per una decina d'anni (del resto tutte le ottiche AFD che ho citato sopra sono ancora in produzione)... spero che siate in molti a pensarla come me.
Mi auguro che questa discussione serva a chi di dovere a proseguire ancora sulla via della retrocompatibilit�, via di cui noi nikonisti siamo fieri smile.gif

Capisco l'apprensione per il parco ottiche che possiedi la cifra non e' certamente irrilevante.

Non credo che Nikon voglia abbandonare la strada sin qui percorsa altrimenti si affretterebbe a sfornare ottiche motorizzate smettendo la produzione delle ottiche non motorizzate, mi pare che il passo se mai verra' fatto sara' molto lungo.
Ad oggi con le nuove entry-level vogliono un po' aiutare (o meglio spingere) chi parte a farsi parco ottiche nuove, per chiudere un po' il mercato dell'usato e garantirsi un po' di vendite dei nuovi obiettivi (in fondo se vogliamo che Nikon continui a darci prodotti devono anche venderli).

Io ritengo che il motore nelle ottiche non ne aumenti il prezzo piu' di tanto (soprattutto su obiettivi dedicati al mercato consumer guardate i prezzi di xxx produce per nikon senza motore e per canon con motore eppure i prezzi sono abbastanza allineati).
Ritengo soprattutto che il costo aggiuntivo motore+schedacontrollo in un corpo di categoria superiore non sia un problema (credo che costi di piu' il display superiore), quindi non vedo motivi validi per eliminarlo a breve, sarebbe un autogol incredibile togliere il motore alla supposta erede della D80, se dovesse uscire senza motore non credo che ne venderebbero molte (e di vendere Nikon ha bisogno per vivere).
Poi ci potrebbe essere una grande smentita, ma secondo me col sostituto della D80 si andra' abbastanza sul sicuro col motore af poi bisogna vedere quando ci sara' il restyling se sara' tra tre quattro anni magari se ne riparlera', ma a quel punto ti accaparri il modello in dismissione (e comprandolo a fine vita la pagherai il giusto) e finche' va stai tranquillo.

Per i corpi pro invece non vedo motivi validi per togliere il motore se non incompatibilita' insormontabili con nuovi sistemi motorizzati.

Saluti
hornet75
QUOTE(Franco_ @ Feb 1 2008, 07:54 PM) *
Spero che continui su questa via ancora per qualche anno...
Ho un solo obiettivo AFS (il 12-24), tutti gli altri sono AFD (24-85, 35/2, 50/1.4 e 80-200/2.8), ottiche che, sebbene non al top sono comunque di un buon livello qualitativo e che complessivamente mi sono costate (usate) intorno ai 1500 eurozzi.
Non sono preoccupato per l'immediato, ma temo per il futuro... Sono sicuro che un giorno il motore sul corpo sparir�, io mi accontenterei che sopravvivesse ancora per una decina d'anni (del resto tutte le ottiche AFD che ho citato sopra sono ancora in produzione)... spero che siate in molti a pensarla come me.
Mi auguro che questa discussione serva a chi di dovere a proseguire ancora sulla via della retrocompatibilit�, via di cui noi nikonisti siamo fieri smile.gif



C'� un'altra soluzione, non si dice spesso investi in ottiche? allora prima cambia il parco ottiche piano piano e poi cambi il corpo wink.gif
the_nis
QUOTE(hornet75 @ Feb 1 2008, 08:36 PM) *
C'� un'altra soluzione, non si dice spesso investi in ottiche? allora prima cambia il parco ottiche piano piano e poi cambi il corpo wink.gif

Mi pare che un bell'investimento Franco lo abbia gia' fatto... nell'era del consumismo smodato, forse ci dimentichiamo che quando si investe per guadagnare poi titoli bisognerebbe tenerli per un po' wink.gif
begnik
QUOTE(litero @ Feb 1 2008, 08:13 PM) *
io invece spero ci sia.... ma con calma e senza passaggi bruschi...
quando ogni ottica af-d ci sar� anche in formato af-s allora potranno fare corpi senza motore.

quello che voglio dire � che chi compra ora una macchina senza motore difficilemente comprer� un 80-200 af-d che costa 4 volte la reflex che ha mentre pu� trovare facilmente ottiche entry/middle level af-s.... non so se mi spiego... ma se non lo faccio ditemelo!

quando, sul nuovo, ci saranno solo ottiche af-s allora il motore sar� inutile.


