Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Michelangelo Serra
ohmy.gif Ragazzi credo che il sensore CCd della mia D100 sia andato vi allego qualche immagine che evidenzia il problema .
Il guaio credo che sia avvenuto a causa dell'etere per la pulizia , credo che ci sia stata un'infiltrazione al di sotto del filtro secondo Voi � possibile
Ah per la pulizia premetto che non � la prima volta che la effettuo e che adopero il sistema dei pennellini gi� pi� volte discusso sul forum.seguito
Marco Negri
Ciao Artephoto.
Da una semplice immagine sul Web, ritengo sia poco appropriato dare un avventato giudizio.
Se attraverso una piena e reale visione, ritieni che le macchie siano, non sulla superficie del filtro Low-pass, ma al di sotto, sar� bene consultare immediatamente l'LTR.

Centro assistenza LTR

Un cordiale saluto.

Marco
bergat@tiscali.it
Sembra uno stormo di aerei in picchiata in alto a sinistra.

Credo che serva la manutenzione, ma potrebbero essere residui di sporco incollati al sensore. Riprova a pulirlo, altrimenti go to assistenzaaaaa......

Saluti

Bergat
Michelangelo Serra
ragazzi purtoppo sono sicuro che le macchie siano al di sotto del filtro non riesco ha capire per� come sia possibile che sia trapassato dell'etere e in ogni caso non sarebbe dovuto volatizzarsi?
Daniele R.
QUOTE (Artephoto @ Sep 25 2004, 06:07 PM)
ragazzi purtoppo sono sicuro che le macchie siano al di sotto del filtro non riesco ha capire per� come sia possibile che sia trapassato dell'etere e in ogni caso non sarebbe dovuto volatizzarsi?

dipende dalla quantit�, � vero che si volatilizzavelocemente, ma � anche vero che se la quantit� � elevata potrebbe penetrare.

Se sei sicuro che siano sotto, allora solo LTR potr� sistemare il tutto, dandoti anche delle informazioni sulle possibili cause.

Auguri.
@lberto
QUOTE (Artephoto @ Sep 25 2004, 06:07 PM)
ragazzi purtoppo sono sicuro che le macchie siano al di sotto del filtro non riesco ha capire per� come sia possibile che sia trapassato dell'etere e in ogni caso non sarebbe dovuto volatizzarsi?

Almeno che tu non abbia annafiato il sensore con l'etere � impossibile che sia trapassato. Il filtro lowpass ha delle porosit� microscopiche pi� piccole di qualsiasi goccia di etere. A vedere dalle foto sembrano degli aloni causati da una pulizia non proprio perfetta. Prima di chiamare LTR tenterei di fare un'altra pulizia su tutto il sensore.
@lberto
user posted image

Quello verde a sinistra � il filtro low-pass. Dubito che possa passare qualcosa attraverso, magari il liquido � penetrato dai bordi.
Michelangelo Serra
in effetti a me l'unica spiegazione ragionevole che viene e che si sia infiltrato dai bordi


Michelangelo
@lberto
QUOTE (Artephoto @ Sep 25 2004, 06:40 PM)
in effetti a me l'unica spiegazione ragionevole che viene e che si sia infiltrato dai bordi


Michelangelo

hai provato a dare un'altra passata con l'etere?
Daniele R.
QUOTE (Artephoto @ Sep 25 2004, 06:40 PM)
in effetti a me l'unica spiegazione ragionevole che viene e che si sia infiltrato dai bordi


Michelangelo

si, anch'io ipotizzavo che fosse passato dai bordi, avevo scartato immediatamente l'ipotesi che fosse stato oltrepassato dai micropori
Michelangelo Serra
si ne ho date almeno altre quattro o cinque ma niente ora ho provato a soffiarci sopra con un phon ben caldo ma le gli aloni sono ancora li mi sa che luned� dovr� chiamare l'assistenza eHHH!!!!! proprio >Domani che dovevo lavorare Ma !!!sto digitale delle volte ti fa impazzire!!!


