Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
wgtro
dry.gif Ho da poco acquistato la d 100, precedente possessore di una colpix 990 dopo aver scattato le prime foto e accingendomi a visualizzarle con NC3 notavo su tutte le immagini come se avessero poca definizione, confrontate poi con i miei lavori eseguiti con la colpix effettivamente notavo una certa differenza.
Pensando ad un mio errore di impostazione della d 100, provavo e riprovavo a scattare con varie condizioni di luce, diaframmi, obiettivi e impostazioni dei vari menu della fotocamera (sharpening, contrasto e colore), i risultati sempre gli stessi.
Mi accingevo quindi a metterci una pezza via software e con NC 3 mi accorgevo che aumentando lo sharpening la foto letteralmente prendeva una diversa forma in quanto a nitidezza e si rivelava finalmente per quella foto che avrebbe dovuto uscire da una fotocamera cosi "semiprof". Ora io mi chiedo e chido gentilmente anche a voi possibile che io non possa tirare fuori una foto cosi come scattata e stamparla senza una seduta di computer, a detta del rivenditore dovrei mandare tutto in assistenza per una taratura perch� questa � una caratteristica delle d100!! � vero?
Esister� un modo piu' facile per ovviare all'inconveniente?
Scusate la lungaggine, un cordiale saluto.
Mario
domenico marciano
Tutte le foto scattate vanno poi regolate al computer,quello che noti e' normale.Una volta questo lavoro veniva svolto dallo stampatore ora sei tu a gestire il tutto. Riguardo le Coolpix o altre marche compatte danno un risultato ben diverso anche perche' chi le usa scatta e stampa cosi' come le vede. ciao.gif
Giuseppe Maio
QUOTE (wgtro @ Jan 10 2004, 01:13 AM)
...Esister� un modo piu' facile per ovviare all'inconveniente?


La funzione di regolazione della nitidezza "Sharpening" raggiungibile dal menu di ripresa, permette il raggiungimento delle stesse applicate da Nikon Capture 3.

Valuti inoltre i differenti risultati raggiungibili da un file compresso con perdita jpg ed il RAW-NEF.

Inoltre per ottenere immagini pi� "contrastate" e "pronte" per la stampa � opportuno scegliere il preferito intervento di livelli atto ad adeguare i punti di bianco e nero massimi oltre che il gamma (mezzitoni) preferito. Tale impostazione � chiamata "Tone Comp" perch� agisce sulla compensazione delle transazioni luminose, analogamente alla funzione "Contrasto Automatico" di Photoshop.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Luc@imola
Forse pero' c'e' qualcosa che non quadra..

Io o avuto la 995 e la 5000 prima della D-100 e stampo spesso senza correzioni notando un aumento della nitidezza e un minor effetto rumore rispetto alle coolpix che cmq gia' erano accettabili.

In condizioni di luce difficili o quando voglio ottenere il massimo scatto in Raw.

Poi passo al capture..

E li'.. non ce n'e' per nessuno! cool.gif

Cioe', voglio dire, la differenza la dovresti notare in meglio e neanche di poco anche senza passare dal PC, con dei semplici jpg sempre ammesso che i paramatri base della foto non siano completamente errati.
simlet
L'argomento e' comunque interessante.
Io personalmente sto' scattando sempre (RAW)alla max nitidezza e non sento il bisogno di aumentare la maschera di contrasto dopo lo scatto,ma sto' avendo il dubbio che non sia il metodo piu' corretto,
forse sarebbe meglio scattare in auto ?
Tanto poi posso sempre corregere dopo.
MikyR1100R
Mi chiedo : come pu� essere meglio il RAW-NEF se il TIFF � pi� grande in termini di Mbyte occupati sulla CF?
Qualcuno mi sa rispondere?
reed
QUOTE (M750 @ Jan 11 2004, 01:19 PM)
Mi chiedo : come pu� essere meglio il RAW-NEF se il TIFF � pi� grande in termini di Mbyte occupati sulla CF?
Qualcuno mi sa rispondere?

Mi permetto di riportare un estratto della risposta fornita dal sig. Maio nel post "cavo o lettore cf":

...Un file RAW non viene aperto come un jpg o un tif ma creato...

...Se si apre il file in Photoshop CS sar� Photoshop a decidere quale algoritmo colore ecc.. utilizzare per la creazione...

