QUOTE(manovi @ Mar 28 2008, 05:00 PM)

Usando sempre immagini online la necessit� di catalogare si riduce all'inserimento di dati IPTC per immagine ed alla ricerca file per file.
Ciao,
Per il mio tipo di catalogazione i dati IPTC non li trovo molto utili, se ho capito cosa sono e come si usano.
Ammesso e non concesso che abbia capito qualcosa delle metodiche di catalogazione e recupero delle foto, credo che userei o i classici codici stellette/colori + una serie di keyword (o classi) di appartenenza da usare poi in espressioni booleane per la ricerca delle foto, o addirittura solo le keyword, aggiungendo anche classi come "decente", "indecente", "orrore". Questo avendo in mente Imatch o la nuova versione di EM.
Poiche' posso accedere ad un accordo campus Microsoft tenderei ad aspettare la versione definitiva di EM per capire se usare quello o spendere qualche decina di euro per Imatch.
QUOTE(manovi @ Mar 28 2008, 05:00 PM)

Il DVD di backup (per un ripristino completo) sarebbe meglio averlo(i) per evitare che un crash o un'errore di sincronizzazione (che accade pi� di frequente di quanto si immagini) sugli HD rendano inusabile l'archivio.
Per archivio intendi l'insieme delle foto o il file del database dell'eventuale software di asset? Sono sicuro che la copia anche su DVD dia un'ulteriore margine di sicurezza, e, se riuscir�' a vincere la pigrizia, iniziero' ad attuarlo (il fatto e' che a volte vado a ripescare una foto del 2002 e magari cambio qualcosa, croppo livello, clono...non c'e' pace neanche per i files di qualche anno fa..

). Per ora ho la copia dell'archivio di lavoro su tre hd a casa e due in ufficio, ma la prudenza non e' mai troppa, me ne rendo conto. Ho anche comprato qualche mese fa una discreta quantita' di verbatim advanced azo+, proprio avendo in mente questo benedetto backup...
ciao e grazie per i suggerimenti.
Enrico