Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
armus
Ciao a tutti! Ho un dubio.Non lo so se e meglio stampare le foto con un stampante a casa o mandare al laboratorio.Questo e il mio dubio perche quando posedevo la stampante le foto non e che venivano un grand che, il colore quando avevo le mani un po umido inchiostro mi si apiccichava nele dite .Le foto stampate al laboratorio non mi pongono questo problema.grazie
armus
Ciao a tutti! Ho un dubio.Non lo so se e meglio stampare le foto con un stampante a casa o mandare al laboratorio.Questo e il mio dubio perche quando posedevo la stampante le foto non e che venivano un grand che, il colore quando avevo le mani un po umido inchiostro mi si apiccichava nele dite .Le foto stampate al laboratorio non mi pongono questo problema.grazie
Steiner
ciao Armus,
io fino al formato A4 stampo in casa, � un procedimento un p� + costoso del laboratorio (ma non se parliamo di stampa professionale), e molte delle carte fotografiche per inkjet attuali consentono di toccare la foto dopo nemmeno un minuto dall'avvenuta stampa, per cui ritengo che anche la stampa casalinga, con le attrezzature giuste (non so se posso postare in chiaro cosa uso io o se violerei qualche regola del forum..) si ottengono risultati certamente superiori in termini di definizione e resa cromatica a quelli dei minilab e anche di qualche laboratorio (con stampa non professionale), e magari se impara a lavorare bene, anche di meglio! wink.gif
Steiner
ciao Armus, ho visto che non � "reato" scrivere i dettagli, eccoteli: io ho preso una canon pixma ip4500, economica e veloce inkjet che in abbinamento alla carta HP Advanced mi fornisce stampe veloci e definite, superiori a quelle dei minilab, da allora il laboratorio lo uso solo per ingrandimenti oltre il formato A4! wink.gif
lhawy
laboratorio! (a meno di non svenarsi con attrezzature di alto livello) personalmente consiglio digitalpix
castorino
Dipende, come giustamente scrive Steiner dalla tua stampante e dal laboratorio, ci sono stampanti che ti permettono di ottenere immagini da favola e laboratori non degni di questo nome, dipende da quanto vuoi investire, da quanto vuoi ottenere, dal tipo di immagini che fai, dipende addirittura da dove abiti, se hai la fortuna di vivere a due passi da un buon laboratorio o vivi in uno sperduto paesino e devi fare 50Km ogni volta che devi stampare una foto(ma oggi si pu� fare anche con internet) ciao
masolero@tin.it
Con buona pace di Steiner, io faccio esattamente il contrario. Mando in laboratorio i mini album a tipo "ricordo delle vacanze" e mi stampo io quelle cui tengo di pi� (ovviamente ... contate )
Ho sempre lavorato con epson photo ed ora uso una vecchia 1290 ed una nuovissima PRO 3800.
La filosofia a mio avviso � :

quantit� ed economia = W il laboratorio
soddisfazione ed appagamento dell'hobby = faccio da solo, grazie !
Ciao a tutti !
armus
QUOTE(masolero@tin.it @ Feb 24 2008, 01:55 PM) *
Con buona pace di Steiner, io faccio esattamente il contrario. Mando in laboratorio i mini album a tipo "ricordo delle vacanze" e mi stampo io quelle cui tengo di pi� (ovviamente ... contate )
Ho sempre lavorato con epson photo ed ora uso una vecchia 1290 ed una nuovissima PRO 3800.
La filosofia a mio avviso � :

quantit� ed economia = W il laboratorio
soddisfazione ed appagamento dell'hobby = faccio da solo, grazie !
Ciao a tutti !

ma il colore non va via
litero
posta in una sola sezione, magari quella giusta. Police.gif
robydg
QUOTE(masolero@tin.it @ Feb 24 2008, 01:55 PM) *
Con buona pace di Steiner, io faccio esattamente il contrario. Mando in laboratorio i mini album a tipo "ricordo delle vacanze" e mi stampo io quelle cui tengo di pi� (ovviamente ... contate )
Ho sempre lavorato con epson photo ed ora uso una vecchia 1290 ed una nuovissima PRO 3800.

