Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
barwen
Ecco i file in questione, domenica ho fotografato basket e con impostazione di wb premisurato quando ho fatto alcune raffiche � venuto fuori questo(files allegati)
non ho cambiato li numeri sequenziali in macchina prorpio per farvi vedere la sequenzialita degli scatti e cosa capita. lo strano � che non capita sempre...
Alcuni scatti in mezzo o a inizio raffica sono sovra esposti per meta o un terzo.. verticalmente..
a questo punto penso che la mia D3 debba fare un giretto in LTR....
Uffa!!!
Barbara
photoflavio
Non hai nemmeno uno scatto orizzontale in cui si sia verificato il problema?

Ciao,
Flavio

barwen
QUOTE(photoflavio @ Feb 25 2008, 10:58 PM) *
Non hai nemmeno uno scatto orizzontale in cui si sia verificato il problema?

Ciao,
Flavio

No non mi � capitato in orizzontale... che sia un indizio?
Barbara
Alessandro Casalini
L'unica cosa che mi viene in mente � un malfunzionamento della tendina, somiglia agli errori che si possono trovare nell'errata sincronizzazione con il flash... indubbiamente la manderei alla LTR corredata della sequenza mostrata tempo zero...

Ciao ed in bocca al lupo, Alessandro.
manthis
sembra luce da un flash di qualche tuo collega vicino tipo wizard poket
barwen
Manthis... nessun collega vicino con flash e poi perche la luce flash del vicino si sarebbe fermata a meta fotogramma facendo proprio una divisione verticale?
sembra che una lamella della tendina non risponda adeguatamente...
Almeno... boh!
Barbara
Boscacci
QUOTE(barwen @ Feb 25 2008, 11:17 PM) *
Manthis... nessun collega vicino con flash e poi perche la luce flash del vicino si sarebbe fermata a meta fotogramma facendo proprio una divisione verticale?
sembra che una lamella della tendina non risponda adeguatamente...
Almeno... boh!
Barbara


Certo che � strano! Hai avuto problemi col WB, un file corrotto, problemi con l'AF in abbinamento con un obiettivo e un duplicatore, ora questi scatti....

O sono sfortunate coincidenze, oppure.... hmmm.gif
barwen
QUOTE(Boscacci @ Feb 25 2008, 11:22 PM) *
Certo che � strano! Hai avuto problemi col WB, un file corrotto, problemi con l'AF in abbinamento con un obiettivo e un duplicatore, ora questi scatti....

O sono sfortunate coincidenze, oppure.... hmmm.gif

� la maledizione del mio capo redattore... � un accanito fan della c@n@n....!!! laugh.gif laugh.gif
Grazie
Barbara
Steiner
quoto il mio omonimo che parlava di problemi alla tendina, sembra pari pari un esempio di errata sincronizzazione con il flash, � tempo di spedire in LTR la tua D3, cos� � inaffidabile e inoltre per esperienza un problema all'otturatore pu� solo peggiorare...

facci sapere come va a finire,
e in bocca al lupo!

Alex
g_max
QUOTE(Steiner @ Feb 26 2008, 08:10 AM) *
quoto il mio omonimo che parlava di problemi alla tendina, sembra pari pari un esempio di errata sincronizzazione con il flash, � tempo di spedire in LTR la tua D3, cos� � inaffidabile e inoltre per esperienza un problema all'otturatore pu� solo peggiorare...

facci sapere come va a finire,
e in bocca al lupo!

Alex


Ti quoto in pieno!
LTR e vai tranquilla!
Ciao!
inferre
QUOTE(g_max @ Feb 26 2008, 12:10 PM) *
Ti quoto in pieno!
LTR e vai tranquilla!
Ciao!


E senza indugio, anche perch� � un investimento importante e DEVE funzionare bene! (anche se l'investimento � meno importante).
E' come dicono gli amici che mi hanno preceduto. Sembra una mancata sincronizzazione flash.
E' come se l'otturatore partisse bene e poi, ad un certo punto, impiegasse pi� tempo a chiudersi, cio� e come se in corsa variasse il tempo di esposizione. Magari � il sistema di controllo dei tempi che non va bene!

Facci sapere
max.viola
Ciao barbara,
la butto l�,
sei sicura che per caso non sia un problema di obiettivo?
Dico questo perch� mi � capitato qualcosa di simile anche a me,
nel mio caso il problema era semplicemente causato dall'indebolimento della mollettina
che richiama il diaframma sull'ottica.

