Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
aliant
Potr� forse interessare a qualcuno di alcuni simpatici test condotti da un utente di dpreview con una D3 e un obiettivo super ...

IPB Immagine


un bel tappo con un foro al centro


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

LINK CON LE ALTRE FOTO


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Per chi interessato : Discussione su dpreview
farese1
Davvero...davvero affascinante...qualche volta questa cosa pure da prover�...ma siccome un po mi ricorda "vecchia fotografia" volevo provarla in pellicola con una vecchia olimpus...ma con il PinHole riesco a usare l'esposimetro per la corretta esposizione?Credo di no visto che � l'obiettivo a dare l'informazione sul diaframma...oppure devo trovare da me il tempo di scatto ottimale?...
magari se qualcuno mi da qualche dritta per capire che tempi di scatto usare non butto un rollino di pellicola.....
aliant
I links di pbase sono ballerini.
Ecco alcuni esempi, gli altri sono reperibili qui

D3 in versione stenopeica.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
danighost
QUOTE(farese1 @ Feb 24 2008, 11:24 PM) *
Davvero...davvero affascinante...qualche volta questa cosa pure da prover�...ma siccome un po mi ricorda "vecchia fotografia" volevo provarla in pellicola con una vecchia olimpus...ma con il PinHole riesco a usare l'esposimetro per la corretta esposizione?Credo di no visto che � l'obiettivo a dare l'informazione sul diaframma...oppure devo trovare da me il tempo di scatto ottimale?...
magari se qualcuno mi da qualche dritta per capire che tempi di scatto usare non butto un rollino di pellicola.....


Delle indicazioni ci sono tra i dati exif
studioraffaello
pr evitare di bucare una serie di tappi....sarebbe interessante sapere il diametro...piu' o meno...del foro...
raffaelemariotti
anche io qualche anno fa provai la stessa tecnica con la D70..
qualche risultato sul mio sito a questa pagina:

http://www.raffaz.net/pinhole.html

_Led_
QUOTE(studioraffaello @ Feb 25 2008, 01:16 PM) *
pr evitare di bucare una serie di tappi....sarebbe interessante sapere il diametro...piu' o meno...del foro...


Circa 27 centesimi di mm.
aliant
La battuta che � stata fatta � ...


la gente compra la D3 e alla fine non ha i soldi per gli obiettivi biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif


riporto
--------------------------------
The optimal size for a pinhole 50mm from the sensor is 0.315mm. The area is 0.078mm2. Nikons have about a 45mm lens mount diameter. So the area is 1590mm2. The area of the lens mount is 20,000 times greater than the area of the pinhole. So, every second with the lens mount open is equal to 5.6 hours of pinhole photography. If you change a lens in just 10 seconds, then it would take four solid days of pinhole photography to equal the dust dosage of swapping a lens for the pinhole and then putting the lens back on when done.



QUOTE(studioraffaello @ Feb 25 2008, 11:16 AM) *
pr evitare di bucare una serie di tappi....sarebbe interessante sapere il diametro...piu' o meno...del foro...


C'� una societ� tedesca specializzata che produce tappi per fotografia stenopeica.
Insomma per chi non vuole prendersi la briga di trapanare con un minidrill il tappo e rischiare che qualche residuo di plastica finisca sul sensore ... wink.gif
KINGLEO
MI sembra un p� assurdo fare foto di questo tipo con una macchina ultramoderna da oltre 4500 euro.
Se proprio vogliamo immergerci nel passato facciamolo nel modo "classico" coerente con le tecnologie di allora.
Costruiamoci una bella scatola in legno con pellicola piana..ecc.ecc

Farle OGGI col digitale mi sembra una forzatura.

ciaoenzo

PS: Ovviamente poi dobbiamo stamparle in camera oscura con carta sensibilizzata a mano col sale...in formato poster.
aliant
QUOTE(KINGLEO @ Feb 25 2008, 01:25 PM) *
MI sembra un p� assurdo fare foto di questo tipo con una macchina ultramoderna da oltre 4500 euro.
Se proprio vogliamo immergerci nel passato facciamolo nel modo "classico" coerente con le tecnologie di allora.
Costruiamoci una bella scatola in legno con pellicola piana..ecc.ecc

Farle OGGI col digitale mi sembra una forzatura.

ciaoenzo

PS: Ovviamente poi dobbiamo stamparle in camera oscura con carta sensibilizzata a mano col sale...in formato poster.




Pur rispettando la tua opinione, non vedo tutto questo scandalo ad usare una D3 per fare anche della fotografia stenopeica. Dubito che il nostro simpatico sperimentatore l'abbia comprata solo per questo.

Peraltro, la resa agli alti ISO della D3 rendono questa macchina perfetta per questo genere di prove.

Ciao, buone foto.
A.
KINGLEO
Nessun "scandalo"..
Ho letto di un fotografo che fa solo foto col foro stenopeico..ed ha fatto come avevo detto ( si era costruita una bella scatola in legno ( dopo mille prove ), PELLICOLA PIANA e sviluppo chimico, bla,bla,bla.
Anch'io in vena di sperimentazione ed influenzato dalle belle foto avevo sforacchiato un tappo da obiettivo ed avevo fatto un p� di scatti con una d70.
Dopo queste prove ero giunto alle conclusioni che ho gi� esposto.
Poi ..ognuno � libero di fare quello che vuole con le proprie macchine...in fondo � un hobby.
Quello che volevo dire � che il "sapore" della fotografia stenopeica...si perde fatta con una digitale da 4500 euro....sempre secondo il mio punto di vista...questo dal lato "filosofico"..dal lato tecnico invece la scarsa messa a fuoco del foro stenopeico viene compensata se l'immagine viene proiettata su una pellicola piana sufficientemente GRANDE.
Se invece si proietta su un quadratino di sensore ( anche se full frame ) non si avr� MAI la stessa resa.

ciaoenzo
aliant
QUOTE(KINGLEO @ Feb 25 2008, 08:37 PM) *
Nessun "scandalo"..
Ho letto di un fotografo che fa solo foto col foro stenopeico..ed ha fatto come avevo detto ( si era costruita una bella scatola in legno ( dopo mille prove ), PELLICOLA PIANA e sviluppo chimico, bla,bla,bla.
Anch'io in vena di sperimentazione ed influenzato dalle belle foto avevo sforacchiato un tappo da obiettivo ed avevo fatto un p� di scatti con una d70.
Dopo queste prove ero giunto alle conclusioni che ho gi� esposto.
Poi ..ognuno � libero di fare quello che vuole con le proprie macchine...in fondo � un hobby.
Quello che volevo dire � che il "sapore" della fotografia stenopeica...si perde fatta con una digitale da 4500 euro....sempre secondo il mio punto di vista...questo dal lato "filosofico"..dal lato tecnico invece la scarsa messa a fuoco del foro stenopeico viene compensata se l'immagine viene proiettata su una pellicola piana sufficientemente GRANDE.
Se invece si proietta su un quadratino di sensore ( anche se full frame ) non si avr� MAI la stessa resa.

ciaoenzo



Mi � piu' chiaro il tuo punto adesso e lo condivido.
Fatto con una pellicola di grandi dimensioni e un box autocostuito o qualcosa di simile ha sicuramente un gran fascino. Ad ogni modo, il fatto che qualcuno usasse una macchina con un sensore come quello della D3 mi ha incuriosito molto.

Ciao, buone foto smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.