Beh secondo me un tempo bastavano certe cose perchè non ce ne erano delle altre.
Una volta potevi prendere un corpo medio, con un esposimetro esterno, con una bella pellicola, con ottiche valide e ti scordavi di tutto il resto. Oggi il corpo macchina invece influenza e non poco la resa finale.
Oggi le ottiche fisse hanno perso parecchio mercato rispetto agli zoom. Un tempo c'erano solo quelle e gli zoom erano davvero pochi, oggi è il contrario.
Onestamente, avendo vissuto entrabe le fasi, vi posso dire che io mi trovo molto meglio adesso. Viva la faccia del digitale e degli zoom, che ti permettono di vivere la fotografia in modo molto più easy

Non me ne vogliano i fan della pellicola, ma effettivamente io mi porto dietro un 12-24 che è un 18-36 equivalente, contro il 18 e il 35 Zeiss che ho sulla Contarex. Con un pezzo solo, copro l'escursione di 2 e pesa molto meno! Ho 3 zoom, in digitale, che mi portano da 18 a 450mm con le ottiche analogiche e chi l'avrebbe mai fatto!
Secondo me oggi non ci si accontenta più perchè molte cose sono molto più alla portata.
Non ci scordiamo poi che le ottiche di un tempo erano con barilotto in metallo e lenti in vetro, con un peso tremendo. Vi ricordate il peso del 135? Stessa cosa per il corpo macchina, che almeno nel mio caso è di metallo pesantissimo!!! Oggi sono in magnesio...
Tanti aspetti sono cambiati e secondo me è anche giusto che siano accadute tali metamorfosi. Oggi abbiamo gli obiettivi stabilizzati, il mio 135 Zeiss e f/4, perchè più luminosi costavano un mare di soldi, molto più del 24-70 di oggi... cose inavvicinabili.
Alla fine io sono uno di quelli che ha un'attrezzatua a pellicola che qualitativamente dà una pista (come si dice a Roma - cioè è nettamente superiore) a quella digitale, ma alla fine è anche quella che resta nell'armadio purtroppo... La praticità credo che alla fine paghi e non poco.