Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
max16vj
Ciao ragazzi... inserisco qui al bar..diciamo discussione veloce e qui verso le sei aperitivi a go-go quindi potete darmi una mano...

devo scannerizzare per conto di un'amico circa 120 DIA a colori non B/N io ho uno scanner epson che me ne scannerizza una alla volta ma non è un problema, ho solo una domanda da porvi..cioè in che "grandezza" scannerizzate una DIA... o a quanti DPI (300?) come una foto? ma se faccio cosi il mio scanner mi piglia foto che poi sono miniature... quindi io ho alzato fino a 12000? e il risultato mi sembra acettabile..(sgrana poco sui colori intensi)(blu-rosso)... ovviamente sui neri ci sarebbe mooolto da lavorare..

sono foto che alla fine devono finire su un sito internet ok.. ma alcune devono anche essere stampate nel miglior modo possibile....

quindi il mio modo di lavoro è questo;
-metto dia sul piatto
-anteprima
-lascio i colori come li vede lo scanner (poi PSCS3)
-seleziono la foto
-seleziono 12000?(caxx non ricordo se 1200 o 12000) DPI che mi danno un file di 12 mp e una grandezza di 2400+1080 (o giu di li)..
-acquisisco foto...e via..

adesso devo ancora cominciare il lavoro datemi qualche "consiglio" oppure qualche bacchettata sul mio sistema di lavoro...

ps non sono a casa quindi non ho i dati precisi in mano di DPI e grandezza file ma piu o meno ci siamo...

ps. offro volentieri un'aperitivo ok!!

max16vj
Mauro Villa
Perchè al bar, puoi offrire da bere anche in scanner dove sicuramente ottieni risposte molto più accurate oltre che in numero sicuramente maggiore.A meno che vuoi contenere i costi del beveraggio laugh.gif

Sposto lasciando il link anche qui.
roberto depratti
QUOTE(max16vj @ Feb 15 2008, 05:23 PM) *
Ciao ragazzi... inserisco qui al bar..diciamo discussione veloce e qui verso le sei aperitivi a go-go quindi potete darmi una mano...

devo scannerizzare per conto di un'amico circa 120 DIA a colori non B/N io ho uno scanner epson che me ne scannerizza una alla volta ma non è un problema, ho solo una domanda da porvi..cioè in che "grandezza" scannerizzate una DIA... o a quanti DPI (300?) come una foto? ma se faccio cosi il mio scanner mi piglia foto che poi sono miniature... quindi io ho alzato fino a 12000? e il risultato mi sembra acettabile..(sgrana poco sui colori intensi)(blu-rosso)... ovviamente sui neri ci sarebbe mooolto da lavorare..

sono foto che alla fine devono finire su un sito internet ok.. ma alcune devono anche essere stampate nel miglior modo possibile....

quindi il mio modo di lavoro è questo;
-metto dia sul piatto
-anteprima
-lascio i colori come li vede lo scanner (poi PSCS3)
-seleziono la foto
-seleziono 12000?(caxx non ricordo se 1200 o 12000) DPI che mi danno un file di 12 mp e una grandezza di 2400+1080 (o giu di li)..
-acquisisco foto...e via..

adesso devo ancora cominciare il lavoro datemi qualche "consiglio" oppure qualche bacchettata sul mio sistema di lavoro...

ps non sono a casa quindi non ho i dati precisi in mano di DPI e grandezza file ma piu o meno ci siamo...

ps. offro volentieri un'aperitivo ok!!

