fefosof
Sep 29 2004, 10:21 PM
salve,non vi impressionate, ma ho saputo da un amico (prof.fotografo sportivo) che la nuova D200 uscira' con un sensore f.to pieno(cmos).
non saprei che dire (felicita' o delusione) visto tutto quello che nikon ci ha portato a ...comperare (ottiche DX).
@lberto
Sep 29 2004, 10:28 PM

Non penso proprio...
Antonio C.
Sep 29 2004, 11:52 PM
B*A*L*L*E
@ssembl@tore
Sep 30 2004, 12:13 AM
Ancora non si sa' molto (per non dire niente) su questo nuovo progetto di nikon.
Aspettiamo qualcuno dall'interno che ci illumini,e non ascoltiamo il solito vociferio di balle di tanta gente che sogna ad occhi aperti...
calandrella
Sep 30 2004, 06:48 AM
abyss
Sep 30 2004, 07:22 AM
Concordo in pieno sull'appoggio al formato dx.
I grandangoli vanno riprogettati, ma per il resto � una pacchia. Io con il mio nuovo 80-200 f/2,8 ho un angolo di campo equivalente ad un 300 sul 35mm ed f/2,8! Una grossa convenienza.
Certo, io non avevo Supergrandangoli Nikon per il 35mm e capisco che chi aveva speso per tali gioielli bramerebbe un sensore digitale formato "pieno", ma mi sa che per un po' il formato dx andr� avanti.
Marco Negri
Sep 30 2004, 07:25 AM
Molte voci di corridoio, esaltano future new entry in modo errato.
Nessuno, ripeto...nessuno � ancora al corrente delle nuove disposizioni del gruppo giapponese Nikon.
Rimane da pensare una cosa.
Da sempre Nikon tutela i propri utilizzatori conservando il pi� possibile le tecnologie a vantaggio di uno standard che da sempre regna legato al marchio, a partire dall' attacco baionetta F.
Quindi non ci rimane che supporre...pensando a quello proposto sino ad ora non con parole ma con fatti.
Marco
DAF
Sep 30 2004, 08:01 AM
...ho sentito in giro che la D300 tra sei anni avr� di sicuro la baionetta F.....e si si si si si ......ma per piacere....
Gattestro
Sep 30 2004, 10:14 AM
Mio cuggino mi ha detto che le stampanti HP sono in realt� fabbricate dalla Canon.
E anche la fotocopiatrici Minolta sono fabbricate dalla Canon.
E pure i sensori delle Nikon.
Per� non sapeva che Johann Pachebel usava una Canon: gliel'ho dovuto dire io!
matteoganora
Sep 30 2004, 10:25 AM
QUOTE (fefosof @ Sep 29 2004, 10:21 PM) |
salve,non vi impressionate, ma ho saputo da un amico (prof.fotografo sportivo) che la nuova D200 uscira' con un sensore f.to pieno(cmos). non saprei che dire (felicita' o delusione) visto tutto quello che nikon ci ha portato a ...comperare (ottiche DX). |
Il futuro step evolutivo della D100, atteso per il prossimo anno, � ancora un grosso punto interrogativo
, ma su una sola cosa credo ci siano informazioni certe...
Che avr� il sensore DX!
Questo per due motivi:
1. Sviluppare un sensore 24x36 ha dei costi, e uno sviluppo tale sarebbe logico per una professionale di altissima gamma (per intenderci una concorrente della 1DsMkII), ma non per una macchina consumer.
2. Gli obiettivi serie DX sono stati studiati innanzitutto per gli amatori, e il chairman di Nikon Japan pi� volte, durante interviste, ha lasciato aperta la possibilit� di un futuro sensore full-frame, ma specificando che il mercato delle macchine entry-level e consumer rimarr� sul formato DX.
Invenzioni dunque... leggende metropolitane.
