Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
tosk
Salve, ripresento la questione, nessuno mi ha mai risposto!
La D80 alle alte luci è un discreto disastro, anche l'ultima uscita a Venezia è stata per me malicnonica: se una mascherina era appoggiata ad una colonna questa veniva bruciata totalmente, così come le maschere bianche, le piume bianche etc.
Ai D300isti chiedo se la situazione sia migliore. Ok la D3 è perfetta, ma fuori budget assai, mi chiedevo se la più piccola valga la pena sotto questo aspetto. Degli alti iso non mi importa granché.
Grazie, ciao
ignazio
QUOTE(tosk @ Feb 7 2008, 08:27 AM) *
Salve, ripresento la questione, nessuno mi ha mai risposto!
La D80 alle alte luci è un discreto disastro, anche l'ultima uscita a Venezia è stata per me malicnonica: se una mascherina era appoggiata ad una colonna questa veniva bruciata totalmente, così come le maschere bianche, le piume bianche etc.
Ai D300isti chiedo se la situazione sia migliore. Ok la D3 è perfetta, ma fuori budget assai, mi chiedevo se la più piccola valga la pena sotto questo aspetto. Degli alti iso non mi importa granché.
Grazie, ciao


E' verissimo! Anch'io ho avuto lo stesso problema a Venezia con la D70 e dovevo sottoesporre abbondantemente. Le maschere bianche e il luccichio dei vestiti non perdonava!
Da cio' che ho potuto leggere e vedere la D300 dovrebbe avere un'ottima gamma dinamica, sicuramente superiore alla D70 e D80!
Per la D3 non ne parliamo........con i soldi necessari ci compri uno scooter! smile.gif
Vediamo se otteniamo ulteriori conferme da qualcuno che la possiede......anch'io vorrei acquistarla. Ho anche sentito dire che la D300 raggiunge (o quasi) la stessa gamma dinamica della Fuji S5! Sara' vero?

Ciao,

Ignazio.
kobainkurt
Ho una D300, ma non posso fare confronti con la D80 o simili visto che questa è la mia prima reflex digitale.
L'unica cosa che vi posso dire è che mi sembra funzioni davvero bene nel complesso, anche l'esposimetro è molto preciso.
SiDiQ
Mah, di test sulla D300 cominciano a circolarne, ma penso che avendo mantenuto lo stesso schema delle precedenti a parte i 14 bit non vi sia poi tanta differenza, D-Light automatico a parte.

Comunque ecco qualche link:

http://kammagamma.com/articles/nikon-d300-...improvement.php
http://www.diwa-labs.com/photoalbum/view/?...g&id=191587

Aspettiamo i test di dpreview....
Michele Ferrato
Fabio in passato ebbi i tuoi stessi problemi con la D70s e per questo passai ad altro...adesso le poche prove che ho fatto in controluce nelle ore centrali della giornata e con forti contrasti tra luci ed ombre il comportamento della D300 lo trovo davvero molto ma molto migliorato e non ho avuto questo problema Pollice.gif
donald duck
QUOTE(tosk @ Feb 7 2008, 08:27 AM) *
Salve, ripresento la questione, nessuno mi ha mai risposto!
La D80 alle alte luci è un discreto disastro, anche l'ultima uscita a Venezia è stata per me malicnonica: se una mascherina era appoggiata ad una colonna questa veniva bruciata totalmente, così come le maschere bianche, le piume bianche etc.
Ai D300isti chiedo se la situazione sia migliore. Ok la D3 è perfetta, ma fuori budget assai, mi chiedevo se la più piccola valga la pena sotto questo aspetto. Degli alti iso non mi importa granché.
Grazie, ciao


Ciao!
Io ho avuto la D80 ed ora ho la D300. Ad essere sincero, la D80 mi ha sempre salvaguardato sin troppo le alte luci, spesso (ma non sempre!) sottoesponendo il soggetto principale. Comunque con una certa imprevedibilità. Tanto che di fatto con la D80 avevo quasi del tutto abbandonato il matrix in favore della ponderata centrale, un po' più costante e prevedibile ed in grado dunque, con il ragionamento del fotografo, di permettere una migliore compensazione dell'esposizione.
Con la D300 la situazione mi sembra decisamente migliore per quanto riguarda il matrix, anche se forse è un po' presto per dirlo. Di certo, mi sembra che fornisca risultati coerenti con il ragionamento del fotografo, il che ti da certamente più sicurezza. Anche perché esiste una possibilità in più, potentissima, la funzione D-lighting, che ti consente di trovare sempre un equilibrio ottimale sulle luci, alte o basse che siano.
In definitiva, la D300 non è secondo me confrontabile con la D80, è un prodotto diverso, molto più evoluto tecnicamente di quanto non si potrebbe pensare semplicemente leggendo le specifiche.
Una ultima considerazione: quando avevo la D80, spesso mi trovavo a perdere un po' di tempo per capire che regolazioni avevo impostato, con il risultato che ogni tanto scattavo pensando in un modo e il risultato era ovviamente un altro! La D300 ha tutte le regolazioni sul corpo macchina, le vedi e le cambi al volo girando tastini o schiacciando bottoncini, non puoi immaginare il livello di sicurezza e di maggior controllo che ti dà (questo valeva anche per la D200). Cosa che forse influenza anche la percezione di globale miglior funzionamento dell'esposimetro!
Ciao
Paolo
Paolo66
QUOTE(tosk @ Feb 7 2008, 08:27 AM) *
Salve, ripresento la questione, nessuno mi ha mai risposto!
La D80 alle alte luci è un discreto disastro, anche l'ultima uscita a Venezia è stata per me malicnonica: se una mascherina era appoggiata ad una colonna questa veniva bruciata totalmente, così come le maschere bianche, le piume bianche etc.
Ai D300isti chiedo se la situazione sia migliore. Ok la D3 è perfetta, ma fuori budget assai, mi chiedevo se la più piccola valga la pena sotto questo aspetto. Degli alti iso non mi importa granché.
Grazie, ciao