Quoto anch'io faccio lo stesso procedimento con epson 380 e laboratorio fidato


ciao


monteoro
No Armus, se la stampante � di qualit� il colore non viene via.
Ovviamente devi fare in modo che le stampe asciughino per bene.
Anche io faccio come masolero.
Tante stampe ricordo ---> Laboratorio
Stampe meritevoli e da appendere al "mio" muro ---> faccio da me con la Epson R2400, costa un po' ma la soddisfazione � grande.
ciao, Franco
Franco_
Stampo con soddisfazione i 20x30 in casa (ho una "vecchia" HP photosmart 8250 e uso carta HP Premium Plus); farei lo stesso anche per formati maggiori se avessi la stampante adatta.
I minilab non li prendo neanche in considerazione.
Laboratori seri, che producono stampe di ottima qualit� da formati da A3 in su ce ne sono diversi, ma per ogni cosa fatta a regola d'arte il costo non � trascurabile...

P.S. Anche le stampe fatte in casa costano care, ma visto che non ne faccio tante e che la soddisfazione � doppia...
armus
Ciao Franco come va tutto a posto.La qualita dell imaggine fatta a casa e al laboratorio e uguale o camba .Perche un fotografo che ha un laboratorio,mi dice che stampa a caldo e no a inchiostri ,cosi la stampa durra di piu e verro? armus
Steiner
QUOTE(masolero@tin.it @ Feb 24 2008, 01:55 PM) *
Con buona pace di Steiner...



ma assolutamente messicano.gif ognuno fa come crede wink.gif
adibene
QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Feb 24 2008, 02:53 PM) *
Ciao Franco come va tutto a posto.La qualita dell imaggine fatta a casa e al laboratorio e uguale o camba .Perche un fotografo che ha un laboratorio,mi dice che stampa a caldo e no a inchiostri ,cosi la stampa durra di piu e verro? armus


No, le stampe fatte in laboratorio non usano inchiostri. E' vera carta fotografica, esposta con luce laser da un photoplotter, che legge in ingresso i files che tu gli mandi. Poi la carta fotografica viene sviluppata e fissata come se fosse stata esposta usando pellicola e un ingranditore. Il procedimento, se fatto seriamente e con materiali di qualita', da' dei risultati migliori che non la stampa a getto di inchiostro. Ma il segreto e' tutto in quelle parole... "procedimento fatto seriamente e con materiali di qualita'". Il laboratorietto che per motivi di concorrenza ti stampa a pochi centesimi per copia, certamente non si attiene esattamente a cio'....

Alberto
masolero@tin.it
QUOTE(adibene @ Feb 24 2008, 07:53 PM) *
Il procedimento, se fatto seriamente e con materiali di qualita', da' dei risultati migliori che non la stampa a getto di inchiostro. Ma il segreto e' tutto in quelle parole... "procedimento fatto seriamente e con materiali di qualita'".
Alberto


Ultraquoto !
Inoltre, soprattutto in casa Epson (io conosco bene solo quella marca perch� � da anni che uso solo quella) ho spesso la possibilit� di trovare supporti decisamente innovativi (leggi per esempio il supporrto "VELVET FINE ART PAPER" che. al di l� del costo pressoch� da sceicco, soprattutto sul b&n mi ha dato dei risultati veramente "emozionanti".
Da vecchio fotografo e stampatore tradizionale quale sono, mi sono ritrasportato indietro di anni, quando, dopo anni di incontrastato monopolio AGFA (le vecchie buste arancioni in sei gradi di durezza) comparve la prima carta semi-matt della ILFORD !!!!!
Sono peraltro assai confortato dal fatto che la mia personale scelta sia condivisa da pi� di un frequentatore del forum e ringrazio comunque Steiner per il suo cortese e gentile nuovo intervento.
Ri-ciao!
ReVic
QUOTE(monteoro @ Feb 24 2008, 02:26 PM) *
No Armus, se la stampante � di qualit� il colore non viene via.
Ovviamente devi fare in modo che le stampe asciughino per bene.
Anche io faccio come masolero.
Tante stampe ricordo ---> Laboratorio
Stampe meritevoli e da appendere al "mio" muro ---> faccio da me con la Epson R2400, costa un po' ma la soddisfazione � grande.
ciao, Franco



Devi usare stampanti con inchiostri a pigmenti. Quelle che scoloriscono (la maggioranza) usano inchiostri ad acqua.
gandalef
ho unito le due discussioni

Gandy
griphus66
Riapro questa discussione..
l'azienda presso cui lavoro ha deciso di acquistare un plotter in grado di stampare fino al formato A0 per stampare in proprio delle foto su grande formato e la cosa mi pu� fare solo piacere visto che ne potr� usufruire anche io..

