Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
DAF
Ragionando del pi� e del meno con domiad, cercando di capire come il fratello riuscisse a confodergli le impostazioni del men�, all'improvviso l'ISPIRAZIONE...
ma non sarebbe possibile implementare una qualsiasi forma di password all'accensione della macchina, almeno da impedirne l'uso, tipo pin insomma....
ovviamente disabilitabile altrimenti il punta e scatta....almeno quando si � rilassati , tipo panchina..... wink.gif
beneKILL
Non sarebbe una cattiva idea, ma sar� ovviamente possibile solo implementando la funzione in una nuova release firmware.

Ora nascono i primi problemi:

Ti dimentichi il pin di corsa alla LTR...
Sar� la prima macchina ad avere questa funzione e chi lo sa? Non di certo i ladri. Quando si rubano un cellulare lo sanno che probabilmente ci sar� un pin, ma su una macchina fotografica non si � mai vista... ...e questo ha l'utilit� se il ladro lo sa in anticipo, almeno desiste. Certo, se non si inizia mai, mai ci sar�...
Scavalco del pin se sar� cosa comune di tutte le macchine sicuramente si trover� il modo di scavalcarlo. E le fotocamere non sono come i cellulari, non hanno un IMEI che viene spedito nel protocollo GSM quando si fa una chiamata...

Imho questa funzione sarebbe pi� utile per non farsi incasinare la macchina dal fratello di domiad invece che non farsela rubare dai ladri laugh.gif

Per me vale un unica regola: massima gelosia verso la macchina: non farla toccare a nessuno che non sa come si usa, tenersi sempre la borsa sulle spalle, e se si � ad un bar per una siesta con gli amici dopo la gitarella fotografica, tenersi sempre la borsa sulla pancia (che trall'altro funziona come ottimo supporto per le braccia mentre si sorseggia qualcosa wink.gif



P.S. predico bene e razzolo male, oggi tendando uno scatto rubato ad una vecchietta a Sermoneta, ho lasciato la borsa aperta piena di attrezzatura (ottiche, caricabatterie, treppiede, filtri, anelli) per strada dry.gif
Paolo S.
Quoto al 90%
Sarebbe molto utile, per� direi di farlo attivare in automatico, se attivata l'opzione, con lo spegnimento della macchina in modo da evitare il problema "punta e scatta" e allo stesso tempo se la macchina � nella borsa o riposta rimane bloccata.
Farlo attivare dopo un tot (impostabile) di sec di inutilizzo della macchina.

Al 90% poich� se ti portano via solo ma macchina, si portano via anche l'ottica e se sei proprio sfigato anche il flash mad.gif

Comunque non � sempre possibile "salvare capra e cavoli".
beneKILL
Stateci attenti alle vostre camere, un oggetto nero e grosso con la scritta Nikon fa gola a molti Police.gif
beneKILL
QUOTE (nemesy75 @ Sep 26 2004, 11:53 PM)
Sarebbe molto utile, per� direi di farlo attivare in automatico, se attivata l'opzione, con lo spegnimento della macchina in modo da evitare il problema "punta e scatta" e allo stesso tempo se la macchina � nella borsa o riposta rimane bloccata.
Farlo attivare dopo un tot (impostabile) di sec di inutilizzo della macchina.

E che ne sa il ladro che la macchina ha il pin?

Mi spiego: i pin sui cellulari sono utili perch� questa funzione � nata con essi, quindi � risaputo. Cos� gli antifurti sulle auto: che scopo ha il led illuminato? A far capire che c'� l'antifurto e quindi si deve desistere da un furto...

Ma su una macchina fotografica, dato che non si � mai visto prima, il ladro non pu� pensare che ci sia il pin.
Morale: te la ruba lo stesso, vede che c'� il pin, prova a disattivarlo e se non ci riesce la prende e la usa come zeppaper la porta. Si, abbiamo la soddisfazione che "tanto non la user� mai", ma intanto ci troviamo senza macchina fotografica.