Sicuro che sia un problema di gamma dinamica e non di lettura esposimetrica?
tosk
QUOTE(Paolo66 @ Feb 7 2008, 10:12 AM) *
Sicuro che sia un problema di gamma dinamica e non di lettura esposimetrica?

Sicurissimo! Se i colori "principali" della foto sono corretti le alte luci sono bruciate di brutto, non parliamo del cielo poi. Per tornare all'esempio di venezia se il vestito blu era corretto i merletti erano seza dettaglio, uno scandalo. Ho dovuto recuperare dal nef togliendo 2 EV e mixavo le foto, col risultato però di appiattire un po' la foto.
Poi io il matrix non lo so MAI, faccio le mie prove e imposto dal risultato che appare a monitor.
SiDiQ
Ok, da quanto ne ho capito la gamma dinamica é strettamente legata a:

- dimensione del pixel ovvero del reccettore di fotoni
- tipologia di lettura della cella (vedi nuove tecnoligie conta elettroni di kodak).
- tipologia di celle (vedi sistema Fuji con celle per gamma normale e per basse luci).
- sistema conversione AD (qui in gioco sia i bit che la capacità di rimozione RS - rumore/segnale).
- filtro IR posto davanti al CCD (qualcuno li segnala come co-responsabili ma nn saprei).

Poi ovviamente vi sono i dlight automatico fatto a valle del sistema ma che é più una cosa da post-produzione che di cattura...

Se non cambiano alcuni di questi fattori o più di uno non capisco come possa cambiare così tanto la gamma dinamica di una fotocamera....

Una cosa che magari la d300 fa meglio della d80 é gestire l'esposizione al fine di non distruggere le alte luci ma poi comunque si ottiene un'immagine più scura, oppure la D300 applica una sorta di curva per rispalmare le cose ?

Penso la sensibilità alle variazioni di luce e l'estensione di cattura sia più o mena la stessa delle sue sorelline....

Smentitemi vi prego, magari mi vien voglia.... di cambiare !
Paolo66
I've no idea......

So solo che usando spesso il matrix, facendo attenzione alle situazioni di forte contrasto e compensando adeguatamente, difficilmente mi si bruciano le luci con la D80, a meno che la differenza non sia effettivamente molto elevata.

Ma non ho la più pallida idea di come lavori la D300, magari il sensore differente è proprio quel portento si legge ovunque!

...nel qual caso: aspetterò la D400 biggrin.gif
cogit
Io ho fatto il cambio D80 D300; ho sempre sofferto la gestione esposimetrica matrix della D80.
A mio modo di vedere, con la D300 la risposta del sistema esposimetrico (in modalità Matrix) è molto costante. Questo consente di prevedere il risultato della scena, cosa che con la D80, a me, non riusciva. In più, c'è da considerare la questione del D-Lighting attivo (cosa diversa dal D-Lighting in post produzione) in quanto questo viene applicato in fase di cattura per ottimizzare la gamma dinamica.
Almeno hmmm.gif , dovrebbe essere così rolleyes.gif

Comunque, sono stracontento del cambio effettuato. (Considerazione da appassionato non razionale)

Ciao

Gianpiero
maxiclimb
Dalle prove che ho fatto, direi "spannometricamente" che la d300 ha una gamma dinamica superiore di circa 1,5 stop rispetto alle precedenti Nikon DX, perlomeno a bassi iso.
Alle alte sensibilità non ho sufficienti confronti.
La d3 spunta sicuramente un ulteriore 1,5 stop in più rispetto alla d300, e forse ancora di più ad alti ISO.

Ti ricordo che la gamma dinamica CROLLA ROVINOSAMENTE al crescere della sensibilità.
E questo vale per tutte le macchine, D3 compresa.
Quindi, ISO bassi il più possibile, come sempre è stato.

Per cui evviva la pulizia ad alti ISO, ma tenendo sempre presente che la gamma dinamica ne risente moltissimo.
(a 1600 ISO è quasi la metà che alla sensibilità minima)

La D300 è un'eccellente macchina della quale sono soddisfattissimo, ma se vuoi fare davvero un salto epocale, ti consiglio di aspettare l'uscita di una semipro FX.

Ciao. smile.gif
SiDiQ
QUOTE(maxiclimb @ Feb 7 2008, 11:27 AM) *
Ti ricordo che la gamma dinamica CROLLA ROVINOSAMENTE al crescere della sensibilità.
E questo vale per tutte le macchine, D3 compresa.
Quindi, ISO bassi il più possibile, come sempre è stato.