Michelangelo
molecola
Da quanto te � che lo hai fatto?
Se sono poche ore pu� essere che col tempo si asciughi, prova con il phon con il getto d'aria caldo intermedio.
Senza scaldare troppo, mi raccomando!
Prima di spedirla provare non ti costa nulla, ciao.
molecola
Inviato il: Sep 25 2004, 06:58 PM

Come nn detto. tongue.gif
Michelangelo Serra
Beh! ora sar� quasi un oretta buona comunque sembra che le macchioline si stiano dissolvendo, ma molto lentamente lasciando per� un alone omogeneo comunque non vorrei forzare e combinare qualche altro danno sai com'� la macchina l'ho presa da febbraio e ancora nuova nuova!!! anche se ci lavoro parecchio


Michelangelo
benzo@baradelenzo.com
Leggendo sul forum a volte mi chiedo se effettivamente l'esasperata ricerca della pulizia del sensore sia pi� benefica che malevole. Mi spiego: leggo di cente che strofina il sensore (non mi passerebbe nemmeno per l'anticamera del cervello di fare una cosa simile) con batuffoli, cartine e via dicendo con i risultati che poi si vedono. Personalmente ho una D100 con cui ho fatto per lavoro circa 10.000 foto in qualche mese, con qualche accorgimento smonto e rismonto continuamente gli obiettivi, faccio foto in interni ma anche in esterni, spiaggia e campi da golf, ambienti molto ventilati e polverosi. L'unico problema che ho avuto � stata qualche inevitabile macchiolina di polvere che con qualche soffiatina � sparita.
Non so, leggo di gente che ha problemi come se avesse trascinala la macchina per tutto il Sahara essendosi dimenticata di montare l'obiettivo.
Boh...
ciao Enzo

Michelangelo Serra
enzo sono d'accordo con te sull'esasperazione maniacale sulla pulizia del sensore, anh'io uso la macchina per lavorare e siccome sono abituato a lavorare in diversi ambienti non ho mai fato caso alle polvere ma quando sull'immagine scopri di avere tanto sporco che ti costa tanto lavoro di mouse, credo che una buona pulizia � doverosa tu che ne dici?


Michelangelo
dallostomauro
Scusate se rispondo cos� in ritardo ma....SI, ESATTO, � entrato liquido tra il ccd e il filtro law pass. Sei almeno il 4� utente che vedo che ha avuto questo problema. Il problema � che ci volgiono 3, 4 gocce di etere o isopropilico, non inzuppare il tampone tipo savoiardo nel latte. E tutti gli altri con cui ho parlato, mi hanno confermato che hanno esagerato con inzuppare il pennello per la pulizia. Ragazzi, forse se l'etere costava 100� a boccetta, questo problema non poteva esistere. Cmq, bisogna solo attendere che si dissolva...anche se in 1 caso un ragazzo ha aspettato ben 1 mese.....
Lambretta S
QUOTE (dallostomauro @ Sep 25 2004, 08:48 PM)
non inzuppare il tampone tipo savoiardo nel latte.

laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Denis Calamia
Ciaqo artephoto...per far si che l'etere passi sotto il filtro low-pass prima che evapori,hai dovuto farci il "bagno".Ti sei sincerato che non si tratti di qualche tipo di sostanza trasparente tipo collante scioltosi dal pennellino o da altro?L'etere evapora velocemente anche in aqmbienti ristretti e chiusi,a dire una fesseria mi sembrerebbe qualcosaltro ph34r.gif Facci sapere wink.gif
beneKILL
Quoto Denis, ti consiglio di aspettare un p�.
A me tempo fa � successo che si era formata della condensa tra filtro e sensore.
Avevo agito male e la bo,boletta d'aria mi aveva inzuppato letteralmente il filtro.
Ho pulito subito, ma un p� di condensa era rimasta soto (e anche qualche goccia). Un alone ben pi� grosso delle tue macchilline.

Ho aspettato (era fine luglio ed era inutile spedirla alla LTR). Risultato? La mia D70 non � mai partita perch� la condensa � sparita del tutto. All'inizio, dopo un paio di giorni, il grosso se ne era gi� andato, poi per� sono dovuti passare almeno 20 giorni per andarsene completamente.

