Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
PionieroD850
Ciao a tutti,possiedo una splendida D300 e mi farebbe piacere se qualcuno mi spiegasse la differenza fra scattare a ISO LOW 1 (100) e 200.
Mi spiego meglio, 200 ISO e' la sensibilita' nominale piu' bassa mentre 100 ISO scende oltre.
Vorrei capire se scattando a 100 ISO si perde o si guadagna qualcosa in termini di qualita' rispetto ai 200 ???
grazie.gif a tutti anticipatamente.
radioamatore1957
Da qualche parte h� letto che impostando sensibilit� pi� basse della nominale si dovrebbe perdere qualche cosa in contrasto generale delle immagini.
Un saluto.Fabio.
litero
ne perdi un po' in contrasto , diventa leggermente pi� basso, ne guadagni in pulizia dell'immagine e puoi usare tempi pi� lenti.
g_max
QUOTE(litero @ Feb 21 2008, 10:20 PM) *
ne perdi un po' in contrasto , diventa leggermente pi� basso, ne guadagni in pulizia dell'immagine e puoi usare tempi pi� lenti.


Cosa intendi per "contrasto pi� basso"?
Lo si puo' comunque correggere facilmente!
Ciao!
litero
lo corregi si, ma non � quello che ha "captato" la macchina, e vai comunque di PP... (pi� o meno perfetta che sia non importa, non � "il contrasto originale"), o comuqnue aggiungi un punto alla modalit� on-camera su contrasto. Restano artifizi, quello che poi fai invece al momento della cattura dell'immagine � altra cosa.

Per semplificare, diciamo che a 200 hai la massima fedelt� cromatica, in lo1 ti ci avvicini.


carfora
Dalle poche prove fatte mi pare che l'utilizzo dei 100 iso al posto dei 200 non sia penalizzante piu' di tanto, ed io penso di utilizzarlo liberamente la dove penso possa servire... inoltre il file mi e' parso in certi casi anche piu' gradevole rispetto ai 200 iso ...
... l'argomento necessita comunque di un maggior approfondimento
ciao
PionieroD850
grazie.gif ragazzi delle vostre spiegazioni !!!

Adesso se non altro ho le idee un po' piu' chiare..... Pollice.gif
cuomonat
Non ho la D300 quindi posso solo supporre.

Farei qualche scatto (ritratto con e senza flash, paesaggio con buona luce) nelle stesse condizioni variando la sensibilit� tra 200 e 100 senza toccare il diaframma ma solo i tempi.
Poi valuterei nelle ombre e nelle alte luci dove � conservato meglio il dettaglio.

Resta il fatto che la sensibilit� nominale � 200 ISO, dove mi aspetto il miglior risultato.
g_max
QUOTE(litero @ Feb 22 2008, 01:16 PM) *
lo corregi si, ma non � quello che ha "captato" la macchina, e vai comunque di PP... (pi� o meno perfetta che sia non importa, non � "il contrasto originale"), o comuqnue aggiungi un punto alla modalit� on-camera su contrasto. Restano artifizi, quello che poi fai invece al momento della cattura dell'immagine � altra cosa.

Per semplificare, diciamo che a 200 hai la massima fedelt� cromatica, in lo1 ti ci avvicini.


Grazie litero, spiegazione impeccabile!
Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.