Al massimo ci potrebbe dire fortuna se il ladro � talmente tordo da mandare in assistenza la macchina per farsi cancellare il pin laugh.gif
Falcon58
QUOTE (beneKILL @ Sep 27 2004, 12:00 AM)


Al massimo ci potrebbe dire fortuna se il ladro � talmente tordo da mandare in assistenza la macchina per farsi cancellare il pin laugh.gif

Tieni presente che non esistono solo i centri di assistenza autorizzati, che presumo in questi casi farebbero molta attenzione su un intervento di questo genere, di fotoriparatori ne esistono tanti..........

Ti cito un'episodio a cui ho assistito personalmente; ero in un centro di assistenza ufficiale di una noto produttore americano di telefonia mobile, si presenta una persona abbastanza giovane con in mano un cellulare, il quale esordisce con " Scusi, non mi ricordo pi� il codice PIN di sblocco del telefono, me lo resetta per favore?".
Con mio grande stupore, il tecnico senza battere ciglio, ma soprattutto senza chiedere nessun documento n� d'identit� n� tantomeno di propriet� del telefono, lo resetta, annullando di fatto tutte le protezioni messe in atto per proteggere il telefono blink.gif mad.gif mad.gif

Conclusione: siamo noi proprietari di attrezzature pi� o meno costose che dobbiamo stare veramente attenti a come ci muoviamo, probabilmente un codice PIN su una fotocamera potrebbe giusto servire a non farci manomettere i settaggi dalla prima persona che prende in mano la macchina, non certamente ad evitarne il furto.

Ciao

Luciano
danytrevy
invece del pin, mettiamo qualcosa di + futuristico...

che so, magari in dispositivo che quando avvicini l'occhio al mirino, ti esegue la scansione dell'iride..... biggrin.gif biggrin.gif

ok scusate la bischerata ma volevo proprio dirla questa! tongue.gif tongue.gif
lucabres
QUOTE
che so, magari in dispositivo che quando avvicini l'occhio al mirino, ti esegue la scansione dell'iride.....


... e magari mentre ti legge l'iride lo confronta con l'improntanta digitale mentre scatti....
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif


ma va....

bisogna stare attenti a non farsela fregare, una volta rubata... � rubata. Non ce l'hai pi� basta .... e cheettefrega se il ladro la usa e non la usa... non � certo certo che te la restituisce se non riesce a togliere il pin ... biggrin.gif biggrin.gif

ma gi�che ci siamo mettiamoci una "pulce" e a mo di 007 la inseguiamo ...

Ciaoo
enricobruno
Salve illustri Colleghi

La questione del PIN su una fotocamera e' interessante, come interessanti sono le vostre obbiezioni.

Io ritorno con un'idea, gia' espressa in questo forum e che pare non aver avuto molto successo dry.gif : la registrazione on line della vecchia garanzia (KONOS e COFAS) e, ora aggiungo la registrazione della matricola degli oggetti Nikon piu' vecchi di 20 anni (autocertificazione del proprietario), sia presso NITAL, sia presso NIKON EUROPE wink.gif .
Il ladro ph34r.gif troverebbe difficolta', perche' in caso di assistenza il centro potrebbe agevolmente sapere a chi appartiene quella matricola, mentre in caso di vendita, il compratore sprovveduto potrebbe anche rischiare il reato di ricettazione o incauto acquisto Police.gif .
Del resto anche per i cellulari esiste la black list per l'IMEI rolleyes.gif .
Quanto espresso lo dico come avvocato e vi invito a chiedere eventuali consigli ad altri avvocati. E' l'unico vero deterrente contro i furti biggrin.gif

Un saluto
matteoganora
QUOTE (enricobruno @ Sep 27 2004, 09:29 AM)
...la registrazione on line della vecchia garanzia (KONOS e COFAS) e, ora aggiungo la registrazione della matricola degli oggetti Nikon piu' vecchi di 20 anni (autocertificazione del proprietario), sia presso NITAL, sia presso NIKON EUROPE wink.gif .
Il ladro ph34r.gif troverebbe difficolta', perche' in caso di assistenza il centro potrebbe agevolmente sapere a chi appartiene quella matricola...

