Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
maxtorriani
letto sull'ultimo numero di Chasseur d'Image: Sony sforner� entro l'autunno un sensore 24-36 da 25 mega per la sua reflex pro. E' facilmente ipotizabile che, come in passato, Nikon possa condividere questo gioiellino. Una D3X ad alta risoluzione? (forse sono addirittura troppi). Che brutta storia per i Canonisti se fosse vera.
ciao a tutto il club D3 rolleyes.gif
dapi
me lo aspetto, e sarebbe anche ora, almeno in studio potranno fare qualche cosa, evitando magari i dorsi....sinceramente la prossima D che prender� non sar� di sicuro quella con pi� pixel, ma quella che scatta meglio, ormai la storia del numero dei pixel serve a poco a chi non f� certi lavori, preferisco la velocit� e la possibilit� di lavorarli in maniera umana....poi ovvio che l'elettronica v� avanti, se e quando ne farano una con 25 mpx ma veloce e gestibile come la D3, io sono qui.....i mostri belli, pieni zeppi di pixel, ma lenti come non mai li lascio agli studi...
Giacomo.B
Sposto al Bar sezione piu' adatta...

Saluti

Giacomo
mauroci
QUOTE(maxtorriani @ Feb 27 2008, 03:41 PM) *
letto sull'ultimo numero di Chasseur d'Image: Sony sforner� entro l'autunno un sensore 24-36 da 25 mega per la sua reflex pro. E' facilmente ipotizabile che, come in passato, Nikon possa condividere questo gioiellino. Una D3X ad alta risoluzione? (forse sono addirittura troppi). Che brutta storia per i Canonisti se fosse vera.
ciao a tutto il club D3 rolleyes.gif


Pi� pixel vanno sempre bene (a parte l'aggionamento anche dei computer e di tutto quello che ci va dietro), comunque mi piacerebbe sapere per quale fascia di fotografia potranno servire....
Grazie
FALCON200
still ad esempio
per aggiornare un mac, ammesso che ce ne sia bisogno, basta poco.
ciao
M.
maxtorriani
QUOTE(dapi @ Feb 27 2008, 03:54 PM) *
me lo aspetto, e sarebbe anche ora, almeno in studio potranno fare qualche cosa, evitando magari i dorsi....sinceramente la prossima D che prender� non sar� di sicuro quella con pi� pixel, ma quella che scatta meglio, ormai la storia del numero dei pixel serve a poco a chi non f� certi lavori, preferisco la velocit� e la possibilit� di lavorarli in maniera umana....poi ovvio che l'elettronica v� avanti, se e quando ne farano una con 25 mpx ma veloce e gestibile come la D3, io sono qui.....i mostri belli, pieni zeppi di pixel, ma lenti come non mai li lascio agli studi...



sono senz'altro d'accordo. Non resta che attendere e vedere.
maxtorriani
QUOTE(mauroci @ Feb 27 2008, 04:10 PM) *
Pi� pixel vanno sempre bene (a parte l'aggionamento anche dei computer e di tutto quello che ci va dietro), comunque mi piacerebbe sapere per quale fascia di fotografia potranno servire....
Grazie


A mio parere, escludendo lavori professionale specialistici in studio, 25 mega sono forse sovrabbondanti. E' pur vero per� che, prescindendo dal peso smodato dei files con quel che ne consegue, tale risoluzione ti concede qualche rarissimo (per non professionisti) 50x70 "tagliente" e, soprattutto, la possibilit� di "croppare" anche con generosit� serenamente.
Maicolaro
QUOTE(maxtorriani @ Feb 27 2008, 03:41 PM) *
letto sull'ultimo numero di Chasseur d'Image: Sony sforner� entro l'autunno un sensore 24-36 da 25 mega per la sua reflex pro.

Se ne parlava gi� qui
undertaker
QUOTE(maxtorriani @ Feb 27 2008, 05:19 PM) *
A mio parere, escludendo lavori professionale specialistici in studio, 25 mega sono forse sovrabbondanti. E' pur vero per� che, prescindendo dal peso smodato dei files con quel che ne consegue, tale risoluzione ti concede qualche rarissimo (per non professionisti) 50x70 "tagliente" e, soprattutto, la possibilit� di "croppare" anche con generosit� serenamente.


Credo che chi si comprer� una 25 Mpx (che a vedere quel che costa la canon coster� almeno 8K) sia un pro, la user� in studio principalmente e di sicuro non per fare fotografia fotonaturalistica dove i mm dei tele non bastano mai e si rende necessario il crop...

