Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
giampietro bicego
scusate l'ignoranza....
Mi sto cimentando da poco con una d300, non ho nessuna esperienza di digitale ma leggendo ho letto che e' meglio scattare in raw per poi eventualmente aprire il file e salvarlo in jpeg. Ho photoshop cs 2 che pero' non mi apre il file perche' mi da:impossibile completare la richiesta perch� non � il tipo corretto di documento. Cosa devo fare?? ho provato ad aprirlo con nx. Come faccio a salvarlo in jpeg?? Bisogna aprirli uno alla volta o si possono convertire tutti insieme?? Scusatemi dell' ignoranza e un grazie a chi mi aiuta...
nippokid (was here)
QUOTE(giampy55 @ Feb 10 2008, 10:56 PM) *
scusate l'ignoranza....
Mi sto cimentando da poco con una d300, non ho nessuna esperienza di digitale ma leggendo ho letto che e' meglio scattare in raw per poi eventualmente aprire il file e salvarlo in jpeg. Ho photoshop cs 2 che pero' non mi apre il file perche' mi da:impossibile completare la richiesta perch� non � il tipo corretto di documento. Cosa devo fare?? ho provato ad aprirlo con nx. Come faccio a salvarlo in jpeg?? Bisogna aprirli uno alla volta o si possono convertire tutti insieme?? Scusatemi dell' ignoranza e un grazie a chi mi aiuta...

Ciao, CS2 non pu� aprire direttamente i NEF della D300...si pu� ovviare convertendo, prima, il NEF in DNG (RAW di Adobe) mediante apposito convertitore che trovi sul sito Adobe.
Oppure � necessario il passaggio a PS CS3, il cui Camera Raw supporta la D300.

Con NX � sufficiente, dopo aver apportato le modifiche, utilizzare il comando Salva con Nome, scegliere il formato Jpeg e selezionare il livello di qualit� (ad. es. 12 massima qualit�, minima compressione).
Utilizzando il comando batch � possibile apportare a gruppi di NEF le stesse operazioni di "sviluppo" e salvarle in Jpeg automaticamente..

bye.
paolopetrone
E' sicuramente meglio lo scatto in raw "file grezzo" ti consente di elaborare meglio i file per le modifiche e ritocco, per il salvataggio il jpeg � un file di compressione ottimo, puoi sicuramente convertirli tutti in sieme, non s� per� perch� photoshop non ti salva il file, prova a fare un aggiornamento di photoschop.

ciao
beppe cgp
Ciao...
vediamo se riesco ad essere chiaro! messicano.gif
Il raw � appunto il file grezzo che esce dalla fotocamera completo di tutte le informazioni che ha catturato il sensore.
Tecnicamente avviene una cosa del genere: quando usi il jpeg la compressione viene fatta direttamente dal processore della fotocamera... quando usi il raw l'immagine viene esportata sulla scheda di memoria prima che subisca la compressione del jpeg.
Tu a questo punto giustamente dirai... quali vantaggi ho?
Parecchi ti dico...
Uno dei tanti � quello di poter regolare l'esposizione e il bilanciamento del bianco in post produzione, un valido presupposto per potersi concentrare meglio sulla scena al momento dello scatto...e attenzione! senza perdita di qualit�.
L'altra cosa interessante, � che, quando esporti il file elaborato in jpeg (dal computer), il risultato finale � molto meglio del jpeg creato dalla fotocamera... questo per ovvie ragioni prestazionali... un processore da computer � molto pi� potente e performante di quello della fotocamera.
Per quel che riguarda la gestione software con photoshop risulta scomodo, in quanto devi aprire un file alla volta ed esportarlo... Io ti consiglio vivamente Adobe Lightroom oppure aperture se sei utente Mac.
Usa raw e non te ne pentirai messicano.gif
Ciao!
plxmas
lancio un sasso nello stagno.
io scatto in raw, e amen.
ma mi chiedo in quali condizioni non avrei ottenuto un buon risultato con una fotografia scattata in jpg che invece scattata in raw avrebbe ottenuto miglior qualit�?
cio�, foto alla mano mostratemi na foto che scattata in jpg sarebbe stata cestinata rispetto alla medesima in raw o semplicemente che la differenza di qualit� percepita a occhio nudo sia tale da dire "indubbiamente meglio il raw".

QUOTE(beppenikon @ Feb 11 2008, 09:21 AM) *
Tu a questo punto giustamente dirai... quali vantaggi ho?
Parecchi ti dico...
Uno dei tanti � quello di poter regolare l'esposizione e il bilanciamento del bianco in post produzione, un valido presupposto per potersi concentrare meglio sulla scena al momento dello scatto...e attenzione! senza perdita di qualit�.

senza perdita di qualit� � una cosa abbastanza grossa.
poi il bilanciamento del bianco io, che uso lightroom, posso farlo anche al jpg.
dulcis in fundo, mi hanno insegnato che una foto ben esposta � il meglio che possa esserci senza se e senza ma riguardo agli artifizi fotografici.