Esatto, la registrazione della matricola porta tutti i centri di assistenza collegati a Nital a conoscenza della provenienza della fotocamera.

Esiste dunque un database di prodotti registrati, cos� come un elenco delle matricole di eventuali megafurti.

Inoltre esistono siti on-line, anche italiani, dove � possibile segnalare furti come zona e matricola.

Logico, come deterrente non � superlativo, ma comunque meglio farlo che non farlo! wink.gif
mborrelli
Beh... l'idea non sembra essere malvagia ma, ahim�, basterbbe davvero poco per togliere il blocco... almeno credo...
Ad esempio basterebbe installare il firmware immediatamente precedente privo di tale funzionalit�... et voil� la macchina � tutta del furtivo lupin!!!
Poi, volendola aggiornare al nuovo firmware, basta rifare l'upgrade e, come credo, la passwrd impostata sar� quella inizale di default ovvero la classica 1234 etc.. etc...

Tutt'altra cosa se, per fare un upgrade del firmware, venga dapprima richiesta la password... In questo caso la sicurezza sarebbe maggiore...

Io metterei un rilevatore di impronte digitali sul pulsante di scatto. In questo modo se la macchina non riconosce ilnostro dito beh... la foto la scatta lo stesso... ma il risultato sarebbe una di quelle immagini tipo... vabb� potete immaginare... :-) ;-)
Ovviamente scherzo... sulla prima idea per� non mi sembra affatto male...

:-) Maurizio...
genesi10
Ciao a tutti. brindisi.gif per il fatto dell'antifurto con codice pin non serve a niente perch� oggi si puo resettare il tutto laugh.gif
Invece la nostra macchina fotografica dovrebbe essere come il taccuino sempre a presso biggrin.gif laugh.gif
DAF
ohhh genesi, dimmi la prendi strisciata tongue.gif tongue.gif tongue.gif o la fumi? laugh.gif laugh.gif laugh.gif
genesi10
QUOTE (dafiero @ Sep 27 2004, 07:30 PM)
ohhh genesi, dimmi la prendi strisciata tongue.gif tongue.gif tongue.gif o la fumi? laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Dafiero o no blink.gif me la godo sollamente............... laugh.gif
domiad
QUOTE (dafiero @ Sep 27 2004, 06:30 PM)
ohhh genesi, dimmi la prendi strisciata tongue.gif tongue.gif tongue.gif o la fumi? laugh.gif laugh.gif laugh.gif

ehiii mi sono perso qualche cosa? a me niente??? laugh.gif

cmq tornando a noi..... l'idea lanciata non � malvagia..... magari � nata da due menti molto pericolose, ma credetemi non � da prendere sotto gamba.... magari provo a modificare il firmware e vediamo cosa tiro fuori (da buon programmatore di codice binario).....(ora si leveranno un boato di: fermatiiiiiiiii .... non lo fareeeeeeeee...... cade la garanziaaaaaaaaaa..... io veramente ci voglio aggiungere anche le suonerie polifoniche di haidi sui monti.....)