L'utente che acquista una entry-level Nikon senza motore, per forza di cose, partendo da zero, acquister� obiettivi AF-S, su questo non ci sono dubbi (a meno di non accettare di lavorare in MF).

L'utente che vuole oggi divertirsi con un'ottica luminosa in casa Nikon deve prendere un AF-D (esempio un 50ino f1.8 o f1.4, un 35 f2, ma anche ottiche pi� rinomate come l'85 f1.4) e lo pu� usare (in AF) solo con una D80 o superiore (sul nuovo).
Il medesimo utente, se domani Nikon decidesse di eliminare il motore da tutte le sue reflex, presto o tardi dovrebbe scegliere: o buttare il proprio parco ottiche AF-D (e anteriori) per acquistare i nuovi equivalenti AS-F oppure ... cambiare marchio.
Per questo penso (e spero) che Nikon non abbandoner� il motorini on camera tanto presto.
FilippoFiamma
QUOTE(begnik @ Feb 2 2008, 10:06 AM) *
Il medesimo utente, se domani Nikon decidesse di eliminare il motore da tutte le sue reflex, presto o tardi dovrebbe scegliere: o buttare il proprio parco ottiche AF-D (e anteriori) per acquistare i nuovi equivalenti AS-F oppure ... cambiare marchio.
Per questo penso (e spero) che Nikon non abbandoner� il motorini on camera tanto presto.


Tanto presto no, ma credo che la tendenza sia ineluttabilmente questa. Oltre tutto, l'ammontare della differenza di prezzo tra i modelli "professional" dotati di motore AF e quelli amatoriali privi di motore potrebbe, in alcuni casi, essere superiore al costo di un'ottica nuova con motore interno (pensiamo al 50ino 1,8) e, quindi, far propendere per lo svecchiamento del parco ottiche...

Comunque penso (e spero) che l'erede della D80 avr� ancora il motore interno (ci sono ancora troppi 80-200 2,8 AFD in giro e troppi pro che la useranno come secondo o terzo corpo wink.gif ...).
Franco_
QUOTE(hornet75 @ Feb 1 2008, 08:36 PM) *
C'� un'altra soluzione, non si dice spesso investi in ottiche? allora prima cambia il parco ottiche piano piano e poi cambi il corpo wink.gif


Hai ragione, sono proprio uno stupido... mi chiedo come ho fatto a non pensarci prima... rolleyes.gif

Il mio discorso � semplicissimo: mi auguro che Nikon mantenga il motore sulle sue DSLR fintatoch� le ottiche non motorizzate giungano al termine dei loro giorni per naturale usura. E visto che molte ottiche AFD sono ancora in produzione auspico che per i prossimi dieci anni sia ancora possibile utilizzarle... quindi gradirei che le DSLR di fascia media e alta abbiano ancora il motore... che poi le Entry Level ne siano prive non mi interessa.

Non si vive di sola fotografia e chi ha famiglia lo sa benissimo, oppure vogliamo tagliarci le @@ da soli e sostituirci al marketing di Nikon ?
begnik
QUOTE(hornet75 @ Feb 1 2008, 08:36 PM) *
C'� un'altra soluzione, non si dice spesso investi in ottiche? allora prima cambia il parco ottiche piano piano e poi cambi il corpo wink.gif

A parte il fatto che mi sembra un tantino oneroso ... ma oltretutto, anche volendo, oggi questo non � possibile! Non esistono, in casa Nikon, equivalenti AF-S di ottiche luminose come ad esempio 35 f2, 50 f1.4, 50 f1.8, 85 f1.4, 85 f1.8 etc...
Quindi mi auguro che passi ancora un bel p� di tempo prima del cambio generazionale...
hornet75
QUOTE(Franco_ @ Feb 2 2008, 03:59 PM) *
Hai ragione, sono proprio uno stupido... mi chiedo come ho fatto a non pensarci prima... rolleyes.gif

Il mio discorso � semplicissimo: mi auguro che Nikon mantenga il motore sulle sue DSLR fintatoch� le ottiche non motorizzate giungano al termine dei loro giorni per naturale usura. E visto che molte ottiche AFD sono ancora in produzione auspico che per i prossimi dieci anni sia ancora possibile utilizzarle... quindi gradirei che le DSLR di fascia media e alta abbiano ancora il motore... che poi le Entry Level ne siano prive non mi interessa.

Non si vive di sola fotografia e chi ha famiglia lo sa benissimo, oppure vogliamo tagliarci le @@ da soli e sostituirci al marketing di Nikon ?