QUOTE(beppenikon @ Feb 11 2008, 09:21 AM) *
L'altra cosa interessante, � che, quando esporti il file elaborato in jpeg (dal computer), il risultato finale � molto meglio del jpeg creato dalla fotocamera... questo per ovvie ragioni prestazionali... un processore da computer � molto pi� potente e performante di quello della fotocamera.


e in cosa riusciamo a vedere la differenza?
beppe cgp
Ti rispondo... messicano.gif

E' molto semplice...
Fai un test...
scatta una foto prima in raw e poi in jpeg (possibilemente ricca di dettagli)
Applica le medesime correzioni qual'ora ce ne sia bisogno...
esporta il raw in jpeg

Fai un confronto e dimmi rolleyes.gif

ciao!
beppe cgp
Poi... messicano.gif
Voglio ricordare che stiamo parlando di fotografia digitale...
Non trovo coerente disprezzare le piaccole sistemazioni della post produzione...
In quanto fanno parte a pieno (almeno secondo me) della fotografia digitale...
Giusto il tuo purismo! per carit�!
Per� a quel punto potresti tornare alla pellicola, senza nemmeno l'esposimetro magari... rolleyes.gif

La tecnologia tendezialmente porta con se vantaggi (a volte anche svantaggi)
se ce li offre perch� non apprenderli e sfruttarli invece che scartarli a priori, magari per una non corretta conoscenza???

ciao! rolleyes.gif
plxmas
QUOTE(beppenikon @ Feb 11 2008, 10:23 AM) *
Poi... messicano.gif
Voglio ricordare che stiamo parlando di fotografia digitale...
Non trovo coerente disprezzare le piaccole sistemazioni della post produzione...
In quanto fanno parte a pieno (almeno secondo me) della fotografia digitale...
Giusto il tuo purismo! per carit�!
Per� a quel punto potresti tornare alla pellicola, senza nemmeno l'esposimetro magari... rolleyes.gif

La tecnologia tendezialmente porta con se vantaggi (a volte anche svantaggi)
se ce li offre perch� non apprenderli e sfruttarli invece che scartarli a priori, magari per una non corretta conoscenza???

ciao! rolleyes.gif


chiarisco il mio punto di vista.
ho gi� detto che scatto in raw, apporto alle foto piccole correzioni considerando la conversione da raw la camera oscura digitale. quindi come per la pellicola, che non conosco, si lasciavano interagire i prodotti per lo sviluppo pi� o meno a lungo a seconda di quel che si volesse ottenere dalla stampa cos� penso si debba agire per il negativo digitale.
detto questo, il mio sasso nello stagno � volto a capire quale e quanto vantaggio (che esso ci sia � innegabile) c'� tra il raw e il jpg. io non vedo questo abisso. poi magari mi dovr� ricredere.
il Tabaccaio
Bisogna ricordare che in jpg rispetto al Nef interviene anche con i parametri della macchina a zero il processore di immagine che aggiusta tra virgolette il file per renderlo almenno fino alla d300 gia pronto senza passare per la PostProduzione . Quindi non e' solo questione di Formato ma anche di interventi che la macchina apporta senza scrupolo , giustamente direi proprio per avere il file pronto.
Basta guardare un file jpg prodotto da una D40 rispetto allo stesso prodotto dalla D3 , quello della D40 sembra gia' passato per la PP , quello della D3 sebbene in Jpg risulta realmente fedele ai parametri impostati on camera. Non e' assolutamente una critica voglio solo dire che coloro che vogliano dei risultati belli e subito , dovrebbero puntare su modelli che vadano dalla D40 alla D80, ma gia dalla d200 in su , la PP e' d'obbligo perche' non ha senso scattare solo in Jpg senza nef .

Ciao A tutti.
Marco Senn
QUOTE(plxmas @ Feb 11 2008, 09:37 AM) *
senza perdita di qualit� � una cosa abbastanza grossa.


Invece no. Il vantaggio vero del RAW � che ogni pixel � descritto con le sue caratteristiche. Il bianco ad esempio � una caratteristica, � indifferente se lo decidi a livello di scatto o se lo vari dopo in quanto si tratta di variare un numero, il resto delle caratteristiche rimane inalterato. Quindi il vantaggio non indifferente del RAW (NEF in Nikon) rispetto al JPG � che le modifiche che si fanno sono aggiuntive e non distruttive. Le caratteristiche vengono "affiancate", non sostituite a quelle originali ed � possibile ritornare indietro in qualsiasi momento. Il file JPG invece se modificato viene cambiato in modo irreversibile. Per quanto riguarda comunque la conversione in macchina o sul PC se da un lato � vero che i risultati che si possono ottenere sono migliori sul PC � anche vero che le ottimizzazioni del firmware sono molto sofisticate e che migliorano sempre pi� (vedi JPG di una D100 e di una D40, stesso sensore) e che per lavorare bene sul PC in ogni caso ci vogliono un buon monitor e un calibratore.
giannizadra
QUOTE(plxmas @ Feb 11 2008, 09:37 AM) *
senza perdita di qualit� � una cosa abbastanza grossa.
poi il bilanciamento del bianco io, che uso lightroom, posso farlo anche al jpg.
dulcis in fundo, mi hanno insegnato che una foto ben esposta � il meglio che possa esserci senza se e senza ma riguardo agli artifizi fotografici.
e in cosa riusciamo a vedere la differenza?


1) "Senza perdita di qualit�" � assolutamente esatto.
Un file RAW si compone di molte cose.
Le essenziali sono i dati d'immagine catturati dal sensore e un "set" di istruzioni per la loro apertura.
Modificando il WB di un NEF, tu non "tocchi" i dati d'immagine grezzi: modifichi solo le "istruzioni". Il tutto senza alcuna perdita di qualit�.
Agendo sull'Jpeg, invece, intervieni sui pixel.
Inoltre, ogni volta che salvi un jpeg peggiori la qualit� del file. E'una compressione "con perdita".
2) Una foto ben esposta � il meglio che c'�, anche ai fini della postproduzione, che � necessaria in digitale come lo � con la pellicola e non ha nulla a che fare con gli "artifizi".
Anche con la pellicola la postproduzione viene effettuata, in fase di sviluppo e stampa. Io l'ho sempre fatto da me. Tu forse lo facevi fare al laboratorio. "Qualcuno", comunque, doveva pur farlo... rolleyes.gif
plxmas
QUOTE(giannizadra @ Feb 11 2008, 12:24 PM) *
Inoltre, ogni volta che salvi un jpeg peggiori la qualit� del file. E'una compressione "con perdita".