Denis Calamia
Sep 30 2004, 10:28 AM
Ragazzi scusate,perch� la D2x � uscita con un sensore C-Mos tanto criticato e a detta di molti meno prestazionale del LBcast che � a tecnologia J-Fet?
digiborg
Sep 30 2004, 11:30 AM
QUOTE (flyingzone @ Sep 30 2004, 10:28 AM) |
Ragazzi scusate,perch� la D2x � uscita con un sensore C-Mos tanto criticato e a detta di molti meno prestazionale del LBcast che � a tecnologia J-Fet? |
Beh a giudicare della qualit� dei CMOS utilizzati sulle canon non mi risulta cos� criticato, questo senza niente togliere al LBcast che � un signor sensore!
domenico marciano
Sep 30 2004, 03:30 PM
flyingzone Inviato il Sep 30 2004, 10:28 AM
CODE |
Ragazzi scusate,perch� la D2x � uscita con un sensore C-Mos tanto criticato e a detta di molti meno prestazionale del LBcast che � a tecnologia J-Fet? |
Credo che per ora si son dovuti ricredere in quanto il Cmos secondo me e' piu' prestazionale specie con le alte risoluzioni.
matteoganora
Sep 30 2004, 04:16 PM
Il discorso � complesso, ma per farla semplice...
Il c-mos � stato sviluppato in questi ultimi due anni su tutti i settori, video-sorveglianza, video in generale, dorsi digitali, sensori per DSLR.
Lo sviluppo del CCD, invece, si � fermato, forse perch� aveva raggiunto dei limiti fisici, fatto sta che il C-mos pare rappresentare il futuro, e dunque anche Nikon ha fatto delle scelte.
In quanto conservatrice come filosofia, ha riflettuto prima di abbandonare la tecnologia LCD, ha iniziato lo sviluppo di un sensore "via di mezzo", il J-fet, che a quanto pare per� ad oggi costa troppo rispetto al pi� comune C-mos, e sappiamo che il mercato vuole prezzi concorrenziali innanzitutto.
Scelte obbligate dunque, stare al passo � ormai un must, contenere i costi l'unica via per vendere.
Gefry
Sep 30 2004, 05:01 PM
Se Canon esce con una macchina a Pieno Formato da quasi 17MP stiamo pure certi che Nikon non stara a guardare......si stanno giocando il mercato del futuro, anzi del presente......rimanere in dietro sifica perdere fette estese di mercato.
Siamo poi cosi sicuro di questi costi della costruzione di un sensore piu grande?
Dico a livello industriale, una volta avviata la produzione in serie in larga scala quanto coster� effettivamente in +?
E.A. Juza
Sep 30 2004, 06:50 PM
QUOTE |
Siamo poi cosi sicuro di questi costi della costruzione di un sensore piu grande? |
Molto dipende dalla qualit�...la Kodak SLR/n ha un sensore 24x36 e costa attorno ai 4,500 - 5,000 E , per� la qualit� d'immagine � inferiore a quella della 1Ds.
ps:
Il LBCAST non � poi cos� differente dal CMOS, penso che sia pi� una "variazione del CMOS" che un terzo tipo di sensore.
su nikon JP c'� una pagina che ne illustra il funzionamento :
http://www.nikon.co.jp/main/eng/portfolio/...ast_e/index.htm
sembra che le maggiori differenze siano l'uso di JFET invece di MOSFET e il design a 3 transistor (il CMOS standard ha 4 transistor).
Anche altre case produttici hanno realizzato CMOS molto "modificati", come il sensore X3 della Foveon, ma sono pur sempre CMOS.
ciao
bergat@tiscali.it
Sep 30 2004, 09:48 PM
Intervengo anch'io per dire la mia.
L'innovazione tecnologica continuer�, e Nikon produrr� sensori DX, fino a che la tecnologia non permetter� di fare sensori a pieno formato a prezzi economici. Un sensore a pieno formato a parte le caratteristiche tecniche e qualitative, � meigliore di uno a piccolo formato e questo perch� riesce ad avere maggiore definizione a parit� di numero di pixel. (altrimenti si dovrebbe dire che a livello qualitativo una compatta � meglio di una medio formato).
I prezzi... gia' i prezzi...
tra un po' di tempo, una d200 o una d300, costruita come una F6 con una risoluzione a pieno formato dovrebbe anch'essa costare circa 2000 euro e una macchina con la qualit� costuttiva della D70 (plastica) andrebbe a circa poco pi� di 100 euro.