Per cui evviva la pulizia ad alti ISO, ma tenendo sempre presente che la gamma dinamica ne risente moltissimo.
(a 1600 ISO è quasi la metà che alla sensibilità minima)

Per fortuna con la D80 non é proprio cosi smile.gif

Sensitivity Shadow range Highlight range Usable range
ISO 100 -4.8 EV 3.2 EV 8.0 EV
ISO 200 -4.7 EV 3.3 EV 8.0 EV
ISO 400 -4.6 EV 3.3 EV 7.9 EV
ISO 800 -4.5 EV 3.2 EV 7.8 EV
ISO 1600 -4.7 EV 3.1 EV 7.8 EV
ISO 3200 -3.0 EV 3.1 EV 6.1 EV

Si é vero che diminuisce la gamma dinamica ed aumenta quindi il contrasto nelle foto, ma dimezzamento per fortuna non avviene smile.gif
Paolo66
E' possibile reperire questi valori per la D300?
maxiclimb
QUOTE(SiDiQ @ Feb 7 2008, 11:45 AM) *
Per fortuna con la D80 non é proprio cosi smile.gif


Evidentemente non tutti la pensano allo stesso modo!

Guarda qui

Comunque tutti siamo concordi che per ottenere la maggior gamma dinamica possibile è meglio non altare gli ISO a meno che non sia proprio indispensabile.
Al di là dei numeri, volevo solo rimarcare questo fatto. wink.gif
Paolo66
QUOTE(donald duck @ Feb 7 2008, 10:06 AM) *
Ciao!
.,....
In definitiva, la D300 non è secondo me confrontabile con la D80, è un prodotto diverso, molto più evoluto tecnicamente di quanto non si potrebbe pensare semplicemente leggendo le specifiche.
Una ultima considerazione: quando avevo la D80, spesso mi trovavo a perdere un po' di tempo per capire che regolazioni avevo impostato, con il risultato che ogni tanto scattavo pensando in un modo e il risultato era ovviamente un altro! La D300 ha tutte le regolazioni sul corpo macchina, le vedi e le cambi al volo girando tastini o schiacciando bottoncini, non puoi immaginare il livello di sicurezza e di maggior controllo che ti dà (questo valeva anche per la D200). Cosa che forse influenza anche la percezione di globale miglior funzionamento dell'esposimetro!
Ciao
Paolo


Condivido pienamente la considerazione, sarebbero bastati pochi dettagli, per rendere veramente ottima questa macchina, che ad un esame più attento si rivela per certi aspetti un po' troppo amatoriale.

Qualcuno ha mai trovato veramente utili i vari-program sulla D80?
cogit
E allora buonanotte cool.gif

E poi come si fa a farne un'altra versione se una macchina ha tutto ?

A parte gli scherzi; Mi pare che le linee di marketing siano abbastanza definite e probabilmente sulla D80 non è stato fatto quello che dici perchè....c'era già la D200 wink.gif

Tra l'altro la D80 è stata collocata in un'altra fascia di prezzo (comunque non bassa). C'est la vie.

Ciao

Gianpiero
SiDiQ
QUOTE(Paolo66 @ Feb 7 2008, 02:13 PM) *
Qualcuno ha mai trovato veramente utili i vari-program sulla D80?

Beh io qualche volta li uso, sopratutto l'AUTO e ritratto, sopratutto quando nn ho tempo di star li a pensarci, vale a dire quando qualcuno mi chiede "mi fotografi quella cosa li...., mi fai un paio di foto al bimbo....". Sembra incredibile ma AUTO azzecca quasi sempre l'esposizione meglio del modo A.

Mia moglie strausa ritratto, auto e panorama, e non me la sentirei proprio di insegnarle ad usare il matrix o la spot in modo M....

Uno che non uso veramente mai, e non mi piaceva manco nelle coolpix, é il P.
litero
QUOTE(SiDiQ @ Feb 7 2008, 02:31 PM) *
Uno che non uso veramente mai, e non mi piaceva manco nelle coolpix, é il P.


Solo per curiosità..... come mai?
SiDiQ
QUOTE(litero @ Feb 7 2008, 02:35 PM) *
Solo per curiosità..... come mai?

Nella coolpix P1 praticamente nn funzionava mai, ovvero raramente permetteva di variare la coppia rispetto a quelle proposta (limitatezza di aperture disponibili ?)..., con la D80 invece non ne trovo il senso dato che in modo A ottengo la stessa cosa e con maggior flessibilità...

Sarà solo questione di abitudine ma non trovo che P sia poi stà gran cosa...
litero
credo siano gusti personali in ogni caso...
io prima di spegnerla la metto sempre in P così... alla bisogna... una frazione di secondo e sono pronto a scattare... senza il rischio "tempo".

Imho... gusti!
MassiC
Per rispondere alla domanda originale. Io ho avuto la D80 e non trovavo disattroso il DR. Anzi lo ritenevo di tutto rispetto.
Ora ho la D300, beh forse il DR è un pochino meglio ma non nelle alte luci, direi che si guadagna un mezzo stop nelle basse luci.