max16vj


... avevo risposto ma nello spostamento della discussione sembra che sia andato perso il mi commento. spero che i moderatori riescano a recuperarlo ....
Roberto texano.gif




toad
Scansiona alla massima risoluzione ottica dello scanner che, a seconda del modello credo possa variare da 1200 a 4800dpi. I 12.000 potrebbero anche esserci, ma sono sicuramente interpolati, per cui da scartare assolutamente.
Imposta inoltre le dimensioni al 100%dell'immagine.
Magari fai sapere il modello di scanner. wink.gif
roberto depratti
QUOTE(roberto depratti @ Feb 15 2008, 06:19 PM) *
... avevo risposto ma nello spostamento della discussione sembra che sia andato perso il mi commento. spero che i moderatori riescano a recuperarlo ....
Roberto texano.gif



... comunque io uso uno scanner piano CANON, con dorso illuminato e caricatore per negativi e dia. Sono molto contento dei risultati ottenuti; solitamente imposto:

- scelgo l'opzione tra negativo a colori/monocromatico e positiva a colori/monocromatico; in questo caso positiva a colori;
- 3200 dpi;
- massima definizione;

Una volta acquisita l'immagine, riapro la medesima con PHOTOSHOP intervenendo leggermente sui livelli e luminsità/contrasto ridando alla foto nuova brillanetzza di colori e contrasto. Qualcosa effettivamente si perde .....

Il consiglio è comunque di studiare le impostazioni di base dell'apparecchio. Mi sembra strano che non abbia un telaio per inserire nel dorso i negativi e/o le dia. Solitamente è pssibile inserire sin ad un max di 6 fotogrammi per i negativi oppure 4 dia.

Ciao - Roberto guru.gif





Gilberto Minguzzi
dovrebbe essere:

300ppi x ingrandimento desiderato

quindi se da stampare a 30x20

300 x 8,3 2500 circa (2700 ppi)

risoluzioni maggiori per stampe in formato maggiore

noto che molti utilizzano la risoluzione maggiore dello scanner, ma poi ricampionano, e mi sembra assurdo.

io applico la regola, risoluzione richiesta allo scanner a seconda della stampa voluta.

per monitor la regola precedente utilizzando 96ppi
Ely (C)
Scusatemi, mi intrometto dato che l'argomento mi interessa...
Ragazzi, vorrei proporvi di postare almeno una foto scansionata coi vostri scanner.....che siano Nikon, Canon, Minolta ecc.....ecc......

Almeno servirà anche a qualcuno per potersi fare una idea su un eventuale acquisto....

grazie.gif
toad
QUOTE(Ely (C) @ Feb 20 2008, 06:31 PM) *
Ragazzi, vorrei proporvi di postare almeno una foto scansionata coi vostri scanner.....


L'unica che ho disponibile in questo momento.
Scansione di Kodachrome con il Coolscan 5000.
Ti assicuro che, stampata, fa la sua sporca figura... biggrin.gif
Ely (C)
Ciao toad, scatto eccellente....
La scansione mi sembra veramente superba.


Aspettiamo anche altre immagini scansionate, magari con altri scanner.

Intanto grazie.
anbon
Coolscan V ED : pellicola invertibile FUJI PROVIA 100, Zeiss Sonnar 180 2,8.
Tieni conto che la foto è stata scattata dal 18mo piano attraverso una vetrata e che il file è massacrato dal pesante ridimensionamento.

Clicca per vedere gli allegati
gianluca.pirro
Coolscan 9000 pellicola Fuji Velvia 50 Mamiya 7II con 43mm
gandalef
il problema non sta tanto nei DPI o risoluzione di scansione, quanto anche nella possibilità di leggere più dettaglio nelle ombre e cosa non poco importante di tarare il punto di messa a fuoco. Non conosco lo scanner in questione, possiedo un canon piano ma ho preferito l'acquisto del coolscan V e la differenza c'è tutta. Per la poca esperienza che ho, e come detto da chi mi ha preceduto, ti consiglio di scansionare alla massima risoluzione e poi ridimensionare all'occorrenza. cerco anche di impostare curve e/o livelli dallo scanner in modo da intervenire poco in PP, passando poi in photoshop per dare le aggiustatine del caso.

Saluti,
Gandy
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.