Il mio consiglio quindi � di aspettare, e se invece la usi per lavoro spediscila alla LTR.
La prossima volta pulisci il sensore tranquillamente come sei solito fare ma non esagerare con l'etere wink.gif

UNA PRECISAZIONE: LA D100 NON HA L'ALZATA SPECCHIO PER LA PULIZIA, QUINDI LA SI DEVE PULIRE CON LA POSA B. NON DIMENTICATE CHE QUANDO STA IN POSA B IL SENSORE � PRONTO AD ACQUISIRE, QUINDI � ALIMENTATO. NE CONSEGUE CHE GOCCIE CHE SI INFILTRANO SOTTO IL LOW-PASS POSSONO ESSERE FATALI PER IL SENSORE.
EmanueleRM
QUOTE (beneKILL @ Sep 26 2004, 12:45 PM)
UNA PRECISAZIONE: LA D100 NON HA L'ALZATA SPECCHIO PER LA PULIZIA, QUINDI LA SI DEVE PULIRE CON LA POSA B. NON DIMENTICATE CHE QUANDO STA IN POSA B IL SENSORE � PRONTO AD ACQUISIRE, QUINDI � ALIMENTATO. NE CONSEGUE CHE GOCCIE CHE SI INFILTRANO SOTTO IL LOW-PASS POSSONO ESSERE FATALI PER IL SENSORE.

Una precisazione:
La D100 Ha l'alzata specchio per la pulizia, solo che a differenza della D70 funziona solo con l'alimentatore di rete attaccato.
beneKILL
QUOTE (Emanuele A. Fotografo @ Sep 26 2004, 03:41 PM)
QUOTE (beneKILL @ Sep 26 2004, 12:45 PM)
UNA PRECISAZIONE: LA D100 NON HA L'ALZATA SPECCHIO PER LA PULIZIA, QUINDI LA SI DEVE PULIRE CON LA POSA B. NON DIMENTICATE CHE QUANDO STA IN POSA B IL SENSORE � PRONTO AD ACQUISIRE, QUINDI � ALIMENTATO. NE CONSEGUE CHE GOCCIE CHE SI INFILTRANO SOTTO IL LOW-PASS POSSONO ESSERE FATALI PER IL SENSORE.

Una precisazione:
La D100 Ha l'alzata specchio per la pulizia, solo che a differenza della D70 funziona solo con l'alimentatore di rete attaccato.

Chiedo venia... subito in ginocchio sui ceci...

Ok, allora l'avvertimento vale solo per i possessori di dslr che non hanno la funzione apposita e per i possessori di D100 che, non avendo l'alimentatore, usano la posa B per pulirla laugh.gif
benzo@baradelenzo.com
B� non si deve aspettare che il sensore diventi sporco in uno stato tale da non poter pi� fotografare. Vale pi� un soffio sul sensore una volta al mese che una pulizia profonda una sola volta l'anno.
Ciao Enzo
matteoganora
QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Sep 25 2004, 06:56 PM)
Leggendo sul forum a volte mi chiedo se effettivamente l'esasperata ricerca della pulizia del sensore sia pi� benefica che malevole. Mi spiego: leggo di cente che strofina il sensore (non mi passerebbe nemmeno per l'anticamera del cervello di fare una cosa simile) con batuffoli, cartine e via dicendo con i risultati che poi si vedono. Personalmente ho una D100 con cui ho fatto per lavoro circa 10.000 foto in qualche mese, con qualche accorgimento smonto e rismonto continuamente gli obiettivi, faccio foto in interni ma anche in esterni, spiaggia e campi da golf, ambienti molto ventilati e polverosi. L'unico problema che ho avuto � stata qualche inevitabile macchiolina di polvere che con qualche soffiatina � sparita.
Non so, leggo di gente che ha problemi come se avesse trascinala la macchina per tutto il Sahara essendosi dimenticata di montare l'obiettivo.
Boh...
ciao Enzo

Quoto tutto, il tuo Enzo � lo spirito giusto!!!