evidentemente non conosce lightroom di cui mi avvalgo per i NEF, e che funziona identicamente per i jpg ...
rosbat
si, funzioner� identicamente come i nef, ma dalla reflex ti � pur sempre uscito un file compresso jpg quindi con perdita di qualit�! wink.gif

forse faresti bene a leggere con pi� attenzione il post di gianni!
beppe cgp
Conosco benissimo lightroom... di fatto � vero... funziona per i raw come per i jpeg... ma attenzione! solo di fatto!
Rileggiti il post di giannizadra messicano.gif
rosbat
QUOTE(beppenikon @ Feb 11 2008, 09:21 AM) *
... Io ti consiglio vivamente Adobe Lightroom oppure aperture se sei utente Mac.


ma anche gli utenti Mac usano con soddisfazione Lightroom (io sono uno di questi)! rolleyes.gif
plxmas
QUOTE(beppenikon @ Feb 11 2008, 12:48 PM) *
Conosco benissimo lightroom... di fatto � vero... funziona per i raw come per i jpeg... ma attenzione! solo di fatto!

che vuol dire questo?

QUOTE(beppenikon @ Feb 11 2008, 12:48 PM) *
Rileggiti il post di giannizadra messicano.gif

cosa dovrei leggerci? che lightroom lavora direttamente sul file? i programmi generici lavorano direttamente sul file jpg, lightroom lavora l'anteprima e genera un nuovo file con le modifiche applicate ... e l'originale rimane sempre li.

ah finora ho constatato due cose:
  1. nessuno ha commentato le due foto (jpg nativo con parametri a 0 e nef ottenuto da captureNX senza regolazioni)
  2. nessuno mi ha mostrato una immagine tangibile delle differenza tra i due formati
rosbat
dovresti ri-leggerti il primo punto!

lascia stare lightroom, e concentrati su quello che esce dalla tua fotocamera: con jpg hai gi� perso qualit� rispetto al nef, poi come lavora lightroom lo sappiamo gi�!

spero di esserti stato utile
plxmas
QUOTE(rosbat @ Feb 11 2008, 12:57 PM) *
dovresti ri-leggerti il primo punto!

lascia stare lightroom, e concentrati su quello che esce dalla tua fotocamera: con jpg hai gi� perso qualit� rispetto al nef, poi come lavora lightroom lo sappiamo gi�!

spero di esserti stato utile


il dato di fatto numerico che il jpg sia compresso e che quindi contenga meno informazioni del NEF � acquisito ed affermato da me qualche post pi� sopra.
ribadisco, io scatto in NEF perch� so che cos� nel pi� recondito numerino che identifica il pi� recondito pixel della mia macchina fotografica ho la maggiore qualit� possibile.
quello che non mi � chiaro, in cosa si traduce visivamente questa differenza? vorrei vedere, per accrescere la mia conoscenza, una immagine una (per non parlare del sesso degli angeli ... e quindi fare chiacchiere inutili) in cui possa constatare che "questa foto � fatta perch� il NEF me l'ha reso possibile e il jpg no".
rosbat
l'argomento � stato infinitamente pi� volte trattato anche con esempi illustrativi (usa la funzione ricerca!)

Hai tu stesso fatto un test casalingo e postato due foto, ti sei accorto che, in quell'esempio, non hai notato differenze, bene! prova a fare altri test magari in condizioni di forte luce e forse noterai qualcosa!

dalle foto che hai postato non si riesce a trarne nulla data l'elevata compressione e dimensione delle immagini, solo tu puoi trarne conseguenze! smile.gif
beppe cgp
Sinceramente non capisco il tuo ragionamento...
Nessuno dice che il nef � stupendo e il jpeg � pessimo...
Si sta solo discutendo di lievi differenze tra i due... mi spiace che tu in una foto non riesca trovare le differenze, ma credimi, prova meglio e le noterai...
Non � un'utopia o una favola che ci inventiamo... ma � una differenza che puoi notare tranquillamente...
E quelli che parlano a proposito, penso che debbano essere rispettati nelle loro opinioni, perch� sicuramente hanno molta piu esperienza di noi a riguardo... e di conseguenza un occhio molto piu fine... rolleyes.gif
rosbat
ma dalle tue due foto mi sembra di capire che tu stesso abbia detto che non vedi quest'abisso!

senza tirar fuori chi � pi� bravo o pi� scarso di noi, ti ho detto che dalle tue due foto postate qui in alta compressione non riesco a notare differenza

Ti ho consigliato pure di fare un altro test dove magari le differenze saltano all'occhio subito!

smile.gif (sorrido apposta per indicarti che non c'� malizia quando scrivo!)
plxmas
le due foto non sono compresse.
ma sono crop al 100% di grandezza 600pixel x 600 pixel a 300 dpi.
Fullspeedahead
ah finora ho constatato due cose:
  1. nessuno ha commentato le due foto (jpg nativo con parametri a 0 e nef ottenuto da captureNX senza regolazioni)
  2. nessuno mi ha mostrato una immagine tangibile delle differenza tra i due formati
[/quote]