tongue.gif
DAF
veramente da un sito jap ho visto che interfacciavano la d70 attraverso l'usb ad una macchina espresso e con il telecomando o con l'autoscatto, facevano il caff�, vorr� dire che la possibilit� di metter le mani sul firmware c'�, ahhh st� giapponesi...
ps con la d2h lo facevano WI-FI.... rolleyes.gif
domiad
QUOTE (dafiero @ Sep 27 2004, 06:45 PM)
veramente da un sito jap ho visto che interfacciavano la d70 attraverso l'usb ad una macchina espresso e con il telecomando o con l'autoscatto, facevano il caff�, vorr� dire che la possibilit� di metter le mani sul firmware c'�, ahhh st� giapponesi...
ps con la d2h lo facevano WI-FI.... rolleyes.gif

a sto punto ci metto anche la sveglia e la faccio parlante in base al mio umore.... woohoo.gif woohoo.gif
matteoganora
QUOTE (domiad @ Sep 27 2004, 06:36 PM)
..... io veramente ci voglio aggiungere anche le suonerie polifoniche di haidi sui monti.....)

tongue.gif

Per quello attendiamo la nuova release, Maio mi ha anticipato che ci saranno le suonerie polifoniche, il mirino che diventa caleidoscopio e sul display si possono mettere gli screensaver con le donnine!!!

laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Paolo S.
QUOTE (matteoganora @ Sep 28 2004, 09:24 AM)
Per quello attendiamo la nuova release, Maio mi ha anticipato che ci saranno le suonerie polifoniche, il mirino che diventa caleidoscopio e sul display si possono mettere gli screensaver con le donnine!!!

laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Visto che siamo ancora in fase di progettazione perch� non mettiamo anche la possibilit� di leggere i divx... cos� se ci annoiamo vediamo qualke filmino biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Tanto sulla CF da 1G avanza pure laugh.gif laugh.gif laugh.gif
matteoganora
Niente DivX causa teconologia brevettata... unsure.gif

Ma � in progettazione un videogioco... woohoo.gif
"Spara al Canonista!" huh.gif

Sullo schermo apparir� uno strano individuo armato di cannone bianco... ci si muove con il joystick e con il pulsante di scatto si spara!!!

laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
genesi10
Ciao a tutti perch� invece non mettiamo un antifurto satellitare collegato con la Nital tongue.gif tongue.gif
cds
...e perch� non pensare all'autodistruzione?.....nelle mani del lestofante, naturalmente!!!


ciao, D.
fabio3d
hmmm.gif praticamente il furto verrebbe fatto tipo "scippo alla vecchietta"..........

la pratica con il mirino non ci manca.......a questo punto cosa ci mancherebbe.....una pistola...e potremo stare rilassati con la nostra borsa anche a 3 , 4 mt di distanza Lampadina.gif heheheh


purtroppo....fino a quando esistera' l'acquirente....esistera' il ladro

in casi come questi chi potrebbe essere l'acquirente di materiale fotografico professionale.....pagato a poche lire?
................... unsure.gif

chi e' nel campo della fotografia o come hobby o come lavoro...... hmmm.gif

quindi noi ohmy.gif
...un gatto che si morde la coda.......dice il proverbio..... tongue.gif
aron
QUOTE
tenersi sempre la borsa sulla pancia

Effettivamente penso sia tra le soluzioni migliori ma come faccio io che sono gia' panzuto? blink.gif
aron
QUOTE
Sullo schermo apparir� uno strano individuo armato di cannone bianco... ci si muove con il joystick e con il pulsante di scatto si spara!!!
laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
sergiobutta
Volendo lavorare di fantasia, si potrebbe anche pensare ad una chiavetta, tipo quella delle borse portadocumenti, di tipo elettronica con il pin di riconoscimento. Un forellino sulla base della macchina non sarebbe poi un problema. Naturalmente, la memoria dovrebbe resistere anche per anni senza alimentazione. Perch�, credo, qui casca l'asino. Cha poi sarei io, o anche chi pensa ad un pin. Ciao, Daf.
beneKILL
Dato il grande passo di Nikon con la D70 io consiglierei di implementare un cervello elettronico e 4 gambe telescopiche a scomparsa. Nel momento propizio, quando la malcapitata macchina giace nell'abitazione del lesofante, magari di notte, la macchina si alza e torna a casa.