Max
max.viola
Scusami Barbara,
ritiro quello che ho detto,perch� ho visto solamente in un secondo momento
dagli exif che stavi lavorando a tutta apertura.........
quel che pensavo io poteva accadere in caso di chiusura di diaframma.
I'm sorry unsure.gif

Max
barwen
Ragazzi grazie a tutti... sigh! snif snif domani affider� la mia adorata D3 alle cure del riparatore....
non mi va per nulla di separami da lei uffa! nonostante tutto gli scatti fatti (quando funziona) sono strepitosi!
Spero che torni presto perch� in fondo � solo un mesetto che ce l'ho!
vi terro comunque informati
grazie.gif di nuovo
Barbara
g_max
QUOTE(barwen @ Feb 26 2008, 09:46 PM) *
Ragazzi grazie a tutti... sigh! snif snif domani affider� la mia adorata D3 alle cure del riparatore....
non mi va per nulla di separami da lei uffa! nonostante tutto gli scatti fatti (quando funziona) sono strepitosi!
Spero che torni presto perch� in fondo � solo un mesetto che ce l'ho!
vi terro comunque informati
grazie.gif di nuovo
Barbara


Ti sono nel cuore Barbara, ma purtroppo ti stai rendendo conto che hai una super macchina che qualche volta zoppica!
E non ti puoi permettere che un oggetto del genere abbia delle falle cosi'!
Buon coraggio e tienici informati sul vero problema a riparazione avvenuta!
Ciao!
Franco_
Ciao Barbara, ci sono novit� ?
maurizio angelin
Come ti ho scritto in MP i professionisti hanno un trasmettitore che attiva i fash fissi del palasport.
Potrebbe essere un problema dovuto semplicemente alla "sovrapposizione" parziale degli scatti.

Ti allego uno scatto di esempio capitatomi domenica scorsa in occasione di Snaidero-Virtus (non � la prima volta):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

se capit� nel "cuore" dell'azione la cosa � pi� probabile.

Ciao

Maurizio
barwen
Allora la macchina � tornata ma di questo problema Nital non ne parla anzi sembra che non lo abbiano nemmeno preso in considerazione poiche nel dettaglio della riparazione si parla solo della ritaratura dell'auto focus.
Nel frattempo ho avuto modo di provare la D3 al Palalottomatica e tutto � andato bene ho pero dovuto scattare solo in Jpg (cosa che mi infastidisce alquanto) per avere lamassima velocita in sequenza di scatti altrimenti (anche con la schedain dotazione alla D3 la 300x speed lexar udma) la sequenza si blocca dopo una decina di scatti e procede a rilento fintanto che il buffer si scarica.
In Jpg alla max grandezza e qualit� tutto � ok.
Ho notato nel riprendere la D3 facendo qualche test nel posto dove l'avevo portata che soffre qualche problemino con le luci al neon e in una raffica ad 1/500 wb A si nota che in sequenza i fotogrammi hanno una parte con una dominante marrone che cresce ciclicamente.
Purtroppo non ho piu gli scatti da farvi vedere (mi servivano le schede vuote).
quest'ultimo problemino pero � riscontrabile anche con d300 che ppoi probabilmente � dovuto al fatto che le luci al neon si accendono e si spengono circa 60 volte in un minuto...
Devo pero per curiosit� provare con un sensore non cmos tipo d80
Ciao
Barbara
barwen
QUOTE(maurizio angelin @ Mar 18 2008, 10:27 PM) *
Come ti ho scritto in MP i professionisti hanno un trasmettitore che attiva i fash fissi del palasport.
Potrebbe essere un problema dovuto semplicemente alla "sovrapposizione" parziale degli scatti.

Ti allego uno scatto di esempio capitatomi domenica scorsa in occasione di Snaidero-Virtus (non � la prima volta):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

se capit� nel "cuore" dell'azione la cosa � pi� probabile.