1) Nessuno ha commentato perch� la compressione che si usa per pubblicare su internet non permette di valutare.
2) Nessuno ha mostrato le immagini per lo stesso identico motivo
3) Quello che mi ha spinto a risponderti � l'arroganza che usi per dire le cose. Questo � un forum dove le opinioni si scambiano nel migliore dei modi e soprattutto in modo costruttivo. Se posti immagini salvate "per il web" chiedendone una prova di qualit�...possiamo parlare del sesso degli angeli.
L'unica domanda che mi viene da farti �: se credi in quello che dici, perch� non fai foto solo in jpeg? Per te avrebbe il pregio di un raw con l'aggiunta dello spazio su disco!
Ciao, Massimo
rosbat
un crop al 100% che occupa 300kb??? credo sia molto compresso! smile.gif

p.s.
prima ho fatto confusione col proprietario delle foto che invece � pixmas!
beppe cgp
Condivido il post di Massimo! messicano.gif
plxmas
QUOTE(zampirone68 @ Feb 11 2008, 01:54 PM) *
1) Nessuno ha commentato perch� la compressione che si usa per pubblicare su internet non permette di valutare.
2) Nessuno ha mostrato le immagini per lo stesso identico motivo
3) Quello che mi ha spinto a risponderti � l'arroganza che usi per dire le cose. Questo � un forum dove le opinioni si scambiano nel migliore dei modi e soprattutto in modo costruttivo. Se posti immagini salvate "per il web" chiedendone una prova di qualit�...possiamo parlare del sesso degli angeli.
L'unica domanda che mi viene da farti �: se credi in quello che dici, perch� non fai foto solo in jpeg? Per te avrebbe il pregio di un raw con l'aggiunta dello spazio su disco!
Ciao, Massimo


io ho conosciuto la fotografia con il digitale. e dovendo imparare ho prestato l'orecchio e l'occhio ai pi� esperti e navigati di me. ho sempre scattato in raw e forse non me ne pento.
dato questo per assodato e metabolizzato, mi chiedo in quale contesto potrei vedere effettivamente la differenza tra un file generato da raw e un file jpg generato da camera. null'altro. non sono fautore di una tesi a discapito dell'altra cerco semplicemente indicazioni di fatto in merito alla questione, e non accuse di arroganza che sarebbe fin troppo facile ribaltare e rispedire al mittente.
una risposta, univoca, in tal senso non mi sembra di averla avuta. l'unica indicazione tecnica che � venuta � che lavorando il jpg andrei (partendo da una base inconfutabilmente peggiore) a far decadere ulteriormente questa qualit�, ho affermato che alcuni software lavorano in maniera non distruttiva anche i files jpg e che pertanto non c'� ulteriore decadimento numerico del file ... e non ho ottenuto risposta se non invettive.

allego files pieno formato.
giancarlopaglia
QUOTE(plxmas @ Feb 11 2008, 02:12 PM) *
... e non ho ottenuto risposta se non invettive.



Via,non scaldiamo i toni della discussione.
Nessuno ti ha lanciato invettive cos� come magari il tuo modo di proporti potrebbe essere stato scambiato per arroganza.
I consigli che ti sono stati dati di rileggerti l'intervento di gianni,volevano solo farti riflettere sulla vera differenza che esiste tra i due tipi di file.
Gianni lo ha spiegato in un modo che pi� esplicativo non si pu�.
Per il fatto che non siano state commentate le tue foto,Massimo ti ha dato la risposta migliore.
Solo tu puoi effettuare prove e vedere la differenza,magari stampando le foto.
Continuare serenamente questa discussione,potr� darti sicuramente delle risposte.
Ciao.

Giancarlo.
farese1
Salve a tutti, riguardo alla differenza del Raw e conversione su pc e jpeg da camera abbiamo proprio in "prima pagina" un test del grande Maio che dimostra palesemente come la qualit� del raw converito su pc in jpeg sia migliore di quello "on camera" da dare un occhiata al link:(provare a leggere cigarettes sul pacchetto di sigarette...

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=19269
Massimo.Novi
Ciao

Proviamo a vedere se si possono chiarire i punti che ti preoccupano:

1) il RAW di per se consente di modificare alcuni parametri dell'immagine (WB, colore, contrasto ecc) senza danneggiare il dettaglio ottenuto. Questo perch� contiene ci� che ha catturato il sensore senza interpretazioni successive e quindi si agisce ad un livello di intervento "primordiale". Ovviamente si recupera in esposizione circa 1 stop (bene) e il resto � relativo. Il WB pu� essere corretto senza inficiare la resa colore complessiva. Infine i RAW vengono gestiti usando 16 bit (solitamente) e quindi la resa e i recuperi sono qualitativamente migliori.

2) il JPEG � un formato "chiuso" nel senso che tutti i parametri dell'immagine sono stati gi� elaborati e qualsiasi modifica (WB, colori ecc) finisce per "urtare" qualcos'altro. Inoltre la profondit� colore � soli 8 bit e quindi poco adatta a recuperi o modifiche.

Da un RAW si pu� sempre ricavare un JPEG paragonabile al JPEG "on camera" (ma la qualit� di elaborazione JPEG via software � solitamente superiore a quella del software di conversione "on camera".

QUOTE(plxmas @ Feb 11 2008, 02:12 PM) *
....mi chiedo in quale contesto potrei vedere effettivamente la differenza tra un file generato da raw e un file jpg generato da camera...


Supponendo di avere un'immagine correttamente esposta e senza zone bruciate e che al RAW hai applicato le medesime regolazione del JPEG on camera:

Contesto 1: elevati ingrandimenti con dettagli minuti. Diciamo dal 30x40 a salire ma dipende anche dal tipo di immagine.

Contesto 2: sfumature e tonalit� critiche

In generale il file generato da un JPEG (ammesso che non sia stato toccato) � buono/molto buono (dipende ovviamente dalla fotocamera o dal software che lo genera). Il problema sono gli artefatti di compressione (danneggiano i dettagli e impastano alcuni toni) e la ridotta profondit� colore (8 bit).

In fase di stampa (soprattutto da Lab su carta chimica) le differenze tendono a ridursi ma possono essere comunque visibili nei contesti suddetti. Sulle stampe inkjet (che rispetto alla carta chimica sono pi� nitide) le differenze possono aumentare di visibilit�.

Il punto � che raramente chi usa i RAW genera dei file "on camera like" ma tende a cercare rese differenti ed estrarre maggiori dettagli. Chi usa i JPEG "on camera" lo fa per necessit� di velocit� di fornitura delle immagini oppure perch� il tipo di immagine ha una qualit� gi� sufficiente per i suoi scopi (dipende anche dalla fotocamera).