Se poi usandola in studio, in condizioni controllate di luce, sfondi ed inquadratura dovesse rendersi necessario un crop SPINTO (perch� alla fine per un ritaglino di un bordo bastano i 6 Mega della mia D100..), beh, non saprei proprio cosa pensare riguardo alla cura dedicata all'inquadratura dall'utilizzatore in questione... e voi?
nano70
A parte che se ne � gi� parlato in altri 3D, ma Sony non ha appena presentato un sensore FF da 24 e rotti MPX???? Ed entro l'autunno ne presenter� un altro da 25??? blink.gif ph34r.gif
sangria
spero che nikon almeno sulla ammiraglia non vada a prendere un sensore di un altra marca ma se lo faccia lei
_Led_
QUOTE(sangria @ Feb 28 2008, 10:49 AM) *
spero che nikon almeno sulla ammiraglia non vada a prendere un sensore di un altra marca ma se lo faccia lei


Quello che conta sono i risultati.
Se sono quelli della D2x o della D200 o della D300 io non vedo problemi ad usare Sony.

D'altra parte sarebbe come dire che la Ferrari dovrebbe farsi le gomme in casa e non usare quelle della marca "generalista" Bridgestone, che gomma anche la mia Alfa Romeo... wink.gif
maxtorriani
QUOTE(undertaker @ Feb 27 2008, 09:13 PM) *
Credo che chi si comprer� una 25 Mpx (che a vedere quel che costa la canon coster� almeno 8K) sia un pro, la user� in studio principalmente e di sicuro non per fare fotografia fotonaturalistica dove i mm dei tele non bastano mai e si rende necessario il crop...

Se poi usandola in studio, in condizioni controllate di luce, sfondi ed inquadratura dovesse rendersi necessario un crop SPINTO (perch� alla fine per un ritaglino di un bordo bastano i 6 Mega della mia D100..), beh, non saprei proprio cosa pensare riguardo alla cura dedicata all'inquadratura dall'utilizzatore in questione... e voi?



Mah�la mia impressione � che, nel giro di pochi anni, saranno attrezzate con sensori da 20 e pi� mega anche le reflex utilizzate per le foto-ricordo della gita domenicale fuori porta. Poi sinceramente non capisco perch� un professionista (o appassionato esperto) di �fotonatura� dovrebbe disdegnare un bel sensore pieno zeppo di fotodiodi; penso naturalmente a sensori veloci come un formula 1 ( e ci si arriver� presto se consideriamo che gia oggi una 1Ds Mark III, coi suoi 21 mega, viaggia sui 5 scatti al secondo: una raffica che, in buone mani, � sufficiente per tantissime applicazioni)
studioraffaello
QUOTE(maxtorriani @ Feb 28 2008, 09:59 AM) *
Mah�la mia impressione � che, nel giro di pochi anni, saranno attrezzate con sensori da 20 e pi� mega anche le reflex utilizzate per le foto-ricordo della gita domenicale fuori porta. Poi sinceramente non capisco perch� un professionista (o appassionato esperto) di �fotonatura� dovrebbe disdegnare un bel sensore pieno zeppo di fotodiodi; penso naturalmente a sensori veloci come un formula 1 ( e ci si arriver� presto se consideriamo che gia oggi una 1Ds Mark III, coi suoi 21 mega, viaggia sui 5 scatti al secondo: una raffica che, in buone mani, � sufficiente per tantissime applicazioni)

beh un motivo potrebbe essere che costano come una utilitaria ben accessoriata...

odisseo
Sull'avanzamento tecnologico non discuto, � innegabile che si va avanti!
Non discuto neppure sulla possibilit� di croppare che, avendo 25 mp, � sicuramente maggiore.

Per il resto mi tornano in mente delle stampe eccezionali 50x70 viste ai vari PhotoShow e realizzate da file prodotti dalla mitica D2Hs o addirittura dalla D1X
(e poi ricordiamoci che una stampa 50x70 oppure 70x100 non deve essere osservata da 10 cm di distanza)

E mi tornano in mente anche i backstage di molti calendari realizzati scattando con la D2X a "soli" 12 mp......
studioraffaello
QUOTE(odisseo @ Feb 28 2008, 12:10 PM) *
Sull'avanzamento tecnologico non discuto, � innegabile che si va avanti!
Non discuto neppure sulla possibilit� di croppare che, avendo 25 mp, � sicuramente maggiore.

Per il resto mi tornano in mente delle stampe eccezionali 50x70 viste ai vari PhotoShow e realizzate da file prodotti dalla mitica D2Hs o addirittura dalla D1X
(e poi ricordiamoci che una stampa 50x70 oppure 70x100 non deve essere osservata da 10 cm di distanza)

E mi tornano in mente anche i backstage di molti calendari realizzati scattando con la D2X a "soli" 12 mp......

se non si trova una d2hs usata in giro un motivo ci sara'.........
non eravamo matti quando lo urlavamo ai 4 venti.....
ora la moda del settore richiede megapixel per croppare in tranquillita'-.-...ma non sarebbe meglio comporre la foto a mirino...?
sono filosofie di pensiero diverse...........
nikolas
Sono completamente d'accordo....
lucana

Anche io sono d'accordo con Studio Raffaello!!!

