QUOTE(francesco65 @ Mar 24 2008, 08:30 PM)

h. Il tutto � visibile negli exif delle foto. Poi hai detto che il sincro della D3 � 1/250 e da qui la riga nera al centro per lo scatto effettuato ad 1/500...........cosa centra? Vedi che 1/250 + 1/250 non f� 1/500 bens� ....1/125!
Ciao Barbara, Ciao Alex
scusa Alex ma il sincro flash e' il sincro flash,
se una macchina ha il sincro flash Massimo (cioe' il tempo in cui le tendine sono completamente aperte per permettere al lampo di illuminare tutto il Fotogramma) se eponi con il flash per la meta' del tempo utile otterrai il FTG esposto con la luce flash a meta' (1/500 e' la meta' di un 1/250)
Allego due scatti fatti per far capire
Barbara ci sono fotografi Americani che usano i flash da studio per fotografare il Basket,
in genere li mettono ai 4 angoli in alto del palazzetto uno per angolo.
Ora anche fotografoi Italiani hanno adottato questa opportunita' ( su Fotografare di qualche mese fa' c'era il servizio che spiegava tutto.
Nelle ultime foto che hai inviato hai scattato ad 1/125 quindi ampiamente coperto dal Sincro flash
Un saluto :-)
Francesco
Perfetto francesco ho capito cosa vuoi dire... ma solo un ma... nei tuoi esempi il 1/2 fotogramma � "sottoesposto" non bruciato come per me....
Comunque la prossima volta che saro a fotografare basket vedr� di sicuro l'unica persona in grado di dirmi se nel palazzetto a Rieti ha montato o sono stati montati dei flash da studio.
Grazie comunque delle spiegazioni.
Ciao
Barbara
QUOTE(francesco65 @ Mar 24 2008, 08:30 PM)

h. Il tutto � visibile negli exif delle foto. Poi hai detto che il sincro della D3 � 1/250 e da qui la riga nera al centro per lo scatto effettuato ad 1/500...........cosa centra? Vedi che 1/250 + 1/250 non f� 1/500 bens� ....1/125!
Ciao Barbara, Ciao Alex
scusa Alex ma il sincro flash e' il sincro flash,
se una macchina ha il sincro flash Massimo (cioe' il tempo in cui le tendine sono completamente aperte per permettere al lampo di illuminare tutto il Fotogramma) se eponi con il flash per la meta' del tempo utile otterrai il FTG esposto con la luce flash a meta' (1/500 e' la meta' di un 1/250)
Allego due scatti fatti per far capire
Barbara ci sono fotografi Americani che usano i flash da studio per fotografare il Basket,
in genere li mettono ai 4 angoli in alto del palazzetto uno per angolo.
Ora anche fotografoi Italiani hanno adottato questa opportunita' ( su Fotografare di qualche mese fa' c'era il servizio che spiegava tutto.
Nelle ultime foto che hai inviato hai scattato ad 1/125 quindi ampiamente coperto dal Sincro flash
Un saluto :-)
Francesco
Che la luce di un flash da studio non sia percettibile...uhm....

soprattutto perchei miei 1/2 fotogrammi sono sovraesposti di un bel po' azzarderei a dire anche piu di un paio di stop...
comunque come dicevo sopra cerchero di scoprire se nel palazzetto di Rieti vi sono montati dei flash da studio..
Grazie
Barbara