ladeo7
Feb 25 2008, 07:34 PM
ciao, un piccolo aiuto come impostare la d200 per foto paesaggio.
nitidezza.
contrasto.
modo colore.
saturazione.
variazione colore.
nr su pose lunche.
nr su iso elevati.
step ev
step iso
step compensazione.
aspetto i vostri consigli grazie. AMEDEO
Skylight
Feb 25 2008, 08:50 PM
Ciao, ti posso consigliare di provare:
contrasto --> Auto o Normale
modo colore --> Adobe 1998 Modo colore III o sRGB modo colore III (c'� differenza)
saturazione --> Normale o, se preferisci i colori molto saturi, Esaltata
variazione colore --> 0
nr su pose lunche --> off
nr su iso elevati --> off
step ev --> 1/3
step iso --> 1/3
step compensazione --> 1/3
Meglio scattare in raw per poter gestire il file al meglio con NX o Capture.
Se utilizzi Photoshop, le impostazioni on-camera per i raw non sono lette ed applicate all'apertura del file (salvo il bilanciamento del bianco)
ladeo7
Feb 25 2008, 10:23 PM
GRAZIE ,TI FACCIO SAPERE COME ANDR�.
maurizioricceri
Feb 25 2008, 10:26 PM
non credo che esistano settaggi standard volevoli per tutti, fai delle prove e poi scegliere i settaggi che pi� soddisfano il tuo gusto.
Alessandro Casalini
Feb 25 2008, 10:31 PM
Ho avuto la D200 per un p�, ti suggeirsco una sola impostazione per non sbagliare... il resto lo puoi anche lasciare di default a meno che non usi NX...
Quality------>RAW
Ciao, Alessandro.
ladeo7
Feb 26 2008, 01:42 AM
grazie a tutti, di solito scatto in raw per�
non sono tanto sodispatto del risultato mi riferisco alla nitidezza, alla profondita di campo, ai colori, ecc ecc. perche forse sbaglio.
WilliamDPS
Feb 26 2008, 08:56 AM
ciao a tutti
anche il mio consiglio � di lavorare in Raw e tenere i settaggi standard con modo colore II,poi con Capture in PP puoi giocare e ottenere quello che vuoi per ogni singola scena, per esperienza personale posso dirti che D200 satura e scalda molto i colori quindi spesso la usavo con saturazione moderata per poi aggiungere saturazione solo a quello che mi interessava.
ciao william
cogit
Feb 26 2008, 09:18 AM
Che ottica usi per i paesaggi ? Potrebbe anche essere l� il problema.
Ciao
Gianpiero
ladeo7
Feb 26 2008, 01:57 PM
l'ottica che usu � il 28 70 2.8 mi fate sapere con quale ottica bisogna fotografare paesaggi grazie.
alexb61
Feb 26 2008, 08:20 PM
Penso proprio che non sia un problema di ottica... magari il 28-70 � un pelino morbido ma con una buona postproduzione ci puoi tirare fuori cose eccellenti. I raw della d200, cos� come escono dalla macchina, soprattutto con i vari settaggi a zero, possono sembrare "scialbi", ma in postproduzione otterrai sicuramente risultati eccellenti.
Ah, dimenticavo: fai attenzione che quello che sembra scarsa nitidezza non sia magari del micromosso...
ciao
alex
cogit
Feb 27 2008, 07:54 AM
Solitamente nel formato DX un'ottica eccellente � il Nikkor 12-24/4. Se non hai intenzione di passare a breve al pieno formato (per il quale c'� il 14-24/2.8) potrebbe essere un'ottima scelta. Tra l'altro ne vedo spesso nella sezione mercatino (probabilmente per passaggio al fratello FF).
Concordo con alexb61 sulle osservazioni che ti ha posto.
Ciao
Gianpiero
ladeo7
Feb 28 2008, 12:05 AM
QUOTE(cogit @ Feb 27 2008, 07:54 AM)

Solitamente nel formato DX un'ottica eccellente � il Nikkor 12-24/4. Se non hai intenzione di passare a breve al pieno formato (per il quale c'� il 14-24/2.8) potrebbe essere un'ottima scelta. Tra l'altro ne vedo spesso nella sezione mercatino (probabilmente per passaggio al fratello FF).
Concordo con alexb61 sulle osservazioni che ti ha posto.
Ciao
Gianpiero
GRAZIE A TUTTI DI CUORE Amedeo.
frafer
Feb 28 2008, 12:20 AM
I paesaggi hanno sempre bisogno di un p� di PP "secondo me"
posto uno scatto che non � un gran ch� ma che gli ho dato un p� di livelli automatici di luminosit� in NX.
comunque ottima macchina da molte soddisfazioni.
simonecard50
Feb 28 2008, 12:55 AM
QUOTE(frafer @ Feb 28 2008, 12:20 AM)

I paesaggi hanno sempre bisogno di un p� di PP "secondo me"
posto uno scatto che non � un gran ch� ma che gli ho dato un p� di livelli automatici di luminosit� in NX.
comunque ottima macchina da molte soddisfazioni.

Scusa ma questa foto "concettualmente" non � che sia troppo azzeccata, hai scattato in priorit� all'aperura ad f/4.5 una foto di paesaggio.
La collina all'orizzonte � fuori dalla profondit� di campo, tra l'altro gi� la prima vegetazione ad alto fusto � poco nitida, mentre in genere nei paesaggi ad ampio respiro si usa mettere tutto a fuoco in quanto elementi sfocati appaiono come "disturbanti". Secondo me, questa, come foto di paesaggio, � da cestinare.
Saluti.
Rugantino
Feb 28 2008, 08:13 AM
QUOTE(simonecard50 @ Feb 28 2008, 12:55 AM)

Scusa ma questa foto "concettualmente" non � che sia troppo azzeccata, hai scattato in priorit� all'aperura ad f/4.5 una foto di paesaggio.
La collina all'orizzonte � fuori dalla profondit� di campo, tra l'altro gi� la prima vegetazione ad alto fusto � poco nitida, mentre in genere nei paesaggi ad ampio respiro si usa mettere tutto a fuoco in quanto elementi sfocati appaiono come "disturbanti". Secondo me, questa, come foto di paesaggio, � da cestinare.
Saluti.
Non ti pare di essere un p� troppo categorico?
frafer
Feb 28 2008, 08:31 AM
ma infatti io ho detto che non e un gran ch� e solo uno scatto!
Franco_
Feb 28 2008, 11:20 AM
QUOTE(frafer @ Feb 28 2008, 08:31 AM)

ma infatti io ho detto che non e un gran ch� e solo uno scatto!

Gi� che ci siamo, ma perch� hai usato la messa a fuoco sul soggetto pi� vicino ?

Non ho mai usato questo modo, ritengo che tra tutti i modi disponibili sia quello pi� "pericoloso"...
simonecard50
Feb 28 2008, 12:21 PM
QUOTE(Rugantino @ Feb 28 2008, 08:13 AM)

Non ti pare di essere un p� troppo categorico?

Categoricamente no.
QUOTE(Franco_ @ Feb 28 2008, 11:20 AM)

Gi� che ci siamo, ma perch� hai usato la messa a fuoco sul soggetto pi� vicino ?

Non ho mai usato questo modo, ritengo che tra tutti i modi disponibili sia quello pi� "pericoloso"...
Quoto, bisogna mettere a fuoco su un punto che stia tra la met� ed 1/3 (circa) della distanza del totale del campo che vogliamo inquadrare (non s� se sono stato chiaro) poiche la profondit� di campo si estende circa per 1/3 prima del punto di MaF e per 2/3 dopo tale punto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.