applausi.gif applausi.gif applausi.gif

Pulizia si, ma non esageriamo! wink.gif
Denis Calamia
QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Sep 25 2004, 06:56 PM)
Leggendo sul forum a volte mi chiedo se effettivamente l'esasperata ricerca della pulizia del sensore sia pi� benefica che malevole. Mi spiego: leggo di cente che strofina il sensore (non mi passerebbe nemmeno per l'anticamera del cervello di fare una cosa simile) con batuffoli, cartine e via dicendo con i risultati che poi si vedono. Personalmente ho una D100 con cui ho fatto per lavoro circa 10.000 foto in qualche mese, con qualche accorgimento smonto e rismonto continuamente gli obiettivi, faccio foto in interni ma anche in esterni, spiaggia e campi da golf, ambienti molto ventilati e polverosi. L'unico problema che ho avuto � stata qualche inevitabile macchiolina di polvere che con qualche soffiatina � sparita.
Non so, leggo di gente che ha problemi come se avesse trascinala la macchina per tutto il Sahara essendosi dimenticata di montare l'obiettivo.
Boh...
ciao Enzo

Ciao Enzo....non posso darti torto,ma quando la polvere � di quella "appiccicosa" sia perch� � grassa o sporca di resina,la pulizia profonda diviene necessaria!Non sono d'accordo invece con tanti che dopo la pulizia sensore con le classiche "passatine" si dannano perch� sono restati 2 o 3 granelli sul sensore,ho testimonianze di gente che dopo aver mandato la DSLR in ass.per la pulizia,gli � ritornata con alcuni granelli,e non capiscono che tali granelli possono essersi staccati dal Box specchio o da altre parti,al ritorno durante il trasporto.Io da parte mia ogni tanto quando appare qualche macigno,non soffio,ma accarezzo il sensore con un pennellino n�0 di martora nel punto dove ho notato il granello,risolvendo.Certe volte soffiando il CCD mi � successo di sporcarlo d+.Comunque chiunque proceda come meglio crede.Si per la soffiatina ogni tanto,NO per la pulizia sensore ogni domenica mattina wink.gif
Michelangelo Serra
Ragazzi sono passati circa due giorni e in effetti le macchie di centro sono sparite completamente lasciando per� un alone ben presente che sembra essere pi� convito ha resistere comunque oggi parlo con LTR e vediamo quello che mi suggeriscono.
Sono pienamamente d'accordo con chi dice che la pulizia va fatta di tanto in tanto, ma ripeto secondo me dipende sempre dal tipo di sporco che hai sul sensore, premetto che mi occupo spesso di immagini per l'editoria � mi capita di lavorare davvero in ambieti pieni di polvere (Falegnamerie, Botteghe Artigiane � cos'� via), certo non sto l� ha pensare alla polvere � allo sporco se devo sostituire un ottica, semplicemente cerco riparare il pi� possibile la macchina durante questa operazione.
Sono anche d'accordo che un piccolo granello di polvere va via al momento di ricalibrare le immagini con un semplice gesto di mouse, Quindi, apparte quello che mi � accaduto perch� effettivamente avr� esagerato di etere e pennello, non tormentiamoci troppo in fondo la cosa pi� bella della fotografia non � la tecnologia ma la sua essenza primaria "UN SOGGETTO, LA LUCE, E' LA CAPACITA DI DESCRIVE L'AMBIENTE IN CUI ESSO VIENE RAPPRESENTATO "

CON AFFETTO HA TUTTO IL FORUM

Michelangelo
Michelangelo Serra
ragazzi alla LTR mi hanno detto che praticamente � impossibile sostituire o pulire il filtro low-pass del sensore poich� una lavorazione del genere viene fatta solamente in determinati laboratori specialistici dove hanno delle postazionio create appositamente per avere un ambiente perfettamente sterile da ogni impurit� cio� non in italia comunque mi hanno detto di spedirla per avereun riscontro del da farsi effettivamente.

