Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Kalikoo
Un saluto a tutti! guru.gif
Vorrei sapere se qualcuno di voi pu� chiarirmi le idee riguardo la polvere sul sensore e negli obiettivi...
In un 3d di qualche tempo fa si parlava del fatto che la polvere sul sensore si pu� manifestare in maniera pi� o meno marcata a seconda delle impostazioni di diaframma (e credo anche di lunghezza focale) per via degli effetti di questi parametri sulla profondit� di campo.

Le mie domande (da profano) sono le seguenti:

1) poich� la polvere � sul sensore (quindi dietro l'obiettivo) che rapporto pu� avere con la profondit� di campo? huh.gif

2) come mai in altri 3d sugli obiettivi si minimizza l'effetto della polvere all'interno degli stessi (vedi AFS 24-85)? hmmm.gif

Credo che l'argomento sia in bilico tra "digital reflex" e "obiettivi": lascio al moderatore di turno stabilire il luogo pi� corretto. rolleyes.gif

Grazie a chiunque potr� auitarmi a chiarirmi le idee.

sergiobutta
Prova a leggere anche il thread, attualmente vivo, di Carma.
Bruno L.
QUOTE (Panoramix @ Sep 25 2004, 07:25 PM)
1) poich� la polvere � sul sensore (quindi dietro l'obiettivo) che rapporto pu� avere con la profondit� di campo?

La profondit� di campo, che come saprai aumenta chiudendo il diaframma, si estende sia anteriormente che posteriormente, quindi in entrambi i sensi. Infatti, per esempio, quando stampavo i miei negativi in camera oscura, (...moolti anni fa) se stringevo troppo il diaframma dell' ingraditore a volte veniva a fuoco anche qualche granello di polvere presente sul condesatore, posto molto pi� in alto del negativo.

ciao

Kalikoo
QUOTE (Bruno L. @ Sep 25 2004, 07:45 PM)
La profondit� di campo, che come saprai aumenta chiudendo il diaframma, si estende sia anteriormente che posteriormente...

Questo non lo sapevo... grazie. guru.gif

Per quanto riguarda, invece, la polvere negli obiettivi? Come mai sembra essere ancora meno "problematica"? Forse perch� si trova pi� vicino al "centro" dell'obiettivo? hmmm.gif
Kalikoo
QUOTE (sergiobutta @ Sep 25 2004, 07:44 PM)
Prova a leggere anche il thread, attualmente vivo, di Carma.

L'ho letto, ma non si parla di quello che chiedevo. dry.gif

Non devo essere convinto che la polvere sul sensore rappresenta un falso problema, wink.gif ma piuttosto mi incuriosiva il capire la correlazione tra la sua posizione (quella della polvere, intendo) e la profondit� di campo intesa come conseguenza dell'apertura di diaframma.

Grazie comunque! smile.gif

Ciao
beneKILL
QUOTE (Panoramix @ Sep 26 2004, 01:03 PM)
QUOTE (Bruno L. @ Sep 25 2004, 07:45 PM)
La profondit� di campo, che come saprai aumenta chiudendo il diaframma, si estende sia anteriormente che posteriormente...

Questo non lo sapevo... grazie. guru.gif

Per quanto riguarda, invece, la polvere negli obiettivi? Come mai sembra essere ancora meno "problematica"? Forse perch� si trova pi� vicino al "centro" dell'obiettivo? hmmm.gif

Mi vien da pensare che se la polvere sta sul sensore, automaticamente te la trovi nella foto (sempre correlato alla chiusura del diaframma e da quantit�/grandezza dei granelli).