Comunque a parte le sensazioni o illazioni, che poi come dimostrato non esiste un modo scientifico che determina l'effettivo DR di una macchina, altrimenti non ci sarebbero prove contrastanti in giro.....
Per concludere, volevo dire che spesso il fatto di bruciare o meno le alte luci potrebbe avere a che fare con una cattivo uso della luce, è chiaro che se sono costretto a fare lo scatto in condizioni pessime le faccio ma ne devo pagare le conseguenze.
Fotografare superfici bianche, più o meno riflettenti quando queste sono direttamente colpite dalla luce non può che produrre problemi di esposizione.
Io penso che se si vuole ottenere i migliori risultati bisogna sempre prima saper leggere la "luce" e agire di conseguenza altrimenti se ne paga lo scotto.
Il mezzo in questo case c'entra poco.
Paolo66
QUOTE(SiDiQ @ Feb 7 2008, 02:31 PM) *
Beh io qualche volta li uso, sopratutto l'AUTO e ritratto, sopratutto quando nn ho tempo di star li a pensarci, vale a dire quando qualcuno mi chiede "mi fotografi quella cosa li...., mi fai un paio di foto al bimbo....". Sembra incredibile ma AUTO azzecca quasi sempre l'esposizione meglio del modo A.

Mia moglie strausa ritratto, auto e panorama, e non me la sentirei proprio di insegnarle ad usare il matrix o la spot in modo M....

Uno che non uso veramente mai, e non mi piaceva manco nelle coolpix, é il P.

La tua macchina funziona meglio della mia! smile.gif

"P" non lo uso nemmeno io per le stesse considerazioni, ma i vari-program proprio non li digerisco, all'inizio li provai molte volte, am non mi è mai piaciuto un risultato, andavano meglio sulla D40!


...ops, scusa Tosk se vado OT!
SiDiQ
QUOTE(MassiC @ Feb 7 2008, 02:50 PM) *
Io penso che se si vuole ottenere i migliori risultati bisogna sempre prima saper leggere la "luce" e agire di conseguenza altrimenti se ne paga lo scotto.
Il mezzo in questo case c'entra poco.

Concordo pienamente anche perché nn penso che 1 o 1.5 step facciano tanta differenza.
tosk
QUOTE(MassiC @ Feb 7 2008, 02:50 PM) *
Per rispondere alla domanda originale. Io ho avuto la D80 e non trovavo disattroso il DR. Anzi lo ritenevo di tutto rispetto.
Ora ho la D300, beh forse il DR è un pochino meglio ma non nelle alte luci, direi che si guadagna un mezzo stop nelle basse luci.

Comunque a parte le sensazioni o illazioni, che poi come dimostrato non esiste un modo scientifico che determina l'effettivo DR di una macchina, altrimenti non ci sarebbero prove contrastanti in giro.....
Per concludere, volevo dire che spesso il fatto di bruciare o meno le alte luci potrebbe avere a che fare con una cattivo uso della luce, è chiaro che se sono costretto a fare lo scatto in condizioni pessime le faccio ma ne devo pagare le conseguenze.
Fotografare superfici bianche, più o meno riflettenti quando queste sono direttamente colpite dalla luce non può che produrre problemi di esposizione.
Io penso che se si vuole ottenere i migliori risultati bisogna sempre prima saper leggere la "luce" e agire di conseguenza altrimenti se ne paga lo scotto.
Il mezzo in questo case c'entra poco.



QUOTE(SiDiQ @ Feb 7 2008, 02:54 PM) *
Concordo pienamente anche perché nn penso che 1 o 1.5 step facciano tanta differenza.

Se c'è uno che non parla per sentito dire sono io, non ho mai fatto un commento su una macchina o su un obiettivo che non ho posseduto. Ho avuto per un paio d'anni la D50 e ora ho la D80 da poco più di un anno, le ho spremute in tutte le situazioni e la mia considerazione è che sul DR la D80 ha un passo indietro.
Logico che se faccio le foto in studio non brucio le luci, così come quando faccio ritratti dove studio l'inquadratura. Nello street però è frustrante vedere che l'evoluzione della fotocamera precedente lavora peggio. Anche con la D50 si bruciavano le parti bianche, ma non a livelli così disastrosi
Alessandro Casalini
Secondo me bisogna fare una premessa...

Per quanto siano evolute le fotocamere odierne nessuna, tranne le Fuji, può vantare una gamma dinamica che supera gli 8EV(più o meno...).

Il problema qui è la luce, se viene fotografata una scena che supera questo range da qualche parte si perde qualcosa, se si vogliono salvaguardare le ombre si bruceranno le alteluci e viceversa...

Quindi li a Venezia credo proprio che la scena fosse di questo tipo, magari con superfici riflettenti e bianchi invadenti durante le ore diurne.


Personalmente ho avuto D70s, D200 ed ora ho sia la D300(da pochi giorni) che la Fuji S3. Quest'ultima la uso proprio nelle situazioni nelle quali le altre non arrivano, grazie al suo sensore particolare può vantare una gamma dinamica quasi al livello del negativo(pagando lo scotto di una nitidezza non eccelsa e di una velocità ridicola, oltre ai 25MB di RAW per una nitidezza da 8MPx effettivi...), le altre sono più o meno al livello della dia...