La scelta � caduta su un HP ink jet con risoluzione massima di stampa 1200dpi x 600 dpi e pu� stampare fino ad una larhezza massima di 107 cm.

Qualcuno di voi ha avuto occasione di vedere lavori fatti con questa macchina?

Non � bassa la risoluzione per vaere belle foto?

Considerare che le foto che andremo a stampare provengono da una d300 e una d90 quindi macchine con lo stesso sensore.... e prossimamente da una D700
grazie.gif

gciraso
Io stampo tutto in casa su Hp Z3100PS, quello piccolo, da 24" e la qualit� � eccellente. Che plotter HP avete preso?

Giovanni
griphus66
QUOTE(gciraso @ Nov 25 2008, 02:19 PM) *
Io stampo tutto in casa su Hp Z3100PS, quello piccolo, da 24" e la qualit� � eccellente. Che plotter HP avete preso?

Giovanni



Ancora nessuna ma si pensava di prendere HP Designjet500 plus si trova a buoni prezzi

Paolo
Geipeg
QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Feb 24 2008, 01:02 PM) *
Ciao a tutti! Ho un dubio.Non lo so se e meglio stampare le foto con un stampante a casa o mandare al laboratorio.Questo e il mio dubio perche quando posedevo la stampante le foto non e che venivano un grand che, il colore quando avevo le mani un po umido inchiostro mi si apiccichava nele dite .Le foto stampate al laboratorio non mi pongono questo problema.grazie



Mi autoquoto da discussioni di qualche settimana fa:


"A tutti i fotoamatori che desiderano ancora stampare le proprie foto�

Dopo mesi che la bramavo (in italia � pi� facile trovare un latitante che la stampante in oggetto, almeno dalle mie parti) la settimana scorsa finalmente � arrivata la stampante pi� economica del mondo: la straordinaria multifunzione Kodak 5300.

Di una semplicit� disarmante, l�installazione non richiede particolari accortezze e non necessita di complicate configurazioni.
Tutto quello che dovete fare � inserire il cd dei driver, attendere pochi minuti e iniziare a stampare.

Bianca, robusta, dotata di un comodo e nitido monitor lcd, set completo di slot per memory card e 2 comode quanto semplici cartucce di inchiostro a pigmenti (il nero e una cartuccia a 5 colori) � la stampante pi� essenziale che abbia mai visto.

Le stampe impiegano non pi� di qualche decina di secondi a uscire sul vassoio belle che pronte (nel formato A4 superano di poco il minuto) e appaiono sempre ricche di dettagli, restituendo una luminosit� e un contrasto semplicemente straordinari.

Le alte luci vengono gestite in maniera esemplare senza provocare mai fastidiosi �buchi bianchi� o bruschi passaggi tonali tra zone bruciate o ai limiti della pelatura e le zone adiacenti.

La gestione del colore � completamente automatica e dunque a prova di neofita: la stampante, semplicemente, non ammette interferenze da parte dell�operatore!
Ma niente paura: i colori appaiono sempre molto naturali e su oltre 140 stampe eseguite in soli 4 giorni (s� avete capito bene, 125 in 13x18 e 15 in A4) non una sola, vaga traccia di eventuali dominanti.

Unica nota: tende a raffreddare le foto con ampie aree di colore verde, fatto che, specie considerata la tendenza degli automatismi del WB a scaldare le immagini, finisce per essere pi� un pregio che un difetto, in ogni caso facilmente prevedibile e risolvibile scaldando un pelo la foto con l�applicazione di un leggero filtro caldo in PP.

Come quasi tutte le stampanti economiche, specie nel formato A4, tende a chiudere troppo le ombre restituendo leggere ma a volte fastidiose sotto-esposizioni.
Comportamento facilmente bypassabile aprendo le ombre in PS con lo strumento Luci/Ombre (o strumento analogo in altri software di ritocco) e/o schiarendo i mezzi toni di un 10-15% agendo sui livelli.

