Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
nuvolarossa
Leggendo Foto Computer di questo mese ho visto casualmente la monografia di un autore che seguo da qualche tempo su photo net: Igor Amelkovich.
Secondo me le sue foto sono eccezionali, specialmente quelle di Nudo.
Attenzione per� perch� la sensibilit� di qualcuno potrebbe essere urtata, in quanto alcune foto sono leggermente "forti"... ph34r.gif

Le foto in questione potrebbero rientrare tranquillamente nel compito a casa "nu".

Dite la vostra....
Claudio Orlando
Girellando per P.N. mi sono imbattuto spesso e da tempo nelle foto di questo fotografo che definirei: FORTE. Nella pi� ampia accezione del termine. Trovo che ci sia una forte carica erotica nei suoi lavori aiutato in questo da modelle pi� che all'altezza di temi e pose anche scottanti.

Ha esplorato il nudo femminile in tutte le parti e lo ha posizionato nei modi pi� impensati riuscendo a darne una "dettagliatissima" mappa laugh.gif

Scherzi a parte, riesce secondo me a trovare sempre qualcosa di nuovo, talvolta gli riesce bene qualche altra un po' meno ma credo sia indubbio che il suo stile � inconfondibile.
Pegaso
In effetti alcune immagini sono un po' forti (mi riferisco al nudo, ovviamente).
Devo per� ammettere che lo stile fotografico � molto raffinato, ricercato e tecnicamente pulito.
Le luci sono usate in maniera perfetta.
Quelle a colori per� non mi piacciono per nulla. Le BN evidenziano una bella ricerca delle linee e delle forme.
Sinceramente non mi piacciono molto nemmeno quelle "ambientate": non so perch� ... forse l'azione "cruda" meriterebbe una foto meno patinata hmmm.gif ?

Ciao
Angelo
Claudio Rampini
Veramente notevole! Alcuni dei nudi riprendono una ragazza molto muscolosa che per il tipo di tecnica fotografica e la caratteristica delle pose, mi ricordano moltissimo quelle che Mapplethorpe scatt� una ventina d'anni fa ad una nota campionessa di culturismo (di cui non ricordo il nome).
In questo caso mi piace molto il tipo di B/N, molto ricco di toni e con riflessi quasi argentei.
Pollice.gif
Claudio Rampini
sono un p� meravigliato, forse deluso: si propongono lavori di alta qualit� e il thread langue. Pigrizia, ignoranza, sufficienza? A volte penso che la gente sia troppo occupata a far s� che la testa resti vuota.
Con questo non voglio dire che la mia sia piena di cose migliori e positive, ma almeno qualche domanda me la faccio.
Scusate lo sfogo, non voglio che nessuno si senta offeso, � solo per amor della nobile arte fotografica e non di polemica.
Pegaso
QUOTE (claudio60 @ Sep 30 2004, 11:45 AM)
sono un p� meravigliato, forse deluso: si propongono lavori di alta qualit� e il thread langue. Pigrizia, ignoranza, sufficienza? A volte penso che la gente sia troppo occupata a far s� che la testa resti vuota.
Con questo non voglio dire che la mia sia piena di cose migliori e positive, ma  almeno qualche domanda me la faccio.
Scusate lo sfogo, non voglio che nessuno si senta offeso, � solo per amor della nobile arte fotografica e non di polemica.

Il portfolio proposto ha un solo difetto: � ENORME !!!

Se lo avessi "aperto" da casa dove ho una connessione modem lenta lenta, ammetto che non l'avrei guardato unsure.gif ...

Qui in ufficio, con ISDN, ho aspettato un'ora "tarda" per visionarlo e il caricamento della pagina ha richiesto non poco ...

Forse potremmo scegliere alcune "foto campione" da proporre hmmm.gif ?!?!?

Comunque, a chi non lo avesse visionato per questo motivo, dico che il portfolio in oggetto merita un po' di attesa ...

Con questo LINK si accede alla sola sezione "Nude & Erotic" (134 Scatti invece dei 154 totali .. la differenza non � molta, per� ...).
La home dell'Autore � invece QUI.