La mia era solo una provocazione, l'avevo pure scritto nel messaggio dopo ma non trovo traccia. guru.gif


tongue.gif
andrea.cinalli
secondo me sulle serie D40, D40x e D60 il motore autofocus � stato tolto per permettere di costruire una fotocamera ancor pi� compatta per essere veramente una entry level in tutti i sensi. Io non condivido la scelta di toglierlo, per� se la Nikon ha fatto questa scelta, avr� avuto i suoi buoni motivi. Tanto � inutile che stiamo a discutere, potremmo andare avanti per anni e se la Nikon avr� deciso di tirare via il motore on camera, il motore verr� tolto.
micki.cen83
Ciao a tutti.
Io ho chiesto al Negoziante Nital di ci� e mi ha detto che lo fanno solo per le macchine Fotografiche di fascia bassa.Quelle di fascia D80,D300,D3 manterranno il motore interno.Il motore dell'obiettivo serve per velocizzare l'autofocus e renderlo pi� preciso.
Per� ho dubbi delle sue parole.
Mi sembra per� che il motore SWM sia anche su obiettivi di fascia alta tipo il 70-200 vr,etc. non solo su obiettivi base per iniziare tipo il 18-55 e 55-200.
Mi sembra strano.
Penso che se Nikon abolir� il motore interno alla macchina sar� un grave sbaglio.
Michele.
the_nis
Il motore SWM nell'ottica migliora le prestazioni dell'AF quindi e' normale che nelle ottiche nuove ce lo mettano.
Tutti pensiamo che per il momento il motore AF in macchina ci sara' ancora per un bel po' proprio perche' Nikon ha ancora attive linee di produzione per gli obiettivi AFD (senza motore).
Fino ad oggi Nikon ha guardato molto al mantenimento della retro compatibilita' per la felicita' della sua clientela (e con le sue scelte qualche soldo forse l'ha perso), io non vedo oggi un motivo per un repentino abbandono dei motori AF sulle camere (la dove hanno il margine per mantenerlo).
Io continuo a dire che al momento manca la possibilita' di fare questo salto.
edate7
Ho la sensazione che il motore interno diverr� la regola per tutte le ottiche; di conseguenza sparir� il motore interno alle reflex, purtroppo, come purtroppo sta sempre pi� sparendo il diaframma esterno (tutte le ottiche nuove sono di tipo "G", purtroppo...). Avete contato 3 purtroppo? Mettetene tanti quanti sono i vostri obiettivi AFD. I miei sono due.
Non facciamoci illusioni. Le nostre vecchie reflex a pellicola manuali sono gi� state abbandonate con la comparsa delle ottiche di tipo "G"; le ottiche AFD con il diaframma saranno sacrificate sull'altare della economicit� di produzione, e alla faccia della retrocompatibilit�, che, ripeto, � gi� scomparsa con gli obiettivi "G".
Se non si cambier� rotta, Nikon perder� del tutto questa caratteristica tanto apprezzata. La vedo una mossa azzardata, ma avranno fatto i loro conti e valutato i pro e i contro. Io, ad esempio, avevo un eccellente corredo Olympus; non potendo montare le ottiche OM sulle reflex digitali quattroterzi del marchio (perdevo qualunque automatismo), ho dato via tutto e ho continuato a sviluppare quel p� di Nikon che gi� avevo. Domanda curiosa: mi chiedo solo perch� non stabilizzano il sensore anzich� le ottiche una per una, visto che vogliono risparmiare a tutti i costi... gli obiettivi sarebbero tutti stabilizzati, consumerebbero meno la batteria delle fotocamere e forse costerebbero qualcosa meno a noi. E non mi venite a raccontare che la stabilizzazione sull'ottica � "specializzata"... basta comunicare elettricamente al sensore che ottica si � montata, regolando la stabilizzazione di conseguenza e con le moderne reflex non ci vuol nulla a farlo.
Ciao
f.pelizza
QUOTE(edate7 @ Feb 3 2008, 11:11 PM) *
Ho la sensazione che il motore interno diverr� la regola per tutte le ottiche; di conseguenza sparir� il motore interno alle reflex, purtroppo, come purtroppo sta sempre pi� sparendo il diaframma esterno (tutte le ottiche nuove sono di tipo "G", purtroppo...). Avete contato 3 purtroppo? Mettetene tanti quanti sono i vostri obiettivi AFD. I miei sono due.
Non facciamoci illusioni. Le nostre vecchie reflex a pellicola manuali sono gi� state abbandonate con la comparsa delle ottiche di tipo "G"; le ottiche AFD con il diaframma saranno sacrificate sull'altare della economicit� di produzione, e alla faccia della retrocompatibilit�, che, ripeto, � gi� scomparsa con gli obiettivi "G".
Se non si cambier� rotta, Nikon perder� del tutto questa caratteristica tanto apprezzata. La vedo una mossa azzardata, ma avranno fatto i loro conti e valutato i pro e i contro. Io, ad esempio, avevo un eccellente corredo Olympus; non potendo montare le ottiche OM sulle reflex digitali quattroterzi del marchio (perdevo qualunque automatismo), ho dato via tutto e ho continuato a sviluppare quel p� di Nikon che gi� avevo. Domanda curiosa: mi chiedo solo perch� non stabilizzano il sensore anzich� le ottiche una per una, visto che vogliono risparmiare a tutti i costi... gli obiettivi sarebbero tutti stabilizzati, consumerebbero meno la batteria delle fotocamere e forse costerebbero qualcosa meno a noi. E non mi venite a raccontare che la stabilizzazione sull'ottica � "specializzata"... basta comunicare elettricamente al sensore che ottica si � montata, regolando la stabilizzazione di conseguenza e con le moderne reflex non ci vuol nulla a farlo.
Ciao

