Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
salvatore_
Salve a tutti coloro ke stanno facendo davvero grande questo forum ...

Volevo kiedere la vosta opinione a riguardo:

si sentiva davvero la necessit� di introdurre sul mercato due nuovi modelli "entry-level" quali la coopix 2200 e la coolpix 3200 visto le poche differenze con le "sorelle minori" 2100 e 3100??

Naturalmente mi direte ... qualcuno ... POLITICA COMMERCIALE!!!!


Attendo risposta e saluto tutti ke state contribuendo a scrivere pagine di "storia fotografica targata Nikon" su questi forum.

Un possessore ke ha dato fiducia a Nikon anke per il suo prossimo acquisto.

SALUTI
Giuseppe Maio
QUOTE (salvatore_ @ Jan 10 2004, 11:02 AM)
...si sentiva davvero la necessit� di introdurre sul mercato due nuovi modelli "entry-level" quali la coopix 2200 e la coolpix 3200...

Interessantissimo argomento,

che coinvolge comunque complessi meccanismi legati all'evoluzione elettronica oltre al processo di produzione industriale.

Cosa c'� dentro una fotocamera digitale ?

Ovviamente un'obiettivo, un otturatore, un diaframma pi� o meno complesso ma anche un sensore, controller, bus di comunicazione, memoria, processore/i, porte di comunicazione I/O digitali e relativi protocolli di comunicazione, standard di stampa...

La fotocamera digitale � dunque un complesso assemblaggio di prodotti di elettronica, costruiti da differenti aziende oltre che l'integrazione di standard definiti col tempo. I produttori di processori cos� come dei sensori e tutto quanto sopra solo "riassunto" spostano la loro produzione a nuovi componenti dismettendo necessariamente il prodotto precedente talvolta pi� caro ma pi� spesso "superato" in prestazioni.

Ecco allora in questo caso, che risulta impossibile continuare una produzione che prevedeva determinati componenti non pi� reperibili o talvolta "fuori mercato". Alla luce delle nuove opportunit� offerte dall'inovazione elettronica ecco che risulta necessario reingegnerizzare un determinato prodotto prevedendo nel contempo restyling estetici, aggiunta o esclusione di funzioni che ridiscutono nel contempo il nuovo posizionamento di fascia sul mercato.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.