Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
rosanero
Ho letto con molto interesse il documento ,con illustrazioni,redatto da FLYINQZONE relativo alla pulizia del sensore della D100 e vorrei aggiungere un piccolo accorgimento che ritengo molto utile. L'accorgimento da mettere in pratica riguarda la Fase 1 nel momento in cui si alza lo specchio e si aprono le lamelle dell'otturatore rendendo cos� visibile il CCD . A questo punto occorre aprire il vano-batteria della reflex e toglierla dalla macchina. Cos� facendo il sensore non avr� alcuna alimentazione e potremo procedere alla sua pulizia molto agevolmente . Quando la pulizia sar� completata reinseriamo la batteria,chiudiamo lotturatore,rimontiamo l'obiettivo ...ed il gioco � fatto !
Io questa procedura l'ho adottata varie volte e non ho avuto problemi.
Salve a tutti.

Le mie foto
Lambretta S
Scusa Rosanero... ma quello che hai scritto non mi convince per niente... hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif da quello che mi risulta sulla D100 se si toglie l'accumulatore... l'otturatore si chiude... quindi la tua non mi sembra una prassi ne utile ne oltretutto consigliabile... per pulire il il filtro antialiasing della D100 bisogna utilizzare l'alimentatore esterno che una volta inserito abilita l'apposita funzione mirror lock up, ovvero la possibilit� di alzare lo specchio e aprire l'otturatore senza che al sensore arrivi energia elettrica in modo da non attirare la polvere per elettrostaticit�... nel qualcaso con l'alimentatore esterno avere o non avere l'accumulatore nella fotocamera � ininfluente... wink.gif wink.gif wink.gif
sergiobutta
Matteo, m� Lambretta mi rimprovera e dice che non ti ho insegnato niente. In verit�, ti avevo parlato dell'alimentatore esterno, quando dovevi venire da me per la pulizia. Grazie, comunque per il CD.
rosanero
Preciso meglio : il suggerimento che ho dato � riferito ai NON possessori dell'alimentatore esterno che vogliono comunque disabilitare il CCD. E' chiaro che prima di togliere la batteria bisogna mettere la macchina su BULB e tenere premuto il pulsante di scatto cos� come suggerito da FLYINQZONE con l'ausilio di uno scatto flessibile dotato di serraggio (se non si ha lo scatto flessibile allora bisogna tenere premuto il pulsante di scatto con un dito per tutta la durata dell'operazione di pulizia del sensore). Quando si toglie la batteria, lo specchio e l'otturatore rimangono aperti.
Provare per credere.
Ciao
Lambretta S
Rosanero guarda che prima di scrivere avevo provato... l'otturatore � comandato elettromagneticamente se togli l'alimentazione non c'� pi� niente che trattiene le lamelle dell'otturatore e pure se tieni premuto il pulsante di scatto, l'otturatore si chiude, ho fatto la prova con alcune nostre D100 e si chiude a tutte, mi sa che l'unica che rimane aperto ce l'hai Tu, fusse strana?... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Giovanni Lo Grasso
La mia rimane aperta solo di specchio .Quando rimetti la batteria da err ma basta spegnere e riaccendere e va tutto a posto.L'otturatore aihm� si richiude.ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.