...Il file RAW-NEF non pu� dunque essere aperto cos� com'� ma deve necessariamente essere elaborato per la creazione dei tre canali colore RGB...

...Un file raw visto cos� com'� sarebbe un file in bianconero rappresentato a scacchiera in base alle rispettive densit� date dai filtri colore....



Quindi non puoi paragonare le dimensioni di due files che sono due cose differenti, un'immagine il tif ed i dati del sensore ancora da elaborare il nef.
Comunque non preoccuparti, se vai a vedere le dimensioni di un nef una volta che l'hai aperto (quindi creato), ad esempio con photoshop, vedrai che la sua dimensione � di circa 34,5 mb. Ti bastano? biggrin.gif
Indipendentemente da questo, personalmente ritengo che il nef sia il formato migliore per tutto quello che permette in post produzione.
gala@promo.it
smile.gif Approfitto di questa discussione per chiedere se le impostazioni nel Men� ripresa della D100 che riguardano la nitidezza (Sharpening) "funzionano" anche quando si memorizza con il formato Raw-NEF.

Ringrazio anticipatamente chi mi dara' questa informazione.

Michele
Fabio Blanco
QUOTE (gala@promo.it @ Jan 11 2004, 09:59 PM)
smile.gif Approfitto di questa discussione per chiedere se le impostazioni nel Men� ripresa della D100 che riguardano la nitidezza (Sharpening) "funzionano" anche quando si memorizza con il formato Raw-NEF.

Ringrazio anticipatamente chi mi dara' questa informazione.

Michele

Ciao Michele,
tutte le impostazioni che l'utente inposta dal menu della macchina vengono registrate nelle file NEF come variabili da applicare all'immagine grezza, cio� registrata cos� come letta dal sensore.
Quindi solo al momento dell'apertura e della visualizzazione nei programmi atti a leggere i file RAW (NikonCapture e Nikonview) queste variabili saranno applicate all'immagine registrata: visualizzando cos� il risultato voluto.
Questo fa capire che salvando il file in formato grezzo si mantengono inalterate le sue caratteristiche native e ogni volta che si applicano, salvandole, altre modifiche, apportate sotto forma di variabili, i file non si deteriorano in nessuna maniera e la qualit� � le caratteristiche di partenza sono sempre quelle dell'immagine originale scattata dalla fotocamera.
Spero di essere stato chiaro... anche se sta volta non sono sicuro di esserci riuscito bonk.gif bonk.gif
Lambretta S
QUOTE (reed @ Jan 11 2004, 04:03 PM)
Un file RAW non viene aperto come un jpg o un tif ma creato...

...Se si apre il file in Photoshop CS sar� Photoshop a decidere quale algoritmo colore ecc.. utilizzare per la creazione...

...Il file RAW-NEF non pu� dunque essere aperto cos� com'� ma deve necessariamente essere elaborato per la creazione dei tre canali colore RGB...

...Un file raw visto cos� com'� sarebbe un file in bianconero rappresentato a scacchiera in base alle rispettive densit� date dai filtri colore....[/i]


Quindi non puoi paragonare le dimensioni di due files che sono due cose differenti, un'immagine il tif ed i dati del sensore ancora da elaborare il nef.
Comunque non preoccuparti, se vai a vedere le dimensioni di un nef una volta che l'hai aperto (quindi creato), ad esempio con photoshop, vedrai che la sua dimensione � di circa 34,5 mb. Ti bastano?  biggrin.gif
Indipendentemente da questo, personalmente ritengo che il nef sia il formato migliore per tutto quello che permette in post produzione.

Secondo me non essendo un esperto di pesca subacquea... mi sa che non � proprio cos� comunque posso sempre sbagliare... wink.gif

Sul fatto che il file nef non venga aperto ma venga creato aprendolo con Photoshop non ho interloquito allora e non vorrei interloquire ora se non proprio tirato per i capelli... e dovete tirare forte... wink.gif

Sul fatto del TIFF non compresso non ho interloquito allora e non vorrei interloquire ora se non proprio tirato per i capelli... e dovete tirare forte... wink.gif

Sul fatto che in natura nulla si crea e nulla si distrugge vorrei interloquire ora... i 34 mega a cui faceva cenno l'illustre Dottor Reed non solo bastano... ma sono troppi della serie ne bastano 17,21 gli altri da dove sono saltati fuori e perch� con Capture se salviamo a 16 bit diventano 34,5 se salviamo a 8 bit diventano 24 mega e spiccetti e perch� se salviamo in bitmap scusate in Tiff non compresso sulla D100 i megabyte occupati sono giustamente 17,21... misteri del capture... dei file Nef che si creano invece di aprirsi (boh) o misteri della Fede... wink.gif

