Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
benzo@baradelenzo.com
Bene, mi sono appena letto tutto il manuale e dovr� sicuramente rileggerlo ma ci sono alcuni punti che non mi sono chiari e chiedo a chi ce l'ha da tempo se mi pu� illuminare.
Sensore:
Si pu� pulire come con la D2X con gli stessi mezzi?
Raw a 12 e 14 bit:
Differenza tra questi 2 formati una volta trasformati in tiff?
Autofocus:
Si parlava di 51 punti e personalmente pensavo ci si potesse spostare su tutto il campo immagine invece vedo che ci si pu� muovere solo dentro quella specie di rettangolo con un cerchio nel mezzo. Mi sbaglio? Si possono mantenere illuminati tutti i punti di autofocus?
ISO:
Si parte da ISO 200 ma cosa significano LI.0, L0.7, L0.3, vantaggi e svantaggi con quei valori?
D-Lighting:
Conviene attivarlo gi� in macchina o farlo poi con Capture da cui bisogna passare in ogni caso?
Schermo di messa a fuoco aggiuntivo:
nel manuale si parla di un 2� schermo da sostituire a seconda dei ns gusti. Io non l'ho trovato, e voi?
Menu di ritocco:
Personalmente li trovo inutili, posso fare questo con Capture. Che altri usi suggerite?


Per il resto che dire...una meraviglia. Monitor e raffica da paura, precisione e sensazione comandi idem, gli alti ISO poi sono un problema della preistoria. Con le nuove lenti per� decisamente pesante, vabb�....
Ciao e grazie:
Enzo




vincenzo caiazzo
ciao! ti posso rispondere solo in parte....
1.non si pu� illuminare tutti i punti a meno che la macchina non incontri una condizione abbastanza anomala in cui ci sia una perfetta messa a fuoco su tutta la superficie autofocus( solo quando utilizzi la messa a fuoco senza stabilire nessun punto)
2. i punti di messa a fuoco coprono l'intera area solo quando la macchina � impostata in dx (perdi una buona parte di immagine circostante)
3. il D-lighting oltre ad esaltare i dettagli nelle ombre (e lo puoi fare tranquillamente in post produzione) abbassa anche l'esposizione globale. in definitiva potresti anche impostare una certa sottoesposizione e guadagnare il dettaglio delle ombre con programmi di foto ritocco.
4. i valori LI.0, L0.7, L0.3 dovrebbero anche conferire un minor contrasto oltre all'evidente abbassamento di sensibilit�.
5. il ritocco in camera � pensato principalmente per chi non ha un pc a portata di mano ( es in un viaggio) e deve far stampare o inviare foto gi� ritoccate tramite un qualsiasi terminale. idem per il D-lighting.
altro dirti non so
merk76
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Feb 28 2008, 08:25 PM) *
Bene, mi sono appena letto tutto il manuale e dovr� sicuramente rileggerlo ma ci sono alcuni punti che non mi sono chiari e chiedo a chi ce l'ha da tempo se mi pu� illuminare.
Sensore:
Si pu� pulire come con la D2X con gli stessi mezzi?
Raw a 12 e 14 bit:
Differenza tra questi 2 formati una volta trasformati in tiff?
Autofocus:
Si parlava di 51 punti e personalmente pensavo ci si potesse spostare su tutto il campo immagine invece vedo che ci si pu� muovere solo dentro quella specie di rettangolo con un cerchio nel mezzo. Mi sbaglio? Si possono mantenere illuminati tutti i punti di autofocus?
ISO:
Si parte da ISO 200 ma cosa significano LI.0, L0.7, L0.3, vantaggi e svantaggi con quei valori?
D-Lighting:
Conviene attivarlo gi� in macchina o farlo poi con Capture da cui bisogna passare in ogni caso?
Schermo di messa a fuoco aggiuntivo:
nel manuale si parla di un 2� schermo da sostituire a seconda dei ns gusti. Io non l'ho trovato, e voi?
Menu di ritocco:
Personalmente li trovo inutili, posso fare questo con Capture. Che altri usi suggerite?
Per il resto che dire...una meraviglia. Monitor e raffica da paura, precisione e sensazione comandi idem, gli alti ISO poi sono un problema della preistoria. Con le nuove lenti per� decisamente pesante, vabb�....
Ciao e grazie:
Enzo