QUOTE(plxmas @ Feb 11 2008, 02:12 PM) *
...l'unica indicazione tecnica che � venuta � che lavorando il jpg andrei (partendo da una base inconfutabilmente peggiore) a far decadere ulteriormente questa qualit�, ho affermato che alcuni software lavorano in maniera non distruttiva anche i files jpg e che pertanto non c'� ulteriore decadimento numerico del file ... ...


In parte � vero ma in pratica non serve a nulla. Mi spiego:

Usando NX o LR � s� possibile modificare il file JPEG in modo non distruttivo ma tale file va comunque salvato in un formato non compresso (TIFF/PSD) per essere mandato al Lab o stampato da un'altro programma. Altrimenti devo per forza stamparlo direttamente da NX o LR (che useranno le modifiche eseguite). Quindi il beneficio del "non distruttivo" � pi� legato alla possibilit� di regressione delle modifiche fatte, piuttosto che al decadimento qualitativo.

Salvando un JPEG "on camera" in TIFF le successive elaborazioni sono comunque senza perdita. In generale quindi, partendo da un JPEG si eseguono eventuali ritocchi in TIFF e poi solo se necessario si salva nuovamente in JPEG, minimizzando la seconda compressione. Considera che anche cambiare pochi bit rende necessario ricomprimere l'intero JPEG.

Spero di essere stato chiaro anche se breve.

Saluti
plxmas
QUOTE(manovi @ Feb 11 2008, 05:29 PM) *
Spero di essere stato chiaro anche se breve.

Saluti


sei stato chiarissimo e gentile nell'avere la pazienza di spiegarmi queste cose.
sostanzialmente se io volessi simulare, come un test fisico di laboratorio, una situazione dove il raw ha un indubbio vantaggio sul jpg potrei creare una scena a luce mista, e lavorare poi finemente il bilanciamento del bianco (come raw mi consente di fare con la misurazione in gradi kelvin della temperatura colore) e valutare poi, oltre alla fedelt� cromatica che avrei con questo procedimento riscontrerei anche una superiore gamma dinamica.
spero di aver compreso e riassunto correttamente.
giannizadra
QUOTE(plxmas @ Feb 11 2008, 12:27 PM) *
evidentemente non conosce lightroom di cui mi avvalgo per i NEF, e che funziona identicamente per i jpg ...


Evidentemente sei tu che non conosci i fondamentali del digitale... rolleyes.gif
Lightroom � un software, non un produttore di miracoli.
Trasformare un Jpeg in un RAW non rientra nelle sue prerogative.
Se lavori con Lightroom un Jpeg con WB da modificare, all'utilizzo dovrai pure salvare le modifiche sul file...con relativo deterioramento, oppure ti limiti a guardare le immagini a monitor ?
plxmas
QUOTE(giannizadra @ Feb 11 2008, 06:30 PM) *
Evidentemente sei tu che non conosci i fondamentali del digitale... rolleyes.gif
Lightroom � un software, non un produttore di miracoli.
Trasformare un Jpeg in un RAW non rientra nelle sue prerogative.
Se lavori con Lightroom un Jpeg con WB da modificare, all'utilizzo dovrai pure salvare le modifiche sul file...con relativo deterioramento, oppure ti limiti a guardare le immagini a monitor ?


ribadisco Lei non conosce lightroom, il quale non scrive alcunch� sul file ... sia esso, psd, tiff, raw o jpg. ma ne genera uno ex novo con le caratteristiche richieste, mentre l'originale resta intonso al suo posto ed � pertanto possibile risalire sempre all'originalit� dello scatto stesso.
chiarissima invece la spiegazione di manovi ed ancor pi� illuminante il link postato da farese1 (ringrazio entrambi) i quali senza arrogarsi alcun diritto all'offesa e all'invettiva hanno chiaramente indicato punti di vista, dati di fatto, riscontri concreti.
giannizadra
QUOTE(plxmas @ Feb 11 2008, 08:09 PM) *
ribadisco Lei non conosce lightroom, il quale non scrive alcunch� sul file ... sia esso, psd, tiff, raw o jpg. ma ne genera uno ex novo con le caratteristiche richieste, mentre l'originale resta intonso al suo posto ed � pertanto possibile risalire sempre all'originalit� dello scatto stesso.
chiarissima invece la spiegazione di manovi ed ancor pi� illuminante il link postato da farese1 (ringrazio entrambi) i quali senza arrogarsi alcun diritto all'offesa e all'invettiva hanno chiaramente indicato punti di vista, dati di fatto, riscontri concreti.


Abbi pazienza (il "Lei" sul forum non si usa). Ricapitoliamo:

1) Hai il tuo jpeg col WB da modificare. OK ?

2) Con Lightroom lo modifichi "toccando" i dati d'immagine. O no ? Poco importa a questo proposito se l'originale resta intonso. Quello che utilizzerai, infatti, � il file modificato (e non intonso).

L'Jpeg originario peraltro non � neppur esso intonso, poich� vi sono state applicate le impostazioni "on camera", a differenza del RAW che porta seco i dati d'immagine grezzi e i tag per l'apertura.

2 bis) Se fosse un RAW, invece, con NX modificheresi il WB senza toccare il file grezzo, ma solo il set d'istruzioni. Chiaro ?

Al fine del tuo quesito RAW/Jpeg, non � molto rilevante che Lightroom agisca sui pixel del Jpeg una sola volta.
Sui pixel del RAW non si agisce mai.

Spero tu abbia capito ora il senso di quanto avevo scritto gi� due volte in questa discussione.
Alla quale non parteciper� oltre, non gradendo i tuoi toni.
Accetto volentieri lezioni, ma da chi ne sa pi� di me.