Ciao wink.gif
Angelo
Claudio Orlando
QUOTE (claudio60 @ Sep 29 2004, 10:14 PM)

In questo caso mi piace molto il tipo di B/N, molto ricco di toni e con riflessi quasi argentei.
Pollice.gif

Credo che l'ampia scale tonale che esce in modo impressionante dalle sue foto dipenda anche dal tipo di qttrezzatura che usa.
Si serve infatti di una Hasselblad e scatta con pellicola Agfa APX 25.
Sono convinto che questo connubio sia alla base di una resa cos� eccellente.

Lui steso dice che per ottenere quei riflessi cos� accattivanti � uso cospargere di olio spray il corpo delle modelle e spruzzare poi sopra dell'acqua nebulizzata.

Questo solo per la parte tecnica, resta poi il fatto che, � riuscito a rompere un po' gli schemi in questo tipo di foto. Non � facile secondo me, essere cos� "espliciti" pur riuscendo a non offendere la sensibilit� di nessuno. Almeno io non mi ho mai avvertito il bench� minimo imbarazzo nel guardare i suoi lavori. Persino nelle riprese pi� ardite, quelle dal basso per esempio, angolando con perizia il soggetto � riuscito a far emergere solo la composizione che ha travalicato il contenuto in questi casi.
Quello che poi mi ha impressionato � che a seconda della modella che ha in quel momento a disposizione, riesce a trarre da questa i suoi aspetti pi� inquietanti. Dal connubio di una muscolatura androgina e pose altamente femminili ne risulta un insieme estremamente piacevole.
Oppure da una femminilit� prorompente unita ad attrezzi di uso comune ne trae una foto ammiccante, quasi "compromettente". Insomma per me � davvero bravissimo.
Marko74
Dal basso della mia esperienza di BN posso solo dire che sono eccezionali
una estensione tonale eccellente e un uso delle luci in ripresa magnifico
mi associo con claudio orlando, CREA la foto in base alla modella

concludo dicendo prima avvicinarmi soltanto a delle foto cosi ne devo ancora mangiare di zuppa
carminecuccuru
foto molto forti.....ma con stile artistico molto curato...preciso e intenso
bluemonia
che sia un bravo fotografo credo non ci siano dubbi.

Sa sicuramente come valorizzare ogni suo scatto, che non � per nulla improvvisato, la dimostrazione sta negli scatti pi� arditi ed espliciti, dove a parer mio riesce a non essere volgare per il sapiente utilizzo delle luci e del bianco e nero...

gi�, guardando anche le foto del tema "nu" mi sono accorta che spesso, pi� ke il soggetto, la posizione ecc. sono il cromatismo e la luce della foto a darmi il senso della foto!

Claudio Rampini
QUOTE (bluemonia @ Sep 30 2004, 12:36 PM)
gi�, guardando anche le foto del tema "nu" mi sono accorta che spesso, pi� ke il soggetto, la posizione ecc. sono il cromatismo e la luce della foto a darmi il senso della foto!

Dovrebbe essere sempre cos�! E' questo che sta alla radice di ogni buona fotografia, il resto dovrebbe contare fino ad un certo punto, a meno che non fai il paparazzo o l'assicuratore biggrin.gif
Le foto dell'amico russo in questione hanno la forte capacit� di "trascendere" o prescindere dal soggetto, pur senza (a mio parere), aver creato qualcosa di veramente trascendente.
Spero di essermi spiegato biggrin.gif
Antonio C.
Avete detto gi� tutto! biggrin.gif

IA �, pure lui (oltre ai vari Asmussen, Shildt-ma perch� non se lo fila nessuno?- ecc...) un vero e proprio maestro nel suo genere.
Mi piace molto il parallelo con alcune cose di Mapplethorpe, bravo Claudio, � vero!
Che altro, anche per me non risulta mai volgare o imbarazzante, forse il (leggerissimo) difetto � che ogni tanto i suoi nudi sanno un p� di gi� visto.
Ma poco, del resto lo fa di mestiere, e lui come maestro non si discute.
ciao!