Ciao

Maurizio



scusa mi viene in mente un'altra cosa in piu rispetto a quello che ti ho risposto in MP..
ma se un flash acceca un giocatore???
io non credo che sia opportuno usare il flash nei palazzetti...
comunque il tuo scatto sembra quasi affetto dallo stesso problema dei miei solo che il tuo non ha una sovraesposizione del fotogramma perfettamente a met� di tutto il frame.
ciao e grazie
Barbara
AlessandroPagano
Nella 39221 la sovraexpo � ben oltre la met� del fotogramma e nell'ultima da te postata la parte sovraexpo � nel tratto iniziale. Da quello che vedo oltretutto non hai usato alcun flash percui il problema di sincro non ha luogo d'esistere.
I tempi sono stratosferici 1/500 di sec. quindi la seconda tendina insegue a brevissima distanza la prima e non c'� mai una porzione cos� grande del fotogramma completamente esposta a ricevere luce. Il problema sembra l'otturatore che inizia a funzionare solo in alcuni momenti della scansione del sensore. Vorrei inoltre dirti che la taratura dell'AF da parte dell'assistenza non ha alcun senso sul tipo di problema da te segnalato. Per dovere di cronaca ti riferisco che avevo un problema(anche se diverso) ad un'ottica e nonostante l'avessi mandata in assistenza con tanto di relazione scritta e documentata con foto del problema riscontrato mi � stata restituita con lo stesso problema e per di pi� con la relazione che dichiarava l'effettuazione di una taratura dell'AF al computer....ebbene dopo l'ennesima rimostranza l'ottica mi � stata sostituita in quanto ad un pi� attento esame, in assistenza, si sono accorti del problema da me segnalato.......soffriva di scarsa nitidezza. Voglio dirti e mi dispiace che probabilmente il problema si ripresenter�. Fai le prove che ritieni pi� opportune e nel caso rivolgiti al supporto europeo perch� solo cos� ho ricevuto l'assistenza adeguata, facendo smuovere responsabili molto in alto del circuito Nikon/Nital.

Ciao
Alex
francesco65
Ciao Barbara,
secondo me e' un Flash di un collega o di uno del pubblico (compattina o altro)

Il sincro flash della D3 dovrebbe essere 1/250 da qui la riga nera a meta' FTG scattando ad 1/500.

Fai una serie di scatti al di fuori del palazzetto e poi guarda i file

Nel caso venisse fuori un problema simile a mio parere non dovrebbe essere un problema meccanico ma elettronico.

Un saluto :-)

Francesco
barwen
QUOTE(alecacciafotosub @ Mar 24 2008, 09:35 AM) *
Nella 39221 la sovraexpo � ben oltre la met� del fotogramma e nell'ultima da te postata la parte sovraexpo � nel tratto iniziale. Da quello che vedo oltretutto non hai usato alcun flash percui il problema di sincro non ha luogo d'esistere.
I tempi sono stratosferici 1/500 di sec. quindi la seconda tendina insegue a brevissima distanza la prima e non c'� mai una porzione cos� grande del fotogramma completamente esposta a ricevere luce. Il problema sembra l'otturatore che inizia a funzionare solo in alcuni momenti della scansione del sensore. Vorrei inoltre dirti che la taratura dell'AF da parte dell'assistenza non ha alcun senso sul tipo di problema da te segnalato. Per dovere di cronaca ti riferisco che avevo un problema(anche se diverso) ad un'ottica e nonostante l'avessi mandata in assistenza con tanto di relazione scritta e documentata con foto del problema riscontrato mi � stata restituita con lo stesso problema e per di pi� con la relazione che dichiarava l'effettuazione di una taratura dell'AF al computer....ebbene dopo l'ennesima rimostranza l'ottica mi � stata sostituita in quanto ad un pi� attento esame, in assistenza, si sono accorti del problema da me segnalato.......soffriva di scarsa nitidezza. Voglio dirti e mi dispiace che probabilmente il problema si ripresenter�. Fai le prove che ritieni pi� opportune e nel caso rivolgiti al supporto europeo perch� solo cos� ho ricevuto l'assistenza adeguata, facendo smuovere responsabili molto in alto del circuito Nikon/Nital.

Ciao
Alex


Grazie Alex faro sicuramente aaltre prove piu approfondite..
per il� momento pero il problema non si � ripresentato... che capiti solo al palazzetto di Rieti? unsure.gif
Ciao Barbara

QUOTE(francesco65 @ Mar 24 2008, 10:22 AM) *
Ciao Barbara,
secondo me e' un Flash di un collega o di uno del pubblico (compattina o altro)

Il sincro flash della D3 dovrebbe essere 1/250 da qui la riga nera a meta' FTG scattando ad 1/500.

Fai una serie di scatti al di fuori del palazzetto e poi guarda i file

Nel caso venisse fuori un problema simile a mio parere non dovrebbe essere un problema meccanico ma elettronico.

Un saluto :-)

Francesco

Ripeto pena di essere una rompi... non credo ci siano stati dei colleghi con il flash... ti immagini che succede se si acceca con una sfleshata un Hawkins mentre sta cercando di mirare a canestro dai tre punti???? le compattine del pubblico non hanno una portata cosi grande del flash.... se poi c� qualcuno che al palazzetto di rieti usa il flash e naviga in questo forum per favore lo dica grazie!!
Ciao
Barbara
AlessandroPagano
QUOTE(francesco65 @ Mar 24 2008, 10:22 AM) *
Ciao Barbara,
secondo me e' un Flash di un collega o di uno del pubblico (compattina o altro)

Il sincro flash della D3 dovrebbe essere 1/250 da qui la riga nera a meta' FTG scattando ad 1/500.