L'evoluzione � inarrestabile ma qualche volta mi sento pi� un collezionista di curiosit� e un contemplatore di sigle che un appassionato di fotografia! hmmm.gif


A proposito sto cercando una d2hs usata.... laugh.gif laugh.gif laugh.gif


Ciao

Luca







maxtorriani
QUOTE(odisseo @ Feb 28 2008, 12:10 PM) *
Sull'avanzamento tecnologico non discuto, � innegabile che si va avanti!
Non discuto neppure sulla possibilit� di croppare che, avendo 25 mp, � sicuramente maggiore.

Per il resto mi tornano in mente delle stampe eccezionali 50x70 viste ai vari PhotoShow e realizzate da file prodotti dalla mitica D2Hs o addirittura dalla D1X
(e poi ricordiamoci che una stampa 50x70 oppure 70x100 non deve essere osservata da 10 cm di distanza)

E mi tornano in mente anche i backstage di molti calendari realizzati scattando con la D2X a "soli" 12 mp......


Verissimo. Anch�io ho visto quelle magnifiche gigantografie al PS di Milano. Mi sono anche tolto il gusto di osservarle da vicino. Poi mi sono chiesto: una divinit� li ha aiutati in post-produzione o mi stanno prendendo per i fondelli? Perch� a me hanno insegnato questa regoletta: l�occhio umano sano ha una capacit� di risoluzione di circa un decimo di millimetro; vietato quindi stampare a meno di 250 punti per pollice (la regola aurea, come sai, consiglia 300). A questo punto fai due calcoli e�ahinoi, con la nostra D3 ci fermiamo un po� prestino. Poi per� rubacchi furtivamente sulla risoluzione di stampa, e scendi a 220 (200 ?), chiedi aiuto a sua maest� Adobe PS che ti da respiro con la sua interpolazione bicubica e finalmente ti ritrovi con la tua stampa grande formato. Il risultato � decoroso, ma un occhio esperto ti guarder� maliziosamente. A parte gli scherzi, rimango convinto che, nelle stampe giganti , i pixel genuini siano insostituibili. Stesso discorso quando devi tagliare un�immagini, e a me, evidentemente sono un po� pasticcione, capita abbastanza spesso.
studioraffaello
QUOTE(maxtorriani @ Feb 29 2008, 04:26 PM) *
Verissimo. Anch�io ho visto quelle magnifiche gigantografie al PS di Milano. Mi sono anche tolto il gusto di osservarle da vicino. Poi mi sono chiesto: una divinit� li ha aiutati in post-produzione o mi stanno prendendo per i fondelli? Perch� a me hanno insegnato questa regoletta: l�occhio umano sano ha una capacit� di risoluzione di circa un decimo di millimetro; vietato quindi stampare a meno di 250 punti per pollice (la regola aurea, come sai, consiglia 300). A questo punto fai due calcoli e�ahinoi, con la nostra D3 ci fermiamo un po� prestino. Poi per� rubacchi furtivamente sulla risoluzione di stampa, e scendi a 220 (200 ?), chiedi aiuto a sua maest� Adobe PS che ti da respiro con la sua interpolazione bicubica e finalmente ti ritrovi con la tua stampa grande formato. Il risultato � decoroso, ma un occhio esperto ti guarder� maliziosamente. A parte gli scherzi, rimango convinto che, nelle stampe giganti , i pixel genuini siano insostituibili. Stesso discorso quando devi tagliare un�immagini, e a me, evidentemente sono un po� pasticcione, capita abbastanza spesso.

guarda in tutta sincerita'....
ho fatto delle foto 2,5 x 3,5 per una fiera----soggetti pieni di dettaglio --- le problematiche di visione non ne ho viste...inutile dire che osservare una foto cosi' a 10 cm e' da paranoici ....o cecati di brutto....
foto fatte con la d2x curando estremamente esposizione usando ottica di alto livello e curando altrettanto bene la qualita' della luce...a dimeticavo stampate da lab con la ELLE maiuscola...
ora dire che una 24 mb eviterebbe problemi di detttaglio mi sembra esagerato....la megapixelata poi come piu' volte detto entrera' uin conflitto con dorsi digitali magari entry level ma sempre dorsi digitali e credo che siano molti i fotografi che hanno una hassy con ottiche su cui attaccarlo....e a voglia a riempirle di pixel le 24 x 36 restano 24 x 36...
in ogni caso la curiosita' e' tanta e non vedo l'ora senonaltro di vedere sei i passi avanti fatti dalla d3 agli alti iso saranno confermati( dubito) dalla nuova...
FZFZ
Pensare che una reflex 24X36 mm possa reggere il confronto con una Sinar con dorso digitale o con un'Hasselblad o similari , solo perch� ha un numero simile di pixel, a mio parere significa avere delle idee piuttosto confuse...