Un sensore da 12.000 pixel attualmente a livello industriale non supera i 300$. Normale quindi un aggravio di 2, 3, 4000$ se inserito all'interno di un progetto per un corpo macchina ( generalmente il costo di produzione ha fattori moltiplicativi di 10X).
Ricordo perfettamente che le stampanti laser B/N prodotte dalla mia vecchia azienda (multinazionale ben nota) avevano un prezzo di listino qualche anno fa di 2 milioni di lire, ma in produzione non superavano gli 80$. Oggi costano circa un terzo, sono pi� semplificate, ma i costi di produzione sono al di sotto dei 10$.
Per le fotocamere digitali ben fatte ed economiche dovremo aspettare ancora qualche anno, ma poi avremo le nostre Nikkormat Ftn like a 300 �uro.
Saluti
Bergat
Fabio Blanco
Sep 30 2004, 10:04 PM
QUOTE (bergat@tiscali.it @ Sep 30 2004, 10:48 PM) |
...Un sensore a pieno formato a parte le caratteristiche tecniche e qualitative, � meigliore di uno a piccolo formato e questo perch� riesce ad avere maggiore definizione a parit� di numero di pixel. ... |
fefosof
Oct 1 2004, 07:52 AM
scusate,ma il cmos innanzitutto facilita ...la capacita' (vedi 12mpx) che con il ccd ancora sarebbe (credo )lontano da raggiungersi, scalda assai meno(attirando meno polvere,e non e' poco) i suoi costi si stanno sicuramente abbassando visto i molteplici utilizzi a cui si sta rivolgendo (fotografia a parte) ,non comporta un nuovo studio per lo meno da parte di nikon in quanto sony (come quello D2x) e altri gia' da tempo investono in ricerca e sviluppo(basta acquistarselo ).
l'esempio D2x puo' essere un segno di cambio di strategia (il jfet che fine a fatto?).
concludendo mi sento di dire che:potrebbe essere benissimo che sulle prossime "f55-f65-f70" versione digitale sensore ccd, e prel le altre cmos...
potrebbe essere .
digiborg
Oct 1 2004, 09:54 AM
QUOTE (bergat@tiscali.it @ Sep 30 2004, 09:48 PM) |
tra un po' di tempo, una d200 o una d300, costruita come una F6 con una risoluzione a pieno formato dovrebbe anch'essa costare circa 2000 euro e una macchina con la qualit� costuttiva della D70 (plastica) andrebbe a circa poco pi� di 100 euro. |
Beh non esageriamo, ok all'abbattimento dei costi ma la D70 e pur sempre una fotocamera "digitale" che comporta costi costruttivi e di componentistica + alti di una reflex analogica entry level attuale (per quanto sia di plastica � comunque rifinita degnamente). Direi che tra qualche anno la futura sostituta entry level si attester� minimo sui 400 euro, non di meno.
sergiobutta
Oct 1 2004, 08:57 PM
Un'Azienda attiva come la Nikon deve ovviamente tenere ben presente le indicazioni che provengono dalla ricerca. Pertanto, se per motivi squisitamente tecnici oppure economici, la ricerca continua ad investire sui Cmos, � ovvio che i produttori devono seguirla in questa strada. Colori i quali tardano a cedere, sono quelli che poi restano indietro.Pensate ai soldi persi dalla IBM, per tentare di sostenere l'OS2, w, poi, alla fine si � dovuta allineare. Molte volte la realt� non premia le migliori soluzioni.
_Led_
Oct 2 2004, 07:38 AM
QUOTE (Gefry @ Sep 30 2004, 06:01 PM) |
Se Canon esce con una macchina a Pieno Formato da quasi 17MP stiamo pure certi che Nikon non stara a guardare......si stanno giocando il mercato del futuro, anzi del presente......rimanere in dietro sifica perdere fette estese di mercato.
Siamo poi cosi sicuro di questi costi della costruzione di un sensore piu grande?