Stranamente i risultati migliori li ho ottenuti con carte universali della Eco-Store, Extra Opache e Extra Lucide da 240 e 280 gr.
Le carte originali Kodak Premium mi sono sembrate meno brillanti ma magari � solo una questione di gusti e sensazioni.

In ogni caso: qualit� di stampa stupefacente, ben al di sopra di ogni mia pi� rosea aspettativa.

Confrontate le stampe ottenute con quelle fatte tempo addietro in diversi laboratori della mia citt�, non c�� storia, la Kodak stravince a mani basse.

Bench� non possa reggere il confronto con stampanti professionali da 600-800 euro (almeno spero�), se pensate che con soli 17 euro, s� avete capito bene!, 17 euro di cartuccia colore e 9,90 euro di cartuccia del nero ho stampato circa 80 foto in 13x18 e la cartuccia del nero � ancora piena per oltre 3/4 , con un costo medio di 40-45 centesimi a stampa, carta fotografica compresa, avete la stampante con il miglior rapporto prezzo-prestazioni del mondo: il massimo della resa con il minimo della spesa!!

Assolutamente e categoricamente consigliata a tutti coloro che amano stampare migliaia di foto senza pi� preoccuparsi del portafoglio.
E� come avere una macchina con impianto a metano ma dalle ottime prestazioni su pista: non ci sono pi� scuse per non usarla!"


E ancora...


"Cartuccia inchiostro a pigmenti a 5 colori + cartuccia del nero a sole 24,90 euro, garantite per un centinaio di anni.
Con 1 cartuccia del nero ho stampato 200 foto in 13x18 ed � ancora alla met� del serbatorio, con 1 singola cartuccia colore (che ripeto ha 5 colori) e che da sola costa 14,90 euro, faccio oltre un' 80ina di stampe 13x18 e 40 abbondanti 20x30.
Con risultati assolutamente straordinari: stampe brillanti e ben contrastate che non hanno nulla che vedere con i risultati a dir poco approssimativi e spesso assurdi dei lab.
E sopratutto che non hanno niente da invidiare alle attuali stampanti domestiche in esacromia con cartucce separate, che quando va bene costano 10 euro ciascuna per una ricarica completa di almeno 50-60 euro.

Io da quando mi sono preso la rivoluzionaria Kodak Easyshare 5300 stampo come un matto e ho smesso di preoccuparmi della spesa.
E soprattutto ho detto addio ai lab locali o online con ENORME soddisfazione.

Speriamo che serva da monito alle aziende blasonate che si ostinano a spacciare coloranti per oro.

Per� se nessuno acquista Kodak perch� le varie Canon, Hp ed Epson costano di pi� quindi fanno pi� figo, allora la vedo dura...molto dura.

Una cosa � certa, quando oggi mi capita di vedere qualche malcapitato acquistare una delle solite note nei centri commerciali, con quegli enormi kit di inchiostro succhiaEuro, non li invidio neanche un p�."

E in ultimo:

"Costo di carta tipo 13x18 da 280 gr extra opaca o lucida (quindi belle robuste e di ottima resa): 16 euro x 50 fogli
Costo dell'inchiostro a stampa: 20 cent. circa

Totale: dai 37 ai 39 centesimi cadauna che arrotondiamo pure a 40 cent.

Con i costi di buon laboratorio ho il massimo controllo sull'anello debole della fotografia: la stampa appunto."



griphus66
Be comunque io sto parlando di foto con lato corto anche di un metro, vere e proprie gigantografie.....non la classica foto ricordo 13*18 che puoi fare come ho fatto io a 13 centesimi a copia.

Paolo
Pietro75
Io pesonalmente dopo esperienza di sviluppo qua e la,a fronte di spese maggiori stampo a casa mia tranquillamente.................non c'� paragone qualitativamente...imho smilinodigitale.gif
steve48
QUOTE(gciraso @ Nov 25 2008, 02:19 PM) *
Io stampo tutto in casa su Hp Z3100PS, quello piccolo, da 24" e la qualit� � eccellente. Che plotter HP avete preso?

Giovanni


Scelta eccellente!|! Da buongustai, sopra c'� solo il nuovo HP Z3200PS (trascurando ovviamente il costo).

Saluti
Stefano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.