Allego grafico di DR per D200, Canon 5D e Fuji S5 da DPreview, notare bene le differenze wink.gif

Ciao, Ale.

Dynamic Range compared

The graph below really does speak for itself; the S5 Pro's dynamic range advantage over the Canon EOS 5D and Nikon D200 is clear, and substantial.

IPB Immagine


tosk
certo, capisco che è impossibile salvare capra e cavoli, ma almeno un minimo di range mi piacerebbe averlo, poi con i nef e un po' di pazienza si recupera tutto. Ripeto con la D50 non mi trovavo male, con la D80 lo sento molto, ma molto di più
Volevo quindi sapere da chi è passato alla D300 se si trova meglio, tutto il resto (tipo alti iso) più di tanto non mi importa
fabryxx
QUOTE(tosk @ Feb 8 2008, 07:48 AM) *
Volevo quindi sapere da chi è passato alla D300 se si trova meglio, tutto il resto (tipo alti iso) più di tanto non mi importa


Sono passato anch'io dalla D80 alla D300 e ti confermo che la situazione è decisamente migliorata; nel senso che se applichi il D-lighting attivo la camera applica una curva che agisce sulla regolazione del contrasto e recupera sulle ombre e salva le alte luci, questo dalle prove che ho potuto effettuare, non farà i miracoli, ma ti salva lo scatto
mauropanichi
QUOTE(tosk @ Feb 7 2008, 08:27 AM) *
Salve, ripresento la questione, nessuno mi ha mai risposto!
La D80 alle alte luci è un discreto disastro, anche l'ultima uscita a Venezia è stata per me malicnonica: se una mascherina era appoggiata ad una colonna questa veniva bruciata totalmente, così come le maschere bianche, le piume bianche etc.
Ai D300isti chiedo se la situazione sia migliore. Ok la D3 è perfetta, ma fuori budget assai, mi chiedevo se la più piccola valga la pena sotto questo aspetto. Degli alti iso non mi importa granché.
Grazie, ciao

Io ho la D200 E D300,non ho mai avuto grossi problemi,certo devi ragionare come se in macchina avessi una diapositiva,un consiglio che posso darti è ,mantieni il contrasto basso(dal menu) che guadagni molto.
Michele Ferrato
QUOTE(Batman62 @ Feb 8 2008, 08:51 AM) *
un consiglio che posso darti è ,mantieni il contrasto basso(dal menu) che guadagni molto.


Pollice.gif
mauropanichi
QUOTE(tosk @ Feb 8 2008, 07:48 AM) *
certo, capisco che è impossibile salvare capra e cavoli, ma almeno un minimo di range mi piacerebbe averlo, poi con i nef e un po' di pazienza si recupera tutto. Ripeto con la D50 non mi trovavo male, con la D80 lo sento molto, ma molto di più
Volevo quindi sapere da chi è passato alla D300 se si trova meglio, tutto il resto (tipo alti iso) più di tanto non mi importa

Un sacrificio dovresti farlo.Secondo me i numeri e test confondono,ti allego uno scatto con un forte differenza di luce dove il matrix si è comportato alla grande,ho eseguito una minima PP senza problemi,il nef era di se già bello.L'altra sera sono uscito per il carnevale con la D300 17-55 e sigma 10-20 ,dove c'erano luci forti e ombre molto chiuse,la D300 è stata grande, dimenticavo il tutto a 1600 iso.
SiDiQ
Beh se qualcuno ha sia la D80 che la D300 scatti con entrambi la stessa scena (esattamente la stessa) usando lo stesso obiettivo in modo M, con gli stessi tempi/diaframma/iso e posti i NEF...

Una scena con forti contrasti ovviamente e vedremo quanto cambia nelle due....
belvesirako
ma guarda che sulle alte luci c'e' ben poco da fare, l'eventuale miglioramento di gamma si ottiene sulle ombre e sulla possibilita' di recuperarle, compresa la D3.
Tutte le reflex, compresa la 5D concorrente, non reggono oltre i 2,5 stop sulle alte luci.
La regola e' sempre quella, misurare spot la zona che x te rappresenta il limite massimo delle alte luci e regolare in modo che non superi i 2 stop (x la d200). quella e' la situazione di massima gamma dinamica che puoi registrare.
saluti
G.
SiDiQ
QUOTE(belvesirako @ Feb 8 2008, 09:14 AM) *
ma guarda che sulle alte luci c'e' ben poco da fare, l'eventuale miglioramento di gamma si ottiene sulle ombre e sulla possibilita' di recuperarle, compresa la D3.
Tutte le reflex, compresa la 5D concorrente, non reggono oltre i 2,5 stop sulle alte luci.
La regola e' sempre quella, misurare spot la zona che x te rappresenta il limite massimo delle alte luci e regolare in modo che non superi i 2 stop (x la d200). quella e' la situazione di massima gamma dinamica che puoi registrare.
saluti
G.

Esattamente quanto faccio io con la D80 in modo M.

Bottone Func programmato per attivare la modalità SPOT.
Modo M, in modalità Matrix.

Se la scena é fortemente contrastata premo il bottone FUNC e quindi passo momentaneamente in SPOT, punto l'area AF (meglio se quella centrale) nella zona più chiara, collimo l'esposimetro e poi tolgo 2 step e 1/3 (7 scatti di rottellina in poche parole) e SHOT....