Ah !! dimenticavo al solo sentire parlare di pulizia con pennelli ed etere la persona con cui ho parlato mi � sembrata un p� dubbiosa dicendomi che i pennelli vengono adoperati per la pulizia a secco, Possibile che io abbia capito male MA!!
@lberto
QUOTE
ragazzi alla LTR  mi hanno detto che praticamente � impossibile sostituire  o pulire il filtro low-pass del sensore poich� una lavorazione del genere viene fatta solamente in determinati laboratori specialistici dove hanno delle postazionio create appositamente per avere un ambiente perfettamente sterile da ogni impurit� cio� non in italia comunque mi hanno detto di spedirla per avereun riscontro del da farsi effettivamente.


A vedere Questo sito non sembrerebbe un'operazione difficile.

QUOTE

Ah !! dimenticavo al solo sentire parlare di pulizia con pennelli ed etere la persona con cui ho parlato mi � sembrata un p� dubbiosa  dicendomi che i pennelli vengono adoperati per la pulizia a secco, Possibile che io abbia capito male MA!!


Chiaro, loro (la Pravo ma immagino anche LTR) utilizzano i bastoncini dei ristoranti cinesi (ricoperti dalla cartina kodak)!
In effetti il pennello non serve a nulla...
Io stesso uso questo arnese:
user posted image

Mi raccomando facci sapere gli sviluppi!
matteoganora
Su lifepixel smontano e rimontano tutto, certo rolleyes.gif , ma non si lamenteranno mai con nessuno se nel rimontare il filtro un granello di polvere finir� tra il sensore e il filtro... cosa probabilissima!

LTR dunque non lo smonta perch� in condizioni normali l'operazione non � gestibile alla perfezione e non hanno la garanzia di rimontare il tutto senza che polvere o aloni si formino. La difficolt� non c'entra nulla!

Quindi non resta che aspettare che tutto torni alla normalit� per "evaporazione", e come ripeto... il sensore meno si tocca meglio �... la polvere va, viene, e raramente da dei problemi... non � il caso di lavare il sensore con la frequenza con cui si lava un auto! biggrin.gif
Michelangelo Serra
Alberto se non ho visto male su quel sito hanno anche dei filtri sostitutivi da applicare sul sensore?
In effetti l'operazione di apertura vista non sembrerebbe difficile io per� non s� se con tutto il coraggio che potrei avere tenterei ha farlo.

Comunque molto interessante
Giuseppe Maio
QUOTE (Artephoto @ Sep 28 2004, 02:48 PM)
ragazzi alla LTR mi hanno detto che praticamente � impossibile sostituire o pulire il filtro low-pass del sensore...

Ah !! dimenticavo al solo sentire parlare di pulizia con pennelli ed etere la persona con cui ho parlato mi � sembrata un p� dubbiosa dicendomi che i pennelli vengono adoperati per la pulizia a secco...

Cerchiamo di non travisare...

Confermo in forma assoluta quanto detto.
Un conto � pulire la superficie esposta del filtro. Tutt'altra cosa � pulire alla perfezione le tre facce coinvolte. Il filtro al niobato di litio � infatti fissato con una guarnizione montata in fase di produzione in camere sterili. Aprendo il pacchetto sar� impossibile ottenere la pulizia originaria.
E' inoltre da notare che la pulizia � da verificarsi con precisione analizzando il file e quindi la fotocamera deve risultare montata. Nella migliori delle ipotesi, aprendo il "sandwich" del sensore potrebbero essere necessarie diverse ore di lavorazione per raggiungere comunque un livello di pulizia assolutamente lontano dalla ricercata perfezione.

Il punto resta dunque molto delicato !

Se il laboratorio ricever� sensori con infiltrazioni NON potr� che tentare di salvare il salvabile ma MAI potr� restituire la pulizia originaria. Ma se l'operazione di impropria pulizia fatta � riuscita a passare la guarnizione in gomma c'� da preoccuparsi seriamente. Comincio a domandarmi se e quanto in realt� i forum aiutino piuttosto che creare solo allarmismi ed intrinsechi danni.

Circa quanto "percepito" circa l'aver sentito parlare di pulizie con pennelli ed etere non deve stupirsi. Pi� che esortarvi ad attenervi a quanto da me scritto non posso fare!

