QUOTE(lhawy @ Feb 8 2008, 02:27 PM)

non ho capito una cosa: in M imposti il diaframma che vuoi e regoli il tempo affinch� l'esposimetro nel mirino indichi lo zero (e viceversa), tu chiedi se esistono regole per le occasioni in cui l'esposimetro pu� essere ingannato?
Di che sistemi esposimetrici parli: Matrix, ponderata centrale, spot ?
hanno tutti sistemi di lettura diversi tra loro.
Anche il Matrix, che "ragiona" sull'immagine, a volte su forte luce (es.neve o pareti bianche illuminate dal sole)
ha bisogno di essere leggermente sovraesposto, mentre se ha tante zone scure sottoesposto.
Inoltre pu� essere influenzato dalla parte preponderante dell'immagine se questa ha un forte contrasto.
Lo spot � pi� preciso, ma � selettivo.
Inoltre c'� un'altra variabile che non � dovuta all'esposimetro ed � l'obiettivo.
Col variare dei diaframmi cambia la sua impronta di dettaglio e saturazione.
Un tempo si diceva che cominciavano a dare il meglio a 2-3 diaframmi in piu della massima apertura, avvinandosi alla massima chiusura c'� un decadimento, con a volte maggior saturazione.
Sono tutti fattori che influenzano la fotografia.
Bisogna solo provare.
saluti