PS. Conosco Lightroom (che ho da quando � uscito), ma conosco anche i RAW... rolleyes.gif
Marco Senn
QUOTE(plxmas @ Feb 11 2008, 01:01 PM) *
vorrei vedere, per accrescere la mia conoscenza, una immagine una (per non parlare del sesso degli angeli ... e quindi fare chiacchiere inutili) in cui possa constatare che "questa foto � fatta perch� il NEF me l'ha reso possibile e il jpg no".

Credo che tu stia guardando la cosa dal lato sbagliato. Il NEF ti permette maggiori possibilit� d'intervento oggi e domani quando i sw saranno pi� evoluti. Il vantaggio sta li. Se la foto � ben fatta allora alla vista al monitor, magari di qualit� non elevatissima e di dimensioni inferiori a quelle della stampa massima ottenibile, la differenza non ci sar� o comunque non sar� percepibile. Anzi, forse alcuni "effetti" come il contrasto, gestibili via firmware, faranno del jpg una foto pi� apprezzabile. Ma le possibilit� che da il NEF sono maggiori, � come scegliere due cose una con un numero di opzioni elevato e una ridotto. Anche se i sw poi agistono in modo simile in realt� una differenza c'�. Sui jpg quello che viene fatto � creare copie, sui NEF � variare parametri con la possibilit�, una volta variati molti di essi, di operare facilmente con le selezioni tutte le possibili combinazioni. A me sembra diverso, seppur simile.
cibgiu
Ciao,

QUOTE(plxmas @ Feb 11 2008, 10:46 AM) *
. io non vedo questo abisso. poi magari mi dovr� ricredere.

ho guardato le foto allegate e sono differenti.
La seconda (PEP_0136_2.jpg) pi� nitida ed � quella che arriva dal NEF, giusto?.


Ciao, Giuseppe
plxmas
QUOTE(giuseppe.cibrario @ Feb 14 2008, 05:37 PM) *
Ciao,
ho guardato le foto allegate e sono differenti.
La seconda (PEP_0136_2.jpg) pi� nitida ed � quella che arriva dal NEF, giusto?.
Ciao, Giuseppe


se ricordo bene, si.
mi dici cosa guardi per renderti conto della maggiore nitidezza? io guardo e guardo e vedo solo una delle due pi� chiara (la -2 appunto).
cibgiu
Ciao,

QUOTE(plxmas @ Feb 14 2008, 05:45 PM) *
vedo solo una delle due pi� chiara (la -2 appunto).


per me � il contrario. la _2 � pi� scura.
Per vedere le differenze le ho salvate sul pc e poi con viewnx le guardo a schermo intero una dopo l'altra.

Ciao, Giuseppe
plxmas
QUOTE(giuseppe.cibrario @ Feb 14 2008, 05:55 PM) *
Ciao,
per me � il contrario. la _2 � pi� scura.
Per vedere le differenze le ho salvate sul pc e poi con viewnx le guardo a schermo intero una dopo l'altra.

Ciao, Giuseppe


non so che dirti. a parte che mi sono accorto di non aver allegato i file pieno formato (come contrariamente avevo detto).

lo faccio ora.
catulusfelix
QUOTE(giannizadra @ Feb 11 2008, 06:30 PM) *
Evidentemente sei tu che non conosci i fondamentali del digitale... rolleyes.gif


Se plxmas aveva utilizzato toni "impropri" (e non sono mancate le dovute critiche a quei toni), con questa precisazione tu non hai fatto di meglio e ti sei portato al livello di quei toni contraddicendo pienamente lo spirito che dovrebbe animare qualsiasi forum, ovvero quello della cooperazione. Infatti l'autore del thread ha gi� dichiarato di essersi introdotto nel mondo della fotografia con il digitale. Che non ne conosca pienamente i fondamenti � evidente e comprensibile a tutti (e certo non � peccato n� motivo di vergogna), e cos� la tua precisazione si � rivelata in qualche modo distruttiva rispetto al fine lavoro di chiarificazione (e mediazione) operato dal bravissimo manovi.
Niente di personale, s'intende; tuttavia sentivo l'esigenza di fartelo notare, con sincero (spero che cos� tu lo intenda) spirito costruttivo.

Mi rivolgo ora a plxmas cercando di fargli comprendere quali siano le differenze "che contano" fra un file Jpeg estratto direttamente on camera ed uno ricavato da conversione di un Raw debitamente trattato sulla base della mia esperienza personale: date per assodate le preziose informazioni ricavabili dagli interventi di giannizadra, sennmarco e manovi in merito agli aspetti teorici della costruzione di un Jpeg da NEF; dato per assodato che, qualunque formato si scelga, esporre correttamente e con i giusti parametri � la cosa migliore, considera solo l'aspetto che tu stesso hai citato qualche post fa, ovvero il bilanciamento del bianco. Bene, se tu ti trovassi nella concreta necessit� di riprodurre fedelmente il colore dell'abito di una sposa, delle tende, delle stoffe e degli arredi presenti nella casa in cui si son fatte le riprese ti renderesti conto della difficolt� a registrare correttamente questi dati lavorando in Jpeg. Ed ancora maggiore sarebbe la difficolt� a ri-creare in post produzione i medesimi colori. A volte c'� da impazzire perch� diventa un'impresa davvero impossibile ed � alto il rischio di rovinare (qualcuno nei post precedenti ha usato il verbo "distruggere") un'immagine nel tentativo di correggere pesanti slittamenti cromatici. Lavorando in Raw, al contrario, si hanno maggiori garanzie (in caso d'errore) di ricostruire il dato con una fedelt� e precisione pari, almeno secondo la mia esperienza, al 95% se non al 100%. Un altro importantissimo parametro da non trascurare, in determinati ambiti lavorativi, � poi la gamma dinamica. Ed anche qui la correzione di un Jpeg implica una considerevole perdita di informazioni, laddove al contrario la lavorazione del Raw garantisce una maggiore presenza di passaggi tonali. Tutto ci� comporta ovviamente una minore praticit�, una minore velocit� ed un maggiore dispendio di energie e tempo. Per non parlare della necessit� di un buon elaboratore dotato di abbondante RAM per gestire in batch un gran numero di file. Per� c'� la garanzia di una maggiore qualit�, che � richiesta sempre quando si fotografa per lavoro. Pensa solo se, poniamo, un grande stilista ti affidasse una campagna pubblicitaria (non � il mio caso, a scanso d'equivoci...) per una collezione di abiti. La riproduzione esatta delle trame (nitidezza e contrasto) e l'esatta corrispondenza cromatica sono parametri da controllare in termini assoluti. O, per fare un altro esempio, prendi la fotografia d'interni dove � essenziale riprodurre una gamma tonale particolarmente estesa.
In tutti questi casi il Raw/NEF davvero determina una differenza realmente visibile!