Circa la pulizia a secco con pennello � vero !
Vengono utilizzati per pulire l'esterno della fotocamera e NON i sensori.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Giuseppe Maio
QUOTE (@lberto @ Sep 28 2004, 03:04 PM)
...A vedere Questo sito non sembrerebbe un'operazione difficile.

Chiaro, loro (la Pravo ma immagino anche LTR) utilizzano i bastoncini dei ristoranti cinesi (ricoperti dalla cartina kodak)!

Dear Alberto,

quel sito infatti non mostra i risultati di pulizia da aspettarsi dopo una simile operazione.
Le motivazioni interessate le ho esposte nel mio precedente intervento.

Circa il laboratorio, utilizza bacchette in legno simili o uguali a quelle da Lei citate. Sono utilizzate al contrario e sagomate opportunamente proprio per ottenere uno strumento in legno "morbido" sagomato all'occorrenza ed esente da magnetismi e conduzione di cariche.
Le cartine sono specifiche su base di carta di riso.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Giuseppe Maio
QUOTE (dallostomauro @ Sep 25 2004, 07:48 PM)
...Ragazzi, forse se l'etere costava 100� a boccetta, questo problema non poteva esistere. Cmq, bisogna solo attendere che si dissolva...anche se in 1 caso un ragazzo ha aspettato ben 1 mese.....

Caro Mauro,

come vedi la mia posizione resta l'unica percorribile. Con il Sensor Swab hanno a giusto prezzo la soluzione ideale. Continuo a domandarmi perch� ricercarsi inutili preoccupazioni che portano pi� problemi a costi non giustificabili.

Bah...

Giuseppe Maio
www.nital.it
Michelangelo Serra
carissimo Ing. Maio,
sicuramente mi trova d'accordo con lei su quanto detto in precedenza , ora il mio unico cruccio e quello se mi conviene attendere sperando che il tutto si risolva spontaneamente come gi� detto in precedenza sul forum in base alle esperienze avute da altri interlocutori ho se spedire la macchina per tentare come dice Lei un rimedio da tutto da provare.
Allego l'ultimo file ottenuto fotografando il cielo ad F22 dopo aver aspettato qualche giorno infatti sembrerebbe che le macchie stiano pian piano riassorbendosi.

accetto in modo schietto e grato un suo consiglio
@lberto
QUOTE (Artephoto @ Sep 28 2004, 05:31 PM)
carissimo Ing. Maio,
sicuramente mi trova d'accordo con lei su quanto detto in precedenza...

Secondo me ti conviene aspettare... E' migliorata parecchio la situazione! smile.gif
Giuseppe Maio
QUOTE (Artephoto @ Sep 28 2004, 04:31 PM)
...dopo aver aspettato qualche giorno infatti sembrerebbe che le macchie stiano pian piano riassorbendosi...

Ovviamente,

verificando l'assorbirsi della situazione con il passare dei giorni, aspettare sembrerebbe la soluzione preferibile.
Se per� tra una settimana il problema persiste o resteranno inaccettabili e percepibili aloni, allora non rester� che l'invio in L.T.R con allegata copia di questa discussione.

Giuseppe Maio
www.nital.it

PS: sconsiglio vivamente l'impiego di ventilazione forzata come quella letta nei precedenti messaggi. Semmai ipotizzo di lasciarla in ambiente non chiuso (protetto da polvere) per favorire la necessaria naturale evaporazione.
Michelangelo Serra
se ho ben capito, dovrei lasciare la macchina senza obbiettivo magari ferma in un punto con una discreta ventilazione in luogo sicuro?
danytrevy
Ciao artephoto, come � finita la faccenda?
beneKILL
Sicuramente secondo me si � risolto da solo.
Proprio ieri dopo un centinaio di scatti al mare in una giornata molto ventosa a casa stavo dando una soffiatina al sensore e ho notato che la condensa che si era formata sul mio sensore tempo fa � sparita totalmente... wink.gif