Francamente so una sega io se la sega, sega... oppure un sega pi�... per� al paese mio due + due fa ancora quattro anche se a me piacerebbe facesse 5, guarda un po' come sono strano stasera... chi deve capire capisca e veda di rimettere le cosine cos� come devono essere... ph34r.gif
Lambretta S
QUOTE (blanco.f @ Jan 11 2004, 11:15 PM)
QUOTE (gala@promo.it @ Jan 11 2004, 09:59 PM)
smile.gif Approfitto di questa discussione per chiedere se le impostazioni nel Men� ripresa della D100 che riguardano la nitidezza  (Sharpening) "funzionano" anche quando si memorizza con il formato Raw-NEF.

Ringrazio anticipatamente  chi mi dara' questa informazione.

Michele

Ciao Michele,
tutte le impostazioni che l'utente inposta dal menu della macchina vengono registrate nelle file NEF come variabili da applicare all'immagine grezza, cio� registrata cos� come letta dal sensore.
Quindi solo al momento dell'apertura e della visualizzazione nei programmi atti a leggere i file RAW (NikonCapture e Nikonview) queste variabili saranno applicate all'immagine registrata: visualizzando cos� il risultato voluto.
Questo fa capire che salvando il file in formato grezzo si mantengono inalterate le sue caratteristiche native e ogni volta che si applicano, salvandole, altre modifiche, apportate sotto forma di variabili, i file non si deteriorano in nessuna maniera e la qualit� � le caratteristiche di partenza sono sempre quelle dell'immagine originale scattata dalla fotocamera.
Spero di essere stato chiaro... anche se sta volta non sono sicuro di esserci riuscito bonk.gif bonk.gif

Sei stato fin troppo chiaro ma sempre secondo me non � cos�... la quantit� di dati necessari per fare quello che dici tu � pari a 17,21 megabyte pi� qualche spiccetto per le informazioni di scatto di sharpening di luminosit� di bla... bla. bla... quando ero piccolo tanto tempo fa il mio professore di matematica ci spiegava e si che all'epoca eravamo testoni... che in base a un algoritmo si pu� ridurre la quantit� di informazioni necessarie a descrivere un flusso dati a 16 bit con uno a 4 bit senza perdit� di qualit�... non vorrei insistere ma le dimensioni del file Nef sono grossomodo un quarto di 17,21 megabyte pi� i famosi spiccetti del bla... bla... bla di cui sopra... in sostanza si prende un file tot lo si riduce a un quarto si aggiungono una serie di informazioni leggibili con un apposito plugin... ovviamente nei dati memorizzati metteremo anche lo spazio colore utilizzato che se non combacia con quello del software di editing utilizzato porta alle discrasie segnalate da pi� di un utente... colori slavati... perdita di definizione o quando va meglio colori falsati... il plugin famoso � proprietario quindi giustamente lo do in licenza a chi mi pare... offro un servizio vantaggioso ai miei utenti e sono contenti tutti... quattr.gif

Ammesso e non concesso che fosse vero che i dati nei file Nef sono memorizzati cos� come sono recepiti dal sensore (i file jpeg invece no) come mai allora il processo di memorizzazione dei file Nef sulla CF � pi� lungo dei famosi Tiff non compressi che occupano 4 volte lo spazio memoria dei loro simpatici predecessori... mistero della Fede... quattr.gif

Come mai i file Tiff non compressi occupano un Kbyte in pi� dei file Bitmap, dovrebbero essere uguali... mi sa che il famoso Tag quello di Tagged dei file TIFF c'entra qualcosa... quattr.gif

Scusate la divagazione semiseria... ma stasera mi girava cos�... quattr.gif
Lambretta S
Preciso che quella sopra � una mia personalissima opinione, espressa solo allo scopo dell'accrescimento culturale fotografico degli utenti del Forum (me per primo) sono pronto a rivedere tutte le mie deboli convinzioni qualora risultassero errate... anzi se c'� qualche anima pia che fosse in grado di spiegarmi anche con l'ausilio di materiale didattico com� stanno veramente le cose gliene sarei immensamente grato... blink.gif

Lambretta S
Per completezza a chi interessa sapere cosa � un file Tiff...

leggere qui sotto...

