Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
beneKILL
Salve ragazzi,
una cosa vi volevo chiedere: notai tempo fa, con la mia s602, che la pdc è maggiore rispetto al convenzionale, oddio, ma che ho scritto? Intendo che con la s602 non riuscivo a sfocare bene... ...anche se l'ottica della macchina aveva diaframma f2.8 (anche al massimo zoom, 210mm equivalente).

Con la D70 invece noto che ne ho pochissima di pdc, e spesso, non riesco a dare la giusta pdc neanche superando gli F22... ...chi mi delucida sta cosa?

(Ovviamente il tutto è comparato ai vecchi scatti che facevo con la at-1)
dallostomauro
Curiosità...è una cosa che noti con tutte le lenti, o con una in particolare? Visto che io ho avuto tutta la collezioni coolpix e la D70 e non ho notato il problema, sarei curioso di sapere con quale ottica ti capita.

Grazie
beneKILL
Mi è capitato con le tre digitali che ho, la s602, la A70 e la D70, con tutte le ottiche.... ....quindi o sono io che sto alla frutta o c'è qualcosa che non quaglia.... hmmm.gif


Ripensandoci bene la pdc dipende da tre cose:

diaframma - distanza dal soggetto - focale usata
e questi tre parametri sono uguali, sia in analogico, sia in digitale...
...l'unica cosa è il fattore di crop... ...che centri qualcosa? hmmm.gif
Daniele600
Anche io avevo una S602, li il problema era riuscire a sfuocare qualcosa!
A sensazione (quindi probabilmente sbaglio) penso dipenda dalle dimensioni del sensore che nella S602 è più piccolo.
beneKILL
E che centra il sensore più piccolo? Il sensore più piccolo (e di conseguenza un ottica più piccola) non ti permette di diaframmare molto, infatti sulla s602 al massimo arrivavi a F11... ...ma quello che notavo io è che c'era troppa pdc nonostante l'apertura F2.8, anche col tele al massimo....
redpepper
Lo zoom usato sulla S602 è 7.8 - 46.8 mm e ha la pdc di queste focali non della focale equivalente in angolo di campo coperto(35-210).
Ciao
bergat@tiscali.it
Ragazzi vi invio un articolo che vi chiarisce il coccetto di profondità di campo, e fornisce la soluzione al vostro dubbio.

Saluti

Bergat

profondità di campo
l.ceva@libero.it
QUOTE (beneKILL @ Sep 22 2004, 10:27 PM)
E che centra il sensore più piccolo?

Tutto!

La ragione della minor profondità di campo sta proprio lì.

Se ti interessa cerca un po' sul forum ci sono parecchi interventi compresi alcuni miei nei quali ho cercato di chiarire bene questo problema.

ciao

Lorenzo
massicricco
Ciao BeneKILL,

tempo fa anche io posi una domanda simile e ne uscì fuori un bel dibattito biggrin.gif . Se ti interessa, ecco il link (N.B.: si entra in argomento dal terzo intervento in poi, dato che la discussione era partita dal cosiddetto "micromosso" cool.gif :
Forum DSRL, Micromosso e PDC

Un saluto laugh.gif .

massicricco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.