Claudio Orlando
Nikon � contraddittoria nella sua politica commerciale. Un tempo molto conservatrice, oggi ha degli scantonamenti che lasciano pensare che, prima o poi, anche sulle pro, la caratteristica che tu paventi sar� abbandonata seguir� questa via. Non sar� domani, n� forse dopodomani ma certamente avver�. Per ora sui corpi pi� performanti si possono montare addirittura, senza grandi perdite, persino le ottiche AIs e di questo non possiamo che renderle merito e prenderne atto ma sinceramente non potr� continuare su questa strada seppur benemerita e caratterizzante. Sono quarant'anni che metto a fuoco a mano e solo negli ultimi dieci ho usato l'AF. Per le foto che faccio uso quasi esclusivamente l'iperfocale e quindi per me non ha nemmeno molta importanza ma capisco il problema. Anche noi per� dobbiamo capire che non tutto e sempre si pu� mantenere nel tempo. Ricordo perfettamente l'ixxxxxxxa che mi prese quando Nikon abbandon� le ottiche con diaframma sull'obiettivo. Se ne parl� per un po' poi...nuovi corpi e la questione � passata nel dimenticatoio. Anche quella AF-D/AF-s seguir� la stessa strada.
anto.ambro
scusate l'ignoranza....quali sono le altre due senza motore inteno?
Simenon

Posseggo sia obiettivi con motore che senza. Come del resto obiettivi con ghiera diaframma e senza (che posso usare sulla FM3, fortunatamente!).
Secondo me quelli senza motore interno sono pi� longevi, il motore interno pu� rompersi cos� come il VR! (Per non parlare di eventuali problemi con caldo o freddo estremi oppure umidit�).
Basterebbe che mamma Nikon fornisca le sue nuove macchine senza motore di un vetrino di messa a fuoco che faciliti anche la focheggiatura manuale, cosa che ora mi sembra non faccia, e il problema sarebbe notevolmente ridotto, a costi di produzione e quindi vendita bassi. Focheggiare a mano, su uno schermo appropriato, a volte � anche piacevole; prima, quando l'AF non c'era mi sembra che tutti facevamo comunque ottime foto. O no?
Diverso � mettere a fuoco manualmente con la mia FM3 che non con le mie D70 o F100.
Con uno schermo appropriato si potrebbero usare vecchi obiettivi a fuoco manuale con tranquillit� anche su ipotetiche D400 o D4.
Non � forse cos�?
Salutoni.
the_nis
QUOTE(anto.ambro)
scusate l'ignoranza....quali sono le altre due senza motore inteno?

D40, D40x... e ora D60
Per quanto non le si voglia considerare reflex ci sono.
QUOTE(Simenon @ Feb 28 2008, 03:51 PM) *
Posseggo sia obiettivi con motore che senza. Come del resto obiettivi con ghiera diaframma e senza (che posso usare sulla FM3, fortunatamente!).
Secondo me quelli senza motore interno sono pi� longevi, il motore interno pu� rompersi cos� come il VR! (Per non parlare di eventuali problemi con caldo o freddo estremi oppure umidit�).
Basterebbe che mamma Nikon fornisca le sue nuove macchine senza motore di un vetrino di messa a fuoco che faciliti anche la focheggiatura manuale, cosa che ora mi sembra non faccia, e il problema sarebbe notevolmente ridotto, a costi di produzione e quindi vendita bassi. Focheggiare a mano, su uno schermo appropriato, a volte � anche piacevole; prima, quando l'AF non c'era mi sembra che tutti facevamo comunque ottime foto. O no?
Diverso � mettere a fuoco manualmente con la mia FM3 che non con le mie D70 o F100.
Con uno schermo appropriato si potrebbero usare vecchi obiettivi a fuoco manuale con tranquillit� anche su ipotetiche D400 o D4.
Non � forse cos�?
Salutoni.