Potremmo accessoriare la macchina anche con delle cesoie nel caso in cui il lestofante la impacchetta, e di uno spadino per aprire le varie porte.

La nuova versione potremmo chiamarla D70 Lassie (in concorrenza con la 300D Rebel), con la voce nel menu (attivabile a distanza via satellite) "TORNA A CASA LASSIE" wink.gif
sergiobutta
Poi, se proprio il furto dovesse andare a buon fine, supposto il detto "t'� puozz' accatt� 'e medicine", le istruzioni per raggiungere la farmacia pi� vicina.
giuseppe1977
Condivido l'idea di Daf Pollice.gif
ivano
Basterebbe fare il contrario di quel che fanno i "telefonisti", integriamo un semplicissimo telefono cellulare nella Nikon (il pi� semplice possibile, che faccia solo telefonate... pare impossibile ma a volte i telefonini telefonano...) e usiamo il suo IMEI per bloccare la macchina rubata.
In pi� avremmo sempre a disposizione un telefono quando stiamo fotografando senza dover desiderare una terza mano.
mmmm ma l'ho sparata cos� grossa? ... smile.gif
digiborg
certo che ne avete di fantasia laugh.gif biggrin.gif blink.gif biggrin.gif
davide.lomagno
io farei una cosa ancor piu' bastarda,spruzzerei sul corpo macchina una miscela di organofosforici,quindi la lascerei incustodita su qualche tavolino.in questo modo chi la rubasse,resterebbe contaminato e morirebbe lontano dal luogo del furto tra atroci sofferenze.tra l'altro,per questo tipo di avvelenamento non esiste antidoto.
wink.gif wink.gif wink.gif
ivano
QUOTE (d.vid@iol.it @ Oct 31 2004, 11:27 AM)
...quindi la lascerei incustodita su qualche tavolino...

Questa � istigazione a commettere un reato: potresti andare incontro a delle pene severe!
davide.lomagno
a si'?ma mai a quello che potrei fare se becco quello che cerca di fregarmi qualcosa che mi appartiene.
Cmq,non ti preocupare,� gia molto difficile procurarsi il prodotto in questione,ed � ancora piu' difficile maneggiarlo in sicurezza. biggrin.gif biggrin.gif
stammi bene,e dormi sonni tranquilli. biggrin.gif
davide.lomagno
per chi non lo avesse ancora capito,o chi si sente turbato nell'animo....sto' scherzando..of course. laugh.gif
sergiobutta
QUOTE (d.vid@iol.it @ Oct 31 2004, 03:30 PM)
per chi non lo avesse ancora capito,o chi si sente turbato nell'animo....sto' scherzando..of course. laugh.gif

Dimmi la verit� , hai pensato: "sta a vedere che tra quindici giorni uno muore contaminato da organofosforici e, visto come vanno le cose, vengono ad arrestare me". Di qui il pentimento.
davide.lomagno
Caro Sergio,come sempre hai la vista molto lunga!! biggrin.gif anche se non credo propio che qualcuno"contamini"la propia creatura,oltretutto leggendo il num.di matricola,risalirebbero immediatamente "all'untore".Bye-bye. brindisi.gif
ivano
QUOTE (d.vid@iol.it @ Oct 31 2004, 03:28 PM)
ma mai a quello che potrei fare se becco quello che cerca di fregarmi qualcosa che mi appartiene.
Cmq,non ti preocupare,� gia molto difficile procurarsi il prodotto in questione,ed � ancora piu' difficile maneggiarlo in sicurezza.