Dico a livello industriale, una volta avviata la produzione in serie in larga scala quanto coster� effettivamente in +? |
Il costo industrializzato cos� a spanne sar� sempre + del doppio, poich� il costo � sempre, per motivi che spiego pi� in basso, pi� che proporzionale all'area del sensore ed un sensore a formato pieno ha un area che � il doppio di quella del formato DX.
Quali sono i motivi di cui sopra? Provo a semplificare: tutti i chip vengono prodotti su wafer di silicio di dimensioni fisse, e, alla fine, il costo industriale per ogni wafer � pi� o meno simile, sia che vi si ricavino processori, sia che vi si ricavino CMOS, pertanto pi� chip si riescono a far stare nel wafer, meno sar� il loro costo unitario...
bergat@tiscali.it
Oct 2 2004, 11:33 AM
X Digiborg.
Attualmente una SLR digitale ha costi superiori a una tradizionale solo per i costi di progettazione, e non altro, ma verr� il momento il cui costo sar� uguale a una tradizionale, a parit� di solidit� costruttiva (metallo contro metallo, plastica contro plastica).
Saluti
Bergat
ivano
Oct 2 2004, 03:02 PM
Mi dichiaro spudoratamente OT.
Mi fa sempre sorridere sentir parlare di "formato pieno" quasi in maniera assoluta.
Del resto per full frame si intende il 24x36 mm che una volta era considerato... esageratamente piccolo. Se lo sviluppo delle emulsioni non lo avessere reso utilizzabile con forti ingrandimenti non staremmo qui ad osannarlo.
Ma il sensore digitale dal punto di vista qualitativo � in piena evoluzione come e pi� della pellicola nel secolo scorso... forse, dal punto di vista strettamente tecnologico, sul "mezzo formato" DX (ah... come i termini sono relativi) si otterr� una qualit� elevatissima... che render� la diminuzione di peso e dimensioni delle ottiche vincente sul piccolo guadagno offerto dal "pieno formato".
Altra cosa sono le "qualit�" fotografiche, come la profondit� di campo per esempio, che restano un po' specifiche per dimensioni reali del formato. A proposito... forse la diminuzione di dimensioni delle ottiche potrebbe rendere relativamente economico aumentare la luminosit� relativa (una specie di noctilux... 0,6) con conseguente recupero della pdc... del resto a met� dell'ottocento un f3,8 era considerato spaventosamente luminoso... anzi... forse non � neppure esistito prima delle fine del secolo (non ricordo...)
Ciao
per la serie VOLEVAMO STUPIRVI CON GLI EFFETTI SPECIALI.... insomma Attendere Prego.... " ...del domani non v� certezza."
Dn-ikon
Oct 2 2004, 04:45 PM
Quando ascolto questi discorsi mi viene la pelle d'oca.
Credo sempre di pi� che a noi quello che ci piace di pi� non � fotografare, ma avere l'oggetto del desiderio, che poi svanisce.
D70 volare con i piedi per terra. al massimo per tre mesi direi
D200 volare con la faccia per terra, per i debiti.
Quando finiremo questa assurda corsa.
Quando riuscir� ad acquistare quel gioiello che rimarr� con me per tutta la vita? Un'utopia?
DIPENDE SOLO DA NOI
CIAO
E.A. Juza
Oct 2 2004, 05:05 PM
QUOTE |
forse, dal punto di vista strettamente tecnologico, sul "mezzo formato" DX (ah... come i termini sono relativi) si otterr� una qualit� elevatissima.. |
non so come sar� il futuro, ma per adesso il 24x36 � il formato che d� la miglior qualit� d'immagine (per le fotocamere 35mm).
QUOTE |
Credo sempre di pi� che a noi quello che ci piace di pi� non � fotografare, ma avere l'oggetto del desiderio, che poi svanisce.
|
In parte hai ragione...per� mi piace molto anche fotografare! ;-)
ivano
Oct 2 2004, 05:48 PM
QUOTE (E.A. Juza @ Oct 2 2004, 05:05 PM) |
non so come sar� il futuro, ma per adesso il 24x36 � il formato che d� la miglior qualit� d'immagine (per le fotocamere 35mm).
|
Beh... Monsieur de Lapalisse... ogni formato d� il massimo di se stesso...