SALUTI
plxmas
non cito il tuo lungo, e chiarissimo, messaggio.
trovo giuste e motivate le tue affermazioni, posso farlo con cognizione di causa dopo aver visto il link postato da farese1 e le chiare indicazioni di manovi.
erano quelle le risposte che cercavo, e che forse anche chi chiede per l'ennesima volta "meglio raw o jpg" su questo forum chiedeva tale chiarezza di spiegazione e di esempio.
nel link postato da farese1 evinciamo indiscutibilmente una cosa: anche in condizioni di luce buona il dettaglio e la nitidezza del raw � superiore.
dalle parole di manovi, e dagli "esperimenti" che ho eseguito poi in casa, capiamo che anche in uno scatto ben esposto, in ambienti con luce mista, oltre ad avere dal raw la possibilit� di bilanciare ottimamente il bianco (intervenendo sulla temperatura colore invece che trasformando sui pixel colore sia direttamente sulla foto che tramite la generazione di una copia di essa) abbiamo anche la possibilit� (che io ritengo consequenziale all'ottimo bilanciamento del bianco ottenuto dal raw) di gestire una migliore e pi� fedele gamma dinamica.
partendo da questo punto, ognuno di noi, alle prime armi con il negativo digitale o pi� semplicemente con la fotografia (come io sono) pu� ricreare da se le condizioni, i presupposti e verificare da se che raw � meglio di jpg.
catulusfelix
S�, in termini empirici le cose stanno cos�.
Il che non esclude la possibilit� di ottenere ottimi, spesso anche eccellenti risultati lavorando in Jpeg, a patto per� di settare in maniera precisa i parametri di scatto ed esponendo in maniera rigorosa. Io ad esempio attraverso un periodo di learning su ogni nuova fotocamera (quando la cambio, altrimenti sembra che ne acquisti continuamente di nuove... smile.gif ) che dura un bel p�. Alla fine di questa conoscenza con l'apparecchio riesco ad ottenere un Jpeg che sia il pi� possibile conforme alle mie esigenze in termini di restituzione cromatica, gamma dinamica, contrasto e nitidezza. Questo perch� il NEF � superiore qualitativamente ma non pratico come il Jpeg.

Saluti
cashcb
io nel mio piccolo credo che il nef salvi la foto in molti casi, ti faccio alcuni esempi:

1)giornata tersa, montagne e nubi bianche...scatto. Il jpg mi buca le nubi, sono irrecuperabili :(, ma ho anche il nef! mi ci metto con PS (photoshop) e recupero le alte luci (vedi 5^ foto qui)

2) Trovo degli animali, non stan mai fermi ma non ho luce e ahim�, ho solo un 300 f 5,6 che a TA (f/5,6) � parecchio morbido....decido di scattare a f7, 300mm, 1/180s (se scatto con tempi pi� lunghi mi vien mosso sto infame), sono appoggiato e la foto � ferma, ma scura di 1,5 stop.....elaboro il .jpg....amara sorpresa, stambecco sgranato, dettaglio a zero....ma ho il nef!!! apro il nef in PS, sovraespongo di 1,5 stop (200asa->600asa).....dettaglio conservato, niente disastri e foto utilizzabile!!!(vedi 5^ foto qui

3)sono a roma, giardino delle arancie.....solita foto del turista....buco della serratura e san pietro sul fondo, scatto....cavolo......la cornice di vegetazione � sottoesposta di 3 stop :(, o prendo san pietro e la serratura giusti o salvo le piante e brucio il resto.....scatto in nef, apro con PS, sovraespongo le piante di ben 3 stop....foto usabile e piacevole alla vista! (11 foto dal fondo qui)


Spesso per scattare con luce non favorevole si deve scender un p� a compromessi, e secondo me � proprio qui la forza del NEF, limita moltissimo le rinunce che si devon accettare!!! (ps, ho sempre scattato in nef).
somatotropina
Ciao a tutti, mi intrometto qui con un dubbio. Avete parlato di LR, e all'inizio, qualcuno ha anche citato Aperture ( che forse inizier� a usare...). Questi programmi non sono tuttavia in grado di "interpretare correttamente" un NEF, vero? Solo NX della nikon � in grado di farlo. Infatti un JPEG e un NEF appena usciti dalla fotocamera e visualizzati sullo schermo sono identici SOLO se il nef viene aperto con NX. Questo mi pare di aver capito e credo di esserne abbastanza certo.

Ora, vorrei capire una cosa: VOI (fotografi periti e sicuramente + esperti di me: io lavoro coi nef da pochissimo, e mi rivolgo a voi x imparare), scattate in NEF ( questo � il presupposto) e poi li conservate in Aperture/LR in formato NEF, apportando le modifiche del caso, o rielaborandoli, oppure APRITE I NEF CON CAPTURE NX ( IN MODO DA VEDERLI CORRETTAMENTE) E POI IN BATCH LI CONVERTITE IN JPEG E INFINE CONSERVATE SOLO QUESTI IN LR/APERTURE e tenete i NEF originali solo delle foto + belle, eliminando tutti gli altri?