Ma io parlavo della D70 non della trappola chimica... smile.gif
Istigare al furto della macchina lasciandola volontariamente incustodita: reato gravissimo!
dakocliff
smile.gif lasciate perdere l'elettronica! meglio un paio di manette con catena per legardi la d70 al polso Pollice.gif
mauriziomarini
mad.gif E nel frattempo ieri sera alla fiera di Padova mentre chiacchieravo amabilmente con un collega, la mia D100 (matr. 2011387) col sul microdrive, la sua impugnatura MB100 (con due belle batterie nuove) e l'ottica montata (AF-S VR 20-120 matr. 0224342) s'� involata.
Ovviamente auguro al nuovo fortunato proprietario la miglior fortuna col mio apparato, possibilmente anche i tre giorni di fiera che m'ero fatto e di trovarsi al termine senza nulla in mano da portare al committente. Zio ladrone.

mad.gif

Maurizio
Fabio Pianigiani
Argomento che ha suscitato anche un po di ilarit� .... che prontamente scompare quando ti "pizzicano sul vivo".

Siamo tutti coscienti che l'antifurto migliore � l'attenzione che rivolgiamo alla nostra fotocamera.

Non esiste certezza in nessun sistema di "difesa" della propriet�.

Non esiste autovettura inviolabile, al pari di appartamento, museo, o banca.

Per� qualcosa in pi� potrebbe essere fatta.

Scoraggiare il malintenzionato dal concentrarsi sulla nostra propriet�, dirottandolo su qualcun'altro ...... rolleyes.gif

E' questo il realistico compito degli antifurto.

E quindi dei codici di sicurezza o dei sistemi meccanici di blocco delle funzioni, rendono meno appetibile, perch� pi� merchingegnoso a sbloccarsi, l'oggetto preso di mira.

Qualcuno ha prospettato collegamenti satellitari ........
Non sarebbe ne impossibile ne particolarmente difficoltosa nemmeno questa possibilit� dal momento che mi sembra di aver letto che l'ultima Nikon � dotata di GPRS, e se pu� ricevere, volendo si pu� anche trasmettere.
Magari sar� poco conveniente per il costruttore ..... ma possibile.

Certo anche se l'assicurazione contro il furto rimane attualmente la miglior tutela, un sistema di dissuasione elettronico potrebbe essere un buon "accessorio" promozionale.
E potrebbe indurre chi la ritrova, nel caso di uno smarrimento a riportarla anzich� ....trattenerla per se.

Si fa per parlare naturalmente... smile.gif
mauriziomarini
Certo, per� poi finiamo per generare nuovi strumenti per sapere dove siamo, cosa fotografiamo eccetera... Boh. Delle due forse � meglio il furto del rimedio.
Il codice di blocco o il numero di serie del corpo macchina inserito nelle immagini (con accordi coi printer per la segnalazione di utilizzo di macchine rubate) sarebbero forse pi� facilmente implementabili.
Mi consola il fatto che magari in questo momento il merdone che m'ha sussato la macchina � li che cerca di infilarci un rullino 35mm...

By the way, se il merdone suddetto � gi� a nazzicare su questo forum alla ricerca dei drivers della macchina (avendo finalmente capito che � digitale), sappia che sono disposto a pagare una bella cifretta per rientrare in possesso delle immagini contenute nel microdrive. La macchina non la voglio pi� comunque.

Auguro a tutti una settimana migliore della mia.

Maurizio
praticus
A mio avviso la soluzione con il miglior rapporto semplicit�/efficacia potrebbe essere una password da digitare all'accensione, con l'opzione che chi lo desidera pu� disabilitarne la richiesta.....un p� come funziona con il PIN dei telefonini. Renderebbe meno appetibile il furto per la successiva complicazione di sproteggere il sistema......ma come qualcuno ha gi� detto si tratterebbe di un dissuasore e non di una soluzione definitiva......di inviolabile, soprattutto in campo elettronuco/inofrmatico non c'� niente.

Kurtz la D2x ha una predisposizione per utilizzare strumentazione GPS (non GPRS che un protocollo di trasmissione dati WL) al fine di localizzare con esattezza il luogo dello scatto. Si tratta di un accessorio esterno che difficilmente potr� essere integrato nel corpo macchina.

Ciao.....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.