Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
francy79
Premetto che posseggo una d2h e una d2x e le uso entrambe con ottimi risultati. Fanno parte del mio corredo gli obiettivi 28/70 2,8 - 70/200 2,8 - 300 4 105 macro per cui ho maturato l'idea di acquistare la D3.
Da una recente prova effettuata tra la D3 di un mio amico ed una macchina della concorrenza ho notato una differenza sulle alte luci.
Ringrazio anticipatamente chi mi pu� dare dei chiarimenti.

francy79
scusatemi per l'errore
nano70
Con l'altra macchina vedo con il mio monitor una dominante verdognola. Quella con la D3 mi sembra pi� equilibrata, anche se forse leggermente sottoesposta. wink.gif
Boscacci
Strano risultato, invero.

Sarebbe opportuno conoscere le modalit� di scatto e gli ISO delle due prove (e magari pure la lente Nikon usata).

Vista cos� sembra un marcato fenomeno di clipping o eccessiva saturazione delle alte luci. Fin troppo marcato, per i miei gusti.
Non mi sono ancora trovato con la mia D3 ad effettuare scatti in condizioni analoghe, dunque non posso esprimermi.

Per� secondo me � importantissimo sapere quali sono i software di conversione RAW utilizzati. Perch� il tuo amico ha scattato in RAW, nevvero ? ;-)

Se cos� fosse, posso solo sperare/pensare che il tuo amico non abbia usato Capture NX per convertire e trattare il NEF della D3.
merk76
QUOTE(nano70 @ Feb 15 2008, 09:09 PM) *
Con l'altra macchina vedo con il mio monitor una dominante verdognola. Quella con la D3 mi sembra pi� equilibrata, anche se forse leggermente sottoesposta. wink.gif

Quoto nano vedo anch'io quella dominante verde sull'altra foto e trovo i colori d3 molto pi� reali e equilibrati un saluto marco
Boscacci
QUOTE(nano70 @ Feb 15 2008, 09:09 PM) *
Con l'altra macchina vedo con il mio monitor una dominante verdognola. Quella con la D3 mi sembra pi� equilibrata, anche se forse leggermente sottoesposta. wink.gif


Temo che il problema che ci ha sottoposto Francy79 non riguardi la dominante delle foto.....

unsure.gif
lhawy
comunque la d3 ha scattato a f3.8 1/3" contro f5.6 1/3" della 5d
francy79
QUOTE(Boscacci @ Feb 15 2008, 09:11 PM) *
Strano risultato, invero.

Sarebbe opportuno conoscere le modalit� di scatto e gli ISO delle due prove (e magari pure la lente Nikon usata).

Vista cos� sembra un marcato fenomeno di clipping o eccessiva saturazione delle alte luci. Fin troppo marcato, per i miei gusti.
Non mi sono ancora trovato con la mia D3 ad effettuare scatti in condizioni analoghe, dunque non posso esprimermi.

Per� secondo me � importantissimo sapere quali sono i software di conversione RAW utilizzati. Perch� il tuo amico ha scattato in RAW, nevvero ? ;-)

Se cos� fosse, posso solo sperare/pensare che il tuo amico non abbia usato Capture NX per convertire e trattare il NEF della D3.


Le foto sono state scattate in raw ed aperte con Photoshop e questi sono i dati exif:
Mod:NikonD3
Velocit� otturatore: 0,4 sec
Exp. Progr.: Priorit� apertura
n. Apertura: f/3.8
Sensibilit� ISO: 200
Lunghezza focale: 21.0 mm
Lente: 18.0-35.0 mm f/3.5-4.5

Che sia un problema dell'obiettivo (scadente)?
Boscacci
QUOTE(francy79 @ Feb 15 2008, 09:31 PM) *
Le foto sono state scattate in raw ed aperte con Photoshop e questi sono i dati exif:
Mod:NikonD3
Velocit� otturatore: 0,4 sec
Exp. Progr.: Priorit� apertura
n. Apertura: f/3.8
Sensibilit� ISO: 200
Lunghezza focale: 21.0 mm
Lente: 18.0-35.0 mm f/3.5-4.5

Che sia un problema dell'obiettivo (scadente)?