I file Tiff

Sostanzialmente leggendo tra le righe si capisce che i file Tiff sono stati sviluppati da Microsfoft e Aldus... la Aldus per motivi a noi sconosciuti � stata assorbita dalla Adobe guarda caso quella che produce il Photoshop... gli altri aspetti della vicenda se uno � capace a fare 2 + 2 li trova da solo senza bisogno di ulteriori suggerimenti... dry.gif
Fabio Blanco
Lambretta, ti rispondo subito, ma mi togli una curiosit�? tu fotografi in DG o con pellicola o entrambe? e... sei per caso un negoziante? (alcune tue risposte lo fanno sembrare... ovviamente non c'e nulla di male). Quante domande! bonk.gif

Risposte a lambretta.
le dimensioni del file Nef sono grossomodo un quarto di 17,21 megabyte
I file RAW per la D100 sono "grandi" in formato non compresso circa 9Mb quindi la met�, il rapporto di 1/4 che dici tu � per la versione compressa (senza perdita di qualit�) che � opossibile usare sulla bimba per risparmiare spazio.

come mai allora il processo di memorizzazione dei file Nef sulla CF � pi� lungo dei famosi Tiff non compressi che occupano 4 volte lo spazio memoria dei loro simpatici predecessori... mistero della Fede...
non � un mistero della Fede, Dio non centra, se tu prendi in considerazione i NEF compressi, come ho inteso (vedi sopra), i tempi di registrazione sul RAW si allungano notevolmente a causa del processo di compressione, al contrario il NEF non compreso � discretamente veloce (9Mb).

la quantit� di dati necessari per fare quello che dici tu � pari a 17,21 megabyte pi� qualche spiccetto per le informazioni di scatto di sharpening di luminosit� di bla... bla. bla.
I file RAW per la D100, ti rammento quello gi� detto da Maio, sono in toni di grigio e non a colori, infatti i sensori delle macchine digitali non registrano a colori ma a toni di grigio, quindi i calcoli da te fatti devono essere rivisti in funzione dei toni di grigio.
Una volta aperti da NC4 o NC3 o ancora NikonView essi creano le immagini a colore tramite una interpolazione seguendo tale schema:
user posted image
Lambretta S
Che dio me ne scampi e liberi... non c'� nulla di male a esserlo... ma non sono un negoziante... laugh.gif

Fotografo con tutto quello che mi capita... digitale... pellicola... padelle... no con quelle ci cuocio la ciccia... laugh.gif

Bravo ma pure i file jpg si comportano come dici tu se scomponi un immagine nei tre canali Red... Green... e Blue la sostanza non cambia... la reale dimensione dei file Nef � quella che trovi memorizzata sulla Compat Flash... il raddoppio della dimensione a 9,5 come giustamente hai detto tu non � dovuto a nessuna decompressione... � un fenomeno strano come strano � il fatto che se apri... azz scusa se crei un file Nef in capture quando lo salvi in Tiff non compresso diventa 34 e spiccetti questo nel caso che utilizzi l'opzione a 16 bit se spunti a 8 diventa 24... 25 e spiccetti... questo � un mistero non della Fede... perch� se poi apri il file Tiff in Photoshop... in Paintshop o come meglio credi l'ingombro in memoria � pari ai canonici 17,21 mbyte... questi altri 17,21 megabite in pi� che devi sprecare sull'HD mi dici a che servono... non tu ma i tecnici della Nikon... e non � un valore trascurabile perch� ogni 100 immagini memorizzate sprechi la bellezza di 1700 megabyte ogni 1000 17000 megabyte mi fermo o devo andare avanti alla Nikon gli harddisk li regalano a noi no... wink.gif

Se proprio lo vuoi sapere svolgo un'attivit� socialmente utile... faccio il giardiniere sfrondo i rami secchi e tolgo le erbacce... bonk.gif
Lambretta S
Resta inteso che se mi danno una spiegazione logica circa il presunto (da me) spreco di spazio sull'HD che mi convince vado subito al negozio e mi compro un altro hard Disk... se non altro sono almeno consapevole che serve a qualcosa... o no?... laugh.gif ciao.gif ciao.gif ciao.gif