Fai una serie di scatti al di fuori del palazzetto e poi guarda i file

Nel caso venisse fuori un problema simile a mio parere non dovrebbe essere un problema meccanico ma elettronico.

Un saluto :-)

Francesco



Ciao Francesco, scusa ho fatto notare che le foto di Barbara sono effettuate senza ausilio del flash. Il tutto � visibile negli exif delle foto. Poi hai detto che il sincro della D3 � 1/250 e da qui la riga nera al centro per lo scatto effettuato ad 1/500...........cosa centra? Vedi che 1/250 + 1/250 non f� 1/500 bens� ....1/125!
Inoltre alcuni scatti hanno il primo tratto del fotogramma sovraexpo ma non fino al centro e altri sono sovraexpo per oltre 3/4 della superficie.
Il problema potrebbe essere sia elettronico che meccanico in quanto sembrerebbe che la seconda tendina non "insegua" correttamente la prima.
Spero di essere stato chiaro. Inoltre se vi fossero stati dei flash esterni sufficientemente potenti da coprire la scena di certo non avrebbe creato un problema del genere bens� avrebbero creato un fotogramma con una zona sovraesposta della forma a fessura e non come nell'esempio di Barbara.

Ciao
Alex
barwen
Tanto per far capire cosa accade quando il flash di un collega entra nel fotogramma vi posto due file uno senza la sflashata e l'altro con. nel secondo la luce in piu del flash non taglia nettamente il fotogramma ma da si delle zone sovraesposte ma graduali...
... dite voi se � uguale al� problema riscontrato con la D3 c
francesco65
h. Il tutto � visibile negli exif delle foto. Poi hai detto che il sincro della D3 � 1/250 e da qui la riga nera al centro per lo scatto effettuato ad 1/500...........cosa centra? Vedi che 1/250 + 1/250 non f� 1/500 bens� ....1/125!


Ciao Barbara, Ciao Alex

scusa Alex ma il sincro flash e' il sincro flash,

se una macchina ha il sincro flash Massimo (cioe' il tempo in cui le tendine sono completamente aperte per permettere al lampo di illuminare tutto il Fotogramma) se eponi con il flash per la meta' del tempo utile otterrai il FTG esposto con la luce flash a meta' (1/500 e' la meta' di un 1/250)


Allego due scatti fatti per far capire rolleyes.gif

Barbara ci sono fotografi Americani che usano i flash da studio per fotografare il Basket,
in genere li mettono ai 4 angoli in alto del palazzetto uno per angolo.
Ora anche fotografoi Italiani hanno adottato questa opportunita' ( su Fotografare di qualche mese fa' c'era il servizio che spiegava tutto.

Nelle ultime foto che hai inviato hai scattato ad 1/125 quindi ampiamente coperto dal Sincro flash

Un saluto :-)

Francesco

QUOTE(francesco65 @ Mar 24 2008, 08:28 PM) *
h. Il tutto � visibile negli exif delle foto. Poi hai detto che il sincro della D3 � 1/250 e da qui la riga nera al centro per lo scatto effettuato ad 1/500...........cosa centra? Vedi che 1/250 + 1/250 non f� 1/500 bens� ....1/125!
Ciao Barbara, Ciao Alex

scusa Alex ma il sincro flash e' il sincro flash,

se una macchina ha il sincro flash Massimo (cioe' il tempo in cui le tendine sono completamente aperte per permettere al lampo di illuminare tutto il Fotogramma) se eponi con il flash per la meta' del tempo utile otterrai il FTG esposto con la luce flash a meta' (1/500 e' la meta' di un 1/250)
Allego due scatti fatti per far capire rolleyes.gif

Barbara ci sono fotografi Americani che usano i flash da studio per fotografare il Basket,
in genere li mettono ai 4 angoli in alto del palazzetto uno per angolo.
Ora anche fotografoi Italiani hanno adottato questa opportunita' ( su Fotografare di qualche mese fa' c'era il servizio che spiegava tutto.

