Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
D4nilo
Ciao ragazzi!
In questi giorni ho fatto degli scatti per un book-catalogo di abiti con delle modelle, tutte amiche che ogni tanto si sottopongono al mio obiettivo...

Onestamente non so come comportarmi riguardo una eventuale liberatoria x il libero utilizzo di questi scatti...� necessario secondo voi ?

grazie
saluti
mariomc2
SI!
wgator
Gi� ragazzi! Come funziona? Io ho centinaia (forse migliaia) di scatti che riprendono persone, ritratti, nudo, fashion... tutti "modelli/e non professionisti, amici, conoscenti... molte di queste persone non le posso neppure pi� rintracciare. Per il momento non mi ero neppure posta il problema, � tutto materiale che "dorme" sui miei hard disk e nei miei album domestici. Come devo comportarmi? Sapete indirizzarmi in qualche discussione chiarificatrice?
mariomc2
http://www.fotografi.org/pubblicabilita_foto_ritratto.htm

Qui trovi molte in fo, nello specifico, in generale nelle altre sezioni, � un sito molto utile.
Ciao
PS spero sia consntito questo link, altrimenti rimuovetelo
Manuela Innocenti
Io per i miei ritratti faccio sempre firmare una liberatoria, anche da amici e parenti, non si sa mai smile.gif
Paolo Inselvini
Assolutamente fatti firmare una liberatoria cos� sei tranquillo da eventuali ripensamenti rolleyes.gif
cosmith
Ogni qual volta si intendano pubblicare o esporre fotografie ritraenti soggetti chiaramente riconoscibili, occorre far compilare e firmare dai soggetti interessati una liberatoria fotografica; sulla quale devono essere chiaramente indicati tutti i dati anagrafici e del soggetto prestatore di immagine, e del fotografo. Nota che il soggetto non � tenuto a firmare alcunch�: pu� benissimo rifiutarsi di firmare la liberatoria, in tal caso, spiacente, non potrai che tenerti le foto sul pc. La pubblicazione senza liberatoria configura il reato di violazione della legge sulla privacy, per cui � bene stare in campana.

Ci� non vale nel caso in cui i soggetti ritratti siano personaggi celebri, oppure, anche se non celebri, fotografati nell'ambito di pubbliche manifetazioni in qualit� di, ad es., attori, cantanti, maschere (in caso di carnevali vari) etc.. In quest'ultimo caso, potrebbero piantarti delle rogne intentando azione legale, che per� perderebbero con ottime probabilit�.

Occhio alle trappole: pubblicare richiede autorizzazione, fotografare no (tipico casi di cretino/a che pretende la privacy durante una manifestazione in pubblica piazza, come mi � gi� capitato).

Ciao
wgator
ehm... scusate, altra domanda: affinch� la "liberatoria" sia regolare, valida e non impugnabile in seguito, esistono modelli standard in giro sul web? Oppure � sufficiente per es. il classico "Io sottoscritto, "Nome Cognome" autorizzo "Nome Cognome" alla pubblicazione delle mie fotografie ecc. ecc. ?
D4nilo
grazie 1000!
effettivamente....meglio mettersi al riparo da ogni problema.
Ho trovato cercando su un motore di ricerca un Fac-simile che poi ho modificato secondo il mio caso.

grazie ancora
cosmith
QUOTE(wgator @ Feb 18 2008, 03:00 PM) *
ehm... scusate, altra domanda: affinch� la "liberatoria" sia regolare, valida e non impugnabile in seguito, esistono modelli standard in giro sul web? Oppure � sufficiente per es. il classico "Io sottoscritto, "Nome Cognome" autorizzo "Nome Cognome" alla pubblicazione delle mie fotografie ecc. ecc. ?


Puoi trovarne in quantit� sul web; ce ne sono due versioni, una per i soggetti maggiorenni, l'altra per i minorenni.
Io stesso non sono certo della non impugnabilit� del modello che uso io; certo per� che per fare una cosa del genere, malgrado la liberatoria firmata, dovrebbero essere incredibilmente "motivati"....
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.