aculnaig1984
Feb 20 2008, 12:30 AM
Sono un felice possessore di una d40 con nikon 18-55 in dotazione e Nikon 18-135 acquistato separatamente. Macchina perfetta per il mio utilizzo amatoriale, soprattutto su escursioni in montagna. macchina leggera e compatta per essere una reflex.
Unico difetto il costo delle ottiche supportate da questo tipo di reflex, solo AF-S, con prezzi abbastanza consistenti, soprattutto visto la qualit� della macchina.
il mio rivenditore mi ha proposto di cambiarla con una D80 perch� adesso � in sconto. Potrebbe essere conveniente dal punto di vista di ottiche, visto che ha la messa a fuoco interna e non necessita di motorino incorporato all'obiettivo. anche qualitativamente dovrebbe essere superiore.
secondo voi che mi consigliate? anche dal punto di vista dell'ingombro, la d80 dovrebbe essere pi� grande della d40. e poi non vorrei cambiare una macchina moderna con una pi� vecchia dal punto di vista anke tecnologico.
Grazie ciao
buzz
Feb 20 2008, 12:49 AM
se ilproblema � solamente quello delle ottiche, e se il prezzo � conveniente, cambiala.
Tieni conto che la D40 monta anche le ottiche non s perdendo solo l'autofocus, ma comprendo il disagio a dover focheggiare a mano.
Le ottiche pi� economiche sono le pi� antiche, dato che ormai tutte le nuove hanno il motore interno.
tosk
Feb 20 2008, 08:07 AM
fai il cambio al volo
Franco_
Feb 20 2008, 09:13 AM
Anche io ti consiglio il cambio.
Il solo "difetto" che si pu� imputare alla D80 � il funzionamento del matrix che, a differenza delle altre Nikon, da maggior importanza alla zona focheggiata. Questo significa che a parit� di inquadratura potrai ottenere esposizioni diverse solo spostando il punto di AF. Attenzione, non � un difetto ma una scelta progettuale con la quale occorre familiarizzare, dopodich� vedrai che la D80 non ti deluder�. Ha molte funzioni a portata di tasto che non necessitano di passare per il men�, la possibilit� di montare lo scatto verticale, 9 punti AF... vabb� mi fermo qui visto che l'elenco sarebbe lunghetto
giocoliere
Feb 20 2008, 09:18 AM
ancora ci stai pensando? cambiala immediatamente e vedrai che non te ne pentirai! io gi� ho fatto il cambio tempo addietro e il risultato � assolutamente sensazionale!
Matt.3
Feb 20 2008, 09:24 AM
Cambiala subito, io l'ho avuta ed � una buona macchina.
Ho avuto modo di provare anche la D40 e ti ripeto che la D80 � tutta un'altra cosa.
Ciao
Matteo
stefdp
Feb 20 2008, 09:31 AM
D80 senza pensarci un attimo!
giannizadra
Feb 20 2008, 09:44 AM
QUOTE(aculnaig1984 @ Feb 20 2008, 12:30 AM)

secondo voi che mi consigliate? anche dal punto di vista dell'ingombro, la d80 dovrebbe essere pi� grande della d40. e poi non vorrei cambiare una macchina moderna con una pi� vecchia dal punto di vista anke tecnologico.
Cambio del tutto consigliabile, a mio avviso.
Per via dell'ingombro, non preoccuparti: la D80 si impugna meglio e del resto la D3 da questo punto di vista � alquanto pi� " obsoleta" (

).
Moua
Feb 20 2008, 10:08 AM
La D80 sicuramente � meglio della D40. (io ho la D40 la apprezzo molto ma la D80 � un'altra cosa)
Per quanto attiene al motore interno io sono convinto che sparir� su tutte le nikon prima o poi.
Nikon sta rinnovando il parco ottiche e nel listino degli obiettivi infatti gli AF-S sono ormai in maggioranza e non certo per soddisfare le esigenze di chi ha la D40. E la nuova D60 infatti anche lei non ha il motore interno. Penso che questo sia un periodo di transizione tra vecchio e nuovo che vedr� affiancati i due sistemi ancora per un po di anni.
Detto questo se il tuo problema � solamente il motore interno probabilmente investirei in ottiche af-s che hanno un futuro. Il corpo lo cambierei fra un po di anni, semprech� non ti sta stretto gi� ora, quando i modelli senza motore interno saranno sempre pi� nnumerosi e l'usato avr� preso piede.
pepino_77
Feb 20 2008, 10:26 AM
Dipende anche da che tipo di foto fai. Io ho la D40, c'ho attaccato il 50ino e, sinceramente, grossi problemi di messa a fuoco manuale non ne ho - per molti anni ho scattato a pellicola con una NIkon interamente manuale e forse ci� mi ha avvantaggiato. Io fossi in te, proverei a scattare con gli obiettivi che hai in MF: se proprio vedi che vai in crisi, fai il cambio.
Giusto per curiosit�, all'incirca, quanti xx euro ti vengono chiesti a conguaglio?
aculnaig1984
Feb 20 2008, 02:21 PM
Per la D80 ci vogliono 675.
Pensavo di abbinarci un'obiettivo sigma 18-200 o 28-300 per avere un'unico obiettivo e fare foto in tutte le situazioni che mi capitano.
Un cambio del genere con obiettivi nikon mi costa quanto la differenza di acquistare macchina e obiettivo nuovi vendendo quella che ho.
Per� mi ritroverei con una macchina pi� professionale e con possibilit� di montare molte pi� ottiche sfruttando comunque l'autofocus della macchina.
A proposito, come funziona l'autofocus della D80? � sfruttabile su tutti i tipi di obiettivo compresi quelli da me citati?
potamino
Feb 20 2008, 02:28 PM
I non riuscirei a fare a meno dell'autofocus soprattutto su macchine moderne in quanto i mirini non sono pensati per il manual focus ed anche perch� i miei poveri occhi fanno fatica a centrare un fuoco perfetto. Il parco ottiche sull'usato nikon AF � molto ampio e si trovano pezzi interessanti a buon prezzo. Le ottiche con motore interno sono assai pi� costose e sull'usato non si trova molto. Quindi io passere alla D80 con un occhio alla d200 usata.
Paolo66
Feb 20 2008, 02:32 PM
La D80 � un'ottima macchina, sfruttabilissima, ma rimane sempre una macchina amatoriale.
Non so che tipo di fotorgrafia fai o vuoi arrivare a fare, ma ti posso assicurare che il passaggio da D40 a D80 di dar� senz'altro qualcosa di pi� (ottiche AF a parte), ma non cos� tanto come tu ti possa aspettare (a meno che il tuo non sia solo un'esigenza di motore interno).
Se le tue mire sono di arrivare a fare un tipo di fotografia pi� evoluta magari usando anche vecchie ottiche AI (e sempre manual-focus!) ti consiglierei di puntare a qualcosa di pi�, tipo una D200, ho visto che se ne trovano seminuove ad ottimi prezzi.
Anch'io sono passato da D40 a D80 solo corpo, sfruttando un'offerta vantaggiosissima, mesi fa. Non me ne sono pentito, � una macchina con cui mi st� divertendo tantissimo, ma se dovessi rifarlo, forse, aspetterei un momento per carpire qualche buona occasione su una D200, l� si che ci sarebbe un discreto salto da amatoriale ad evoluto, magari con qualche patema in meno ad estrarre la macchina sotto una nevicata o con qualche gocciolina di pioggia.
stefanocucco
Feb 20 2008, 02:39 PM
D80 D80....
QUOTE(Franco_ @ Feb 20 2008, 09:13 AM)