Resta ancora aperto il dibattito sui file tiff... sad.gif
Lambretta S
Per comprendere meglio se trasferisci un file Nef direttamente dalla Compat Flash occupa circa il famoso quarto 4 4,5 mega e spiccetti ammesso ad esempio che trattasi di un'immagine verticale e la ruoti di 90 gradi a destra o a sinistra per metterla nelle giusta prospettiva visiva quando la salvi diventa di 9,5 megabyte circa... mistero della domenica... come mai? Analogamente se prendi un file Nef modifichi un parametro e lo salvi questo diventa 9,5 megabyte... aho ma semo sicuri de quello che sto a di... ma si semo sicuri... wink.gif

A rimistero del sabato pomeriggio ma com'� che i file Nef che stanno sull compat flash occupano 5 megabyte circa e io su una Compat flash da 512 mega invece di mettercene un centinaio riesco a mettercene una cinquantina massimo 60... al paese meo che non � lo teo 5 per 60 fa trecento li altri ducento ndove so annati a finire... ribadisco il concetto se c'� una spiegazione logica che mi convince accetto ben volentieri il tutto... l'importante � sapere il perch�... blink.gif
Lambretta S
Per finire poi me ne vado a cucca perch� se uno guarda i dati di scatto viene dato come formato il Raw (che allo paese suo vuole dire grezzo) 12bit lossless (senza perdita)

Per altre informazioni circa il lossless cliccare qua...

Cos'� il lossless

12 bit che vuol dire che acquisisce l'immagine a 12 bit per canale per un totale di 36 bit di profondit� colore totali o qualche altra cosa... blink.gif
Antonio C.
Scusa Lambretta,

forse � tardi e comincio ad avere sonno, ma non ho ben capito.
Ho provato adesso, scattato un'immagine nef (non compressa), trasferita sul pc con NkTransfer. Guardo l'immagine nella scheda (direttamente dalle risorse del pc) e sono 9.7 mega e rotti. La guardo nella cartella sul pc e sono la stessa identica cosa.
Cosa mi sono perso?
ps: teniamo presente che i nef sono a 12bit, e' normale che convertendo a tiff a 16bit (cio� aggiungendo 4 bit per ogni byte) ci sia un ingrasso pi� che triplo.
ciao!

ps: riguardo la compressione lossless del nef, da quanto ho letto non � proprio lossless, mi apre di aver capito che vengono soppressi i bit pi� bassi in ogni byte, nella zona del nero, dove l'occhio pi� difficilmente coglie differenze. Vi risulta?
Antonio C.
ops, hai scritto mentre rispondevo...
reed
QUOTE (lambretta @ Jan 12 2004, 01:44 AM)
Per comprendere meglio se trasferisci un file Nef direttamente dalla Compat Flash occupa circa il famoso quarto 4 4,5 mega e spiccetti ammesso ad esempio che trattasi di un'immagine verticale e la ruoti di 90 gradi a destra o a sinistra per metterla nelle giusta prospettiva visiva quando la salvi diventa di 9,5 megabyte circa... mistero della domenica... come mai?

4,5mb � la dimensione del nef compresso
appena lo utilizzi viene decompresso e la sua dimensione a questo punto � di circa 9,7mb.
evidentemente il processo di salvataggio non ricomprime il file
(io scatto in nef non compresso ed i file sono appunto di 9,7mb gi� "all'origine").
reed
QUOTE (lambretta)
Secondo me non essendo un esperto di pesca subacquea... mi sa che non � proprio cos� comunque posso sempre sbagliare... wink.gif

Se � per questi anch'io non sono esperto di pesca subacquea tongue.gif
Me la spieghi per favore, che non mi sono capito? biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
MikyR1100R
Mi date un consiglio?Con una CF da 1Gb mi consigliate di salvare in TIFF o in RAW con la mia CP5700?
MikyR1100R
Scusate...ho riletto bene e ho visto che � meglio il RAW anche se pi� lento e pi� piccolo,visto che una volta modificato con i vari programmi o plugin si va ad ottenere una dimensione maggiore! (Spero sia cos� bonk.gif )
Fabio Blanco
QUOTE (lambretta @ Jan 12 2004, 01:44 AM)
...un file Nef direttamente dalla Compat Flash occupa circa il famoso quarto 4 4,5 mega e spiccetti ...

