permettimi di esprimere un giudizio, ma credo che innanzi tutto tu debba tenere a mente fondamentalmente una cosa, e cioe' che in ottica, prodotti "miracolosi" non ne esistono, e fondamentalmente, quello che paghi quello hai..... altrimenti, non si spiegherebbe perche' (solo per fare un esempio) fotografi del calibro di un Sartori, quando devono fare un servizio in Africa per il National Geographics usano macchine FF ed obiettivi del calibro del 300 F2,8 e del 400 F2,8..... e non la D40 col 70-300... con la quale tra l'altro suderebbero anche un bel po' di meno..... Ovviamente, se non sei una professionista che fa questo mestiere per viverci, ma una comune mortale che, come molti tra l'altro, non puo' permettersi una D3 col 400F2,8 VR..... devi necessariamente scendere a dei compromessi dal punto di vista della qualita'.... il punto e' capire fino a che punto sei disposta a scendere con la qualita' e/o al contrario fino a quanto sei disposta a spendere...
ma tornando a te:
- la macchina l'hai gia' presa, e se ho ben capito quella resta..... quindi e' una D40, che non ha il motore interno di messa a fuoco e quindi, per consentire l'AF, puo' utilizzare solo ottiche AFS, cioe' dotate di motore interno di messa a fuoco....
- il 70-300mm G che hai acquistato ad un centinaio di Euro, tanto vale.... come resa globale, altrimenti non ci sarebbe motivo di doverne spendere piu' di cinquemila per avere un 300 AFS F2,8 VR

oltre al fatto che come ti sei ben accorta, sulla tua macchina deve essere focheggiato a mano, cosa che non e' neppure molto facile dovendo lavorare solo sul vetro smerigliato e considerate le dimensioni del mirino della D40 ed il fatto che non ha uno stigmomentro ad immagine spezzata come ausilio alla messa a fuoco....
- il 70-300 VR e' un buon obiettivo, che tra l'altro possiedo anche io ed uso quando decido di uscire "leggero". Ha una nitidezza notevole, migliore alle focali inferiori, 70-100mm, dove e' veramente notevole, buono fino ai 200mm circa, ancora soddisfacente a 300mm anche se cede qualcosa rispetto alle focali inferiori. Meccanicamente e' abbastanza "leggero" avendo il cannocchiale interno in plastica, e si allunga notevolmente, il che abbinato al paraluce montato a sbalzo sulla baionetta frontale, non e' il massimo della vita in fatto di robustezza, ma se utilizzato con le opportune cautele, non crea problemi.... Certo non e' un'obiettivo in magnesio e carbonio, tropicalizzato ed internal focus.... quindi scordati di usarlo durante una tempesta di sabbia, nella nebbia o se piove.... a meno di non provvedere tu ad "impermeabilizzarlo" artigianalmente con sacchetti, elastici e pellicola alimentare..... Lo sfocato, in particolari situazioni, non e' dei migliori, ma non si puo' avere tutto da uno zoom... In sostanza vale piu' di quello che costa.... ma anche lui e' un compromesso,
visto nell'ottica dell'utilizzo esclusivo di una focale di 300mm e nell'ottica della qualita' migliore- alternative potrebbero esserci, ma dipendono dal parco ottiche di cui disponi e da quello che devi fare..... Probabilmente uno zoom con escursione 70-300 dal punto di vista della praticita' e' l'obiettivo migliore per un fotosafari fatto dal fuoristrada del tour operator, che percorre sempre le stesse piste dove i leoni si sono oramai abituati alla presenza massiccia dei turisti, e se ne anno voglia, si avvicinano pure alla macchina.... rendendo troppo lungo un 300mm....

ma potrebbe pure essere un'obiettivo troppo corto nel caso di "caccia" ad altri soggetti di dimensioni inferiori, o decisamente meno disponibili..... Ecco quindi che si riaffacciano i famosi "cannoni" da 300, 400 e 500mm dal prezzo improponibile per i piu'.....
In queste condizioni, e ripeto solo in queste condizioni, ed a patto di essere gia' coperti sulle focali inferiori, una eventuale alternativa potrebbe essere un AFS 300mm
F4 da acquistare rigorosamente usato (se ne trovano in giro a prezzi anche se un po' piu' alti di quelli del 70-300Vr nuovo) a cui abbinare un duplicatore 1,4x per i casi di necessita'......
buone foto.....