Non si sbaglia un colpo, tutte perfettamente allineate a destra e pronte per la post-elaborazione....
MassiC
Questa cosa della misurazione spot sulle alte luci sottoesponendo di 2 stop e 1/3 non l'ho mai provata in modo scientifico.
Sono curioso, la voglio provare. smile.gif

Ritornando al titiolo della discussione. Sulle alte luci, c'è poco da fare e onestamente non credo che la D50 facesse meglio della D80 in quelle situazioni. Se un guadagno lo ha, lo ha in termini di forse mezzo stop e quindi poco apprezzabile.

come ha suggerito qualcuno per poter confrontare sarebbe necessario fare due scatti nelle stesse identiche condizioni, altrimenti si parla di impressioni e non di fatti.
daniele@littlebridge
QUOTE(tosk @ Feb 7 2008, 11:36 PM) *
... Ho avuto per un paio d'anni la D50 e ora ho la D80 da poco più di un anno, le ho spremute in tutte le situazioni e la mia considerazione è che sul DR la D80 ha un passo indietro.
Logico che se faccio le foto in studio non brucio le luci, così come quando faccio ritratti dove studio l'inquadratura. Nello street però è frustrante vedere che l'evoluzione della fotocamera precedente lavora peggio. Anche con la D50 si bruciavano le parti bianche, ma non a livelli così disastrosi


ciao Tosk. Ci siam conosciuti e non penso di esserti molto utile perche' ne sai piu' di me.
Abbiamo comunque in comune il passaggio d50>d80 e mi sento di condividere a pieno le tue impressioni. Non ho mai nascosto le mie perplessita' sul matrix della d80 perche' con la d50 bruciavo molto meno; tant'e' che mi ero pentito dello switch.
Son passato alla d300 da un mesetto. Purtroppo non ho avuto modo di spremerla e son fermo ad un migliaio di scatti. L'impressione comunque e' di un cambiamento notevole rispetto alla d80. I scatti bruciati son calati notevolmente. Mi e' tornata la passione di fotografare che avevo con la d50, ma ora ho un corpo macchina a cui non posso chiedere di piu'. Anzi, manca il manico... unsure.gif
ciao & buone foto
tosk
Grazie a tutti delle risposte. Io comunque continuo a scattare facendo uno scatto di prova e regolando la fotocamera di conseguenza, i var metodi di esposizione li uso poco/nulla.
Se scelgo di salvare i dettagli chiari, ripeto, ottengo una foto molto scura, poco piacevole.3
Anche la foto di Batman Ha la casa un po' più scura di quanto vorrei ottenere io.
Ciao
rosbat
QUOTE(tosk @ Feb 8 2008, 12:28 PM) *
Anche la foto di Batman Ha la casa un po' più scura di quanto vorrei ottenere io.
Ciao


tu vorresti ottenere dalla tua reflex uno scatto come quello che si ottiene usando l'HDR! rolleyes.gif

vuoi un pò troppo, non ti pare?
MassiC
QUOTE(tosk @ Feb 8 2008, 12:28 PM) *
....
Anche la foto di Batman Ha la casa un po' più scura di quanto vorrei ottenere io.
Ciao


Beh, credo con le attuali reflex, S5 compresa, sia impossibile fare di meglio a meno di non bruciare il cielo.
Probabilmente il mezzo adatto arriverà ma tra non meno di una 15 di anni........
SiDiQ
A me nella d80 sarebbero bastate due cose:

- a : che fosse possibile il salvataggio in raw senza compressione.
- b : che fosse possibile definire da menu l'opzione Contrasto = nessuno ovvero LINEARE.

Putroppo anche esporre perfettamente a destra non aiuta moltissimo con la D80/D70/etc, ovvero tutte le fotocamere che implementano solo il NEF compresso. La perdita di info per compressione (ai 4096 bit di segnale del DAC viene applicata una curva non lineare che comprime le medie/alte luci in soli 683 valori.....) invalida in se parte della teoria "esponi bene a destra"...

La D80 inoltre con il suo valore di Contrasto = Low applica sempre e lo stesso una curva che comprime troppo le ombre. Quindi sia nei JPEG che in NX si perdono molti dettagli nelle basse luci che in realtà però ci sarebbero. OK, basta usare ACR opportunatamente configurato o UFRAW ed il problema é risolto, ma perché dover rinunciare ai Mode e settings fatti oncamera che tanto mi piacciono ?

Speriamo facciano un firmware.....
nonnoGG
QUOTE(SiDiQ @ Feb 8 2008, 02:56 PM) *
A me nella d80 sarebbero bastate due cose:

[...]

- b : che fosse possibile definire da menu l'opzione Contrasto = nessuno ovvero LINEARE.

[...]

La D80 inoltre con il suo valore di Contrasto = Low applica sempre e lo stesso una curva che comprime troppo le ombre. Quindi sia nei JPEG che in NX si perdono molti dettagli nelle basse luci che in realtà però ci sarebbero. OK, basta usare ACR opportunatamente configurato o UFRAW ed il problema é risolto, ma perché dover rinunciare ai Mode e settings fatti oncamera che tanto mi piacciono ?

Speriamo facciano un firmware.....