ps: sto notando in qs giorni su PN che nel campo del nudo artistico i lavori migliori arrivano da fotografi dell'est europeo. Cose molto classiche, ma altrettanto ben fatte.
Claudio Rampini
Vorrei aggiungere che la fotografia, in generale, � considerata come arte sorella della pittura. I canoni estetici, i soggetti, le correnti artistiche della pittura, hanno conosciuto un generale trasposizione e traduzione nella fotografia. Anche noi, quando ci apprestiamo a fare una fotografia abbastanza banale come quella di un paesaggio, applicando diligentemente la regola dei terzi, non facciamo altro che applicare inconsapevolmente alla fotografia, ci� che nel campo pittorico � noto da millenni. Un buon esempio di commistione tra fotografia e pittura, � data dall'opera di Mario Giacomelli, egli stesso un grande appassionato di pittura. Anche il nudo non fa eccezione a questa "regola" e costituisce, insieme al paesaggio e alla natura morta, uno dei campi principali della sperimentazione formale. Perch� le fotografie del fotografo russo con l'Hasselblad, con il pretesto dell'erotismo, mostrano un minuzioso studio delle forme (Claudio O. l'ha accostata giustamente ad una mappatura). Niente altro che forme e luce. Il fatto che Mapplethorpe abbia vent'anni prima compiuto esperimenti nella stessa direzione, vuol dire che Mapplethorpe medesmo � stato sufficientemente potente da determinare l'opera delle future generazioni. Non � poco per un fotografo che a suo tempo veniva considerato solo per gli aspetti morbosi e poco edificanti della sua vita privata. Questo discorso non � diretto solo agli amatori evoluti della fotografia, ma � una cosa che dovrebbe interessare anche il principiante che sta muovendo i primi passi nella fotografia. Qualsiasi sia lo scopo che ci si prefigge quando si procede con la fotocamera in mano, penso sia importante non abbandonare mai la dimensione dello studio delle forme. Se ad esempio capita di fotografare un gatto, non si potr� fare a meno di notare la posizione che esso occupa nello spazio, come pure la superficie del pelo, i suoi colori, la superficie trasparente degli occhi, la superficie della pelle rosa del naso, la superficie particolare delle orecchie e del loro interno. Insomma, il nostro gatto non � niente altro che una "forma" che occupa un dato spazio, niente affatto diversa da quella di una ragazza nuda con i muscoli di un culturista. Una ragazza nuda ha sicuramente attrattive maggiori di quelle di un gatto, ma se questo nostro desiderio, questo nostro rimanere attaccati al soggetto, non subisce una "spersonalizzazione" che ci riporta alla forma pura, credo che la nostra foto non comunicher� molto n� a noi, n� agli altri.
Scusate la lunghezza, ma mi sembrava importante tentare di raccogliere qualche idea e di andare oltre al semplice "mi piace" o "non mi piace".
Un giorno o l'altro, se ci sar� l'occasione, mi piacerebbe parlare di quello che secondo me � stato uno dei primi "fotografi" della storia: Leonardo Da Vinci. Pochi sanno che Leonardo ci ha lasciato un trattato di pittura in cui vengono disquisite diffusamente, abbondantemente e sapientemente tutte le questioni riguardanti lo studio delle forme e come comporle. smile.gif
bluemonia
Claudio.. di la verit� sei un prof di storia dell'arte!!!! dry.gif laugh.gif ph34r.gif
Claudio Rampini
QUOTE (bluemonia @ Sep 30 2004, 06:42 PM)
Claudio.. di la verit� sei un prof di storia dell'arte!!!! dry.gif laugh.gif ph34r.gif