Ne approfitto per dire che la D70 tiene benissimo la polvere: ieri a Nettuno era una giornata molto ventosa e si alzava della sabbia, ho cambiato ttica ben 4 volte (ovviamente ho cercato di ripararmi) ma il sensore � ancora pulito nonostante l'aria era umidissima e salmastra wink.gif Pollice.gif
Michelangelo Serra
Ciao a tutti

vi ricordate del mio problema sul sensore?, ecco come � ora la situazione. non ho potuto spedire la macchina all'assistenza per fare dei lavori, ora ho notato che le infiltrazioni in effetti sembrano sparite, anche l'alone sembrebbe che si sia quasi del tutto dissolto, l'unica cosa che ho notato � la presenza di un riflesso su alcune immaggini come fosse anche questo un alone solo che cosa strana," e me ne sono accorto solo ora" ma alcune di queste immagini sono state scattate prima del problema dell'etere vi allego l'ultima prova fatta sul cielo e altre due una di una ragazza fatta giustol'altra sera e una fatta durante un servizio matrimoniale fatta prima del mio problema .

Michelangelo Serra
altra immagine
Michelangelo Serra
altra immagine
Michelangelo Serra
ancora
Michelangelo Serra
e questa � l'ultima , osservando il sensore molto attentamente ho notato come una specie di irradiazione nella parte centrale mi sa che devo propio spedirla in assistenza
molecola
Mi sa proprio di si. tongue.gif
Ciao.
dallostomauro
Si, sembra come un residuo dall'evaporazione del liquido che � passato tra ccd e filtro e che crea quell'effetto sgradito. Da quanto emerso per�....pare che l'unico modo per avere pulizia totale e assenza di polvere sia la sostituzione di filtro e ccd nuovi. Diversamente, aprendo e pulendo, il rischio sarebbe di avere polvere tra ccd e filtro. Facci sapere come va la questione.
dallostomauro
QUOTE (Giuseppe Maio @ Sep 28 2004, 03:51 PM)
Comincio a domandarmi se e quanto in realt� i forum aiutino piuttosto che creare solo allarmismi ed intrinsechi danni.

Nononon....il forum aiuta eccome, anzi. Il discorso � invece che tutti non si pu� accontentare...nel senso che cercando di aiutare , pu� accadere in rari casi, che le cose vadano male. Il tutto per� deve essere pesato correttamente. Se su 100 persone che leggono, 98 ottengono un buon risultato e solo 2 hanno problemi, mi pare che lo scopo del forum sia stato ottenuto. A volte � impossibilie davvero salvare capra e cavoli. Cmq, io ritengo il forum un elemento INSOSTITUIBILE al giorno d'oggi, per affrontare in scioltezza le pi� varie situazioni. Potrei ancora dire un'ultima cosa....io sto comprando nital quasi esclusivamente per sostenere il forum. Se ne venissi privato, sarei portato a rivolgermi altrove (� un'po una "minaccia" tongue.gif per esortare a continuare nella "missione" di lasciarci il forum a vita woohoo.gif ) per i miei acquisti.
dallostomauro
E poi...senza forum...cosa farei in ufficio???? Mi annoierei a morte laugh.gif
Michelangelo Serra
OK !!!!ragazzi, oggi mi hanno detto una cosa, quello che io chiamo alone non � un alone ma in realt� � un problema che accade quando si fotografa con obbiettivi luminosi vi allego la prova che mi � stato consigliato di fare fotografando il cielo con il sole alle spalle e in effetti la macchia al centro � nient'altro che l'esatto riflesso delle lamelle del diaframma.
Ora mi porgo una domanda e la porgo magari anche al Sign. Maio della Nital o a qualcuno di voi che mi sappia spiegare se questo � un limite oggettivo del digitale con l'utilizzo di lenti luminose perch� io che stavo pensando di vendere il mio corredo analogico per passare totalmente al sistema digitale me ne guarder� bene di farlo se prima non salteranno fuori tutti i limiti all'uso di reflex digitali.

AH!!! dimenticavo che ne dite il mio vecchio problema mi sembra del tutto risolto o no solo qualche granello di polvere alone dell'etere completamente riassorbito.
Andrea Meneghel
Difficile dirlo, l'immagine sempre molto compressa....essendoci poche tonalit� di colore si vede parecchio.
x l'alone aspetto anche io il parere dell'Ing. Maio.

Ciao
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.