Nelle ottiche, se entra polvere, bisogna vedere dove si colloca. Se sta nella parte centrale della lente la si nota nella foto (e nel mirino), ma potrebbe tranquillamente appiccicarsi in qualche punto dove la luce non passa oppure ai lati estremi e, sulle dslr, con il fattore di crop, non la vedi perch� praticamente sta dove passa la luce ma non compresa nell'angolo di campo utile di una dslr wink.gif
Carlo Macinai
QUOTE (Panoramix @ Sep 25 2004, 06:25 PM)
Un saluto a tutti! guru.gif
Vorrei sapere se qualcuno di voi pu� chiarirmi le idee riguardo la polvere sul sensore e negli obiettivi...
In un 3d di qualche tempo fa si parlava del fatto che la polvere sul sensore si pu� manifestare in maniera pi� o meno marcata a seconda delle impostazioni di diaframma (e credo anche di lunghezza focale) per via degli effetti di questi parametri sulla profondit� di campo.

Le mie domande (da profano) sono le seguenti:

1) poich� la polvere � sul sensore (quindi dietro l'obiettivo) che rapporto pu� avere con la profondit� di campo? huh.gif

2) come mai in altri 3d sugli obiettivi si minimizza l'effetto della polvere all'interno degli stessi (vedi AFS 24-85)? hmmm.gif

Credo che l'argomento sia in bilico tra "digital reflex" e "obiettivi": lascio al moderatore di turno stabilire il luogo pi� corretto. rolleyes.gif

Grazie a chiunque potr� auitarmi a chiarirmi le idee.

1) poich� la polvere � sul sensore (quindi dietro l'obiettivo) che rapporto pu� avere con la profondit� di campo? huh.gif

Sono pi� un fotografo da strada che da manuali per� una risposta l'avrei:

Coi diaframmi chiusi la luce � pi� "puntiforme" quindi proietta sul sensore un'ombra definita ed � per questo che la povere risalta di pi�.

Il tutto desunto dalla precedente esperienza di camera oscura: luce diffusa minor contrasto e minor "caccia" ai...pelucchi

Luce puntiforme: maggior contrasto ma negativi puliti come "must".

Ditemi se sbaglio unsure.gif

Ciao

Carlo
Denis Calamia
Si...direi che a diaframmi aperti la luce � + diffusa,mentre a diaframmi chiusi avremo una luce + concentrata, lo stesso effetto lo si pu� notare quando illuminiamo un oggetto vicino allo sfondo,illuminandolo con una luce diffusa avremo proiettata un ombra "spolverata" morbida sullo sfondo,mentre se illuminiamo lo stesso cou un illuminatore spot,avremo un ombra sullo sfondo + dettagliata,o delineata come dir si voglia...Le ho sparate??? biggrin.gif
Kalikoo
In effetti il paragone luce spot/luce soffusa mi sembra chiarisca bene il concetto. Pollice.gif

Rimane il fatto della polvere all'interno degli obiettivi: secondo me � sempre dannosa, quanto meno credo che riduca la nitidezza dell'immagine prodotta. hmmm.gif

Sono cos� sensibile al problema della polvere negli obiettivi poich� ritengo che i miei futuri acquisti riguarderanno obiettivi usati, e pu� capitare di trovarne "impolverati" (in particolare l'AFS24.85).

Grazie a tutti, comunque.
guru.gif
digiborg
Il sensore � il punto dove convergono a fuoco i raggi di luce provenienti dall'obiettivo e quindi essendo la polvere direttamente posata sul piano focale compare facilmente nelle foto, specialmente a diaframmi chiusi.
La polvere sull'obiettivo invece, se posta sulla lente anteriore, difficilmente comporter� problemi all'immagine in quanto non � a "fuoco", al limite se eccessiva pu� dare un effetto flou (per� bisogna lasciare l'obiettivo senza tappo in cantina per un mesetto tongue.gif ). Nel caso fosse situata sulla lente posteriore o su quelle interne in prossimit� di punti focali (questo dipende dallo schema ottico) � possibile che il maledetto granellino compaia allegramente sul fotogramma in quanto situato in un piano focale. Ovviamente a diaframi chiusi la cosa si fa ancora pi� evidente.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.