Quello che rende uniche queste macchine sono gli eventuali basculaggi/decentramenti e la gestione qualitativa della luce (RAW a 16 bit , ad esempio...) , della gamma dinamica, etc, etc


Tra l'altro anche in ambito pubblicitario, per cartelloni ENORMI (cio� ben oltre i 3 metri...) non si sfruttano praticamente mai i 39 MP di cui sono capaci alcune MF.
Anzi � difficilissimo che si sfruttino a pieno i 22 MP della sorellina "inferiore"...


Il numero di MP non dice nulla in se per se....molto dipende dalla qualit� di come viene catturato il dato....altrimenti non si spiegano stampe di altissima qualit� da un metro ed oltre da soli 4-5-6 Mp...

Buone foto!

Federico.

maxtorriani
QUOTE(FZFZ @ Feb 29 2008, 05:04 PM) *
Pensare che una reflex 24X36 mm possa reggere il confronto con una Sinar con dorso digitale o con un'Hasselblad o similari , solo perch� ha un numero simile di pixel, a mio parere significa avere delle idee piuttosto confuse...

Quello che rende uniche queste macchine sono gli eventuali basculaggi/decentramenti e la gestione qualitativa della luce (RAW a 16 bit , ad esempio...) , della gamma dinamica, etc, etc
Tra l'altro anche in ambito pubblicitario, per cartelloni ENORMI (cio� ben oltre i 3 metri...) non si sfruttano praticamente mai i 39 MP di cui sono capaci alcune MF.
Anzi � difficilissimo che si sfruttino a pieno i 22 MP della sorellina "inferiore"...
Il numero di MP non dice nulla in se per se....molto dipende dalla qualit� di come viene catturato il dato....altrimenti non si spiegano stampe di altissima qualit� da un metro ed oltre da soli 4-5-6 Mp...

Buone foto!

Federico.


francamente, quando parlo di "fotografia", non penso certo agli enormi cartelloni pubblicitari, e, sempre francamente, una stampa di altissima qualit� generata da un sensore da 6 mega non l'ho mai vista. Ma, probabilmente, stiamo parlando di due cose diverse........ciao
FZFZ
QUOTE(maxtorriani @ Feb 29 2008, 10:45 PM) *
francamente, quando parlo di "fotografia", non penso certo agli enormi cartelloni pubblicitari, e, sempre francamente, una stampa di altissima qualit� generata da un sensore da 6 mega non l'ho mai vista. Ma, probabilmente, stiamo parlando di due cose diverse........ciao


Se passi per Roma te la mostro volentieri una stampa di altissima qualit� da una compatta da 6 Mp...

O da una reflex da 6 o 10 Mp....

Ciao!

studioraffaello
QUOTE(FZFZ @ Feb 29 2008, 05:04 PM) *
Pensare che una reflex 24X36 mm possa reggere il confronto con una Sinar con dorso digitale o con un'Hasselblad o similari , solo perch� ha un numero simile di pixel, a mio parere significa avere delle idee piuttosto confuse...

Quello che rende uniche queste macchine sono gli eventuali basculaggi/decentramenti e la gestione qualitativa della luce (RAW a 16 bit , ad esempio...) , della gamma dinamica, etc, etc
Tra l'altro anche in ambito pubblicitario, per cartelloni ENORMI (cio� ben oltre i 3 metri...) non si sfruttano praticamente mai i 39 MP di cui sono capaci alcune MF.
Anzi � difficilissimo che si sfruttino a pieno i 22 MP della sorellina "inferiore"...
Il numero di MP non dice nulla in se per se....molto dipende dalla qualit� di come viene catturato il dato....altrimenti non si spiegano stampe di altissima qualit� da un metro ed oltre da soli 4-5-6 Mp...

Buone foto!

Federico.


scusa una domanda hai mai usato una sinar?
hai ideea di quello che dici?hai mai visto uno studio che fotografa...per esempio mobili...auto ecc ecc con una 24x36?

solo per sapere..............
FZFZ
QUOTE(studioraffaello @ Mar 1 2008, 09:45 AM) *
scusa una domanda hai mai usato una sinar?
hai ideea di quello che dici?hai mai visto uno studio che fotografa...per esempio mobili...auto ecc ecc con una 24x36?

solo per sapere..............


Ho visto usare Hasselblad e Sinar
Ed ho visto i risultati.

Non ho mai visto fotografare automobili, a scopi pubblicitari, con una 24X36...questo no.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.