Nelle ultime foto che hai inviato hai scattato ad 1/125 quindi ampiamente coperto dal Sincro flash

Un saluto :-)

Francesco
maurizio angelin
QUOTE(barwen @ Mar 24 2008, 01:43 AM) *
scusa mi viene in mente un'altra cosa in piu rispetto a quello che ti ho risposto in MP..
ma se un flash acceca un giocatore???
io non credo che sia opportuno usare il flash nei palazzetti...
comunque il tuo scatto sembra quasi affetto dallo stesso problema dei miei solo che il tuo non ha una sovraesposizione del fotogramma perfettamente a met� di tutto il frame.
ciao e grazie
Barbara


Come ti ho detto in MP dai prof vengono attivate delle lampade fisse nel palazzetto.
Il loro lampo NON � percettibile dall'occhio umano e quindi NON disturba n� i giocatori n� il pubblico.
Diversamente si comporta la fotocamera.
Ho avuto nel tempo diversi scatti nei quali, per una porzione variabile del fotogramma, si presenta l'effetto che ti ho mostrato nello scatto allegato al mio post precedente. Alcuni interessano anche l'intero fotogramma. Dipende dalla "sovrapposizione" del tuo scatto con lo scatto del "prof". La porzione NON � determinante.
Se ti capita solo al palasport direi che ci sono pochi dubbi.
Poi vedi tu

Maurizio

PS di solito scatto a 1/320.
barwen
QUOTE(francesco65 @ Mar 24 2008, 08:30 PM) *
h. Il tutto � visibile negli exif delle foto. Poi hai detto che il sincro della D3 � 1/250 e da qui la riga nera al centro per lo scatto effettuato ad 1/500...........cosa centra? Vedi che 1/250 + 1/250 non f� 1/500 bens� ....1/125!
Ciao Barbara, Ciao Alex

scusa Alex ma il sincro flash e' il sincro flash,

se una macchina ha il sincro flash Massimo (cioe' il tempo in cui le tendine sono completamente aperte per permettere al lampo di illuminare tutto il Fotogramma) se eponi con il flash per la meta' del tempo utile otterrai il FTG esposto con la luce flash a meta' (1/500 e' la meta' di un 1/250)
Allego due scatti fatti per far capire rolleyes.gif

Barbara ci sono fotografi Americani che usano i flash da studio per fotografare il Basket,
in genere li mettono ai 4 angoli in alto del palazzetto uno per angolo.
Ora anche fotografoi Italiani hanno adottato questa opportunita' ( su Fotografare di qualche mese fa' c'era il servizio che spiegava tutto.

Nelle ultime foto che hai inviato hai scattato ad 1/125 quindi ampiamente coperto dal Sincro flash

Un saluto :-)

Francesco

Perfetto francesco ho capito cosa vuoi dire... ma solo un ma... nei tuoi esempi il 1/2 fotogramma � "sottoesposto" non bruciato come per me....
Comunque la prossima volta che saro a fotografare basket vedr� di sicuro l'unica persona in grado di dirmi se nel palazzetto a Rieti ha montato o sono stati montati dei flash da studio.
Grazie comunque delle spiegazioni.
Ciao
Barbara

QUOTE(francesco65 @ Mar 24 2008, 08:30 PM) *
h. Il tutto � visibile negli exif delle foto. Poi hai detto che il sincro della D3 � 1/250 e da qui la riga nera al centro per lo scatto effettuato ad 1/500...........cosa centra? Vedi che 1/250 + 1/250 non f� 1/500 bens� ....1/125!
Ciao Barbara, Ciao Alex

scusa Alex ma il sincro flash e' il sincro flash,

se una macchina ha il sincro flash Massimo (cioe' il tempo in cui le tendine sono completamente aperte per permettere al lampo di illuminare tutto il Fotogramma) se eponi con il flash per la meta' del tempo utile otterrai il FTG esposto con la luce flash a meta' (1/500 e' la meta' di un 1/250)
Allego due scatti fatti per far capire rolleyes.gif

Barbara ci sono fotografi Americani che usano i flash da studio per fotografare il Basket,
in genere li mettono ai 4 angoli in alto del palazzetto uno per angolo.
Ora anche fotografoi Italiani hanno adottato questa opportunita' ( su Fotografare di qualche mese fa' c'era il servizio che spiegava tutto.

Nelle ultime foto che hai inviato hai scattato ad 1/125 quindi ampiamente coperto dal Sincro flash

Un saluto :-)

Francesco

Che la luce di un flash da studio non sia percettibile...uhm.... hmmm.gif soprattutto perchei miei 1/2 fotogrammi sono sovraesposti di un bel po' azzarderei a dire anche piu di un paio di stop...
comunque come dicevo sopra cerchero di scoprire se nel palazzetto di Rieti vi sono montati dei flash da studio..
Grazie
Barbara
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.