Sull'obiettivo non mi pronuncio: non lo conosco. Certo � che ha scattato praticamente alla massima apertura....
Quello che posso consigliare al tuo amico � di provare ad usare CaptureNX per aprire il NEF: su quei punti luce bruciati potrebbe cambiare qualcosa. In meglio.
lhawy
QUOTE(lhawy @ Feb 15 2008, 09:30 PM) *
comunque la d3 ha scattato a f3.8 1/3" contro f5.6 1/3" della 5d

rivedo per� che siamo a iso 200 per la d3 e 800 per la 5d blink.gif
Boscacci
QUOTE(lhawy @ Feb 15 2008, 09:37 PM) *
rivedo per� che siamo a iso 200 per la d3 e 800 per la 5d blink.gif


Bisognerebbe conoscere la qualit� delle lenti in gioco: potrebbe tutto dipendere dalla maggiore chiusura del diaframma, nel caso dello scatto con la Canon.

E poi, ribadisco, sarebbe opportuno aprire il NEF con CaptureNX e rirproporre i risultati.
lhawy
QUOTE(Boscacci @ Feb 15 2008, 09:40 PM) *
Bisognerebbe conoscere la qualit� delle lenti in gioco: potrebbe tutto dipendere dalla maggiore chiusura del diaframma, nel caso dello scatto con la Canon.

E poi, ribadisco, sarebbe opportuno aprire il NEF con CaptureNX e rirproporre i risultati.

bh�, ma da 3.8 a 5.6 c'� uno stop, mentre da 200 a 800iso sono due, quindi la 5d � comunque di 1 stop sovraesposta rispetto alle impostazioni della d3...o mi perdo qualcosa? hmmm.gif


devo dire che in realt� la domanda non l'ho capita...di cosa si parla? dei bianchi? dell'effetto stella delle candele? del wb?
novagian
Non mi pare un confronto omogeneo e quindi significativo. Iso diversi, ottiche diverse usate a diaframmi diversi.... insomma mi pare che tutto abbia poco senso. Tra l'altro io ho proprio entrambe la macchine sopra nominate (D3 e 5D) e se mi va di fare paragoni uso il 24-70 di entrambe.
ros62
Sembrano le prove che ho fatto con un'amico nel Duomo di Messina per provare la D3 uscita dallo scatolo. Mi confermi che si tratta del Duomo...
E' stato fatto tutto assai velocemente con la D3 ancora con i settaggi di fabbrica e con una 5D, non � un test attendibile poi con un'ottica non mia, il 18-35 credo che sia un F3.5, utilizzata in seguito con i miei fidi 28-70 e 70-200 ed alcuni parametri in macchina modificati � tutt'altra cosa.
Saro
ros62
QUOTE(ros62 @ Feb 16 2008, 12:52 AM) *
Sembrano le prove che ho fatto con un'amico nel Duomo di Messina per provare la D3 uscita dallo scatolo. Mi confermi che si tratta del Duomo...
E' stato fatto tutto assai velocemente con la D3 ancora con i settaggi di fabbrica e con una 5D, non � un test attendibile poi con un'ottica non mia, il 18-35 credo che sia un F3.5, utilizzata in seguito con i miei fidi 28-70 e 70-200 ed alcuni parametri in macchina modificati � tutt'altra cosa.
Saro

Dimenticavo.
Jpeg on camera
28mm
1/80 F5.6
5000iso
Franco_
Un confronto che non � un confronto.
A parte il fatto che le ottiche sono diverse, ma questo si pu� capire, sono i parametri di scatto che non permettono un paragone... senza dimenticare che non si conoscone le altre impostazioni...
Dai dati EXIF si pu� solo dire che rispetto alla D3 il diaframma della 5D � 1,3 stop pi� chiuso (5,6 contro 3,8 quindi T.A. sulla D3) mentre la sensibilit� � 2 stop pi� elevata (800 contro 200).
Morale: lo scatto della D3 � sottoesposto di 0,7 stop, inoltre la diversa apertura del diaframma incide certamente sul purple fringing (alone bluastro intorno alla luce delle candele).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.