Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
lupo_ezechiele
Ciao ragazzi,
volevo sapere se per caso i pacchettini di silica gel che si mettono nelle borse con l�attrezzatura, hanno una scadenza, oppure �funzionano� per sempre� Se perdono efficacia dopo quanto tempo???

C�� qualche altra cosa che si pu� utilizzare per evitare l�umidit�?

Garzie a tutti.
Ciao

gengyster
ho sentito dire che una volta induriti, e quindi poco efficaci, possono essere messi in forno ad una temperatura non troppo elevata (180�) e tornano come nuovi.
Attendo ulteriori informazioni e/o smentite
LUX972
Vanno sostituiti di tanto in tanto, non so esattamante ogni quanto ma credo che 2-3 cambi annui possano andare bene.

cmq, funzionano! Da quando li uso di macchie di condensa sul sensore nessuna traccia.


ciao
lupo_ezechiele
QUOTE(LUX972 @ Feb 14 2008, 12:40 PM) *
Vanno sostituiti di tanto in tanto, non so esattamante ogni quanto ma credo che 2-3 cambi annui possano andare bene.

cmq, funzionano! Da quando li uso di macchie di condensa sul sensore nessuna traccia.
ciao



quindi le mie che hanno 2 anni "dovrebbere" essere sostituite...
hmmm.gif cerotto.gif cerotto.gif hmmm.gif
Paolo66
Non vorrei dire cavolate, ma credo che i sacchetti di silicato funzionano nelle confezioni ermetiche e che devono stare chiuso per diverso tempo, per impedire che l'umidit� presente nell'aria, col tempo, condenssi.

Non credo apportino il bench� minimo beneficio in borse che vengono aperte chiuse con una certa frequenza...

...comunque male non fanno, se non ingerite! unsure.gif
nippokid (was here)
QUOTE(gengyster @ Feb 14 2008, 12:39 PM) *
ho sentito dire che una volta induriti, e quindi poco efficaci, possono essere messi in forno ad una temperatura non troppo elevata (180�) e tornano come nuovi.
Attendo ulteriori informazioni e/o smentite

Ciao, dai un'occhiata qui. Messaggi 10 e 11..

bye
Giacomo.B
Sposto al Bar Sezione piu' adatta all'argomento trattato..

Saluti

Giacomo
claudio59
QUOTE(Paolo66 @ Feb 14 2008, 02:10 PM) *
Non vorrei dire cavolate, ma credo che i sacchetti di silicato funzionano nelle confezioni ermetiche e che devono stare chiuso per diverso tempo, per impedire che l'umidit� presente nell'aria, col tempo, condenssi.

Non credo apportino il bench� minimo beneficio in borse che vengono aperte chiuse con una certa frequenza...

...comunque male non fanno, se non ingerite! unsure.gif


Ben detto Paolo 66, come anche io gi� in altre discussioni dissi, i famosi sacchettini vengono utilizzati dal produttore per essicare la pochissima aria che rimane nella confezione di vendita per preservare l' apparcciatura duranto il trasporto e lo stoccagio, messe nelle borse non serve assolutamente a nulla
Fullspeedahead
QUOTE(nippokid @ Feb 14 2008, 02:20 PM) *
Ciao, dai un'occhiata qui. Messaggi 10 e 11..

Giusto!
Ai tempi del passaggio tra IBM sistema 36 e AS400 (qualcuno se lo ricorda?) arriv� in ufficio quest'ultimo con dei sacchetti di silicagel grossi come un panetto di burro da mezzo chilo e forse pi�. ohmy.gif
Avevano sull'involucro un indicatore che una volta saturi cambiava colore. A quel punto mettevi tutto in forno a 120� circa e tornavano nuovi.
Li ho usati per riporre materiale fotografico e sono durati anni ... poi c'� stao il trasloco ... i figli ... e chiss� dove sono finiti.
Il metodo per� � sicuramente efficace! Garantito.
Ciao Massimo
ash
ciao!
tu fai conto che per un recipiente ermetico da 5 litri di volume ce ne va circa un kilo... (che alla fine � un essiccatore, ad esempio x le polveri in laboratorio di tecnologia farmaceutica) ...e ti posso assicurare che solo aprendolo, mettendo la silice anidra (blu) un contenitore con delle compresse e richiudendo, l'umidita' contenuta nell'aria e nelle compresse � sufficiente per idratare quasi met� silice ... in una notte....
detto questo....credo che i 2 o 3 sacchettini da 20 grammi in una borsa con un volume ben maggiore e soprattutto non chiusa ermeticamente, siano pressoch� inutili....

la silice � cmq rigenerabile.... ora, non so bene che silice ci sia nei sacchettini, ma quella che viene comunemente usata in laboratorio, passa da un blu acceso quando � anidra a rosa quando assorbe umidit� e si idrata....
mettendola in stufa, un paio d'ore a 100� circa, torna blu!


biggrin.gif
andrea
Paolo66
Ok! La mia era una semplice deduzione, ma grazie per le conferme. Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.