Il mio dubbio � da intendersi nella prospettiva di chi fa un viaggio, e torna con 1000 immagini NEF, e deve decidere cosa fare. Importarli direttamente in LR/Aperture o Aprirli in Capture NX, convertirli in JPEG e importare poi solo questi in Aperture/LR, conservando poi solo i NEF degli scatti migliori....??


Qualche dritta sul Workflow migliore?
plxmas
QUOTE(somatotropina @ Feb 17 2008, 11:04 AM) *
Qualche dritta sul Workflow migliore?


con la d70s, che avevo fino all'altro giorno. ho sempre avuto grande grande velocit� di lavoro e resa eccellente usando lightroom, a discapito di NX.
da quando ho preso la d200, nelle fasi di conoscenza e comprensione della nuova camera, ho notato che con lightroom non ottenevo risultati soddisfacenti tanto quanto la d70s. provando capture NX, ho invece ottenuto dei risultati che mi soddisfacevano tanto quanto i risultati che avevo in precedenza con l'accoppiata lightroom/d70s.
detto questo dove voglio arrivare? il workflow � qualcosa di personale, non esiste il migliore o il peggiore a prescindere. ma esiste quello che ci fa sviluppare il negativo digitale nella maniera che pi� ci sembra corrispondente alle nostre intenzioni.
somatotropina
verissimo. Tuttavia, io concepisco ( e forse faccio male) Capture NX come un equivalente di Photoshop, non come una alternativa a LR. Infatti nonserve x catalogare le immagini, ma solo x "INTERPRETARE" correttamente i NEf....

Tu (PIXMAS) hai detto prima che scatti solo + in NEF... Bene, non ti secca che LR/Aperture/ecc non visualizzino i NEF esattamente come li ha concepiti la macchina foto?

Certo, si puo' perdere qualche minuto x modificarli, ma quando si hanno davanti centinaia di foto (esempio foto di un viaggio), dover correggere la tonalit� di un sacco di foto � una bella rottura. La nokon dovrebbe fare dei PLUG in per permettere a queste terze applicazioni di interpretare bene i suoi nef.... UFFI telefono.gif

PS: ho fatto un tentativo facendo delle foto macro in JPEG e NEF. I nef (tutti) erano + giallini rispetto ai Jpeg, che invece mostravano un bel verde sgargiante ( erano semplici foto a fili d'erba)....
plxmas
QUOTE(somatotropina @ Feb 17 2008, 11:31 AM) *
verissimo. Tuttavia, io concepisco ( e forse faccio male) Capture NX come un equivalente di Photoshop, non come una alternativa a LR. Infatti nonserve x catalogare le immagini, ma solo x "INTERPRETARE" correttamente i NEf....


adobe photoshop � il must per la grafica. non solo per la fotografia. quindi equipararlo a capture NX � riduttivo.
come riduttivo, a mio avviso, � considerare lightroom un semplice catalogatore. lightroom lavora su camera raw 4.3 (come anche photoshop), quindi da quel punto di vista sono perfettamente equivalenti.

QUOTE(somatotropina @ Feb 17 2008, 11:31 AM) *
Tu (PIXMAS) hai detto prima che scatti solo + in NEF... Bene, non ti secca che LR/Aperture/ecc non visualizzino i NEF esattamente come li ha concepiti la macchina foto?


no, non mi secca. perch� il visualizzatore di NEF non � altro che un traduttore. e pertanto ogni traduttore arriva ad interpretare le informazioni in maniera diversa poi sono io a cercare le opzioni di sviluppo che ritengo pi� opportune sopratutto come riscontro alla realt�.
nella mia esperienza personale, allo stato attuale della mia conoscenza, dico che lightroom dava una traduzione del file soddisfacente (sempre a mio avviso) con i NEF della d70s, cosa che non avviene con i NEF della d200.

QUOTE(somatotropina @ Feb 17 2008, 11:31 AM) *
Certo, si puo' perdere qualche minuto x modificarli, ma quando si hanno davanti centinaia di foto (esempio foto di un viaggio), dover correggere la tonalit� di un sacco di foto � una bella rottura. La nokon dovrebbe fare dei PLUG in per permettere a queste terze applicazioni di interpretare bene i suoi nef.... UFFI telefono.gif


ricordo che Nikon ha fornito ad Adobe supporto per il camera raw, come dichiarato da Adobe stessa, e quindi penso che l'interpretazione dei nef diversa non sia da attribuire a mancanza di conoscenza del file ma semplicemente ad interpretazione.
riguardo alla velocit� di conversione, per una grande mole di fles puoi creare dei batch ... sia in Adobe Photoshop, sia in Lightroom, sia in Capture NX.
Altro argomento poi da tenere in considerazione, � la calibrazione di Camera Raw (sia in photoshop che in lightroom), che, mi dicono, renda i files visti da questi prodotti perfettamente corrispondenti agli stessi visti da capture NX.
La calibrazione avviene mediamente il plugin camera raw calibration ed una tavola colore Gretag.
somatotropina
effettivamente, alla fine le foto devono piacere. Chi se ne frega se LR, Aperture e NX visualizzano le foto in modo differente... basta trovare chi le visualizza come ci piacciono...


Ovviamente non volevo equiparare NX a PS... volevo dire che io vedo LR e Aperture come programmi x la gestione completa delle foto, mentre PS e NX come programmi per modifiche particolari sulle foto... come dire, modifiche " puntiformi " o particolari. Coi primi si correggono centinaia di immagini, coi secondi si apre una immagine ogni tanto e si fanno modifiche particolari ( almeno, io faccio cos�...)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.