Questo problema si può risolvere in parte caricando sulla D80 una curva di contrasto personalizzata di forma adatta alle esigenze specifiche... purtroppo solo una. mad.gif

Per trasferirle da computer a D80, oltre a Camera Control Pro, si può usare il meno costoso ToneUp S3.

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!



SiDiQ
QUOTE(nonnoGG @ Feb 8 2008, 03:26 PM) *
Questo problema si può risolvere in parte caricando sulla D80 una curva di contrasto personalizzata di forma adatta alle esigenze specifiche

Ma la curva viene applicata "durante" la costruzione immagine, ovvero assieme a quella di gamma (modificandola) oppure viene applicata poi ?

Perché in tal caso l'effetto sarebbe lo stesso di farla con LST o curve ma ormai i dati persi sono persi...

Mi sapete se la curva scaricata in camera ha effetto nella fase di costruzione ?

Ho provato anche a crearmi una curva con PictureControl e NX ma gli effetti sono gli stessi di usare una LST e quindi non si recuperano i dettagli.

Poi visto che un'immagine vale più di 1000 parole ecco la comparazione tra NX, impostato con spazio di costruzione su ProPhoto, immagine in modo II, contrasto Basso, Dettaglio nessuno e ACR con spazio costruzione ProPhoto, nero a 0, curva lineare e filtri rumore e dettaglio a 0. Tutti e due ridimensionati e convertiti al profilo sRGB percettivo.

[NX]
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

[ACR]
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Come si può vedere nelle due immagini (costruite entrambi usando gli stessi spazi colore, etc.etc) mostrano un'evidente differenza di temperatura (più corretta quella ACR) ed inoltre in quella con ACR i dettagli in bocca sono ben visibili mentre in NX ahimé .......

Questo é solo un'immagine esempio....
SiDiQ
Non so l'affidabilità della fonte ma....

http://photo.net/bboard/q-and-a-fetch-msg?msg_id=00Kpkx
mauropanichi
QUOTE(tosk @ Feb 8 2008, 12:28 PM) *
Grazie a tutti delle risposte. Io comunque continuo a scattare facendo uno scatto di prova e regolando la fotocamera di conseguenza, i var metodi di esposizione li uso poco/nulla.
Se scelgo di salvare i dettagli chiari, ripeto, ottengo una foto molto scura, poco piacevole.3
Anche la foto di Batman Ha la casa un po' più scura di quanto vorrei ottenere io.
Ciao

Scusami ,ma devi rivedere il concetto di esposizione,la casa da come lo visualizzata io è sovraesposta.Ti posto uno scatto fatto con flash e luce mista , davanti il bianco,compressione permettendo,il dettaglio dei bianchi ci sono tutti.
tosk
non me ne volere bat, forse sono solo paturnie mie
scappo per qualche giorno, grazie a tutti
Cavalier
QUOTE(SiDiQ @ Feb 8 2008, 09:18 AM) *
Esattamente quanto faccio io con la D80 in modo M.

Bottone Func programmato per attivare la modalità SPOT.
Modo M, in modalità Matrix.

Se la scena é fortemente contrastata premo il bottone FUNC e quindi passo momentaneamente in SPOT, punto l'area AF (meglio se quella centrale) nella zona più chiara, collimo l'esposimetro e poi tolgo 2 step e 1/3 (7 scatti di rottellina in poche parole) e SHOT....

Non si sbaglia un colpo, tutte perfettamente allineate a destra e pronte per la post-elaborazione....

Ciao SiDiQ,posseggo anche io la D80 e ti posso dire che la sua logica matrix non l'ho mai completamente digerita.
Avrei da chiederti una curiosità riguardo al tuo metodo per evitare di bruciare le alte luci.
Chiedo scusa fin d'ora se dico qualche eresia cerotto.gif ..Tu dici di puntare in spot la zona dell'inquadratura dove c'è la luminosità massima.L'esposimetro suggerirà per quella zona un'accoppiata tempo diaframma in grado di portarmi la riflettenza al 18% ( il famoso grigio medio),un valore che è quindi ancora lontano dal punto di saturazione massimo in cui il sensore non è più in grado di registrare la luce e in poche parole "brucia"irrimediabilmente
Quindi, in altre parole,porterei quella zona ad una luminosità media e quelle più scure dovrebbero diventare ancora più sottoesposte.
Quello che voglio dire è che se porto al grigio medio le zone più luminose come posso avere la foto esposta con un istogramma a destra senza bruciare le alte luci?
Sono d'accordo al 100% che in casi di forte contrasto occorre scattare in Nef e,predilegendo una impostazione e contrasto il più bassa possibile,per poter sfruttare al massimo la gamma dinamica del sensore.
Spero in un chiarimento,c'è sempre tanto da imparare da Voi e mi scuso per le eventuali inesattezze che ho detto...CIAO e grazie.gif
Alessandro Casalini
QUOTE(tosk @ Feb 8 2008, 05:44 PM) *
non me ne volere bat, forse sono solo paturnie mie
scappo per qualche giorno, grazie a tutti

Bè, parlarne aiuta a combattere le paturnie wink.gif

IMHO comunque è solo questione di reimparare a conoscere come si comporta l'esposimetro in relazione alla scena che si fotografa, magari la D50 aveva un trattamento oncamera che ti aggradava(chhe brutto termine laugh.gif ) di più e dovresti solo cercare di trovarlo di nuovo, magari sarebbe utile avere a disposizione la D50 contemporaneamente per scattare foto in parallelo e capire le differenze che ci trovi smile.gif

Ciao, Alessandro.
mauropanichi
QUOTE(Batman62 @ Feb 8 2008, 05:43 PM) *
Scusami ,ma devi rivedere il concetto di esposizione,la casa da come l'ho visualizzata io è sovraesposta.Ti posto uno scatto fatto con flash e luce mista , davanti il bianco,compressione permettendo,il dettaglio dei bianchi ci sono tutti.