ciao oltre le cose che ti ha detto vincenzo posso aggiungere che il vetrino di tipo e quello per le foto di architettura e' oppional lo devi acquistare costa circa 35 euro io l''ho gia' preso per quanto riguarda la pulizia se usi il liqudo devi usare Eclipse E2 con i bastoncini sensorswab il numero 3 direi un saluto marco
Luix90
siccome mi sto esaurendo a vedere il miglior sistema per pulire il sensore della D3
credo sia questo : Eclipse E2 con i bastoncini sensorswab il numero 3 oppure c'� di meglio ?
Purtroppo vedo tanti prodotti in commercio.
merk76
QUOTE(Luix90 @ Mar 1 2008, 09:28 AM) *
siccome mi sto esaurendo a vedere il miglior sistema per pulire il sensore della D3
credo sia questo : Eclipse E2 con i bastoncini sensorswab il numero 3 oppure c'� di meglio ?
Purtroppo vedo tanti prodotti in commercio.

ciao luix io ne ho provati tanti di prodotti per la pulizia delle mie vecchie macchine ma quello che mi ha soddisfatto di piu' sono i prodotti dell'eclipse e i sensor swab l'unico neo e' che costano un pochino un saluto marco
Luix90
QUOTE(merk76 @ Mar 1 2008, 09:33 AM) *
ciao luix io ne ho provati tanti di prodotti per la pulizia delle mie vecchie macchine ma quello che mi ha soddisfatto di piu' sono i prodotti dell'eclipse e i sensor swab l'unico neo e' che costano un pochino un saluto marco


Grazie Marco
io il sensore della D2x e D200 lo sempre pulito solo con la pompetta ma adesso con la D3 leggo che si sporca pi� facilmente (non so se � vero) quindi volevo organizzarmi meglio, un po di paura
comunque c'� tu lo hai gi� fatto a quando pare � difficile?


merk76
QUOTE(Luix90 @ Mar 1 2008, 10:08 AM) *
Grazie Marco
io il sensore della D2x e D200 lo sempre pulito solo con la pompetta ma adesso con la D3 leggo che si sporca pi� facilmente (non so se � vero) quindi volevo organizzarmi meglio, un po di paura
comunque c'� tu lo hai gi� fatto a quando pare � difficile?

no non e' difficile chiaro che un po' di paura c'e' sempre la prima volta ma dopo che ci hai preso la mano e' tutto molto semplice comunque lo utilizzo soltanto nei casi in qui un soffio di pompetta non basta un saluto marco
Luix90
non voglio aprire altri post ma mi serve questo chiarimento:
con la D2x e D200 avevo un settaggio a mio avviso molto utile MEMORIA AE bloccava l'esposizione e rimaneva bloccata fino al successivo sblocco funzione personalizzata C2 sul manuale D2x a pag 192
con la D3 non riesco a trovare questa funzione ...non c'� pi�?
merk76
QUOTE(Luix90 @ Mar 1 2008, 05:28 PM) *
non voglio aprire altri post ma mi serve questo chiarimento:
con la D2x e D200 avevo un settaggio a mio avviso molto utile MEMORIA AE bloccava l'esposizione e rimaneva bloccata fino al successivo sblocco funzione personalizzata C2 sul manuale D2x a pag 192
con la D3 non riesco a trovare questa funzione ...non c'� pi�?

si c'e' ancora prova a leggere su manuale un saluto marco
Luix90
si lo trovato hanno cambiato tasto ma c'� rolleyes.gif
nikolas
QUOTE(Luix90 @ Mar 1 2008, 06:13 PM) *
si lo trovato hanno cambiato tasto ma c'� rolleyes.gif





... a pagina 311 del manuale..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.