E.A. Juza
Oct 2 2004, 05:58 PM
QUOTE (ivano @ Oct 2 2004, 05:48 PM) |
Beh... Monsieur de Lapalisse... ogni formato d� il massimo di se stesso... |
quello che intendo � che il sensore 24x36 � il migliore per le fotocamere 35mm, non "il migliore" in assoluto.
ivano
Oct 2 2004, 08:44 PM
QUOTE (E.A. Juza @ Oct 2 2004, 05:58 PM) |
quello che intendo � che il sensore 24x36 � il migliore per le fotocamere 35mm, non "il migliore" in assoluto. |
Scusa se mi permetto ma le macchine 35mm sono quelle che utilizzano la pellicola "alta" 35mm (o larga...), che era (ed � ancora adesso) la pellicola cinematografica (ecco il perch� della doppia perforazione).
Parlare di 35mm per il digitale non ha quindi senso. Altro � il formato del sensore che se � 24x36mm � identico al formato Leica ideato proprio per sfruttare la pellicola cinematografica (al passaggio � da dire che il 35mm cinematografico comporta uno spreco incredibile in quanto il formato sfruttabile � ridotto dalla presenza delle perforazioni che sono, per l'uso fotografico, inutili).
Quindi quando dici "35mm" parli di macchine a pellicola che usano il formato Leica 24x36mm.
Ciao
PS: pignolando si pu� precisare che la pellicola 35mm � stata sfruttata anche per altri formati oltre il 24x36mm con diverso rapporto tra i lati.
E.A. Juza
Oct 3 2004, 04:46 PM
QUOTE |
Scusa se mi permetto ma le macchine 35mm sono quelle che utilizzano la pellicola "alta" 35mm |
se guardi sul catalogo Nikon
http://www.europe-nikon.com/default.aspx?c...=7&languageId=7
le fotocamere che utilizzano pellicolla 24x36 sono considerate come "formato 35mm".
Nel digitale il termine 35mm(nato con la pellicola) � passato a indicare sensori delle stesse dimensioni (24x36), cos� come il termine "APS-C" (cio� "Advanced Photo System - Classic") viene ora usato per indicare i sensori 16x25.
ciao
ivano
Oct 3 2004, 06:31 PM
E allora sbagliano grossolanamente, 35mm non � un formato ma � la larghezza della pellicola da cinema. Un formato invece � 18x24 (a volte usato con la pellicola 35mm) o 24x36 mm o altri.
Sarebbe come parlare di formato per la pellicoa 120, ma tutti sanno che con quella pellicola si possono avere diversi formati dal 4,5x6 cm al 6x7 cm.
Le misure hanno un senso... cosa indicherebbe 35mm in una digitale?... boh
Comunque al link indicato io vedo e leggo una precisa differenziazione tra compatte 35mm (a pellicola) e compatte digitali (a sensore), reflex 35mm (a pellicola) e reflex digitali (a sensore) all'interno dei collegamenti solo a volte una comprensibilissima confusione quando si indica il "formato" 35mm per dare l'equivalenza di focale per le ottiche... ed � ovvio proprio per questo che si intende il formato 24x36.
Ciao
Ivano
ivano
Oct 3 2004, 06:58 PM
QUOTE (E.A. Juza @ Oct 3 2004, 04:46 PM) |
le fotocamere che utilizzano pellicolla 24x36 sono considerate come "formato 35mm".
Nel digitale il termine 35mm(nato con la pellicola) � passato a indicare sensori delle stesse dimensioni (24x36), |
Fai un po' di confusione: 24x36 non � una pellicola ma un formato e 35mm � una pellicola e non un formato.
Il termine 35mm non � nato con la pellicola ma � una pellicola. Nel digitale non ha senso ed infatti nessuno lo usa in questa accezzione e se lo fa... sbaglia.
Il sensore 24x36 � definito full frame semplicemente riferito al formato delle reflex 35mm 24x36, se fosse riferito al formato 6x6cm (tipo hasselblad) allora dovrebbe essere 6x6 cm.
Il tutto per trovare una corrispondenza con l'angolo di campo coperto dalle focali obiettive che � in dipendenza del formato.
Ciao
Ivano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.