9 punti AF...
11 punti AF
aliant
Feb 20 2008, 03:18 PM
QUOTE(aculnaig1984 @ Feb 20 2008, 12:30 AM)

Sono un felice possessore di una d40 con nikon 18-55 in dotazione e Nikon 18-135 acquistato separatamente. Macchina perfetta per il mio utilizzo amatoriale, soprattutto su escursioni in montagna. macchina leggera e compatta per essere una reflex.
Unico difetto il costo delle ottiche supportate da questo tipo di reflex, solo AF-S, con prezzi abbastanza consistenti, soprattutto visto la qualit� della macchina.
il mio rivenditore mi ha proposto di cambiarla con una D80 perch� adesso � in sconto. Potrebbe essere conveniente dal punto di vista di ottiche, visto che ha la messa a fuoco interna e non necessita di motorino incorporato all'obiettivo. anche qualitativamente dovrebbe essere superiore.
secondo voi che mi consigliate? anche dal punto di vista dell'ingombro, la d80 dovrebbe essere pi� grande della d40. e poi non vorrei cambiare una macchina moderna con una pi� vecchia dal punto di vista anke tecnologico.
Grazie ciao
tieni la d40 e' una ottima macchina fotografica, piccola e con un 6mpix formidabile
al contrario vendi il 18-135 e prendi un 70-300 VR e un 35/2.0
la D80 non cambierebbe piu' di tanto le tue foto, per fare un vero salto dovresti spendere molto di piu' e non te lo consiglio
ciao
A.
Jokerman
Feb 20 2008, 03:50 PM
dipende anche dal tipo di foto che fai, visto che fai escursioni in montagna potresti informarti e valutare anche la d60, visto che � l'ultima nata e ha un ottimo sistema antipolvere. dipende dal tipo di caratteristiche in pi� che ti servono rispetto alla d40, perch� se parlamo di salto di qualit�, andando avanti nel discorso arriviamo subito alla d300.
Franco_
Feb 20 2008, 04:18 PM
QUOTE(stefanocucco @ Feb 20 2008, 02:39 PM)

D80 D80....
11 punti AFHai ragione Stefano, il fatto � che sono recidivo... � la seconda volta che sbaglio.
Errare � umano, perseverare...
eao.aie
Feb 20 2008, 08:20 PM
QUOTE(aculnaig1984 @ Feb 20 2008, 12:30 AM)

Sono un felice possessore di una d40 con nikon 18-55 in dotazione e Nikon 18-135 acquistato separatamente. Macchina perfetta per il mio utilizzo amatoriale, soprattutto su escursioni in montagna. macchina leggera e compatta per essere una reflex.
Unico difetto il costo delle ottiche supportate da questo tipo di reflex, solo AF-S, con prezzi abbastanza consistenti, soprattutto visto la qualit� della macchina.
il mio rivenditore mi ha proposto di cambiarla con una D80 perch� adesso � in sconto. Potrebbe essere conveniente dal punto di vista di ottiche, visto che ha la messa a fuoco interna e non necessita di motorino incorporato all'obiettivo. anche qualitativamente dovrebbe essere superiore.
secondo voi che mi consigliate? anche dal punto di vista dell'ingombro, la d80 dovrebbe essere pi� grande della d40. e poi non vorrei cambiare una macchina moderna con una pi� vecchia dal punto di vista anke tecnologico.
Grazie ciao
Ciao io ho appena fatto il cambio...sto aspettando la D80...da fin troppo!sono gi� 3gg! Appena avr� modo di averla tra le mani ti dir�...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.