QUOTE(KINGLEO @ Feb 25 2008, 08:37 PM)

Nessun "scandalo"..
Ho letto di un fotografo che fa solo foto col foro stenopeico..ed ha fatto come avevo detto ( si era costruita una bella scatola in legno ( dopo mille prove ), PELLICOLA PIANA e sviluppo chimico, bla,bla,bla.
Anch'io in vena di sperimentazione ed influenzato dalle belle foto avevo sforacchiato un tappo da obiettivo ed avevo fatto un p� di scatti con una d70.
Dopo queste prove ero giunto alle conclusioni che ho gi� esposto.
Poi ..ognuno � libero di fare quello che vuole con le proprie macchine...in fondo � un hobby.
Quello che volevo dire � che il "sapore" della fotografia stenopeica...si perde fatta con una digitale da 4500 euro....sempre secondo il mio punto di vista...questo dal lato "filosofico"..dal lato tecnico invece la scarsa messa a fuoco del foro stenopeico viene compensata se l'immagine viene proiettata su una pellicola piana sufficientemente GRANDE.
Se invece si proietta su un quadratino di sensore ( anche se full frame ) non si avr� MAI la stessa resa.
ciaoenzo
Mi � piu' chiaro il tuo punto adesso e lo condivido.
Fatto con una pellicola di grandi dimensioni e un box autocostuito o qualcosa di simile ha sicuramente un gran fascino. Ad ogni modo, il fatto che qualcuno usasse una macchina con un sensore come quello della D3 mi ha incuriosito molto.
Ciao, buone foto