QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Feb 24 2008, 01:02 PM)

Ciao a tutti! Ho un dubio.Non lo so se e meglio stampare le foto con un stampante a casa o mandare al laboratorio.Questo e il mio dubio perche quando posedevo la stampante le foto non e che venivano un grand che, il colore quando avevo le mani un po umido inchiostro mi si apiccichava nele dite .Le foto stampate al laboratorio non mi pongono questo problema.grazie
Mi autoquoto da discussioni di qualche settimana fa:
"A tutti i fotoamatori che desiderano ancora stampare le proprie foto�
Dopo mesi che la bramavo (in italia � pi� facile trovare un latitante che la stampante in oggetto, almeno dalle mie parti) la settimana scorsa finalmente � arrivata la stampante pi� economica del mondo: la straordinaria multifunzione Kodak 5300.
Di una semplicit� disarmante, l�installazione non richiede particolari accortezze e non necessita di complicate configurazioni.
Tutto quello che dovete fare � inserire il cd dei driver, attendere pochi minuti e iniziare a stampare.
Bianca, robusta, dotata di un comodo e nitido monitor lcd, set completo di slot per memory card e 2 comode quanto semplici cartucce di inchiostro a pigmenti (il nero e una cartuccia a 5 colori) � la stampante pi� essenziale che abbia mai visto.
Le stampe impiegano non pi� di qualche decina di secondi a uscire sul vassoio belle che pronte (nel formato A4 superano di poco il minuto) e appaiono sempre ricche di dettagli, restituendo una luminosit� e un contrasto semplicemente straordinari.
Le alte luci vengono gestite in maniera esemplare senza provocare mai fastidiosi �buchi bianchi� o bruschi passaggi tonali tra zone bruciate o ai limiti della pelatura e le zone adiacenti.
La gestione del colore � completamente automatica e dunque a prova di neofita: la stampante, semplicemente, non ammette interferenze da parte dell�operatore!
Ma niente paura: i colori appaiono sempre molto naturali e su oltre 140 stampe eseguite in soli 4 giorni (s� avete capito bene, 125 in 13x18 e 15 in A4) non una sola, vaga traccia di eventuali dominanti.
Unica nota: tende a raffreddare le foto con ampie aree di colore verde, fatto che, specie considerata la tendenza degli automatismi del WB a scaldare le immagini, finisce per essere pi� un pregio che un difetto, in ogni caso facilmente prevedibile e risolvibile scaldando un pelo la foto con l�applicazione di un leggero filtro caldo in PP.
Come quasi tutte le stampanti economiche, specie nel formato A4, tende a chiudere troppo le ombre restituendo leggere ma a volte fastidiose sotto-esposizioni.
Comportamento facilmente bypassabile aprendo le ombre in PS con lo strumento Luci/Ombre (o strumento analogo in altri software di ritocco) e/o schiarendo i mezzi toni di un 10-15% agendo sui livelli.
Stranamente i risultati migliori li ho ottenuti con carte universali della Eco-Store, Extra Opache e Extra Lucide da 240 e 280 gr.
Le carte originali Kodak Premium mi sono sembrate meno brillanti ma magari � solo una questione di gusti e sensazioni.
In ogni caso: qualit� di stampa stupefacente, ben al di sopra di ogni mia pi� rosea aspettativa.
Confrontate le stampe ottenute con quelle fatte tempo addietro in diversi laboratori della mia citt�, non c�� storia, la Kodak stravince a mani basse.
Bench� non possa reggere il confronto con stampanti professionali da 600-800 euro (almeno spero�), se pensate che con soli 17 euro, s� avete capito bene!, 17 euro di cartuccia colore e 9,90 euro di cartuccia del nero ho stampato circa 80 foto in 13x18 e la cartuccia del nero � ancora piena per oltre 3/4 , con un costo medio di 40-45 centesimi a stampa, carta fotografica compresa, avete la stampante con il miglior rapporto prezzo-prestazioni del mondo: il massimo della resa con il minimo della spesa!!
Assolutamente e categoricamente consigliata a tutti coloro che amano stampare migliaia di foto senza pi� preoccuparsi del portafoglio.
E� come avere una macchina con impianto a metano ma dalle ottime prestazioni su pista: non ci sono pi� scuse per non usarla!"
E ancora...
"Cartuccia inchiostro a pigmenti a 5 colori + cartuccia del nero a sole 24,90 euro, garantite per un centinaio di anni.
Con 1 cartuccia del nero ho stampato 200 foto in 13x18 ed � ancora alla met� del serbatorio, con 1 singola cartuccia colore (che ripeto ha 5 colori) e che da sola costa 14,90 euro, faccio oltre un' 80ina di stampe 13x18 e 40 abbondanti 20x30.
Con risultati assolutamente straordinari: stampe brillanti e ben contrastate che non hanno nulla che vedere con i risultati a dir poco approssimativi e spesso assurdi dei lab.
E sopratutto che non hanno niente da invidiare alle attuali stampanti domestiche in esacromia con cartucce separate, che quando va bene costano 10 euro ciascuna per una ricarica completa di almeno 50-60 euro.
Io da quando mi sono preso la rivoluzionaria Kodak Easyshare 5300 stampo come un matto e ho smesso di preoccuparmi della spesa.
E soprattutto ho detto addio ai lab locali o online con ENORME soddisfazione.
Speriamo che serva da monito alle aziende blasonate che si ostinano a spacciare coloranti per oro.
Per� se nessuno acquista Kodak perch� le varie Canon, Hp ed Epson costano di pi� quindi fanno pi� figo, allora la vedo dura...molto dura.
Una cosa � certa, quando oggi mi capita di vedere qualche malcapitato acquistare una delle solite note nei centri commerciali, con quegli enormi kit di inchiostro succhiaEuro, non li invidio neanche un p�."
E in ultimo:
"Costo di carta tipo 13x18 da 280 gr extra opaca o lucida (quindi belle robuste e di ottima resa): 16 euro x 50 fogli
Costo dell'inchiostro a stampa: 20 cent. circa
Totale: dai 37 ai 39 centesimi cadauna che arrotondiamo pure a 40 cent.
Con i costi di buon laboratorio ho il massimo controllo sull'anello debole della fotografia: la stampa appunto."