Tutto cio' che non c'e non si rompe... ma negli obiettivi sia AF (e quindi il motore) che il VR possono essere disabilitati, quindi in caso di rotture basterebbe escluderli, almeno invia teorica.
Daccordissimo sullo schermo di messa a fuoco, sarebbe bello avere uno di quei bei mirini di una volta, ci sono svariati vetrini katz-eye per sostituire quello in dotazione (c'e' un bell'experience a riguardo) ma si dice che si perde un (bel) po' di luminosita' quindi niente foto in notturna. Questa soluzione ha i suoi pro e contro.
Davide-S
Secondo me il motore AF sparir�... perch� cos� l'utente si vedr� "costretto" a comprare ottiche con motore interno AF solitamente della stessa marca (parlo in genere per un po' tutte le case), "impedendo" agli utenti di utilizzare ottiche pi� economiche (perch� prive di motore interno) di altre case che producono modelli universali.

Inoltre non vedo un reale risparmio per l'utente finale perch� se da un lato risparmia sul prezzo del corpo macchina (perch� si riduce del costo del motore AF) spender� la cifra in ottiche motorizzate.

Infondato mi sembra anche il motivo dello spazio, del peso e delle dimensioni... la D50 non � cos� ingombrante e pesante da penalizzare le entry-level...
the_nis
Non vedo una differenza abissale nei prezzi di ottiche motorizzate e non (le principali differenze sono dovute ai gruppi ottici).
Le marche che producono obiettivi universali hanno le specifiche e continuano a fare obiettivi universali vediamo un attimo che Tamron ad esempio fa ottiche per nikon e canon (e anche altri come sigma) e, fino a poco tempo fa, l'ottica non motorizzata per nikon costava come canon (che il motore ce l'aveva).
I nuovi sigma, i nuovi tamron (e penso anche gli altri si adegueranno) montano motori AF.

Il motore AF in macchina ci sta e ci puo' stare (sulla D50, sulle piu' piccole no), ma certe ottiche non le puo' muovere o magari ci mette troppo a mettere a fuoco perche' la dimensione del sistema di trasmissione e del motore contano per determinare la potenza del sistema e quindi la velocita' della messa a fuoco.
Poi ognuno la vede come vuole.

Se nikon si sbatte per fare ricerca e proporre nuove ottiche mi sembra sensato che le spinga un po', almeno con chi entra in campo fotografico.
Moua
Da "IL FOTOGRAFO" di questo mese a proposito della D60:

"Come gi� sulle D40/D40x, rimane l'incompatibilit� con le ottiche prive di motore interno. Ma vista la fascia di utenti della D60 e la progressiva diffusione sul mercato di ottiche dotate di motore AF, questa limitazione appare di scarsa importanza"

Sembra proprio che il futuro (quanto prossimo non lo so) sia questo.
Gino Severini
Mi sembra che non sia stata presa in considerazione un ipotesi molto plausibile. Ovvero una precisa scelta commerciale che andr� (come accade sempre quando si parla di strategie commerciali) a guadagno del solo produttore. Ovvero la costrizione a sostituire i vecchi obbiettivi non pi� in produzione con i nuovi. Tutti sappiamo come l'et� pesi poco sulle prestazioni degli obbiettivi, cos� che obbiettivi di 20 anni fa sono ancora al top. Pi� che combattere il mercato della concorrenza (tamron, sigma ecc), che punta comunque su di un'altra fascia economica che � poco considerata da Nikon, si cerca di combattere il mercato dell'usato. Possessori delle ultime macchine senza motore non andranno pi� alla ricerca di un 80-200 usato, ma saranno costretti a scegliere un nuovo 70 300 o 70 200 nuovo (pi� difficile trovarli usati). Cos� chi aveva una vecchia reflex analogica e buoni obbiettivi ma non motorizzati, o si comprer� una d40 e sostituir� anche gli obbiettivi, altrimenti sar� costretto a spendere il doppio per una macchina con motore (che proprio per questo motivo penso continueranno a mantenerlo).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.