Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
Dino Giannasi
La cattedrale di Uppsala, città universitaria della Svezia a nord di Stoccolma, è la più grande della Scandinavia, e ha la caratteristica di essera lunga quanto sono alte le sue torri: 119mt. E' stata inaugurata nel 1435.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Foto fatte con D50 e 18-200vr o Tokina 12-24. All'interno scattate a 800ISO.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti, Dino

Andras.Gyorosi
Molto bella questa cattedrale, come le tue foto Dino! Trovo molto ben fatte la seconda e la terza! La prima preferirei raddrizzata, che ovviamente sono gusti personali. Forse la hai voluto proprio così! Per il resto una bella sequenza di scatti! Pollice.gif

Ciao!
FKB_77

Uppsala! Saranno già passati dieci anni da quando ci sono stato cerotto.gif .

La prima ha un ottima nitidezza, peccato però che non eri perfettamente centrale, la prospettiva ne risulta un po' "sporca", si insomma eri troppo a destra.
La seconda e la terza sono, semplicemente, da pubblicazione di libro di architettura.
Nella quarta la pubblicazione è inficiata dalle bruciature sul tettuccio del pulpito (ma rpobabilmente te la pubblicherebbero lo stesso tongue.gif )
La vetrata meno convincete del resto, come anche la sciura con la testa sbruciacchiata ( smile.gif ).

A presto

Francesco
Dino Giannasi
Confermo che la prima è lasciata apposta così, mi dà l'idea di qualcosa che svetta in alto. Fatta con il Tokina.

Ringrazio per i complimenti, ma lasciamo stare le pubblicazioni di architettura... A mano a 1/10 è solo fortuna (e VR) se vengono. Confermo le pelature, ma è un problemone per me riuscire a tenere tutto dentro la gamma dinamica della D50. Ho tirato a 800iso e corretto in pp le ombre, avessi chiuso di più per le luci sarebbe tutto scuro temo.
D'altra parte le sciabolate di sole nelle chiese sono un bell'esercizio di tecnica: magari qualcuno mi sa consigliare.
Stessa cosa per l'ultima: ho misurato nel mezzo e corretto quanto possibile dopo.

Grazie per i vostri commenti.

saluti, Dino
zico53
Se non altro ti invidio l'esperienza, è bello girare il mondo, le prime due foto mi piacciono parecchio, un po' meno le altre. Io per mio gusto personale preferisco il chiaro scuro piuttosto che le schiarite da d-lighting; poi nelle chiese credo che le ombre siano parte integrante. In ogni caso come dicevo ti invidio l'esperienza in questa culla della civiltà.
ValerioMusi
Gran bella sequenza Dino...
La cattedrale a vedere cosi pare fantastica....
Molto bella la seconda e la terza una spanna su tutte le altre....



Valerio
Andry81
A me Dino piace molto l'ultima, il perchè?? Probabilmente per la figura umana che è all'interno di una cornice ottima.

Andrea
Maury_75
Cavoli!!
Bella la cattedrale ma belle le foto che rendono perfettamente la grandiosità della costruzione!
Complimenti!!
Saluti Maury
FKB_77
QUOTE(Dino Giannasi @ Feb 23 2008, 10:44 PM) *
[...]
D'altra parte le sciabolate di sole nelle chiese sono un bell'esercizio di tecnica: magari qualcuno mi sa consigliare.
[...]


Credo che in questi casi si d'uopo il bracketing, utilizzando un cavalletto, o comunque un appoggio di emergenza, per poi riunire gli scatti in photoshop andando a recuperare le lame bruciate.
Altra soluzione più d'emergenza sarebbe quella, avendo scattato in raw, di sviluppare con NX due file con esposizione diversa, uno per recuperare il contesto e l'altro per le luci.

Questo è ciò che mi viene in mente, attendiamo altri consigli.

Ciao
Francesco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.