a volte tocca l'ingrato compito di di ricordare stili e correnti artistiche, il tono professorale � un effetto collaterale. D'altra parte, non si pu� continuare a parlare di arte e di artisti solo basandosi su impressioni personali totalmente sganciate da un contesto culturale.
Sono riuscito a trovare in rete il trattato della pittura di Leonardo, � scaricabile gratuitamente da qui:
Trattato della pittura
Si tratta di un'opera comprendente pi� di 900 precetti, che trattano tutte (ma proprio tutte!) le situazioni comuni e non, a cui pu� trovarsi un pittore.
Ritengo che questa opera sia importante anche per il fotografo principiante e quello professionista. Siccome il libro � piuttosto corposo, non datevi la pena di leggerlo dall'inizio, ma scorretelo a caso. Io lo tengo sempre a portata di mano e vedo che ogni tanto fa veramente comodo. In questa particolare occasione mi � sembrato citarlo perch� vi sono importanti indicazioni dal punto di vista formale-stilistico-anatomico, oltre a semplici principi di "grammatica" del disegno che sono basilari anche per la fotografia.
Mi sono poi ricordato del nome della culturista fotografata da Mapplethorpe una ventina di anni fa: Lisa Lion, di cui potete trovare una bella immagine nell'allegato. Da notare, comunque, come la foto di Mapplethorpe esprima uno studio della luce, una profondit� quasi incomparabili.

Ciao.
sergiobutta
Trovo veramentebravo questo fotografo, che, oltretutto, ha una buona produzione del colore che a me piace tanto. Indubbiamente, per il nudo b/n si rif� a Mapplethorpe, ma credo, che chiunque abbia un filo conduttore ed uno stile fotografico, alla fine, diventa riconducibile ad un grosso fotografo del passato. Solo chi, come ad esempio il sottoscritto, da buon domenicale, non ha una spiccata identit� fotografica, non � riconducibile a nessuno ... Ah se mi accusassero di fare foto sullostile di David Hamilton ! Mi comprerei la barca e vivrei a Montecarlo.
Cristiano Orlando
Io vado molto contro corrente (e chissene... tongue.gif ) ma nelle sue foto trovo degli ottimi scatti e delle cadute di gusto notevoli che puntano solo su una indiscutibile eccellente capacit� tecnica. Ma la tecnica non � tutto.
Merito alla tecnica, ma in quanto ad interpretazione ha soli pochi ottimi spunti, uno dei quali fra l'altro concettualemnte ripetuto, ma indiscutibilmente bello. Sicuramente sono vendibilissime e da premio, ma moltissime non sono forti, sono di cattivo gusto.
E' solo una opinione.
Cris
Claudio Rampini
Riprendo questo thread per segnalare quella che pu� apparire una curiosa coincidenza tra pittura e fotografia. Niente pu� legare un fotografo russo contemporaneo come Igor Amelkovich e un pittore rinascimentale, Agnolo Bronzino. O forse s�? Il fotografo russo, ormai lo conosciamo benino e ci � noto per alcune foto espote su photo.net. Il Bronzino � un pittore noto per il suo rigore formale, grandissimo ritrattista legato alla scuola del Pontormo, che fu il massimo esponente del Manierismo.

Prendo ad esempio questo ritratto di Amelkovich:
Tanya

e questo riquadro preso da un affresco del Bronzino del 1550:
Affresco del Bronzino

E' curioso notare come tra la fotografia e il dipinto, pur nella radicale diversit� del contesto, rispettivamente profano e sacro, ci siano in comune alcuni elementi formali. Il bambino al centro dell'affresco e la modella nella foto di Amelkovich sembrano avere alcuni tratti in comune, come la grandezza degli occhi, la larghezza del viso, una luce simile (le ombre oscurano leggermente gli occhi dei due soggetti), le guance colorite, un turbante di colore arancione che addirittura appare in tutte e due le immagini. A parte questo, l'atmosfera espressa dai due soggetti � molto diversa: solenne, quasi statica quella del bambino dell'affresco ed instabile, quasi vibrante quella della foto della modella.


Pegaso
Claudio(60),
il tuo contributo in questo thread sul parallelo pittura-fotografia � esaltante.
Devo ammettere che ho letto + materiale di pittori che di fotografi, ma la mia ignoranza in entrambe le direzioni continua ad essere abissale.
Ho gi� espresso il mio giudizio sul fotografo di cui stiamo parlando, volevo solo ringraziarti per aver elevato questa discussione condividendo con noi le tue conoscenze sull'arte.
Grazie per i riferimenti sul materiale di Leonardo Pollice.gif

Ciao wink.gif
Angelo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.