A rimistero del sabato pomeriggio ma com'� che i file Nef che stanno sull compat flash occupano 5 megabyte circa e io su una Compat flash da 512 mega invece di mettercene un centinaio riesco a mettercene una cinquantina massimo 60...
ribadisco il concetto se c'� una spiegazione logica che mi convince accetto ben volentieri il tutto... l'importante � sapere il perch�... blink.gif

Ma se de coccio oggi (ieri sera) biggrin.gif ti ho detto e lo ribadisco senza ombra di dubbio, che tu stai salvando il file nef con la compressione attiva e che un fail NEF non compresso occupa pi� di 9Mb, come detto e ribadito da Antonio e gli altri.
Un file NEF non compresso � composto da circa 9.55 Mb sia sulla CF che sull'Hardisk, se poi lo modifichi allora il capture aggiunge variabili di modifica � aumenta la sua dimensione anche di 1Mb(senza per� inserire nuove informazioni nell'immagine.
Vai a verificare sulla tua macchina, imposta il formato raw da MENU e guarda che non sia impostata la compressione: SE E' UNA D100 i file che ne scaturiranno saranno di 9Mb circa. SICURAMENTE.

Un'altra cosa:
il file RAW NON E' COME UN JPG, infatti un file jpg da 6Mpixel, come i tif e gli altri, ha si i canali divisi e in forma toni di grigio cio�:
6Mpixel nel canale verde
6Mpixel nel canale rosso
6Mpixel nel canale blu
Che"sovrapposto" dal'immagine da 6Mpixel con il colore corretto (come le pellicole)

Un file RAW della D100, registrando direttamente i dati dalla griglia del sensore, ha circa:
3.0Mpixel nel canale verde
1.5Mpixel nel canale rosso
1.5Mpixel nel canale blu
Che "interpolato" crea un file da 6Mpixel con il colore corretto.
Lo schema te lo ripropongo adesso magari ti sar� pi� chiaro e capirai perch� un file di 6Mpixel RAW � pi� piccolo di un file di 6Mpixel TIF.
user posted image
Forse adesso sono riuscito a farmi capire. quattr.gif rolleyes.gif rolleyes.gif
Lambretta S
Blanco io ti ho capito fin da subito... il discorso che fai tu � relativo alla quantizzazione... ossia la trasformazione di un segnale luminoso che colpisce il singolo pixel in un numero digitale che poi opportunamente interpolato restituisce un valore RGB e su questo non ci sono problemi... wink.gif

Il discorso che non mi torna � un altro e cio� l'ingombro di memoria dei file gestiti da Capture... a prescindere che non ho capito cosa significa usi il formato Raw compresso... sulla D100 si imposta il formato raw e basta non si pu� interagire come per i jpg sulla compressione... se poi c'� qualche funzione che mi � sfuggita ditemi subito qual'� cos� mi metto al passo con i tempi... wink.gif

Per chiarire meglio poi prendete la vostra compat flash e fate uno scatto in Raw e uno in Tiff... estraete la compat flash e mettela in un lettore per compat flash trasferite facendo una semplice opzione di copia e incolla i due file sul vostro Hard Disk... il file Raw avr� una dimensione di circa 4... 5 mega il file Tiff la dimensione giusta di 17,12 mega... e fino qua non ci piove...

Poi modificate un parametro del file Nef e salvatelo sull'Hard Disk il file diventer� della dimensione di 9,5 mega (primo mistero perch� accade questo a che serve raddoppiare l'ingombro di memoria sull'hard disk che vantaggio ne traiamo noi da questo fenomeno... � un errore del capture e se � cos� perch� non facciamo una bella patch che lo corregge e siamo tutti felici e contenti)

Analogamente se salviamo il file Nef in Tiff non compresso (ma quanto ve piace sto termine non compresso) per dirla tutta quando trasformiamo un segnale da analogico a digitale c'� sempre una perdita di informazioni, il mondo non � fatto a quadretti ma da un insieme di tanti piccoli punti talmente piccoli che neanche una pellicola tradizionale da 0,0000001 Iso sarebbe in grado di risolverli tutti... terminato l'inciso ritorniamo al file Nef salvato in Tiff... in basso a sinistra nella finestra preposta al salvataggio dei file ci sono due caselle una con il dato a 16 bit e l'altra con il dato a 8 bit a seconda di come flagghiamo (spuntiamo in Italiano va) la casella otteniamo nel caso del dato a 16 bit un file Tiff delle dimensioni di 34,5 mega circa... nel caso del dato a 8 bit un file Tiff delle dimensioni di circa 25 mega... e fino qua nulla di strano (come nulla di strano perch� i file si gonfiano cos�) apriamo il nostro bel file Tiff con il nostro programma di editing e scopriamo nella finestra propriet� che il nostro file occupa in memoria esattamente 17,21 megabyte... per fare la prova del nove carichiamo in memoria il file Tiff prodotto dalla D100 quello che ha le dimensioni di 17,21 megabyte... controlliamo la finestra propriet� e vediamo che effettivamente occupa 17,21 mega... a questo punto la domanda sorge spintanea perch� il capture raddoppia l'ingombro della memoria dei file sull'hard disk... che vantaggio ne traiamo noi da questo fenomeno... � un errore del capture e se � cos� perch� non facciamo una bella patch che lo corregge e siamo tutti felici e contenti... se non � un errore ci spiegate di grazia perch� accade questo fenomeno... quattr.gif