L'ho visualizzata con 'H che asino che sono. ph34r.gif
SiDiQ
QUOTE(Cavalier @ Feb 8 2008, 07:27 PM) *
Tu dici di puntare in spot la zona dell'inquadratura dove c'è la luminosità massima.L'esposimetro suggerirà per quella zona un'accoppiata tempo diaframma in grado di portarmi la riflettenza al 18% ( il famoso grigio medio),un valore che è quindi ancora lontano dal punto di saturazione massimo in cui il sensore non è più in grado di registrare la luce e in poche parole "brucia"irrimediabilmente
Quindi, in altre parole,porterei quella zona ad una luminosità media e quelle più scure dovrebbero diventare ancora più sottoesposte.
Quello che voglio dire è che se porto al grigio medio le zone più luminose come posso avere la foto esposta con un istogramma a destra senza bruciare le alte luci?

Fin qui tutto bene, ma ti sei perso il resto del mio discorso a quanto pare smile.gif
Una volta che hai collimato l'esposimetro e portato al grigio medio la parte più luminosa dell'inquadratura devi ridurre il tempo esposizione di 2 1/3 stop (7 click di rotellina) al fine di portare la zona a grigio medio a limite pelatura alte luci. Alle volte ne bastano 6 di click, dipende molto dal tipo di luce. Se la luce é bianca ce ne vogliono 7 (2, 1/3) se é fredda o calda (tramonto ad esempio) visto che il canale rosso o blu é molto scosato meglio farne solo 6 (2 stop).

Ti assicuro che funziona, 10000 foto quest'anno ed di bruciate ne avrò 10, tutto il resto o come da matrix o perfettamente a destra.

QUOTE
Sono d'accordo al 100% che in casi di forte contrasto occorre scattare in Nef e,predilegendo una impostazione e contrasto il più bassa possibile,per poter sfruttare al massimo la gamma dinamica del sensore.


Io scatto sempre e solo in NEF, che putroppo come ho detto nella D80 é pure compresso.
Ora che so come vengono compresse le informazioni a partire da medie fino alle alte luci la cosa mi va giù un po meno, anche perché ho sempre amato ricavare dettaglio nei cieli con tecniche di PP che però con in NEF D80 non danno mai i risultati sperati, ed ora so perché.

Da quanto ho provato il sistema migliore e configurare la D80 per ottenere le migliori informazioni possibili in fase di scatto e quindi imposto il contrasto su basso, nitidezza su massima, e modo II Adobe.

In questo modo in anteprima su LCD posso vedere fino a che dettaglio di ombre sono riuscito a catturare, ho la maggior corrispondenza nei colori (nel senso che con i modi Ia e IIIa alcuni colori come rosso e blu sfasano di molto l'istogramma dei relativi canali) e con la massima nitidezza vedo la bontà di fuoco nello scatto.

Poi ovviamente in NX modifico tutti questi parametri seguendo il mio workflow e dipendentemente dal contenuto dello scatto.... ma di questo ho già parlato in passato.
_Led_
QUOTE(SiDiQ @ Feb 8 2008, 05:35 PM) *
Ma la curva viene applicata "durante" la costruzione immagine, ovvero assieme a quella di gamma (modificandola) oppure viene applicata poi ?

Perché in tal caso l'effetto sarebbe lo stesso di farla con LST o curve ma ormai i dati persi sono persi...

Mi sapete se la curva scaricata in camera ha effetto nella fase di costruzione ?

Ho provato anche a crearmi una curva con PictureControl e NX ma gli effetti sono gli stessi di usare una LST e quindi non si recuperano i dettagli.

...


La curva custom prende il posto di quelle precaricate.
Per esempio puoi costruire una curva completamente lineare (che non è prevista di default, perché come giustamente hai detto anche la curva basso contrasto è in realtà una sigmoide) per avere lo stesso effetto da te ottenuto con ACR, a patto di averla precaricata in macchina.

Mi permetto di osservare che nell'esempio da te postato la resa del colore è differente non perché il WB di ACR sia differente (dovrebbe leggere quello della macchina, a meno che tu non l'abbia cambiato e allora non capisco il senso della tua osservazione), ma perché il rendering stesso dei colori è diverso tra Capture ed ACR.


QUOTE(SiDiQ @ Feb 9 2008, 11:09 AM) *
...Ti assicuro che funziona, 10000 foto quest'anno ed di bruciate ne avrò 10, tutto il resto o come da matrix o perfettamente a destra.
...


Beh, quella postata è bruciata tongue.gif
E, tra l'altro, impossibile da recuperare... Fulmine.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.