QUOTE(steve48 @ Feb 6 2008, 07:50 PM)

Un'altra a cosa che non mi piace nella D300 � la curva dello sharpening ottenuta con un chiaro effetto di "risonanza " anche in posizione "normale. Questo porta ad una esaltazione innaturale del microcontrasto che a prima vista fa sembrare la risoluzione migliore e ci� appare chiaramente nelle numerose prove a confronto pubblicate da pi� parti.
Un'altra diversit� sta nella curva sensitometrica che nella D200 � lineare mentre nella D300 hanno scelto una piccola compressione nelle alte luci (come nelle CANON) per aumentare leggermente la dinamica nelle parti pi� chiare.
Non vorrei sbagliare, mi sembra che nella D300 questa curva sia comunque programmabile dall'utente.
A favore della D300 rimane comunque una flessibilit� non indifferente derivata chiaramente dalla D3
Perdona la mia ignoranza.
Che cos'e' la "risonanza" ottenuta dalla "curva dello sharpening" ?
Non ho poi capito (1) cos'e' la "curva sensitometrica", (2) come si capisce che nella D200 e' "lineare" mentre nella D300 no, (3) come si desume che dalla "piccola compressione nelle alte luci" derivi un un leggero aumento della "dinamica nelle parti piu chiare".
Pero', poi, 'sta roba supercomplicata e' "programmabile dall'utente".
Avendo avuto D70, D200 e D300, penso che forse accenni alla curva di tonalita', che non e' "sensitometrica", ne' lineare, ne' consente di "stiracchiare" a piacimento la dinamica. Magari puoi scurire o schiarire le varie zone - a tuo rischio e pericolo (delle decine di curve "custom" per la D70 non ce ne era una, dico una, che valesse la fatica di caricarla nella macchina).
Se invece questi commenti sono tratti da Tutti Fotografi, mi consolo perche' e' l'ennesima dimostrazione che le riviste italiane di fotografia, purtroppo nessuna esclusa (forse PC Photo), vanno lasciate sullo scaffale dell'edicola. Come ha saggiamente fatto chi ha aperto questa discussione.
Vabbe', oggi e' stata una giornata deludente, mi sento polemico

.
Notte,
M