Lambretta S
Trovata sul menu l'impostazione raw nef (raw) ok e Raw comp nef raw ok unsure.gif unsure.gif unsure.gif

Va bene sui file Nef compressi ho preso un abbacchio io... resta comunque il fatto dei file Tiff... dry.gif
Antonio C.
Lambretta,

a questo punto � chiaro, stai utilizzando il nef compresso, che C'E' nel menu' della D100. Controlla anche sul manuale. Una volta aperto un Nef compresso non � pi� mpossibile salvarlo in formato compresso sull'HD. Chiarito l'equivoco.
ps: ma tu hai una D100?
Antonio C.
sei pi� veloce della luce...
Fabio Blanco
QUOTE (Antonio C. @ Jan 12 2004, 02:58 PM)
sei pi� veloce della luce...

Secondo me Stefano in realt� � LAUREATO IN DATTILOGRAFIA.
E' una scheggia a scrivere . wink.gif biggrin.gif biggrin.gif
Lambretta S
QUOTE (Antonio C. @ Jan 12 2004, 02:57 PM)
ps: ma tu hai una D100?

Si conferma ho una D100 con MB-D100 una F5 una F80 con MB-D16 (mio figlio) una Canon G2 (mio figlio)... wink.gif

Un 17-35 sigma un 28-105 sigma, un 20,24,28,35,50,85,80-200 60 micro Nikon... laugh.gif

Tre flash un sb28dx due sb25 cavi e accessori vari originali... l'sb28dx lo cambio presto con l'SB800dx che pare faccia scintille oltre che lampi... wink.gif

Ultimamente per motivi di spazio sono un po' gi� d'attrezzatura... nei periodi di maggior splendore e attivit� avevo qualcosa di pi�... anche 6x6... biggrin.gif

Ha dimenticavo due videocamere Sony tra l'altro l'ultima la DCR TRV80e � in grado grazie ai due megapixel del sensore di fare foto a 1600x1200... di discreta qualit�... laugh.gif


Gianluca Cecere
QUOTE (lambretta @ Jan 12 2004, 03:43 PM)
QUOTE (Antonio C. @ Jan 12 2004, 02:57 PM)
ps: ma tu hai una D100?

Si conferma ho una D100 con MB-D100 una F5 una F80 con MB-D16 (mio figlio) una Canon G2 (mio figlio)... wink.gif

Un 17-35 sigma un 28-105 sigma, un 20,24,28,35,50,85,80-200 60 micro Nikon... laugh.gif

Tre flash un sb28dx due sb25 cavi e accessori vari originali... l'sb28dx lo cambio presto con l'SB800dx che pare faccia scintille oltre che lampi... wink.gif

Ultimamente per motivi di spazio sono un po' gi� d'attrezzatura... nei periodi di maggior splendore e attivit� avevo qualcosa di pi�... anche 6x6... biggrin.gif

Mamma mia! e pensare che sto portando la mia nuova D100 in giro a farla vedere a tutti i miei amici e parenti come fosse una reliquia!
Lambretta S
Si ma magari tu sei pure bravo a fotografare io no... laugh.gif

Ultimamente mi stanno solo a prendere polvere spero che questa forzata inattivit� finisca quanto prima... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Ciao e buone foto... wink.gif

Francamente rimpiango un po' la mia prima reflex una Canon A1 con il 50 mm all'epoca riuscivo a far diventare rosso l'otturatore... per chi si ricorda di cosa stiamo parlando era di stoffa a scorrimento orizzontale... che tecnologia obsoleta eh... huh.gif huh.gif huh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.